• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Riso e cereali » Risotto con verza e patate

Risotto con verza e patate

18 Commenti  4.3/5 (7 voti)

Risotto con verza e patate
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 18 min
  • Tempo totale: 38 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 240 kcal
  • Gluten free
  • Senza Uova
  • Vegetariana

Il risotto con verza e patate è un primo piatto tipicamente invernale gustoso e confortevole. Le patate con il loro sapore dolce e delicato ingentiliscono quello più incisivo della verza creando un piatto avvolgente che profuma di casa. Un risotto da preparare durante la settimana quando si ha voglia di cibi sani e nutrienti che ci scaldino quando rientriamo a casa. Provate a farlo assaggiare anche ai vostri bambini, magari sarà un modo per fargli apprezzare un ortaggio che non sempre amano ma che fa davvero benissimo, soprattutto in un periodo dell'anno in cui tra freddo e virus si ha bisogno di rafforzare di più il loro sistema immunitario. Questo risotto a me piace così, senza ulteriori aggiunte, ma se volete renderlo più saporito potete aggiungere dei cubetti di pancetta o della salsiccia sbriciolata. Un altra ricetta super confort? La classicissima pasta e patate.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • riso vialone nano o carnaroli 160 g
  • verza 100 g
  • patate 160 g
  • cipolla mezza
  • brodo 800 ml
  • vino bianco 50 g
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • burro 20 g
  • sale
  • pepe
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il risotto con verza e patate

  1. Lavate la verza, eliminate le foglie più esterne e la costa dura centrale e tagliatene a listarelle 100 g. Lavate e sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti.

    Risotto con verza e patate 1
    Risotto con verza e patate 2
  2. Fate dorare in un paio di cucchiai di olio la cipolla tritata, unite i tocchetti di patata e fateli insaporire.

    Risotto con verza e patate 3
    Risotto con verza e patate 4
  3. Aggiungete anche la verza e fate insaporire anche questa mescolando con un cucchiaio di legno. Salate leggermente e fate cuocere le verdure a fiamma bassa per qualche minuto (dovranno essere cotte ma ancora al dente) aggiungendo, se necessario, poca acqua.

    Risotto con verza e patate 5
    Risotto con verza e patate 6
  4. In un altro tegame fate tostare il riso con 10 g di burro, salate leggermente anche questo e sfumate con il vino. Proseguite la cottura del riso con il brodo, aggiungendone poco per volta e mescolando con un cucchiaio di legno.

    Risotto con verza e patate 7
    Risotto con verza e patate 8
  5. Dopo circa 10 minuti unite al riso anche la verza e le patate e proseguite la cottura. Alla fine regolate di sale, spegnete e unite il restante burro (freddo) per mantecare il risotto. Impiattate il risotto con verza e patate completando il piatto con poco pepe macinato.

    Risotto con verza e patate 9
    Risotto con verza e patate 10

Conservazione

Vi consiglio di consumare il risotto con verza e patate immediatamente ma se dovesse avanzarvi potete conservarlo per 1 giorno in frigorifero all'interno di un contenitore.

Primi piatti, Ricette, Riso e cereali, Gluten free, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Sbriciolata con crema e mele
Next Post: Rose di sfoglia alle mele »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Cannelloni con ricotta e radicchio

Primi piatti

Cannelloni con ricotta e radicchio

Vellutata di piselli

Primi piatti

Vellutata di piselli

Pasta ricotta e asparagi

Primi piatti

Pasta ricotta e asparagi

Cous cous gamberi e zucchine

Primi piatti

Cous cous gamberi e zucchine

Pasta ricotta zucchine e curcuma

Primi piatti

Pasta ricotta zucchine e curcuma

Pasta acciughe e pistacchi

Primi piatti

Pasta acciughe e pistacchi

18 Commenti

  1. veronica ha scritto:

    6 Febbraio 2014

    giuliana che buono mi fa ricordare mia nonna complimenti
    buonissimo

    Rispondi
  2. Vale - omini pasticcini ha scritto:

    6 Febbraio 2014

    ciao Giuliana!!=)
    mi sono unita ai tuoi lettori fissi!!=)
    comoplimenti x il bellissimo blog!!ho trovato gironzolando molte belle idee!!
    e poi quanto ti capisco..anche a me capita che compro gli ingredienti per fare una ricetta ma poi devi farti aiutare dalla tua fantasia per trovare come consumarli con un'altra ricettina spettacolare e inventata!
    se ti va di passare da me e magari ricambiare a me farebbe davvero mooooto piacere!=)
    buona giornata vale

    Rispondi
  3. Beatrice Rossi ha scritto:

    6 Febbraio 2014

    Adoro la verza ed abbinarla in un risotto con le patate mi piace molto come idea. Un bel piatto caldo, adatto alle fredde serate invernali! Buona giornata!

    Rispondi
  4. Yrma ha scritto:

    6 Febbraio 2014

    Ciao Giuly!!!! Lo sai che qui da noi le verze piacciono tanto!! E il risotto è un must per me...specie con patate (qui aggiungiamo lo speck neanche a dirlo!!!), come smepre ci proponi ricette fantastiche!!!un bacione

    Rispondi
  5. speedy70 ha scritto:

    5 Febbraio 2014

    Molto gustoso cara, adoro il risottino !!!

    Rispondi
  6. Ely Mazzini ha scritto:

    5 Febbraio 2014

    Ottimo questo risotto Giuliana, molto appetitoso, mi ha fatto ritornare fame!!!
    Brava!!!
    Bacioni, buona serata...

    Rispondi
  7. La cucina di Molly ha scritto:

    5 Febbraio 2014

    Questa ricetta casca a pennello, ho una verza in frigo e ho pensato di fare un risotto per domani, proverò la tua ricetta con le patate, mi piace! Baci!

    Rispondi
  8. veronica ha scritto:

    5 Febbraio 2014

    Ciao cara , oggi hai preparato un risotto veramente particolare, delicato e confortante. un abbraccio.

    Rispondi
  9. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    5 Febbraio 2014

    Ciao Giuliana
    Risotto delizioso. Io faccio sempre verza e pancetta... mi manca questa versione con patate. Da provare.
    Un abbraccio.
    thais

    Rispondi
  10. [email protected] ha scritto:

    5 Febbraio 2014

    A me piace molto la verza, in questo periodo la faccio spesso. Ottimo il tuo risotto.

    Rispondi
  11. Clara pasticcia ha scritto:

    5 Febbraio 2014

    Caspita Giuliana, pur amando la verza e adorando i pizzoccheri e stravedendo per i risotti .... non avevo mai pensato a una ricetta del genere. E' veramente speciale. Segnata!!
    buona spesa e buon proseguimento di settimana <3

    Rispondi
  12. Claudia ha scritto:

    5 Febbraio 2014

    Ottimo abbinamento per un risotto!!! smackkkkkkkkk

    Rispondi
  13. Lory B. ha scritto:

    5 Febbraio 2014

    Devo provare assolutamente, di solito preparo la minestra con verza patate e riso!! Bravissima!!

    Rispondi
  14. Luisa Alexandra ha scritto:

    5 Febbraio 2014

    Gosto imenso de risotto, que bom!

    Rispondi
  15. CoCò ha scritto:

    5 Febbraio 2014

    Con la verza il risotto sta divinamente prova anche questa versione http://www.saleepepequantobasta.com/2014/02/risotto-alla-verza-speziata-e-rana.html

    Rispondi
  16. Vica in cucina ha scritto:

    5 Febbraio 2014

    Ciao Giuliana
    La verza è uno degli ortaggi che io adoro (sopratutto stufata con patate e carne di maiale). Il risotto è una novità ma pare delizioso, leggero e ricco di fibre 😉

    Rispondi
  17. Dolci a gogo ha scritto:

    5 Febbraio 2014

    Non ho mai aggiunto le patate alla verza ma credo che presto proverò questa vaiante cosi da diventare un vero piatto unico saporitissimo!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  18. Valentina ha scritto:

    5 Febbraio 2014

    mai usata la verza in risotto, credevo fosse troppo forte ma se dici di no provo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758