• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Antipasti » Mozzarella in carrozza

Mozzarella in carrozza

36 Commenti  5/5 (8 voti)

Mozzarella in carrozza
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale: 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 350 kcal

La mozzarella in carrozza è un goloso e ricco antipasto tipico delle zone del Lazio e della Campania ma conosciuto in tutta la penisola per la sua incredibile bontà. Una semplicecalcolo calorie ricetta del riciclo che viene preparata con più o meno varianti sia nella farcia che nella panatura ma che resta sempre e comunque una grande delizia. Elementi principali della mozzarella in carozza sono il pane in cassetta e la mozzarella, o fiordilatte o di bufala, in entrambi i casi meglio se del giorno prima, e poi naturalmente un'ottima frittura. In questo caso ho aggiunto anche dei filetti di acciuga, più tipici della tradizione laziale e naturalmente facoltativi, e ho impanato i sandwich con farina, uova e pangrattato. Se preferite potete anche semplicemete infarinarli e poi intingerli in un composto di uova e latte. La mozzarella in carrozza va assolutamente servita e gustata cada e filante e se la servirete con un contorno di insalata o verdure può diventare un ricco piatto unico. Provatela con delle semplici melanzane al forno.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • pane in cassetta 8 fette
  • mozzarella 200 g
  • uova 1 grande
  • latte 4 cucchiai
  • farina 00
  • pangrattato
  • acciughe sott'olio 4 filetti (facoltativi)
  • olio di semi per friggere
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la mozzarella in carrozza

  1. Prendete le fette di pane in cassetta e tagliate i bordi da ogni fetta. Se volete potete passarli al mixer e usarli per la panatura. Tagliate a fette spesse la mozzarella.

    Mozzarella in carrozza 1
    Mozzarella in carrozza 2
  2. Farcite 4 fette di pane in cassetta con una fetta di mozzarella e, se vi piace, con un acciuga sott'olio e ricoprite a panino con le altre 4 fette facendo pressione con le mani.

    Mozzarella in carrozza 3
    Mozzarella in carrozza 4
  3. Infarinate leggermente tutti i panini e passateli nell'uovo sbattuto assieme il latte, da ultimo passateli nel pangrattato.

    Mozzarella in carrozza 5
    Mozzarella in carrozza 6
  4. Friggete la vostra mozzarella in carrozza in abbondante olio bollente fino a quando non sarà diventata bella dorata, poi scolatela e fatela asciugare su della carta assorbente ma gustatela calda e filante!!!

    Mozzarella in carrozza 7

Conservazione

La mozzarella in carrozza va consumata appena fritta ma se volete potete congelarla e friggerla poi direttamente nell’olio caldo per qualche minuto in più rispetto a quella fresca. Vi sconsiglio di conservarla in frigorifero perchè il pane si bagnerebbe troppo.

Antipasti, Ricette, Ricette veloci

Previous Post: « Salvia fritta
Next Post: Pasta zucchine e tonno »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Tartellette con caprino e pesche

Antipasti

Tartellette con caprino e pesche

Torte salate

Torta fiore di ricotta e spinaci

Guacamole

Antipasti

Guacamole

Rustici pizza a cuore

Antipasti

Rustici pizza a cuore

Pizzette mummia

Lievitati

Pizzette mummia

Rose di sfoglia salate

Antipasti

Rose di sfoglia salate

36 Commenti

  1. gigi ha scritto:

    17 Aprile 2021

    Salve, vorrei segnalarti un blog che copia le tue ricevette e le pubblica ai fini economici
    https://recipes.myblog.it/2021/04/16/mozzarella-in-carrozza/

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      18 Aprile 2021

      Grazie mille, è un continuo di questi siti purtroppo.

      Rispondi
  2. LaRicciaInCucina ha scritto:

    12 Luglio 2019

    Che buona la mozzarella in carrozza!
    C'è stata un'estate in cui, a casa da scuola, la preparavo spesso a pranzo per mamma e sorella che tornavano dal lavoro.
    All'epoca non rompevo ancora le scatole con la "puzza di fritto" :-P.
    Mi piace molto la tua idea di aggiungervi un'acciuga in mezzo... sebbene non la ami, sicuramente dà una sferzata di sapore al piatto (già goloso di suo).

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      29 Luglio 2019

      E' un piatto dei ricordi che piace sempre tantissimo. L'acciuga, se piace, è vincente!!

      Rispondi
  3. Lisa ha scritto:

    12 Luglio 2019

    Yum, the recipe sounds so good, will definitely have to try it out over the weekend! ????

    xx
    Lisa Adriane – Space and Life Style Blog

    Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    12 Aprile 2014

    Ma...si possono cuocere anche al forno???

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      13 Aprile 2014

      Puoi provare a cuocerle a 200° fino a che non saranno ben dorate!

      Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    5 Agosto 2013

    Buonissimeeee sono la bellezza di 30 anni che non li mangio grazie anche da parte mia per avermeli ricordati...ciaooo

    Rispondi
  6. Anonimo ha scritto:

    12 Febbraio 2013

    Provate anche queste, oggi a pranzo, io e mio figlio, ci siamo deliziati con questo piatto che non cucinavo da anni e seguendo la tua ricetta, sono venute perfette.Grazie

    Rispondi
  7. enzo ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    Buonissima! quando lavoravo a Parma la facemmo conoscere al cuoco dell'albergo che subito imparò a cucinarle..... dopo pochi mesi erano diventate la specialità del locale

    Rispondi
  8. Cucino con voi ha scritto:

    20 Settembre 2012

    Sono così semplici ma buoneeeee...brava Giuliana!!

    Rispondi
  9. Sale in zucca ha scritto:

    19 Settembre 2012

    un must immancabile....già ma manca da un po' da me, è ira di farle!
    grazie

    Rispondi
  10. Gioia ha scritto:

    16 Settembre 2012

    Buonissime!! Un classico della cucina campana... amato da tutti. Io le adoroooo
    Passo ad invitarti al mio contest se ti va...
    http://incucinacongioia.blogspot.it/2012/08/contest-la-sicilia-in-tavola.html
    buona domenica!

    Rispondi
  11. Babe - La Cucina di Babe ha scritto:

    13 Settembre 2012

    Io la adoro ma non l'ho mai fatta a casa.
    Non c'è un motivo preciso...così.
    Mah. Le follie eh?
    A sto giro mi hai convinta...le faccio!!!!

    Rispondi
  12. Giovanna ha scritto:

    13 Settembre 2012

    non l'ho mai fatta ma sicuramente una goduriaaaaaa

    Rispondi
  13. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    13 Settembre 2012

    strabuonooooooooooooo!!Io ne mangerei a quintali!!!

    Rispondi
  14. Federica ha scritto:

    13 Settembre 2012

    Quel cuore filante è una tentazione anche a quest’ora di mattina! Che delizia 🙂 Un bacio, buona giornata

    Rispondi
  15. Dolci a gogo ha scritto:

    12 Settembre 2012

    L`ho preparata proprio qualche giorno fa presa da un raptus di mozzarella in carrozza....l`adoro e tu mi hai rifatto venire una voglia....bacioni,Imma

    Rispondi
  16. Bianca Neve ha scritto:

    12 Settembre 2012

    La faccio spesso!!! E' buonissima!

    Rispondi
  17. elly ha scritto:

    12 Settembre 2012

    Certo che tua figlia sarà anche uno stecchino (e noi no!!!) però lo sa che cosa si è persaaaaa??? La adoro!!!

    Rispondi
  18. patatina ha scritto:

    12 Settembre 2012

    da paura!!! che ripieno filante!
    mi sono unita ai followers! complimenti per le altre ricette! 😉

    Rispondi
  19. La cucina di Molly ha scritto:

    12 Settembre 2012

    Che meraviglia così filante! è da parecchio tempo che non la mangio, mi hai fatto venire una voglia... provvederò subito! Ciao

    Rispondi
  20. renata ha scritto:

    12 Settembre 2012

    Anch'io le preparo così e sono favolose e si
    anche la mia bambina è uno stecchino ahahahahah
    Un bacione ad entrambe
    Buon Mercoledì

    Rispondi
  21. Kappa in cucina ha scritto:

    12 Settembre 2012

    aiutooooooooo ma quanto è buona???? non la mangio neppure io da una vita.....devo rimediare!!gnammy!!!bellissima!!!golosissima!!

    Rispondi
  22. speedy70 ha scritto:

    12 Settembre 2012

    ne sono ghiottisima, quanto mi piace, bravissima Giuliana"!!!!

    Rispondi
  23. Ely ha scritto:

    12 Settembre 2012

    FAVOLOSEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!! -se le vedesse mio marito potrebbe morire dalla voglia! Baci

    Rispondi
  24. Luisa Alexandra ha scritto:

    12 Settembre 2012

    Tem um aspecto dourado irresistível!

    Rispondi
  25. Iva ha scritto:

    12 Settembre 2012

    Buonaaa non la mangio da una vita!!!

    Rispondi
  26. Cucina Mon Amour ha scritto:

    12 Settembre 2012

    Ciao Giuliana.
    Adoro la mozzarella in carrozza... hummm, é un vero comfort food..
    E' da tempo che non mangio ... Devo assolutamente preparare.
    Grazie per avermi ricordato.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  27. Giovanna ha scritto:

    12 Settembre 2012

    Anch'io la preparo raramente, molto raramente ma è deliziosa ed è un piatto che amo molto.
    Con l'acciughina, slurp!
    Baci

    Rispondi
  28. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    12 Settembre 2012

    Io le ho mangiate una volta sola e devo dire che sono una favola!!! mi devo mettere anche io a farle:-)
    un bacione

    Rispondi
  29. Cristina ha scritto:

    12 Settembre 2012

    Ma sai che non l'ho mai mangiata!?
    Mi viene voglia di farlo ogni volta che vedo quel formaggio filante ma poi.. bho...
    Che sia la volta buona per farle?
    Baci!

    Rispondi
  30. Lory B. ha scritto:

    12 Settembre 2012

    Che voglia mi hai messo!!!! Tantissimo che non la mangio!!!
    Buonissimaaaaa!!!!!
    Un bacione grande grande!!!!!

    Rispondi
  31. veronica ha scritto:

    12 Settembre 2012

    Che ricordi belli anche io la mangiavo ai tempi dell' universita'^_^ Devo rifarla e aggiungere le acciughe che per me sono una novita' . Che buona. Baci.

    Rispondi
  32. serena ha scritto:

    12 Settembre 2012

    ciao giuliana!!! La facevamo spesso anche noi a casa .. anzi,a onor del vero, ho conosciuto la mozzarella in carrozza proprio grazie a una mia coinquilina! che ricordi fantastici!
    Buona giornata a te,
    serena

    Rispondi
  33. Claudia Tupperwareperamore ha scritto:

    12 Settembre 2012

    Complimenti sono molto invitanti, ti rassicuro, anche i miei bimbi non si entusiasmano per le novità. Comunque le tue mozzarelle in carrozza saranno state spettacolari!!!! Brava Claudia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758