• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake alle fragole

    Torte

    Cheesecake alle fragole

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Pesce » Baccalà alla napoletana

Baccalà alla napoletana

18 Commenti  5/5 (10 voti)

Baccalà alla napoletana
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 180 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

Il baccalà alla napoletana è un secondo piatto ricco e gustoso tipico della cucina partenopea di cui ha davvero tutti i profumi e i sapori. Il baccalà è una pesce versalite che, grazie alle sue carni sode, si presta a tante squiste preparazioni. In questa ricetta viene davvero valorizzato al meglio sia nel gusto che nella consistenza, grazie alla frittura e alla successiva cottura in forno con pomodori, capperi e olive. Davvero un tripudio di bontà! La prima volta che ho mangiato questo piatto è stato qualche anno fa in una deliziosa trattoria di Salerno dove ci venne servito direttamente nella teglia di alluminio che si usa solitamente per la pastiera ed è proprio in questa che l'ho cotto io. Se volete preparare un secondo piatto rustico ma davvero squisito andate di corsa in pescheria. Voglia di pesce sfizioso? Provate le alici fritte.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • baccalà già ammollato 450 g
  • polpa di pomodoro 300 g
  • olive nere 50 g
  • capperi 15
  • aglio 1 spicchio
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • farina 00
  • sale
  • peperoncino
  • olio di arachidi per friggere
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il baccalà alla napoletana

  1. Fate dorare uno spicchio d'aglio e due pezzetti di peperoncino nell'olio extra vergine, poi eliminate l'aglio e versate nel tegame la polpa di pomodoro, salate leggermente e cuocete per una decina di minuti. Aggiungete i capperi e le olive snocciolate e fate cuocere per altri 5 minuti.

    Baccalà alla napoletana 1
    Baccalà alla napoletana 2
  2. Con una pinzetta eliminate eventuali spine dai filetti di baccalà, poi infarinateli e friggeteli in abbondante olio.

    Baccalà alla napoletana 3
    Baccalà alla napoletana 4
  3. Scolate i filetti di baccalà e fateli asciugare su della carta assorbente, quindi sistemateli in una piccola teglia da forno. Versate la passata sul baccalà e cuocete in forno preriscaldato a 170° per circa 15 minuti.

    Baccalà alla napoletana 5
    Baccalà alla napoletana 6

Variante

Baccalà alla napoletana con patate

Per ottenere una preparazione ancora più ricca e corposa potete aggiungere 400 g di patate. Sbucciate e tagliate a cubetti le patate, poi sbollentatele in acqua salata per 5-6 minuti. Fate dorare aglio e peperoncino nell'olio, poi eliminate l'aglio e aggiungete la polpa assieme a mezzo bicchiere d'acqua e un pizzico di sale. Portate a bollore e unite le patate, salate, abbassate la fiamma e procedete nella cottura come da post.

Pesce, Ricette, Secondi piatti, Senza Lattosio, Senza Uova

Previous Post: « Pasta ricotta e asparagi
Next Post: Ravioli di patate »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Spinacine

Secondi piatti

Spinacine

Tagliata di tonno ai pistacchi

Secondi piatti

Tagliata di tonno ai pistacchi

Burger di lenticchie

Secondi piatti

Burger di lenticchie

Secondi piatti

Calamari fritti

Fegato alla veneziana

Secondi piatti

Fegato alla veneziana

Secondi piatti

Pollo con funghi e pancetta

18 Commenti

  1. Alice ha scritto:

    15 Aprile 2018

    Ottimo e gustosissimo!
    baci
    Alice

    Rispondi
  2. Chiara Giglio ha scritto:

    16 Dicembre 2014

    amo il baccalà ma non ho mai mangiato questa versione alla napoletana, dovrò rimediare , ha un aspetto molto invogliante !

    Rispondi
  3. Federica Simoni ha scritto:

    25 Novembre 2014

    non l'ho mai preparato così devo rimediare ^_^

    Rispondi
  4. laurina ha scritto:

    20 Novembre 2014

    Adoro il Baccalà!! e la tua ricetta è favolosa!! complimenti

    Rispondi
  5. Federica Tommei ha scritto:

    20 Novembre 2014

    Che idea squisita! Adoro il baccalà, e cerco sempre nuovi modi per gustarlo, proverò sicuramente questa ricetta.

    Rispondi
  6. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    20 Novembre 2014

    Buongiorno Giuliana.
    Ho proprio un filetto di baccalà in frigo. buonissimo.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  7. Ely Mazzini ha scritto:

    19 Novembre 2014

    Un modo molto gustoso di preparare il baccalà, ottima ricetta, brava Giuliana!!!
    Buona serata...

    Rispondi
  8. Batù Simo ha scritto:

    19 Novembre 2014

    semplicissimo, veloce, leggero e buono! e quindi per me da promuovere a pieni voti!

    Rispondi
    • Paola ha scritto:

      19 Novembre 2014

      Ciao Giuliana, che buono il baccalà cucinato così! Bravissima, come sempre! Un abbraccio
      Paola

      Rispondi
  9. veronica ha scritto:

    19 Novembre 2014

    Io il baccala lo adoro e cerco sempre nuove ricette per cucinarlo. questo alla Napoletana mi mancava, devo assolutamente recuperare.Bacii

    Rispondi
  10. Fr@ ha scritto:

    19 Novembre 2014

    Come si fa a rifiutare un piatto così. Mi piace ripassato in forno.

    Rispondi
  11. Claudia ha scritto:

    19 Novembre 2014

    Non lo compriamopraticamente mai.. eppure il baccalà è davvero buonissimo! Ottima ricetta.. con quei sapori decisi.. smackkk

    Rispondi
  12. filomena francone ha scritto:

    19 Novembre 2014

    Corrooo !!!! Corro subito a comprare il baccalà ! Ciao Giuliana, sarà telepatia? ma è già da ieri che mi frullava per la testa di prepararlo,......e ora lo farò seguendo la tua ricetta! un bacione!!

    Rispondi
  13. Dolci a gogo ha scritto:

    19 Novembre 2014

    Che delizia il baccalà preparato in questo modo e da buona napoletana questo è uno di quei piatti che mi ricorda molto mia nonna che spesso ci deliziava con questa preparazione!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  14. Lory B. ha scritto:

    19 Novembre 2014

    Uh caspita che bontà bravissima Giuliana!!!
    Un bacione!!

    Rispondi
  15. Luisa Alexandra ha scritto:

    19 Novembre 2014

    Gosto bastante de bacalhau e o que mostras está fantástico, tão apetitoso!

    Rispondi
  16. Annalisa B ha scritto:

    19 Novembre 2014

    Fantastico, ricco di sapore e poi io vado matta per il baccalà!
    Un bacione Giuliana <3

    Rispondi
  17. Valentina ha scritto:

    19 Novembre 2014

    Qui si dice alla donostiana e lo adoro!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758