• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  3. Cheesecake alle fragole

    Torte

    Cheesecake alle fragole

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Carni bianche » Stinco di maiale al forno

Stinco di maiale al forno

37 Commenti  4.9/5 (23 voti)

Stinco di maiale al forno
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 3 h
  • Tempo totale*: 3 h 20 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 210 kcal
  • *NOTE: + 12 ore di riposo della carne con gli aromi
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

Lo stinco di maiale al forno è un secondo piatto ricco e saporito. I tempi di preparazione sono molto lunghi per via della marinatura della carne ma la ricetta è abbastanza semplice e con un risultato davvero notevole. L'unica raccomandazione che vi faccio è di stare attenti alla cottura dello stinco che dipende molto dal forno e dal peso della carne. Lo stinco, pur essendo economico e non pregiato, è davvero gustoso e grazie alla marinatura e alla cottura in forno con spezie ed erbette fresche che ne alleggeriscono il gusto deciso diventa ancora più appetitoso. Visto che la cottura si svolge per gran parte in forno è perfetto per una cena in cui dovete occuparvi anche di altre preparazioni. Come contorno vi suggerisco un delizioso purè di patate.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6 persone

  • stinchi di maiale 3 da 1 kg l'uno
  • vino bianco 1 bicchiere
  • sale grosso 3 manciate
  • salvia 6 foglie
  • rosmarino 2 rametti
  • maggiorana 3 rametti
  • timo 4 rametti
  • bacche di ginepro 20
  • pepe
  • olio extra vergine di oliva 3 cucchiai
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare lo stinco di maiale al forno

  1. Lavate velocemente le erbette fresche e sistematele su un tagliare con le bacche di ginepro. Tritate le spezie e le bacche.

    Stinco di maiale al forno 1
    Stinco di maiale al forno 2
  2. Massaggiate gli stinchi con l'olio, il trito di erbette e spezie, il sale grosso e poco pepe tritato al momento e adagiateli in un contenitore capiente. Coprite e mettete in frigo per almeno 12 ore. A riposo ultimato prendete gli stinchi e metteteli in una padella con poco olio.

    Stinco di maiale al forno 3
    Stinco di maiale al forno 4
  3. Fateli rosolare da tutti i lati girandololi con una paletta da cucina per non bucarli facendone così uscire i succhi. Quindi mettete gli stinchi in un tegame da forno con la marinata e l'olio della rosolatura.

    Stinco di maiale al forno 5
    Stinco di maiale al forno 6
  4. Infornate il tegame con gli stinchi coperto a 180° in forno già caldo e cuocete per 1 ora e 1/2. Tirate il tegame fuori dal forno e aggiungete un bicchiere di vino bianco. Proseguite la cottura senza coperchio per un'altra ora e 1/2 circa (controllate comunque sempre la cottura della carne senza bucarla).

    Stinco di maiale al forno 7
    Stinco di maiale al forno 8

Conservazione

Se dovesse avanzarvi potete conservare lo stinco in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni al massimo.

Consigli

Oltre al purè, potete accompagnare lo stinco con delle patate al forno, del radicchio cotto al forno o in padella o delle cicorie. Andrà benissimo anche una bella insalata.

Carni bianche, Ricette, Secondi piatti, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova

Previous Post: « Cantucci salati
Next Post: Sartù di riso »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Maiale in agrodolce

Secondi piatti

Maiale in agrodolce

Secondi piatti

Polpettone di patate

Sformato di spinaci

Secondi piatti

Sformato di spinaci

Secondi piatti

Fajita di pollo e peperoni semplice

Curry di pesce

Secondi piatti

Curry di pesce

Polpette di merluzzo e spinaci

Secondi piatti

Polpette di merluzzo e spinaci

37 Commenti

  1. davide ha scritto:

    3 Gennaio 2014

    Ho seguito la ricetta solo che invece del vino ho sfumato con la birra alla tedesca buonissimi

    Rispondi
    • armando ha scritto:

      17 Aprile 2018

      Abbiamo seguito la ricetta per 110 stinchi, per la cena della nostra società sportiva.
      La semplicità e bontà della ricetta abbinata alla nostra pazienza hanno decretato un grande successo dela serata.

      Rispondi
      • Giuliana Manca ha scritto:

        20 Aprile 2018

        Wow!!!! Incredibile!!! Bravissimo e grazie per la fiducia!!!!

        Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    6 Ottobre 2013

    sembra gustoso 🙂

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    7 Aprile 2013

    sembra molto buono. oggi lo prepareremo ......
    buon lunedì ^-^

    Rispondi
  4. Giovanna ha scritto:

    25 Novembre 2012

    Davvero molto molto gustosi, brava!
    Buona settimana

    Rispondi
  5. Giovanna ha scritto:

    25 Novembre 2012

    idea deliziosa e appetitosa da morireeeee buona domenicaaaa

    Rispondi
  6. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    25 Novembre 2012

    Buoniiii!!!
    Non li ho mai fatti!!
    E mi sembrano anche un'ottima idea per i pranzi natalizi!!!
    Grazieeeeee!!

    Rispondi
  7. Chiara Giglio ha scritto:

    25 Novembre 2012

    a casa mia lo stinco piace tantissimo, mi segno la ricetta, grazie! Buona domenica, un bacione...

    Rispondi
  8. Laura Carraro ha scritto:

    24 Novembre 2012

    Ciao, buonissimi così ben cotti, sarebbero la gioia del mio papà!!!
    Baci

    Rispondi
  9. EMI ha scritto:

    24 Novembre 2012

    mi piace una cifra lo stinco di maiale...buono con quelle spezie fresche!!ciaoo cara ^^

    Rispondi
  10. La cucina di Molly ha scritto:

    23 Novembre 2012

    Che meraviglia questi stinchi, sono perfetti! Gli aromi freschi ne esaltano il sapore, gli amici avranno apprezzato di sicuro questa bontà! Ciao e buon fine settimana!

    Rispondi
  11. stefy ha scritto:

    23 Novembre 2012

    mi fa pensare ai Flinston.....e me lo addenterei proprio come facevano loro nei cartoni animati.....un abbraccio....stefy

    Rispondi
  12. renata ha scritto:

    23 Novembre 2012

    Ci credo che ha riscosso successo tra gli amici
    é davvero un piatto da re
    Cucinato benissimo!!!!!!!!!!
    Fa venire voglia di addentarlo solo guardandolo
    Complimenti Giuliana!!!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  13. Ennio ha scritto:

    23 Novembre 2012

    Complimenti Giuliana! Una ricetta ottima e spiegata alla perfezione!

    Ti auguro un buon weekend!

    Rispondi
  14. Clara pasticcia ha scritto:

    23 Novembre 2012

    Certissimamente un piatto così non può che ricevere un successo ricco di entusiasmo!!! che bella ricetta Giuliana! Ultimamente mi era venuta voglia di farlo ma non sono riuscita a trovarlo nel supermercato dove mi reco di solito...ho sguinzagliato la mia mamma che ha già trovato "il fornitore": non mi resta che la tura ricetta 😀 BUONISSIMISSIMO W.E. e nn vedo già l'ora di lunedì per la tua proposta dolce 😛

    Rispondi
  15. Lilli ha scritto:

    23 Novembre 2012

    Che fame! Deve essere molto buono:) Un bacio Giuliana!

    Rispondi
  16. Semplicemente Buono ha scritto:

    23 Novembre 2012

    Ciao!
    abbiamo mangiato lo stinco la scorsa estate in montagna e era a dir poco favoloso! non abbiamo mai pensato di poterlo prepare nel forno di casa, la tua ricetta quindi ci è davvero utilissima, grazie per l'aiuto!

    Rispondi
  17. l'albero della carambola ha scritto:

    23 Novembre 2012

    Che soodisfazione portare in tavola dei secondi così corposi...Ottimo lo stinco, non lo cucino mai...
    un saluto
    simo

    Rispondi
  18. Fr@ ha scritto:

    23 Novembre 2012

    Mi piace molto lo stinco. Interessante la tua cottura al forno coperto. Buon fine settimana.

    Rispondi
  19. Cristina ha scritto:

    23 Novembre 2012

    Buonissimi, anche io li faccio così e sono ottimi. La carne è un burro!

    Rispondi
  20. Dana Ruby ha scritto:

    23 Novembre 2012

    Meraviglioso, ci credo che gli ospiti abbiano gradito!

    Rispondi
  21. patatenovelle ha scritto:

    23 Novembre 2012

    quante belle spezie madamadorè! Sarà profumatissimo...voreri farla questa ricetta ma mi accade sempre che l'interno non si cuocia a dovere...dici che dipende dal mio forno?
    ciao a presto

    Rispondi
  22. Ely Mazzini ha scritto:

    23 Novembre 2012

    Mi piace molto lo stinco di maiale, il tuo è venuto
    perfetto, molto invitante!!!
    Buon week end!!

    Rispondi
  23. AntonellaCioccomela ha scritto:

    23 Novembre 2012

    Ciao Giuliana, un piatto squisito, poi mi piacciono moltissimo le tue spiegazioni così dettagliate e il risultato finale è sempre elegantissimo! buon fine settimana.

    Rispondi
  24. Lory B. ha scritto:

    23 Novembre 2012

    Chi resiste davanti allo stinco di maiale!!! Carne saporitissima!!!! Bellissima proposta mia cara!!!!
    Felice fine settimana e tanti baci!!!!

    Rispondi
  25. Cucina Mon Amour ha scritto:

    23 Novembre 2012

    Ciao Giuliana.
    Piatto ricco!!! Buonissimo.
    Un abbraccio e buon weekend
    thais

    Rispondi
  26. Any ha scritto:

    23 Novembre 2012

    Un piatto veramente buono che in questa stagione e più che gradito!

    Rispondi
  27. maydiremay ha scritto:

    23 Novembre 2012

    wowwwww! MERAVIGLIA!!! che fame solo a vederli!!! bellissima ricetta!!!!

    Rispondi
  28. veronica ha scritto:

    23 Novembre 2012

    Che bonta' devono avere un sapore delizioso. Bravissima cara baci e buon w.e.

    Rispondi
  29. Claudia ha scritto:

    23 Novembre 2012

    Mamma mia che roba.. hai centrato!! Adoro la carne di maiale.. amo lo stinco al forno con patate!! E questa tua ricetta guidata passo passo.. la devo fare assolutamente! baci e buon w.e. .-)

    Rispondi
  30. Profumi di Pasticci ha scritto:

    23 Novembre 2012

    lo stinco di maiale mi piace molto..copio subito!!

    Rispondi
  31. ISABELLA ha scritto:

    23 Novembre 2012

    CHE BUONO BRAVA GIULIANA BACI ISA

    Rispondi
  32. veronica ha scritto:

    23 Novembre 2012

    Sono sempre piu'affascinata dai tuoi passo passo .buonissimi...sono passata a dominio a.che io speriamo bene e spero che si iscrivano allanewsletter .un bacio veronica

    Rispondi
  33. Dolci a gogo ha scritto:

    23 Novembre 2012

    Un piattio di quelli davvero saporitissimi e che cucinati in questo modo mi piacciono ancora di più, davvero uno stinco appetitoso!!Baci,imma

    Rispondi
  34. Elisa ha scritto:

    23 Novembre 2012

    Meravigliosi! Mi fanno una gola, anche a quest'ora del mattino!! 🙂
    Buona giornata!

    Rispondi
  35. Simo ha scritto:

    23 Novembre 2012

    che splendida ricetta...perchè non partecipare al mio contest??

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758