• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Polpette di verdure

Polpette di verdure

29 Commenti  5/5 (6 voti)

Polpette di verdure
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale: 1 h 20 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 180 kcal
  • Vegetariana

Le polpette di verdure sono un gustoso piatto vegetariano da servire come secondo o come antipasto. La frittura non è certamente il metodo di cottura più light ma per lo meno mangerete tante verdure insieme e probabilmente riuscirete a farle mangiare anche ai vostri bambini. Naturalmente se proprio non avete voglia di friggere potete cuocerle al forno come indicato sotto al post. Io ho utilizzato patate, carote, piselli verdi e spinaci ma a seconda  della stagione e di quello che avete a disposizione potete anche variare, l'importante è che ci sia una base cremosa che vi consenta di ottenere un buon impasto. Non lasciatevi sfuggire le altrettanto saporite polpette di melanzane.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • patate 500 g
  • spinaci 250 g
  • carote 90 g
  • piselli verdi 100 g
  • uova 2
  • parmigiano 90 g
  • pangrattato 30 g
  • sale
  • pepe
  • olio di arachidi per friggere
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le polpette di verdure

  1. Lessate le patate partendo da acqua fredda per circa 25-30 minuti. Lavate e raschiate le carote, tagliatele a rondelle e sbollentatele assieme ai pisellini per 5-6 minuti in acqua salata (se i piselli sono grandi iniziate a cuocerli prima).

    Polpette di verdure 1
    Polpette di verdure 2
  2. Sbollentate velocemente anche gli spinaci in pochissima acqua. Scolate i piselli e le carote e schiacciate quest'ultime con una forchetta. In una ciotola capiente unite gli spinaci tritati al coltello, i pisellini e le carote schiacciate.

    Polpette di verdure 3
    Polpette di verdure 4
  3. Una volte cotte, sbucciate le patate e passatele allo schiacciapatate. Unite la purea di patate ottenuta al resto delle verdure. Aggiungete le due uova.

    Polpette di verdure 5
    Polpette di verdure 6
  4. Unite anche il parmigiano grattugiato e il pangrattato.

    Polpette di verdure 7
    Polpette di verdure 8
  5. Regolate di sale, pepate e impastate bene il tutto. Fate riposare l'impasto per una ventina di minuti in frigorifero, quindi formate delle polpette della stessa dimensione. Friggete le polpette di verdure in abbondante olio e scolatele su carta.

    Polpette di verdure 9
    Polpette di verdure 10

Consigli

Potete profumare le vostre polpette di verdure con erbette fresche sminuzzate come menta, prezzemolo o maggiorana o per un gusto più esotico con curcuma, paprika o curry in polvere.

Variante

Polpette di verdure al forno

Se volete una versione più light delle polpette di verdure potete cuocerle nel forno. Passatele nel pangrattato e adagiatele in una teglia rivestita di carta da forno. Irroratele con olio extra vergine di oliva e cuocetele in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti girandole a metà cottura.

Ricette, Secondi piatti, Vegetariane

Previous Post: « Tartellette con caprino e pesche
Next Post: Pesto alla trapanese »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Frittata di patate

Secondi piatti

Frittata di patate

Secondi piatti

Polpettone di patate

Hamburger con spinaci

Secondi piatti

Hamburger con spinaci

Frittata di zucchine

Secondi piatti

Frittata di zucchine

Secondi piatti

Polpette di pollo e ricotta

Seppie con piselli

Secondi piatti

Seppie con piselli

29 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    19 Giugno 2014

    Ciao Giuliana, non bisogna impanarle nel pangrattato prima di friggerle? Grazie e buonanotte

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Giugno 2014

      No, io non l'ho fatto 😉

      Rispondi
  2. Federica Simoni ha scritto:

    19 Marzo 2014

    O__O troppo buone, devo provarle!

    Rispondi
  3. Enrica - Vado...in CUCINA ha scritto:

    19 Marzo 2014

    bella la prezentazione e molto sfiziose buona giornata

    Rispondi
  4. La cucina di Esme ha scritto:

    16 Marzo 2014

    Sono sfiziosissime e ok la frittura non sarà sanissima ma è tanto buona e poi così nascoste le verdure piaceranno anche ai più piccoli!
    baci
    Alice

    Rispondi
  5. NonnaPapera Cristina ha scritto:

    16 Marzo 2014

    Spesso leggo le tue ricette anche se non sempre commento, vorrei lasciarti dei commenti frequenti ma a volte preferisco non commentare piuttosto che lasciarti commenti banali. Devo dirti però che più leggo le tue ricette e più mi rendo conto che la tua cucina non è per nulla imperfetta, sei tra le migliori blogger che seguo, complimenti!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      16 Marzo 2014

      Grazie mille, sei davvero gentile!!! Un abbraccio! 🙂

      Rispondi
  6. Donaflor ha scritto:

    15 Marzo 2014

    per me che vivrei solo di frittura...e che te lo dico a fare...queste polpette di verdure sono uno sfizio irresistibile! queste sicuro le mangia mio figlio...che anche se è ormai grande non mangia tanta verdura!
    un bacio

    Rispondi
  7. Carmine Volpe ha scritto:

    15 Marzo 2014

    finalmente delle portate di verdure che come sapore non hanno nulla da invidiare a quelle di carne

    Rispondi
  8. Ely Valsecchi ha scritto:

    14 Marzo 2014

    Anche a me piace la verdura soltato lessata ma così è molto più gustosa mia cara! Buon w.e.

    Rispondi
  9. veronica ha scritto:

    14 Marzo 2014

    Queste polpette sono veramente sfiziose le faccio per la mia pestina e per me ^_^ Buon w.e. cara

    Rispondi
  10. [email protected] ha scritto:

    14 Marzo 2014

    Come si fa a dire di no a queste polpettine. E' Impossibile.

    Rispondi
  11. Laura Carraro ha scritto:

    14 Marzo 2014

    Ciao, con tutte quelle belle verdure colorate le tue polpettine sono irresistibili!!!
    Anch'io vorrei andare al mare e incrocio le dita con te!!!
    Baci

    Rispondi
  12. Ale ha scritto:

    14 Marzo 2014

    Le polpette sono sempre buone!! Mi farebbe molto piacere se passassi dal mio blog: http://golosedelizie.blogspot.it/ ti aspetto ^_^

    Rispondi
  13. La cucina di Molly ha scritto:

    14 Marzo 2014

    Spero anch'io che queste giornate di sole continuino a portarci un pò di calore! Buonissime e sfiziose queste polpette, anche se la frittura devo eliminarla, penso che uno strappo si può fare! Buon week-end, ciao!

    Rispondi
  14. paola bartolini ha scritto:

    14 Marzo 2014

    brava..polpette da spiaggia secondo me..buonissime.! le faro' sicuramente al mare!
    buona gitaaa.....

    Rispondi
  15. Claudia ha scritto:

    14 Marzo 2014

    Adoro qualsiasi tipo di polpetta.. sia di carne..pollo.. pesce e verdure!!!! Buonissime letue.. una tira l'altra.. baci e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  16. Mary ha scritto:

    14 Marzo 2014

    Ma che bella ricetta Giuliana, e che bel blog!!! Mi iscrivo subito tra i tuoi lettori così non ti perdo di vista!! A presto, Mary di Unamericanatragliorsi

    Rispondi
  17. Lilli nel paese delle stoviglie ha scritto:

    14 Marzo 2014

    Buonissime, vivrei di polpette, sfiziose, belle da vedere, perfette come secondo, come antipasto, in un pic nic, si possono fare con mille ingredienti, w le polpette!

    Rispondi
  18. Dieta e dintorni ha scritto:

    14 Marzo 2014

    Uao, che piattino delizioso! Non si possono proprio fare al forno?...

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      14 Marzo 2014

      Puoi provare anche se fritte sono ovviamente più sfiziose!

      Rispondi
  19. Luisa Alexandra ha scritto:

    14 Marzo 2014

    Gostei imenso da apresentação, que amorosa!

    Rispondi
  20. Cristina D. ha scritto:

    14 Marzo 2014

    Anche a me le verdure piacciono anche semplicemente bollite. E le mangiò così, senza nemmeno condirle. Giusto il sale in cottura. Così in polpetta sono golosissime. Secondo te si sente tanto il sapore di verdura ? Giusto per capire se riuscirei a fregare mio figlio !

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      14 Marzo 2014

      Dipende da tuo figlio 😉 La mia ne ha mangiate un paio pensando che fossero di patate, poi però qualcosa non le è tornato e non ne ha volute più!!!! Un bacione

      Rispondi
  21. Daniela ha scritto:

    14 Marzo 2014

    Grazie Giuliana proverò a farle (anche perchè è una ricetta stagionale, ti adoro!) e ti auguro un week-end come lo desideri: saluta anche per me il vostro meraviglioso Mare, che amo e mi porto nel cuore tutto l'anno!!! Daniela

    Rispondi
  22. Ely Mazzini ha scritto:

    14 Marzo 2014

    Di queste golose polpettine cara Giuliana potrei mangiarne a iosa, davvero un'idea sfiziosa di mangiare le verdure...bravissima!!!
    Bacioni, buon fine settimana...

    Rispondi
  23. Roberta ha scritto:

    14 Marzo 2014

    Che bella presentazione!!! Sono bellissime queste polpette!!!!! Buon week-end!!! ^_^

    Rispondi
  24. Valentina ha scritto:

    14 Marzo 2014

    son bellissime e coloratissime! e il fritto fatto in casa non e' come quello mangiato fuori!

    Rispondi
  25. Ileana Pavone ha scritto:

    14 Marzo 2014

    Io mangio tantissime verdure e queste polpette le trovo adorabili! Detesto friggere, ma a volte si può fare tranquillamente un'eccezione 😀
    Un bacione e buon fine settimana!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758