• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta con i ceci neri

Pasta con i ceci neri

23 Commenti  3.9/5 (7 voti)

Pasta con i ceci neri
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 2 h
  • Tempo totale: 2 h 15 min
  • Difficoltà: facile
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

La pasta con i ceci neri è un piatto antico ricco di gusto e tradizione. I ceci neri sono un legume tipico del Sud Italia e, in particolare, del territorio delle Murge dove vengono coltivati da tempo immemorabile. Un legume che ci riporta al passato con sapori spesso dimenticati e che si presta a tante preparazioni differenti a seconda della stagione in cui viene adoperato e agli ingredienti con cui viene abbinato. Oltre ad essere deliziosi nel gusto, i ceci neri sono un'incredibile fonte di benessere perchè ricchi di minerali, vitamine, proteine e fibre. Un ingrediente antico e prezioso da riporare sulle nostre tavole con zuppe, minestre, creme o insalate. Quando deciderete di cucinarli ricordate però che necessitano di un ammollo molto lungo, circa il doppio rispetto a quello dei ceci comuni, e anche la cottura dovrà essere lenta e prolungata oppure fatta in pentola a pressione. Restando in tema di tradizioni provate anche la ciciri e tria.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • tubetti 200
  • ceci neri secchi 200
  • cipolla mezza
  • sedano 1 costa
  • carota 1
  • rosmarino 1 rametto
  • pancetta tesa 60 g
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • sale
  • pepe
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta con i ceci neri

  1. Mettete i ceci in una ciotola molto capiente e ricopriteli con acqua fredda. Teneteli in ammollo per circa 48 ore cambiando l'acqua almeno un paio di volte. Trascorso il tempo di ammollo cominciate ad occuparvi della loro cottura. Tritate finemente sedano, carota e cipolla.

  2. Tagliate a dadini la pancetta e fatela dorare nell'olio a fiamma bassa assieme alle verdure e al rosmarino.

  3. Unite i ceci e ricoprite il tutto con abbondante acqua fredda, poi cuocete per almeno due ore o di più se i vostri ceci lo richiedessero e salate solo alla fine. Potete cuocerli in pentola a pressione riducendo di molto i tempi di cottura.

  4. Quando i ceci sono pronti lessate i tubetti per 1/3 del tempo necessario, poi scolateli nella pentola con i ceci e portateli a cottura.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova

Previous Post: « Ciambella all'olio extra vergine di oliva
Next Post: Polpette di miglio »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Riso venere con salmone e verdure

Primi piatti

Riso venere con salmone e verdure

Primi piatti

Crema di patate con funghi

Minestra di orzo e biete

Primi piatti

Zuppa di orzo e biete

Pasta con burrata e pomodorini confit

Primi piatti

Pasta con burrata e pomodorini confit

Gnocchi di patate e asparagi

Primi piatti

Gnocchi di patate e asparagi

Pasta melanzane, pomodorini e bufala

Primi piatti

Pasta melanzane, pomodorini e bufala

23 Commenti

  1. ilgamberorusso ha scritto:

    15 Aprile 2012

    ceci neri mai visti sai?mi metterò alla ricerca 😀 a presto!

    Rispondi
  2. Batù ha scritto:

    15 Aprile 2012

    ceci neri? ma..ma..ma.. sai che non li ho mai nè visti nè mangiati? uhh ma ora sono curiosissima. devo cercarli. bacioni

    Rispondi
  3. Federica ha scritto:

    15 Aprile 2012

    Eh si, col freddo che è tornato in questi giorni una bella minestra calda ci sta proprio bene. Ma questa zuppa io l'adoro anche appena tiepida, i ceci neri sono favolosi oltre a regalare un bel contrasto cromatico. Baci, buona domenica

    Rispondi
  4. le mezze stagioni ha scritto:

    14 Aprile 2012

    li ho assaggiati un po di tempo fa e sono eccezionali!!! Bravissima! notte 😉

    Rispondi
  5. Valentina ha scritto:

    14 Aprile 2012

    adoro i tubetti...anche x me sono un comfort food1!!

    Rispondi
  6. monica ha scritto:

    14 Aprile 2012

    un'aria davvero gustosa... mi hai dato un'idea per i tubetti soli e abbandonati.... la prossima settimana li riesumo e penso a qualcosa di buono..
    grazie tesoro!
    un bacione

    Rispondi
  7. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    14 Aprile 2012

    Hai ragione sembra essere tornati in autunno e questo piatto ci sta benissimo e tra l'altro lo trovo perfetto sempre in ogni stagione!!bacioni,Imma

    Rispondi
  8. Donaflor ha scritto:

    13 Aprile 2012

    ma sai che i ceci neri sono tipici della mia zona? mia madre li preparava spesso...accompagnati con peperoni fritti!
    il tuo piatto è una meraviglia! mi piace molto!
    bacioni

    Rispondi
  9. Giovanna ha scritto:

    13 Aprile 2012

    adoro questo piatto e anche i miei figli ne vanno matti complimenti ottima scelta

    Rispondi
  10. Ombretta ha scritto:

    13 Aprile 2012

    Non li avevo mai visti i ceci neri e si che i ceci mi piacciono !!! Che bel piatto hai fatto mi piace il colore scuro che contrasta con la pasta:-) ed e' pure buonaaaa! Bacioni cara

    Rispondi
  11. Vica in cucina ha scritto:

    13 Aprile 2012

    Un ottimo passo passo, ma sei precisa! mi piaci tanto!
    Questi ceci non li ho mai assaggiati.. Sono curiosa di trovarli..

    Rispondi
  12. Ileana Pavone ha scritto:

    13 Aprile 2012

    Che meraviglia, adoro questo tipo di piatti.. con queste temperature poi.. 🙂 devo trovare i ceci neri, è da un pò che li cerco ma non li trovo mai..
    un bacione, a presto!

    Rispondi
  13. Ely ha scritto:

    13 Aprile 2012

    Secondo me i legumi non hanno stagione e ci stanno bene anche quando fa caldo, io un piattino così lo gradirei, ma oggi che il tempo è così così ancora di più! Buon w.e. cara!

    Rispondi
  14. Yrma ha scritto:

    13 Aprile 2012

    Ma che meraviglia scoprire prodotti tipici della nostra amata terra!!!Bravissima Giuly!E poi i legumi fanno cosi bene che io li mangio anche in estate freddi in insalata!L'appuntamento con la tua cucina è per me irrinunciabile, lo sai che ci tengo a te!!!!Un abbraccio e buon weekend!!

    Rispondi
  15. La cucina di Molly ha scritto:

    13 Aprile 2012

    Che buoni!I ceci neri li preparo da soli, accompagnati da crostini, non li ho mai assaggiati con la pasta!Proverò la tua versione che mi sembra anche tanto gustosa!Un abbraccio

    Rispondi
  16. dolcipensieri ha scritto:

    13 Aprile 2012

    ciao
    una ricettina cosi ci sta ancora bene! poi qui in brianza il cielo è grigio!!!! brrrrr!!!!!
    buon pomeriggio

    Rispondi
  17. ♫ ♪ Anna ♫ ♪ ha scritto:

    13 Aprile 2012

    Non conoscevo i ceci neri , mia marito li dora!!
    bellissima ricetta brava!
    buon W.R
    Anna

    Rispondi
  18. Claudia ha scritto:

    13 Aprile 2012

    I ceci neri??? ma saic he sono una novità per me? nons apevo ne esistessero!Il tuo piatto deve essere ottimo! bacioni e buon w.e. .-)

    Rispondi
  19. Lory B. ha scritto:

    13 Aprile 2012

    Riuscirò ora a commentare?? Ho la connessione ballerina!!
    Che meraviglia i ceci neri!!!
    Un pranzo con i fiocchi!!! Aggiungi un posto a tavolaaaa!!!!!
    Felicissimo we e un bacio grande!!!!!

    Rispondi
  20. Patrizia ha scritto:

    13 Aprile 2012

    Mai mangiati i ceci neri e sinceramente mi incuriosiscono parecchio!! Anche questa minestra ha catturato la mia gola e mi piacerebbe tanto poterne mangiare un piattino per il pranzo di oggi...Un bacione grande e buon fine settimana!

    Rispondi
  21. Elisa ha scritto:

    13 Aprile 2012

    Ma sai che non ho mai provato i ceci neri? Questa pasta mi piace molto: sarebbe adatta in una giornata fredda e piovosa come oggi! 🙂

    Rispondi
  22. melania ha scritto:

    13 Aprile 2012

    Li conosco i ceci neri e sono buonissimi.
    Quel tocco di pancetta ci sta proprio bene.
    Bravissima

    Rispondi
  23. renata ha scritto:

    13 Aprile 2012

    Che piatto...Non sapevo neppure dell'esistenza di questi ceci così particolari e cara stai sicura che se li trovo mi armo di pazienza e li preparo per stupire tutti!!!!!Un bacione e buon Venerdì!!!!!!!CIAO

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758