• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Lievitati

    Impasto per pizza

  3. Frittata di spinaci al forno

    Secondi piatti

    Frittata di spinaci al forno

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta con pesto di spinaci

Pasta con pesto di spinaci

27 Commenti  5/5 (5 voti)

Pasta con pesto di spinaci
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale: 25 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 320 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

La pasta con pesto di spinaci è una ricetta veloce, facile e sfiziosa. Un primo piatto davvero buonissimo dal sapore delicato e dei colori bellissimi. Il pesto di spinaci è un condimento vegetariano sano e leggero che si prepara in pochi minuti e può essere utilizzato anche per preparare un risotto cremoso, per condire orzo, farro, grano o cous cous o per preparare originali crostini. Per non far perdere colore al pesto è importante che sbollentiate gli spinaci solo per 1 minuto e che subito dopo gli immergiate in acqua e ghiaccio. Un altro trucchetto? Tenete il boccale del mixer e le lame in frigorifero per  almeno mezz'ora prima di utilizzarli. Potete prepararne un po' di più e poi conservarlo in freezer e utilizzarlo quando vi occorre. Per rendere ancora più gustosa la mia pasta l'ho arricchita con pomodorini secchi spezzettati ma se non siete vegetariani ci sta benissimo anche della pancetta o del guanciale croccante. Come filo di pasta io ho utilizzato degli spaghetti ma andrà benissimo anche una pasta corta, più indicata se dovete preparalo per molte persone. Provate anche la pasta con pesto di fagiolini.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • spaghetti 180 g
  • spinaci 70 g già puliti
  • mandorle 10 g
  • pinoli 15 g
  • pomodori secchi 40 g
  • olio extra vergine di oliva 20 g
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta con pesto di spinaci

  1. Mettete a bollire l'acqua per pasta e nel frattempo occupatevi del pesto. Mondate gli spinaci e pesatene 70 g, quindi sbollentateli per 1 minuto in acqua salata.

    Pasta con pesto di spinaci 1
    Pasta con pesto di spinaci 2
  2. Scolate bene gli spinaci e immergeteli in una ciotola con acqua e ghiaccio. Quando si saranno raffreddati trasferiteli nel boccale del mixer a immersione e aggiungete le mandorle e i pinoli (mettete da parte qualche pinolo per la decorazione finale). Frullate il tutto con l'olio fino ad ottenere una crema omogenea. Tagliate a pezzetti i pomodori secchi.

    Pasta con pesto di spinaci 3
    Pasta con pesto di spinaci 4
  3. Scolate la pasta ben al dente mettendo da parte un po' della sua acqua di cottura e conditela con il pesto. Mescolate e diluite con qualche cucchiaiata dell'acqua messa da parte. Unite anche i pomodorini. Impiattate gli spaghetti con pesto di spinaci completando il piatto con i pinoli messi da parte (magari leggermente tostati).

    Pasta con pesto di spinaci 5
    Pasta con pesto di spinaci 6

Conservazione

Il pesto di spinaci si può conservare all'interno di un barattolo coperto da abbondante olio sia in frigorifero, per qualche giorno, che in freezer, anche per 1 mese.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Gnocchi alla romana
Next Post: Nutellotti »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pasta agli asparagi

Primi piatti

Pasta agli asparagi

Calamarata

Primi piatti

Calamarata

Primi piatti

Lasagne salmone e zucchine

Primi piatti

Pasta con peperoni e feta

Pasta acciughe e pistacchi

Primi piatti

Pasta acciughe e pistacchi

Pasta con i ceci neri

Primi piatti

Pasta con i ceci neri

27 Commenti

  1. Mariachiara Martinelli ha scritto:

    9 Febbraio 2014

    Mi piacciono tutti i pesti e questo di spinaci mi ispira moltissimo! E' proprio una bella idea.
    Buona domenica!

    Rispondi
  2. jose antonio mariño ha scritto:

    23 Gennaio 2014

    me encanta conocer nuevos pesto. Un plato realmente rico.
    Un saludo.

    Rispondi
  3. Günther ha scritto:

    19 Gennaio 2014

    un ottimo modo per condire la pasta in inverno che il basilico non c'è, ha anche un ottimo sapore

    Rispondi
  4. Antonella Miceli ha scritto:

    19 Gennaio 2014

    Un primo piatto da leccarsi le dita!
    Complimenti
    Antonella

    Rispondi
  5. Chiara Giglio ha scritto:

    18 Gennaio 2014

    amo questo genere di piatti, grazie per averlo condiviso, buon w e!

    Rispondi
  6. La cucina di Esme ha scritto:

    18 Gennaio 2014

    mai fatto con gli spinaci mi intriga un sacco e poi l'aggiunta dei pomodorini è perfetta!
    baci
    Alice

    Rispondi
  7. elly ha scritto:

    18 Gennaio 2014

    Penso sia il modo migliore per far mangiare gli spinaci anche ai bambini! Bella idea, come sempre nella tua cucina Giuliana! Mi spiace per il pc. Io ho perso tanto lavoro sia con il vecchio che con il nuovo.... E rompo le scatole a tutti per fare i backup!!!

    Rispondi
  8. Chiarapassion ha scritto:

    17 Gennaio 2014

    Mi dispiace per il pc ma l'importante che ora ne hai uno nuovo con cui deliziarci, ottima questa pasta.

    Rispondi
  9. Rosita Vargas ha scritto:

    17 Gennaio 2014

    Fantàstica receta de pasta muy buena realizaciòn me gusta,abrazos.

    Rispondi
  10. Matilde ha scritto:

    17 Gennaio 2014

    geniale!! davvero geniale il pesto di spinaci ma soprattutto, l'utilizzo dei pomodori secchi...
    bravissima, Giuliana!
    matilde

    Rispondi
  11. veronica ha scritto:

    17 Gennaio 2014

    Un primo davvero sfiziosissimo.Ho tutti gli ingredienti.Stasera pasta!!!! Baci cara e buon w.e.

    Rispondi
  12. batù batuffolando ha scritto:

    17 Gennaio 2014

    ma dai! mai visto il pesto agli spinaci, che idea ottima! buona ricerca per le tende (se sei come me farai impazzire le commesse...) e per tuo marito: prendilo per la gola al contrario: o porta giù l'albero o niente pappa 🙂 eehehheh secondo me corre

    Rispondi
  13. Italians Do Eat Better ha scritto:

    17 Gennaio 2014

    Un piatto di quelli che piacciono a me e che bei colori! Buon week-end!

    Rispondi
  14. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    17 Gennaio 2014

    Ciao Giuliana.
    Pasta delziosa!!! Ho già preso appunti.
    Buon Weekend.
    Thais

    Rispondi
  15. Semplicemente Buono ha scritto:

    17 Gennaio 2014

    Davvero molto invitante, un piatto molto gustoso ma che mi sembra anche leggero.. come sempre un'idea perfetta!!

    Rispondi
  16. Lory B. ha scritto:

    17 Gennaio 2014

    Ma che bella idea!! Bravissima cara!!
    Un abbraccio e buon we!!!

    Rispondi
  17. Fr@ ha scritto:

    17 Gennaio 2014

    Una pasta che ha un aspetto allegro oltre che ad essere sana e buona.
    Buon fine settimana.

    Rispondi
  18. edvige ha scritto:

    17 Gennaio 2014

    Buonoooooooooooo da fare preso nota e non scherzo. Buona fine settimana.

    Rispondi
  19. Luisa Alexandra ha scritto:

    17 Gennaio 2014

    Uma maravilha!
    Adoro estas sugestões com massa 🙂

    Rispondi
  20. Ely Mazzini ha scritto:

    17 Gennaio 2014

    Ciao Giuliana, il pesto di spinaci mi mancava, e visto che mi piacciono molto, credo che lo proverò!!! Una pasta molto gustosa, brava!!!
    Bacioni, buon fine settimana...

    Rispondi
  21. Claudia ha scritto:

    17 Gennaio 2014

    Ahhhh mi sa che questa te la copierò presto!! Adoro gli spinaci.. e anche io anni fa feci un pesto.. ma l'idea dell'aggiunta anche di pomodori secchi mi piace tanto! smack e buon w.e.

    Rispondi
  22. Galatea ha scritto:

    17 Gennaio 2014

    Ricetta da provare subito, esco pazza per il pesto di ogni genere, sono facili, veloci e buonissimi, quello di spinaci mi mancava... proviamo anche questa 😀

    Rispondi
  23. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    17 Gennaio 2014

    Da leccarsi i baffi.

    Rispondi
  24. Giovanna ha scritto:

    17 Gennaio 2014

    Molto invitante e colorato, proprio un bel piatto.

    Rispondi
  25. paolo giuliani ha scritto:

    17 Gennaio 2014

    Complimenti, equilibrata questa ricetta, interessante l'utilizzo delle mandorle. Io uso fare un pesto di stagione, sempre con le mandorle (buonissime e molto più economiche dei pinoli), e un mix di erbette aromatiche (basilico, prezzemolo, cipollina, menta...)
    Da ultimo un consiglio, in ricetta parli di pomodori semi secchi e del
    problema di reperirli: è sufficente ammollare quelli secchi in acqua tiepida.

    Rispondi
  26. Erica Di Paolo ha scritto:

    17 Gennaio 2014

    Proprio ieri ho fatto un pesto con foglie di.... ahahahahahah!!
    Non erano spinaci, ma la tua versione mi piace molto. Sapida al punto giusto e perfettamente avvolgente. Brava Giuliana!!

    Rispondi
  27. Dolci a gogo ha scritto:

    17 Gennaio 2014

    Mai provato il pesto di spinaci è ora però di rimediare, è decisamente una proposta saporitissima!!Un bacione,Imms

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758