• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Conchiglioni ripieni di funghi e zucca

Conchiglioni ripieni di funghi e zucca

30 Commenti  5/5 (6 voti)

Conchiglioni ripieni di funghi e zucca
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 150 kcal
  • Senza Uova
  • Vegetariana

I conchiglioni ripieni di funghi e zucca sono un primo piatto al forno buono e delicato, perfetto anche per il pranzo della domenica. I conchiglioni ripieni sono infatti una sfiziosa alternativa alla classica pasta al forno e possono essere farciti in mille modi diversi. In questo caso io mi sono lasciata tentare dal più classico degli abbinamenti autunnali, quello tra la zucca e i funghi e devo dire che sono venuti una vera bontà. Un ripieno morbido e goloso grazie alla presenza della ricotta che serve a legare i due ingredienti principali senza però appesantire il piatto. La cremosità della besciamella completa il tutto in modo sublime, mi raccomando però, che sia fatta rigorosamente in casa. Potete preparare la vostra teglia di conchiglioni in anticipo e poi infornarla poco prima di portarla in tavola. Provate anche la pasta al forno con zucca e scamorza!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • conchiglioni 180 g
  • funghi 150 g
  • polpa di zucca 200 g
  • ricotta 160 g
  • latte 250 g
  • burro 15 g
  • farina 00 15 g
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • sale
  • pepe
  • noce moscata
  • parmigiano grattugiato
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i conchiglioni ripieni di funghi e zucca

  1. Tagliate la polpa di zucca a pezzetti e cuocetela in una padella con due-tre cucchiai di olio, salandola leggermente. Dopo qualche minuto aggiungete unite anche i funghi, puliti e tagliati a pezzi. Salate anche questi e portate a cottura.

    Conchiglioni ripieni di funghi e zucca 1
    Conchiglioni ripieni di funghi e zucca 2
  2. Preparate la besciamella facendo fondere il burro in una casseruola. Unite la farina, mescolate e cuocete per un paio di minuti.

    Conchiglioni ripieni di funghi e zucca 3
    Conchiglioni ripieni di funghi e zucca 4
  3. Versate il latte, mescolate bene per non fare formare grumi e fate addensare. Nel frattempo amalgamate in una ciotola i funghi, la zucca e la ricotta.

    Conchiglioni ripieni di funghi e zucca 5
    Conchiglioni ripieni di funghi e zucca 6
  4. A fine cottura salate leggermente la besciamella e profumatela con pepe e noce moscata. Cuocete i conchiglioni in abbondante acqua salata lasciandoli ben al dente.

    Conchiglioni ripieni di funghi e zucca 7
    Conchiglioni ripieni di funghi e zucca 8
  5. Scolateli e sistemateli su di un canovaccio pulito con la parte concava verso il basso. Poi farcite ogni conchiglione con il composto di ricotta, funghi e zucca.

    Conchiglioni ripieni di funghi e zucca 9
    Conchiglioni ripieni di funghi e zucca 10
  6. Stendete un pochino di besciamella sul fondo di una pirofila da forno (la mia era 21 x 13) e adagiatevi sopra un primo strato di conchiglioni. Conditeli con una parte della besciamella.

    Conchiglioni ripieni di funghi e zucca 10
    Conchiglioni ripieni di funghi e zucca 12
  7. Create un secondo strato di conchiglioni e condite anche questo con la besciamella. Spolverizzate con abbondante parmigiano grattugiato e cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti.

    Togliete i vostri conchiglioni ripieni di funghi e zucca dal forno e servite subito.

    Conchiglioni ripieni di funghi e zucca 13
    Conchiglioni ripieni di funghi e zucca 14

Conservazione

Una volta cotti potete conservare i conchiglioni ripieni in frigorifero per un paio di giorni riscaldandoli bene prima di consumarli.

In alternativa potete preparare la vostra teglia già dalla sera prima, conservarla nel frigorifero coperta da pellicola trasparente e poi cuocerla il giorno dopo.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Crostatine di Halloween
Next Post: Salsa ketchup »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Cannelloni con ricotta e radicchio

Primi piatti

Cannelloni con ricotta e radicchio

Pasta alla gricia

Primi piatti

Pasta alla gricia

Tagliatelle ai funghi porcini

Primi piatti

Tagliatelle ai funghi porcini

Pasta al salmone

Primi piatti

Pasta al salmone

Pasta con le zucchine

Primi piatti

Pasta con le zucchine

Primi piatti

Insalata di riso con pomodori, asiago e rucola

30 Commenti

  1. Erica ha scritto:

    7 Ottobre 2018

    Buongiorno Giuliana devono essere buonissimi cosa posso mettere in alternativa alla zucca??

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      7 Ottobre 2018

      Ciao Erica, puoi farli solo con i funghi o se non sei vegetariana usare della salsiccia.

      Rispondi
      • Erica ha scritto:

        8 Ottobre 2018

        Ok Graziee non sono vegetariana sicuramene metto la salsiccia 😃🤗🤗

        Rispondi
  2. Mihaela Andreea Vasile ha scritto:

    2 Dicembre 2015

    Ciao!volevo sapere se si pui usare la ricotta di pecora.Grazie!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      2 Dicembre 2015

      Se ti piace il gusto più forte certamente si!!!!

      Rispondi
  3. Natalia ha scritto:

    15 Febbraio 2015

    Proprio oggi preparo conchiglioni ripieni e quanto mi ispira questa ricetta. Buonissima.

    Rispondi
  4. Luisa Piva ha scritto:

    14 Febbraio 2015

    il ripieno è uno dei miei preferiti.. golosissimo!

    Rispondi
  5. Barbara Froio ha scritto:

    13 Febbraio 2015

    Un piatto davvero saporito e una valida alternativa alla solita pasta al forno. Mi piace.

    Rispondi
  6. Federica Simoni ha scritto:

    16 Gennaio 2015

    O_O un piatto spettacolare!!!

    Rispondi
  7. La cucina di Esme ha scritto:

    15 Gennaio 2015

    ottimi fatti con questo ripieno e poi io adoro la zucca!
    baci
    Alice

    Rispondi
  8. La cucina di Molly ha scritto:

    15 Gennaio 2015

    Che meraviglia questi conchiglioni ripieni, mi piace molto l'abbinamento funghi - zucca - ricotta, è un gustoso piatto della domenica che proverò a fare sicuramente! Un abbraccio!

    Rispondi
  9. Ely Valsecchi ha scritto:

    15 Gennaio 2015

    Golosi al massimo questi conchiglioni ripieni! Mamma mia che bontà 🙂

    Rispondi
  10. luigina trevisan ha scritto:

    14 Gennaio 2015

    ciao carissima, avendo in casa una discreta quantita' di porcini secchi, posso usarli in questa ricetta e in quale grammatura? baci

    Rispondi
  11. consuelo tognetti ha scritto:

    14 Gennaio 2015

    Che squisito abbinamento, complimenti cara <3

    Rispondi
  12. l'albero della carambola ha scritto:

    14 Gennaio 2015

    ciao Giuliana...avevo fatto tempo fa una lasgna con zucca e funghi ma adesso urge provare la tua versione in conchiglia 😉 baci simo

    Rispondi
  13. Claudia ha scritto:

    14 Gennaio 2015

    E' un formato di pasta che m'è sempre piaciuto..si presenta così bene!! Ottimoil ripieno.. baci

    Rispondi
  14. [email protected] ha scritto:

    14 Gennaio 2015

    Come si fa a dire di no, davanti ad un piatto così.

    Rispondi
  15. Simo ha scritto:

    14 Gennaio 2015

    cavolo, li adoro ma è un formato di pasta che non compro mai...devo rimediare e al più presto!
    Che meraviglia i tuoi...vien voglia di prenderne una forchettata dal monitor........

    Rispondi
  16. Chiara Giglio ha scritto:

    14 Gennaio 2015

    al posto della zucca troverò qualcosa di diverso ma con i funghi trovo siano fantastici !

    Rispondi
  17. Natalia ha scritto:

    14 Gennaio 2015

    Buonissimi questi conchiglioni e con ingredienti che adoro.
    Baci.

    Rispondi
  18. Anonimo ha scritto:

    14 Gennaio 2015

    Wow.. Che ricetta saporita! Grazie mille dell'idea. Adoro i piatti senza carne. Cercherò di rimediare gli ingredienti e farli per domenica. Eventualmente vanno bene i funghi misti congelati o servono champignon? Grazie.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      14 Gennaio 2015

      Vanno benissimo anche quelli misti surgelati!!!!! Bacioni

      Rispondi
  19. Antonella ha scritto:

    14 Gennaio 2015

    Cio Giuliana, che bel piatto. A me l'abbinamento zucca e funghi piace molto e farciti così i conchiglioni devono essere buonissimi!

    Rispondi
  20. Annalisa B ha scritto:

    14 Gennaio 2015

    Ma quando mi inviti a pranzo? I tuoi piatti sono sempre deliziosi!!
    Un bacione 🙂

    Rispondi
  21. Natascia B. ha scritto:

    14 Gennaio 2015

    Davvero una bella idea. Ecco cosa farò domenica prossima. Mi piace tantissimo!

    Rispondi
  22. Clara pasticcia ha scritto:

    14 Gennaio 2015

    Giuliana, sono meravigliosi questi conchiglioni! Zucca e funghi insieme sono uno spettacolo, quindi questo piatto non può che essere una bomba di bontà!

    Rispondi
  23. Luisa Alexandra ha scritto:

    14 Gennaio 2015

    Gosto imenso deste tipo de receitas com massas recheadas, ficam sempre deliciosas!

    Rispondi
  24. filomena francone ha scritto:

    14 Gennaio 2015

    Pensa Giuliana, ho appena preparato, domenica, quelli classici, ripieni di ragù di carne, ma la prossima domenica farò senz'altro questi.Però mi chiedo: la besciamella la tengo piuttosto morbida, vero? Ciao buonagiornata!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      14 Gennaio 2015

      Ciao Filomena! Si, se ti sembra troppo densa aggiungi un pochino di latte in più! Baci

      Rispondi
  25. Chiarapassion ha scritto:

    14 Gennaio 2015

    Queste sono le ricette che piacciono a me, perfette per quando si hanno ospiti e poi ripieni di zucca e ricotta devono essere proprio buoni.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758