• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

  3. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Pesce » Salmone in crosta

Salmone in crosta

Commenta  5/5 (2 voti)

Salmone in crosta
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 25 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 45 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 300 kcal

Il salmone in crosta di pasta sfoglia è un secondo piatto gustoso e scenografico perfetto per i giorni di festa. Vi occorrerrano due filetti di slamone già puliti, degli spinaci, freschi o surgelati, e naturalmente un rotolo di pasta sfoglia. Per dare un tocco di acidità io ho aggiunto della panna acida che può tranquillamente essere sostituita dallo yogurt greco. Se preferite realizzare un unico filetto più grande anzichè due più piccoli non ci sono problemi perchè il procedimento resta lo stesso. Questi due scrigni vanno bene per due persone se il salmone è un piatto unico, oppure per quattro se sono previste altre portate, in questo caso tagliate ogni scrigno in due triangoli com si vede in foto. Una ricetta di pesce molto facile ma davvero buona che vi risolverà una cena o un pranzo delle feste. Per i primi piatti sappiamo bene che c'è sempre l'imbarazzo della scelta. Volendo dopo aver spennellato la sfoglia con l'uovo potete guarnirla con del sesamo bianco. Per una versione più semplice e light provate il salmone gratinato.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2-4 persone

  • filetti di salmone 2 da 125 g l'uno
  • pasta sfoglia 1 rotolo rettangolare da 230 g
  • spinaci 150 g
  • panna acida 2 cucchiai
  • sale
  • pepe
  • olio extra vergine di oliva 1 cucchiaio
  • aglio 1 spicchio
  • pangrattato 1 cucchiai
  • uova 1 per spennellare
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il salmone in crosta

  1. Sbollentate gli spinaci in acqua salata, scolateli, strizzateli e poi saltateli in padella con 1 cucchiaio d'olio e 1 spicchio d'aglio.

    Salmone in crosta 1
    Salmone in crosta 2
  2. Scottate a fiamma viva i filetti di salmone per meno di 1 minuto per lato. Tagliate la pasta sfoglia in due rettangoli e spolverizzate sul lato corto del pangrattato fatto rosolare in un tegame antiaderente.

    Salmone in crosta 3
    Salmone in crosta 4
  3. Adagiatevi sopra una metà degli spinaci e sopra gli spinaci sistemate il filetto di salmone.

    Salmone in crosta 5
    Salmone in crosta 6
  4. Condite il filetto con del pepe e del sale e poi spalmateci sopra la panna acida. Richiudete con l'altra metà, rifilate e sigillate i bordi.

    Salmone in crosta 7
    Salmone in crosta 8
  5. Create un intreccio con i ritagli di pasta sfoglia e create allo stesso modo l'altro pacchetto. Spennellate entrambi con l'uovo ben sbattutto e cuocete in forno preriscaldato a 190° per 15-20 minuti. Servite subito.

    Salmone in crosta 9
    Salmone in crosta 10

Conservazione

Potete conservare il vostro salmone in crosta per un giorno in frigorifero, o crudo o cotto facendo attenzione, in questo caso, a non seccarlo troppo quando lo andrete a riscaldare.

Pesce, Ricette, Secondi piatti, Natale

Previous Post: « Biscotti speculoos
Next Post: Torrone morbido »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Secondi piatti

Polpettone di patate

Alici fritte

Secondi piatti

Alici fritte

Frittata di patate

Secondi piatti

Frittata di patate

Bocconcini di pollo con zucchine

Secondi piatti

Bocconcini di pollo con zucchine

Polpette al sugo

Secondi piatti

Polpette al sugo

Pollo al forno con patate

Secondi piatti

Pollo al forno con patate

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758