• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Carni rosse » Salsiccia con i lampascioni

Salsiccia con i lampascioni

22 Commenti  5/5 (2 voti)

Salsiccia con i lampascioni
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale: 1 h 10 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 220 kcal
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

La salsiccia con i lampascioni è un secondo piatto tipico della cucina salentina. I lampascioni sono una pianta molto diffusa nel mediteraneo i cui bulbi commesibili vengono appunto utilizzati in cucina per il loro carattestico e inconfondibile gusto amarognolo. La forma è simile a quella di piccole cipolline ma sapore e consistenza sono differenti. Possono essere cotti in tanti modi diversi, fritti, la forno, lessi o in padella come in questo caso. Oltre ad essere versatili e saporiti i lampascioni sono anche ricchi di proprietà benefiche perchè ricchi di flavonoidi e sali minerali e per attenuare l'amaro in eccesso è sufficiente tenerli a bagno per qualche ora. In questa semplicissima ricetta sono cucinati in abbinamento alla salsiccia per un piatto casalingo dal gusto rustico e deciso. Provate anche la gustosa treccia di sfoglia con funghi e salsiccia.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6-8 persone

  • salsiccia 1 kg
  • lampascioni 500 g
  • olio extra vergine di oliva 1 cucchiaio
  • vino bianco 100 g
  • sale
  • rosmarino 1 rametto
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la salsiccia con i lampascioni

  1. Iniziate la preparazione del piatto pulendo i lampascioni. Eliminate tutto il terriccio in eccesso e, aiutandovi con un coltello, asportate la punta, la membrana esterna che li ricopre e la radice (se potete acquistateli già puliti dal fruttivendolo). Lavateli bene e metteteli in ammollo in acqua fredda per almeno 3-4 ore, cambiando l’acqua più volte, in modo da ridurre il loro gusto amarognolo. In alternativa potete sbollentateli per qualche minuto. Infine tagliateli a spicchi.

    passaggio 1 salsiccia con i lampascioni
    passaggio 2 salsiccia con i lampascioni
  2. Bucherellate la salsiccia e fatela rosolare in un tegame con l'olio.

    passaggio 3 salsiccia con i lampascioni
    passaggio 4 salsiccia con i lampascioni
  3. Aggiungete i lampascioni, fateli rosolare qualche minuto con la salsiccia e salate leggermente. Sumate con il vino bianco a fiamma viva, poi riducete la fiamma, profumate con il rosmarino e continuate la cottura con il coperchio per circa mezz'ora. A cottura ultimata impiattate la salsiccia con i lampascioni e servite!

    passaggio 5 salsiccia con i lampascioni
    passaggio 6 salsiccia con i lampascioni

Conservazione

Potete conservare la salsiccia con i lampascioni in frigorifero all'interno di un contenitore per un paio di giorni.

Carni rosse, Ricette, Secondi piatti, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova

Previous Post: « Muffin al Nesquik
Next Post: Bignè (pasta choux) »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Saltimbocca alla romana

Secondi piatti

Saltimbocca alla romana

Salmone in crosta

Secondi piatti

Salmone in crosta

Crocchette di piselli

Secondi piatti

Crocchette di piselli

Pollo speziato al limone

Secondi piatti

Pollo speziato al limone

Polpette di merluzzo

Secondi piatti

Polpette di merluzzo

Polpette al sugo

Secondi piatti

Polpette al sugo

22 Commenti

  1. franco antonio marco mario ha scritto:

    1 Febbraio 2012

    E il vino? Secondo me può andare bene il "Neprica" ( blend di Negro amaro, primitivo cabernet sauvignon)della cantina Tormaresca.

    Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      3 Febbraio 2012

      Bravo Franco A.M.M. - il vino proposto mi pare quello giusto. Un negroamaro avrebbe cozzato con il sapore un poco amaro dei lampascioni.

      Rispondi
  2. patatenovelle ha scritto:

    30 Gennaio 2012

    Ciao, da buona leccese conosco e apprezzo tanto il questo prodotto anche se questa versione mi giunge nuova.
    Spero di riuscire a trovarne presto cosi da realizzarla perchè dove abito io non si trovano per niente e quindi dovreò aspettare il prossimo viaggetto verso sud...
    a presto
    fulvia
    ps mi unisco volentieri al tuo blog...se ti va passa a trovarmi anche tu

    Rispondi
  3. Lucia ha scritto:

    29 Gennaio 2012

    Un'altra delle nostre meravigliose ricette salentine che solo con il profumo farebbe resuscitare un morto! 🙂 Un abbraccio, carissima!

    Rispondi
  4. LAURA ha scritto:

    29 Gennaio 2012

    Ciao, ero passata per un saluto ed ho trovato questa bella sorpresa.....GRAZIE, mi fa molto piacere che tu abbia pensato a me per girare il premio che hai ricevuto!!!
    Molto interessante questo piatto, non ho mai mangiato i lampascioni e penso che da noi sia difficile trovarli.....magari quest'estate faccio un giro dalle tue parti!!!
    Baci

    Rispondi
  5. Patrizia ha scritto:

    29 Gennaio 2012

    Mai assaggiato i lampascioni ma sono certa che mi piacciono!! Un piatto davvero eccezionale e gustosissimo...Un bacione e buona domenica!

    Rispondi
  6. Giovanna ha scritto:

    29 Gennaio 2012

    un idea delicatissima ed un accostamento da provare

    Rispondi
  7. Ely ha scritto:

    29 Gennaio 2012

    Li ho visti qualche volta al mercato ma non sapevo cosa fossero, la prossima volta li compero e provo!!! Questo piatto e semplice ma molto molto gustoso! Ciao Ely

    Rispondi
  8. Anonimo ha scritto:

    29 Gennaio 2012

    CIAO che piattino succulento!!! un bel piatto da freddo week end! complimenti e buona domenica!
    serena
    dolcipensieri.wordpress.com

    Rispondi
  9. Iva ha scritto:

    29 Gennaio 2012

    Il lampascioni li fa la mia nonna della basilicata!!! A me non piaccioni molto devo dire la verità.. ma le salsicce sono buonissime!!

    Rispondi
  10. Valentina ha scritto:

    28 Gennaio 2012

    non ho mai assaggiato i lampascioni...che curiosità!

    Rispondi
  11. speedy70 ha scritto:

    28 Gennaio 2012

    Wow, che ghiottoneria Giuliana, ottimo piatto!!!!

    Rispondi
  12. monica ha scritto:

    28 Gennaio 2012

    ma grazie giuliana, ch eonore... da un bel blog come il tuo!!! perbaccolina... devo trovare il tempo, non posso non fare questo post e girare il premio... appena mi libero dal moccio di mia figlia e dai mille fazzoletti di carta spiegazzati in giro per casa...
    un bacio grande, grazie davvero!!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Gennaio 2012

      Figurati, è davvero meritato! Ma lo sai che si è ammalata anche la mia pupattola? Uffa, proprio di sabato, pessimo tempismo!

      Rispondi
  13. Elisa ha scritto:

    28 Gennaio 2012

    Grazie per aver pensato al mio blog!!
    🙂 Questa salsiccia dev'essere qualcosa di spettacolare!

    Rispondi
  14. Claudia ha scritto:

    28 Gennaio 2012

    Ahhhh i lampascioni.. quanto mi piacciono.. ottimi abbinati alle salsicce.. baci e buon sabato 🙂

    Rispondi
  15. Lory B. ha scritto:

    28 Gennaio 2012

    Ciao Giuliana!!!
    Condividiamo tante cose!! ^__^
    Ho sempre sentito parlare dei lampascioni, ma non gli ho mai assaggiati!! Qui è difficilissimo trovarli, anche se non impossibile!!!
    Quel piattino pronto.. mi stuzzica da matti!!!!
    Bravissima!!!!!!
    Un bacio e felicissimo fine settimana!!!!

    Rispondi
  16. renata ha scritto:

    28 Gennaio 2012

    Cara giuliana..prima di ogni cosa grazie mille per aver pensato a me!!!!!! Accetto questo splendido regalo con tutto il cuore...Il piatto è strepitoso ma devo essere sincera prima di oggi pensavo che i lampascioni fossero molluschi!!!!!!Ignorante proprio ...il bello del blog è che ti permette di conoscere non solo splendide ragazze con la tua stessa passione (come te!!!!) ma anche tradizioni e cibi regionali sconosciuti....Ti abbraccio forte!!!!!
    e complimenti per il premio e per i 7...che condivido appieno!!!!!!

    Rispondi
  17. Yrma ha scritto:

    28 Gennaio 2012

    Conosco questo piatto ma sai che non l'ho mai mangiato?!!.Dev'essere ottimo e il tuo ha un aspetto superinvitante!!P.S.Il premio che ti ho girato lo meriti tutto!!!E poi il tuo blog è estremamente chiaro, con un passo-passo molto utile e...mi piace, insomma:-)Un bacione e buon sabato.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Gennaio 2012

      Ovviamente ti avrei volentieri rigirato il premio ma non ne saresti uscita più!! Un abbraccio

      Rispondi
  18. Bianca ha scritto:

    28 Gennaio 2012

    1) che sorpresa!!! Grazie per avermi inserito nel gruppo...mi lusinga e lo dico di cuore!
    2) lampascioni? Che vergogna per me...Non li conoscevo!!!!
    3) stai continuando a farmi godere la tua terra che ho visitato solo 1 volta ed e' splendida...anche dal punto di vista gastronomico.
    4) hai reso invitante anche la salsiccia ed ,oltre a fare degli ottimi piatti, fai delle foto che mi fanno sentire in cucina con te
    5)....ma non ultimo....BRAVA per le ricette e le prefazioni !!!
    Un bacio

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Gennaio 2012

      Troppo buona! In realtà anch'io sto scoprendo più da vicino molti piatti della mia terra grazie al blog e alle ricerche che mi ha invogliato a fare. Come potevo non inserirti? Sei certamente tra coloro che sento più vicino a me nonostante la distanza geografica! Bacio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758