• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta e patate

Pasta e patate

27 Commenti  5/5 (16 voti)

Pasta e patate
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 25 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 210 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

La pasta e patate è un primo piatto povero della cucina tradizionale del sud Italia che continuiamo a portare sulle nostre tavole in tutte le sue gustose varianti. La ricetta che vi propongo qui è quella semplice, senza aggiunta di provola o pancetta, ma comunque buonissima e molto genuina. Quella morbida e cremosa da preparare ai vostri cari quando avete voglia di coccolarli con un piatto tanto semplice quanto delizioso. Quello che non dovrà mai mancare nella pasta e patate è la cottura della pasta direttamente nella pentola dove state cuocendo anche le patate perchè è questo il segreto pr farla venire così gustosa ed avvolgente. Se non la preparate da tempo, vedrete che non appena il suo profumo comincerà a spargersi dentro casa vi torneranno in mente tutti i momenti in cui l'avete mangiata quando eravate piccoli e non vedrete l'ora di riassaporarla. Un piatto per tutta la famiglia che profuma di casa e di buono e che scalderà anche le giornate più fredde. Provate anche la golosa versione di pasta e patate al forno!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • pasta corta 120 g
  • patate 370 g
  • cipolla 20 g
  • concentrato di pomodoro 1 cucchiaino
  • olio extra vergine di oliva 3 cucchiai
  • sale
  • parmigiano
  • pepe
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta e patate

  1. Mettete a bollire 800 ml circa di acqua e quando raggiungerà il bollore salatela. Lavate e sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti della stessa dimensione. Poi affettate sottilmente la cipolla e fatela dorare nell'olio.

    Pasta e patate 1
    Pasta e patate 2
  2. Aggiungete le patate e fatele insaporire per qualche minuto, poi unite il concentrato di pomodoro e mescolate.

    Pasta e patate 3
    Pasta e patate 4
  3. Ricoprite le patate con parte dell'acqua salata bollente e cominciate a farle cuocerle. Tenuto conto che richiedono circa 25 minuti di cottura e che la mia pasta richiedeva 8 minuti di cottura, io le ho fatte cuocere da sole per circa 17 minuti e poi ho aggiunto la pasta aggiungendo poca altra acqua. Voi dovrete regolarvi in base ai tempi di cottura della vostra pasta.

    Pasta e patate 5
    Pasta e patate 6
  4. A fine cottura regolate di sale, pepate e spolverizzate con del parmigiano grattugiato.

    Pasta e patate 7

Consigli per una pasta e patate ricca e gustosa

Potete aggiungere alle patate anche una crosta di parmigiano che dia ulteriore sapore e profumo al piatto.

Per un soffritto più ricco potete aggiungere alla cipolla anche del sedano e della carota sminuzzati.

Alcune versioni prevedono l'aggiunta di guanciale o pancetta da soffriggere assieme alla cipolla. La pasta risulterà più saporita ma ovviamente meno sana.

Se invece volete renderla filante unite a fine cottura della provola tagliata a dadini al posto del parmigiano.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Ciambella agli albumi
Next Post: Tarte tatin di cipolle »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Risotto alle verdure

Primi piatti

Risotto alle verdure

Vellutata di spinaci

Primi piatti

Vellutata di spinaci

Primi piatti

Penne all'arrabbiata

Riso venere con salmone e verdure

Primi piatti

Riso venere con salmone e verdure

Pasta con zucchine e asparagi

Primi piatti

Pasta con zucchine e asparagi

Pasta con le sarde

Primi piatti

Pasta con le sarde

27 Commenti

  1. Elena ha scritto:

    27 Ottobre 2019

    Un classico! Semplice ma di gran gusto!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Ottobre 2019

      Verissimo! Un piatto sempre buono!!

      Rispondi
  2. Matteo G. ha scritto:

    26 Marzo 2019

    Un vero must! Decisamente squisita

    Rispondi
  3. Federica Simoni ha scritto:

    24 Ottobre 2013

    qui da noi si fa poco, però che buona la segno!!!!

    Rispondi
  4. Gloria Baker ha scritto:

    24 Ottobre 2013

    Love this pasta Giuliana, look delicious!!

    Rispondi
  5. Enrica - Vado...in CUCINA ha scritto:

    24 Ottobre 2013

    anche per me pasta e patate ha il sapore dell'infanzia, ma adesso ho la mia versione personalizzata. ciao a presto

    Rispondi
  6. Top Cuisine avec Lavi ha scritto:

    24 Ottobre 2013

    Giuliana, looks delicious!

    Rispondi
  7. francesca rizzo ha scritto:

    24 Ottobre 2013

    Uno dei miei piatti preferiti in assoluto. Cosí gustoso, casalingo e confortevole!

    Rispondi
  8. Daniela ha scritto:

    23 Ottobre 2013

    Letto il post, e subito fatta questa sera, era da un po' che non mi cimentavo (è un piatto del cuore anche per me, e io non ho messo il concentrato in realtà, perchè il marito non lo voleva, ma ho seguito tutta la tua procedura e le tue dosi, per il resto!)...sempre ottima, grazie mille! Daniela

    Rispondi
  9. Ely Mazzini ha scritto:

    23 Ottobre 2013

    Ciao Giuliana, non fatico a credere che sia buonissima, ha un ottimo aspetto!!! Un classico sempre gustoso, bravissima!!!
    Bacioni...

    Rispondi
  10. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    23 Ottobre 2013

    Evvivaaaa!! Tu non ci metti il prezzemolo come la mia mamma! COsì si che è buona!!!

    Rispondi
  11. Batù ha scritto:

    23 Ottobre 2013

    in assoluto uno dei piatti preferiti in famiglia, io non metto il pomodoro devo provare! brava Giuly

    Rispondi
  12. Cristina D. ha scritto:

    23 Ottobre 2013

    Pasta e patate mi sa che è un classico in certi ambienti: pure mio figlio la mangiava in mensa alla materna, alle elementari, con gli scout. E' fissato e ogni tanto me la chiede ma a me fa strano abbinare due carboidrati per cui non c'ho neanche mai provato. Ma so che lo farei felice.

    Rispondi
  13. veronica ha scritto:

    23 Ottobre 2013

    Che buona riesco ancora a sentire il profumo di quando me la preparava la mamma. Un piatto che tutti i bambini dovrebbero assaggiare almeno una volta nella loro vita.Baci cara.

    Rispondi
  14. Lara Bianchini ha scritto:

    23 Ottobre 2013

    forse non proprio dietetica a ragazzi, superbuona!!!!

    Rispondi
  15. [email protected] ha scritto:

    23 Ottobre 2013

    Anche a me questa pasta ricorda molte cose belle di quando era bambina. Un piatto semplice della memoria che è sempre bello ricordare.

    Rispondi
  16. ~ Inco ha scritto:

    23 Ottobre 2013

    Che bontà!! Facile e gustoso..
    Da provare ...
    Buon pomeriggio.
    Inco

    Rispondi
  17. Monsieur Tatin ha scritto:

    23 Ottobre 2013

    diciamoci la verità: cosa c'è di più rincuorante di un pieno di carboidrati come questo? W il comfortfood all'italiana!
    ciao Leo

    Rispondi
  18. Antonella ha scritto:

    23 Ottobre 2013

    Ciao Giuliana, non ho mai provato questa ricetta. Ha un aspetto così invitante che ho già copiato la ricetta. Grazie!

    Rispondi
  19. Ale ha scritto:

    23 Ottobre 2013

    che ricordi di infanzia con la pasta di patate...sono anni che non la mangio più! mi hai fatto venire voglia di rifarla! grazie cara

    Rispondi
  20. Claudia ha scritto:

    23 Ottobre 2013

    Una delle paste più semplii..e tanto buone... bcioti

    Rispondi
  21. Vaty ♪ ha scritto:

    23 Ottobre 2013

    questa è una garanzia che riscalda palato e .. cuore ^_^

    Rispondi
  22. Clara pasticcia ha scritto:

    23 Ottobre 2013

    Un piatto delizioso hai proprio ragione! Mi piace un mondo la strada che stai pretendo con questa carrellata di ricette senza tempo. Sono tutte preparazioni splendide. Anch'io non me la gusto da un bel po' questa pasta, grazie per la ricetta!!
    un caro abbraccio, Clara

    Rispondi
  23. Iva ha scritto:

    23 Ottobre 2013

    Che delizia!

    Rispondi
  24. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    23 Ottobre 2013

    Un piatto delizioso!!!
    Lo farò!!!
    un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  25. Valentina ha scritto:

    23 Ottobre 2013

    non l'ho mai provata ma cotta in questo modo quasi risottato debe essere ottima!

    Rispondi
  26. Dolci a gogo ha scritto:

    23 Ottobre 2013

    Tesoro la pasta e patate è un classico anche nella cucina napoletana, uno di quei piatti intramontabili e saporito e amo la tua versione davvero mooolto gustosa. Pensa che avevo in programma anch'io di peparare proprio la pasta e patate oggi:D!!Un bacione,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758