• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Piatti unici » Fave e cicorie

Fave e cicorie

Commenta

Fave e cicorie
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 1 h 30 min
  • Tempo totale: 1 h 45 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 140 kcal
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

Le fave e cicorie sono una tipica ricetta salentina. Un piatto povero della tradizione che ancora adesso viene preparato sia in casa che nelle trattorie tipiche di Lecce e provincia. Le fave secche decorticate vengono cotte, di solito in un tegame di coccio, fino a quando non si disfano completamente trasformandosi in un purè rustico. Le cicorie invece vengono semplicemente lessate in acqua. A completare il piatto rigorosamente olio extravergine di oliva e tocchetti di pane fritto. Nella versione rivisitata il purè di fave viene passato al mixer per diventare più liscio e vellutato ma io lo preferisco nella versione tradizionale più rustica. Una ricetta genuina che ricorda la cucina delle nonne, quella semplice ed economica ma non per questo meno buona. Vi lascio il link del delizioso purè di patate.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • fave secche 260 g decorticate
  • cicorie 1 kg
  • sale
  • olio extra vergine di oliva
Per completare
  • pane
  • olio di semi per friggere
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le fave e cicorie

  1. Lavate la cicoria separando bene tutte le foglie e i cuori ed eliminate la parte più dura dei gambi.

    Fave e cicorie 1
    Fave e cicorie 2
  2. Sciacquate abbondantemente le fave e anche se non è indicato sulla confezione tenetele a bagno per almeno un paio d'ore in modo da abbreviare i tempi di cottura. Scolatele e trasferitele in un tegame, ricopritele di acqua fredda e fate cuocere a fiamma medio bassa fino a quando non si saranno completamente disfatte.

    Fave e cicorie 3
    Fave e cicorie 4
  3. Lessate le cicorie in abbondante acqua salata e quando le fave saranno diventate una sorta di purè spegnete la fiamma e salate. Servite le fave e cicorie completando il piatto con olio extravergine di oliva e tocchetti di pane fritto.

    Fave e cicorie 5
    Fave e cicorie 6

Conservazione

Potete conservare le fave e cicorie per un giorno in frigorifero all'interno di un contenitore.

Piatti unici, Ricette, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Biscotti di Halloween
Next Post: Focaccia alla zucca »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Piadina crudo, squacquerone e rucola

Piatti unici

Piadina romagnola

Zucchine ripiene vegetariane

Piatti unici

Zucchine ripiene vegetariane

Insalata di patate e salmone

Piatti unici

Insalata di patate e salmone

Parmigiana di patate

Piatti unici

Parmigiana di patate

Involtini di melanzane

Piatti unici

Involtini di melanzane

Gateau di patate

Piatti unici

Gateau di patate

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758