• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Pizza di Pasqua

    Antipasti Lievitati

    Pizza di Pasqua

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Riso e cereali » Risotto al Castelmagno

Risotto al Castelmagno

1 Commento  5/5 (4 voti)

Risotto al Castelmagno
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 18 min
  • Tempo totale: 28 min
  • Difficoltà: facile
  • Gluten free
  • Senza Uova
  • Vegetariana

Il risotto al Castelmagno è un primo piatto gustoso e raffinato preparato con ingredienti appartenenti alla gastronomia piemontese. Il Castelmagno è infatti uno straordinario formaggio prodotto nella provincia di Cuneo dal sapore ricco ed intenso e dalla particolare pasta semidura e friabile che si presta tantissimo ad essere utilizzato in cucina. Le nocciole, possibilmente anche queste piemontesi, con cui andrete a completare il piatto doneranno ulteriore gusto e profumo, oltre che una gradevole nota di croccantezza. Una ricetta importante nella sua semplicità proprio grazie ai prodotti utilizzati, la cui buona qualità farà certamente la differenza. Nella scelta del Castelmagno tenete presente che meno è stagionato e più il sapore sarà delicato (scelta che vi consiglio), più è stagionato e più sarà piccante. Preparate questo risotto per un'occasione speciale e per ospiti che sappiano apprezzare gli ingredienti di questo prelibato piatto e non trascurate di fare da voi un buon brodo, possibilmente di carne (va benissimo anche di pollo) e di sfumare il riso con un buon vino. Provate anche il risotto arancia e brie.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • riso carnaroli 160 g
  • castelmagno 60 g
  • brodo 800 ml
  • vino bianco 60 g
  • burro 30 g
  • nocciole 20 g
  • sale
  • pepe
  • foglioline maggiorana
  • miele 1 cucchiaino
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il risotto al castelmagno

  1. Tostate per pochi minuti le nocciole in un tegame antiaderente e poi tritatele grossolanamente. Passate al mixer il castelmagno e tenete tutto da parte.

    Risotto al castelmagno 1
    Risotto al castelmagno 2
  2. Fate sciogliere in un tegame 15 g di burro, poi unite il riso e fatelo tostare dolcemente.

    Risotto al castelmagno 3
    Risotto al castelmagno 4
  3. Sfumate con il vino e proseguite la cottura con il brodo (se non è salato salate il riso). Negli ultimi minuti di cottura aggiungete il castelmagno e alla fine spegnete e mantecate con il restante burro molto freddo. Impiattate il risotto al castelmagno e completate ogni piatto con le nocciole tritate, le foglioline di maggiorana e un filo di miele.

    Risotto al castelmagno 5
    Risotto al castelmagno 6

Conservazione

Vi consiglio di consumare il risotto al castelmagno appena fatto. Se dovesse avanzarvi potete conservarlo in frigorifero per 1 giorno e riscaldarlo con del brodo prima di servirlo, oppure preparare delle golose crocchette.

Primi piatti, Ricette, Riso e cereali, Gluten free, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Frittelle di mele
Next Post: Castagnole al cioccolato »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Soufflè di tagliolini agli spinaci

Primi piatti

Soufflè di tagliolini agli spinaci

Primi piatti

Risotto al pomodoro

Pasta e fagioli

Primi piatti

Pasta e fagioli

Primi piatti

Pasta bietole e pomodorini

Primi piatti

Pasta con ricotta e pomodorini

Pasta con totani e crema di zucchine

Primi piatti

Pasta con totani e crema di zucchine

1 Commento

  1. Anonimo ha scritto:

    30 Dicembre 2013

    Fatto ieri sera per i miei ospiti, un successo! Persino mio marito, esigentissimo con i risotti, non ha potuto fare a meno di ripetere che era buonissimo.
    Grazie Giuliana, da quando ho scoperto il tuo blog mi affido alle tue ricette, sei una garanzia. Buon anno da Veronica.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758