• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Manfredi con la ricotta

Manfredi con la ricotta

Commenta  5/5 (3 voti)

Manfredi con la ricotta
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale: 50 min
  • Difficoltà: facile
  • Senza Uova
  • Vegetariana

I manfredi con la ricotta sono un primo piatto della tradizione culinaria partenopea preparato solitamente nei giorni di festa e soprattutto nel periodo di carnevale. Pare che la storia di questo piatto risalga addirittura al 1250 e sia legata alla visita a Napoli di Manfredi di Svevia Re di Sicilia e alla volontà del popolo di prendere per la gola il sovrano offrendogli appunto questo gustoso e ricco piatto che probabilmente, nella sua versione originale, era preparato solo con la ricotta, il formaggio preferito del re. Successivamente per dare colore e sapore fu aggiunto il pomodoro e in alcuni casi il tipico ragù napoletano, un sugo di carne ricco e corposo legato proprio ai giorni di festa e alla domenica. Quella con il solo sugo di pomodoro profumato al basilico e la ricotta è certamente una versione più leggera e fresca rispetto a quella con la carne e molto più veloce e adatta ad un qualunque giorno della settimana. Basta preparare infatti un corposo sugo di pomodoro con cipolla e basilico e aggiungervi la ricotta formando una deliziosa cremina rosata; un condimento semplice ma molto saporito e profumato che valorizza appieno questo formato di pasta, conosciuto anche con il nome di mafalde, mafaldine o reginette.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • manfredi 160 g
  • passata di pomodoro 300 g
  • ricotta di mucca 125 g
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • cipolla 30 g
  • sale
  • basilico
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i manfredi con la ricotta

  1. Sbucciate e tritate finemente la cipolla, quindi fatela soffriggere con l'olio in un tegame capiente senza farla bruciare. Unite la passata di pomodoro, salate e portate a bollore, poi abbassate la fiamma e cuocete con il coperchio per circa 35 minuti.

    Manfredi con la ricotta 1
    Manfredi con la ricotta 2
  2. A fine cottura profumate con il basilico fresco e fate intiepidire. Nel frattempo sgocciolate la ricotta e lavoratela in una ciotola con il pepe e un pizzico di sale per ottenere una crema.

    Manfredi con la ricotta 3
    Manfredi con la ricotta 4
  3. Tenete da parte un cucchiaio di ricotta e amalgamate il resto con il sugo. Cuocete i manfredi al dente, scolateli tenendo da parte un pochino di acqua di cottura e conditeli con il sugo preparato cui aggiungerete un pochino di acqua se troppo denso. Impiattate i manfredi alla ricotta guarnendo i piatti con un cucchiaino di crema di ricotta e una fogliolina di basilico.

    Manfredi con la ricotta 6

Conservazione

Potete conservare i manfredi con la ricotta in frigorifero all'interno di un contenitore e poi scaldarli bene con qualche cucchiaio di acqua bollente.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Senza Uova, Vegetariane, Carnevale

Previous Post: « Bignole
Next Post: Castagnole salate »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Riso basmati con verdure

Primi piatti

Riso basmati con verdure

Pasta con zucca e ceci

Primi piatti

Pasta con zucca e ceci

Pasta con zucchine e asparagi

Primi piatti

Pasta con zucchine e asparagi

Pasta al forno con funghi e fontina

Primi piatti

Pasta al forno con funghi e fontina

Pasta con zucca e lardo

Primi piatti

Pasta con zucca e lardo

Gnocchi di patate e barbabietola

Primi piatti

Gnocchi di patate e barbabietola

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758