• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta con carciofi e bottarga

Pasta con carciofi e bottarga

43 Commenti  5/5 (7 voti)

Pasta con carciofi e bottarga
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 25 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale: 35 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 180 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

La pasta con carciofi e bottarga è un primo piatto dal gusto intenso ed avvolgente, facile da fare ma di grande effetto. Il sapore dei carciofi si accompagna perfettamente a quello della bottarga e le foglie di carciofo fritte rendono il piatto ancora più sfizioso. La bottarga è un ingrediente davvero straordinario che riesce a far diventare unico anche il piatto più semplice, la mia preferita è qualla di muggine, più delicata, ma, se la preferite, potete utilizzare anche quella di tonno, decisamente più intensa e coprente. Visto che si tratta di un prodotto pregiato vi consiglio di usarne una di buona qualità possibilmente intera da grattugiare ma se non doveste trovarla o avete paura di non riuscire a consumarla in breve tempo potete acquistarne una già grattugiata.  Vi consiglio di provare anche la pasta bottarga e pomodorini!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • spaghetti 180 g
  • carciofi 4 piccoli
  • bottarga di muggine 25 g
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • sale
  • pepe
  • olio di arachidi per friggere
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta con carciofi e bottarga

  1. Procuratevi 4 carciofi (io violetti) con una piccola parte di gambo (peso circa 400 g). Mettete a bollire l'acqua per la pasta. Pulite i carciofi privandoli dalle foglie più dure e della punta e pelate i gambi. Mettete tutto in acqua e limone.

    Pasta con carciofi e bottarga 1
    Pasta con carciofi e bottarga 2
  2. Sfogliate uno dei carciofi e tagliate a spicchi gli altri tre. Tagliate a tocchetti i gambi e rimettete tutto nel'acqua e limone.

    Pasta con carciofi e bottarga 3
    Pasta con carciofi e bottarga 4
  3. Cuocete in un tegame con l'olio gli spicchi e i gambi dei carciofi, prima a fiamma più viva e poi più moderata con il coperchio e un mestolino d'acqua. Salate e pepate. Friggete le foglie del carciofo che avete tenuto da parte e mettetele su della carta assorbente.

    Pasta con carciofi e bottarga 5
    Pasta con carciofi e bottarga 6
  4. Grattugiate la bottarga (se preferite potete utilizzare quella già grattugiata). Scolate gli spaghetti molto al dente terminando la cottura direttamente nel tegame con i carciofi e aggiungendo quanto occorre di acqua di cottura della pasta.

    Pasta con carciofi e bottarga 7
    Pasta con carciofi e bottarga 8
  5. Spegnete la fiamma e aggiungete poco più di metà bottarga. Mescolate bene e, se necessario, aggiungete altra acqua di cottura. Impiattate la pasta con carciofi e bottarga e completate con la bottarga rimasta e le foglie di carciofo fritte. Mi raccomando a non cuocere la bottarga perchè diventa amara!

    Pasta con carciofi e bottarga 9

Variante

Pasta con crema di carciofi e bottarga

Se preferite un condimento più cremoso potete cuocere i carciofi come indicato nel post e poi frullarli assieme a un po' di acqua di cottura della pasta. Scolate la pasta, conditela con la crema ottenuta e aggiungete la bottarga. Vi consiglio però di completare comunque il piatto con le foglie di carciofo fritte in modo da non perdere la nota croccante.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova

Previous Post: « Biscotti Gocciole
Next Post: Gulasch »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Polpettine di riso in brodo

Primi piatti

Polpettine di riso in brodo

Risotto alla parmigiana

Primi piatti

Risotto alla parmigiana

Insalata di pasta con pomodorini e feta

Primi piatti

Insalata di pasta con feta e pomodorini

Pasta con burro, alici e panettone

Primi piatti

Pasta con burro, acciughe e panettone

Primi piatti

Pasta zucchine e gorgonzola

Primi piatti

Fregola ai frutti di mare

43 Commenti

  1. Andreea ha scritto:

    3 Aprile 2018

    Bellissimo piatto e immagino la bontà !

    Rispondi
  2. Anna Rita Borsalino ha scritto:

    18 Aprile 2013

    Fantastica...ma difficile trovare della bottarga fresca da sfaldare più che da grattare...su http://www.fevitalia.com ne ho trovata una molto buona, secca al punto giusto. Purtroppo quella già macinata spesso non tiene bene l'aroma...comunque è da provare anche con gli asparagi selvatici!!!

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    6 Febbraio 2013

    Complimenti!! E' la seconda ricetta che prendo dal tuo sito e rimango stupita per la seconda volta. Le tue non sono ricette, ma opere d'arte!!! Grazie

    Rispondi
  4. Giovanna ha scritto:

    26 Gennaio 2013

    un primo particolare copiooooo li adoro i carciofi buon fine ttimana

    Rispondi
  5. Federica Simoni ha scritto:

    25 Gennaio 2013

    un piatto da fare il bis! stupendo!!!!!!!!!!baci!

    Rispondi
  6. maydiremay ha scritto:

    24 Gennaio 2013

    troppo bello questo abbinamento!!! sempre fatti in semplicità solo con la bottarga, ma con i carciofi credo proprio che sia un ottimo connubio!!! bellissima anche la presentazione, adoro gli spaghetti presentati così!

    Rispondi
  7. Giovanna ha scritto:

    24 Gennaio 2013

    No, no Giuliana che vantarsi, questa ricetta è eccellente, gli spaghetti sono proprio golosi ed invitanti.
    Un bacio

    Rispondi
  8. Ely Valsecchi ha scritto:

    24 Gennaio 2013

    Ti stupirai ma io non ho mai mangiato la bottarga che ne pensi? Che è sicuramente ora di provarla con questa pasta deliziosa! Baci

    Rispondi
  9. speedy70 ha scritto:

    24 Gennaio 2013

    i carciofi li adoro, on la bottarga da provare sicuramente, grazie Giuliana!!!

    Rispondi
  10. Dana Ruby ha scritto:

    24 Gennaio 2013

    Questo piatto è molto interessante sia per l'abbinamento di sapori che per la croccantezza conferita dalle foglie fritte, brava!

    Rispondi
  11. Francesca in the kitchen ha scritto:

    24 Gennaio 2013

    Ciao Giuliana, questi spaghetti hanno un aspetto meraviglioso ma gli ingredienti mi dividono a metá tra l'amore per i carciofi e il non troppo amore per la bottarga. Li assaggerei volentieri, peró. Magari mi ricredo sulla bottarga!

    Rispondi
  12. Federica ha scritto:

    24 Gennaio 2013

    Sperimentato anch'io questo abbinamento ed è davvero favoloso. Buonissimi i tuoi spaghetti. Un bacio, buona giornata

    Rispondi
  13. Rosita Vargas ha scritto:

    24 Gennaio 2013

    Realmente exquisito me encanta la combinación tiene un aspecto perfecto y delicioso, abrazoss y abrazos

    Rispondi
  14. Gloria ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    I love this dish look absolutely yumm!!

    Rispondi
  15. veronica ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    Cara che meraviglia non avevo mai pensato ad accoppiare i due gusti ma devo proprio provarli mi sembrano di un buooonooo. Un abbraccio.

    Rispondi
  16. Vaty ♪ ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    Adoro la bottarga e scrivevo giusto prima a Roberta che sono in cerca di varianti.. Ed eccomi qui da te. Che abbinamento deliziose tra delicato e saporito:-) complim collega;)

    Rispondi
  17. I SOGNI DI CLAUDETTE ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    buonissimi questi spaghetti amo sia i carciofi che la bottarga ....
    ciao claudette

    Rispondi
  18. Paola Scomparin ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    che bel piatto giuliana, raffinatissimo! e sicuramente goloso!

    Rispondi
  19. La cucina di Molly ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    Un accoppiata perfetta carciofi e bottarga e completare con i carciofi fritti è il massimo, bravissima! Ciao e buon fine settimana!

    Rispondi
  20. Valeluna ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    Buona la ricetta e bella la presentazione ! Complimenti!

    Rispondi
  21. Eleonora ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    Fantastico questo piatto!! Ciao Eleonora

    Rispondi
  22. maritoallaparmigiana.com ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    Buonissimi, non c'è altro da dire! Poi le foglie di carciofo fritte sono un'idea spettacolosa!
    La bottarga con i carciofi poi è un abbinamento sardo tradizionalissimo! Brava davvero!

    Rispondi
  23. renata ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    Bottarga e carciofi...immagino il profumo di questa pasta!!!!!!
    cara Giuliana travolte dal quotidiano di riunioni tra amici ne avremmo davvero bisogno!!!!!
    e se poi porti in tavola questa meraviglia di piatto ma sai che successo di serata!!!!!!!!!!
    Un bacioneeeeeeeeeeeeeeeee
    e complimenti

    Rispondi
  24. Giulia ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    Ciao Giuliana! Ma sai che la bottarga credo di non averla mai mangiata?? M'incuriosisce molto ma poi c'è sempre qualcosa che mi frena... Comunque i tuoi spaghetti sembrano davvero deliziosi, penso che mi deciderò a fare il grande passo 🙂 Un bacio!

    Rispondi
  25. Fabiano Guatteri ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    Deliziosa la tua ricetta. Mi piace la frittura delle foglie di un carciofo che fanno un effetto chips tipo carciofo alla giudia.

    Rispondi
  26. Antonella ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    Ciao Giuliana i tuoi piatti sono sempre perfetti, molto ben presentati e appetitosi. L'abbinamento carciofi e bottarga è splendido! Ciao.

    Rispondi
  27. Beatrice ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    Una ricetta appetitosa, decisamente molto! In casa mia la bottarga non usa molto, ma fatta così questa pasta mi ispira veramente tantissimo!

    Rispondi
  28. Luisa Alexandra ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    Que aspecto maravilhoso, adorei!

    Rispondi
  29. l'albero della carambola ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    Carciofo e bottarga per me è una di quelle accoppiate...che evocano golosità solo a nominarle...E il tuo piatto è magnifico!
    simo

    Rispondi
  30. Clara pasticcia ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    carissima Giuliana, per quel che mi riguarda potresti pure vantarti...e faresti solo bene!!!
    Quest'abbinamento è insolito ma, già solo nel leggerlo nel titolo, assolutamente riuscito: raffinato e di buon gusto, inusuale e prelibaoa. Mi piace un mondo.
    Ti auguro una bellissima giornata! Un caro abbraccio, Clara

    Rispondi
  31. Dana ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    Sai che questa è terra di bottarga e anche di carciofi però io non uso spesso né l'una né gli altri e non c'è un motivo particolare, sono piuttosto monotona e cerco di accontentare i gusti delle figlie. Mio marito apprezzerebbe molto questi spaghetti, tocca prepararglieli, qualche volta bisogna rendere felice anche lui! 🙂
    Buona giornata, carissima, a presto!

    Rispondi
  32. giuli ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    Adoro sia la bottarga che i carciofi e trovo che questa combinazione sia una delle migliori!!! E poi, avendo origini sarde, non avrei potuto fare altro che lodare la bottarga di muggine!!! Un vero (tes)oro della gastronomia ittica. Un bacione!!!

    Rispondi
  33. Claudia ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    Che bella idea mi hai dato! Solitamente la bottarga la metto su spaghetti con frutti di mare.. o semplicemente sull'aglio olio e peperoncino! Ma tu m'hai dato un'altra gustosissima idea! baci e buona giornata 🙂

    Rispondi
  34. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    Davvero sembrano buonissimi!
    Buona giornata!

    Rispondi
  35. Lory B. ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    Ciao Giuliana!!! Sempre meravigliose proposte qui da te!!
    Potrei arrivare per pranzo :)!! Piatto meraviglioso!!!
    Un abbraccio!!!

    Rispondi
  36. ILENIA MEONI ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    Che buona questa pasta!!! davvero gustosa...quanto vorrei avere un po' di bottarga "buona" a casa....Buona giornata!!

    Rispondi
  37. Ely Mazzini ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    Ciao Giuliana, adoro la bottarga e su questi spaghetti ci sta benissimo!!! Ottima ricetta!!!
    Complimenti per la presentazione, perfetta come sempre!!!!
    Un abbraccio e buona giornata :))

    Rispondi
  38. Cucina Mon Amour ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    Ciao Giuliana.
    sono buonissimi questi spaghetti.
    Da rifare assolutamente.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  39. lucia ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    buongiorno

    che dire! i tuoi piatti sono oltre che buoni,belli!!
    come sempre, grazie
    lucia

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      23 Gennaio 2013

      Grazie, troppo buona! Provala e fammi sapere!!!

      Rispondi
  40. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    Anche io pensi che la bottarga insaporisca molto e mi piace !!!! Io di solito la faccio con il limone e rosmarino però deve essere buonissima con i carciofi:)
    Bacioni

    Rispondi
  41. Ale ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    invitantissimi i tuoi spaghetti mia cara, complimenti!

    Rispondi
  42. Dolci a gogo ha scritto:

    23 Gennaio 2013

    Mi piace da matti questo abbinamento bottarga e carciofi e che piatto saporitissimo che ne viene fuori!!!Bacioni,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758