• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Rustici leccesi

Rustici leccesi

Commenta

Rustici leccesi
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 50 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 405 kcal
  • Vegetariana

I rustici leccesi sono un tipico street food salentino a base di pasta sfoglia, mozzarella, pomodoro e besciamella. Si acquistano a tutte le ore nelle rosticcerie e pasticcerie della città e della provincia ma si possono facilmente replicare anche a casa. L'unica differenza starà nella pasta sfoglia perchè quella acquistata nei supermercati non è chiaramente identica a quella usata dai veri professionisti del rustico ma saranno comunque buonissimi. Potete mangiare i rustici leccesi come ricco spuntino o come cena, l'importante è che siano ben caldi. Lo scrigno di pasta sfoglia dovrà essere friabile e dorato e l'interno cremoso, filante e abbondante. Una ricetta della tradizione che, assieme ai pasticciotti, è sempre in cima ai piatti da assaggiare quando si viene a visitare la città di Lecce. Per restare in tema salento sbirciate anche la ricetta della torta pasticciotto.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6 rustici

  • pasta sfoglia 2 rotoli rettangolari
  • mozzarella 100 g
  • pomodori pelati 80 g
  • sale
  • olio extra vergine di oliva
  • pepe
  • uova 1 per spennellare
Per la besciamella
  • latte 100 g
  • farina 00 10 g
  • burro 10 g
  • noce moscata
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i rustici leccesi

  1. Per preparare i rustici leccesi cominciate dalla besciamella facendo fondere il burro in un tegamino dal fondo spesso, poi aggiungete la farina e fate cuocere per qualche minuto.

    Rustici leccesi 1
    Rustici leccesi 2
  2. Unite il latte e fate addensare sul fuoco medio la besciamella mescolando bene per evitare che si formino grumi, profumate con la noce moscata e trasferite in una ciotola e fate raffreddare.

    Rustici leccesi 3
    Rustici leccesi 4
  3. Tritate finemente la mozzarella dopo averla scolata perfettamente e condite i pelati sgocciolati e spezzettati con le mani con sale, olio e pepe.

    Rustici leccesi 5
    Rustici leccesi 6
  4. Unite la mozzarella tritata alla besciamella fredda, quindi prendete il primo rotolo di pasta sfoglia e ritagliate 6 cerchi di circa 10 cm di diametro.

    Rustici leccesi 7
    Rustici leccesi 8
  5. Sovrapponete tra loro due dischi bagnando con pochissima acqua per farli aderire bene e poi farcite con una parte di mozzarella e besciamella lasciando liberi 2-3 cm dal bordo.

    Rustici leccesi 9
    Rustici leccesi 10
  6. Completate con il pomodoro e poi ricoprite con un disco di pasta sfoglia sigillando bene il bordo.

    Rustici leccesi 11
    Rustici leccesi 12
  7. Spennellate con l'uovo sbattutto e cuocete in forno ventilato a 200° per circa 20 minuti. I vostri rustici sono pronti per essere gustati!

    Rustici leccesi 13

Conservazione

Una volta cotti potete conservare i rustici in frigorifero per un paio di giorni all'interno di un contenitore o potete congelarli sia cotti che crudi.

Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Crumble di pere e cioccolato
Next Post: Manfredi con la ricotta »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Spaghetti di soia con pollo e verdure

Primi piatti

Spaghetti di soia con pollo e verdure

Crema al pistacchio senza uova

Dolci e dessert

Crema al pistacchio senza uova

Primi piatti

Pasta con melanzane, pomodorini e tonno

Calamari e patate al forno

Secondi piatti

Calamari e patate al forno

Lievitati

Tarallini all'olio

Torte

Torta mocaccina

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758