• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Insalate » Insalata di arance e finocchi

Insalata di arance e finocchi

19 Commenti  5/5 (8 voti)

Insalata di arance e finocchi
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Tempo totale: 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 70 kcal
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

L'insalata di arance e finocchi è una deliziosa insalata invernale in cui la croccantezza e la freschezza del finocchio e la succosità e la leggera acidità delle arance creano un delizioso connubio di consistenze, sapori e profumi. Le olive nere completano un piatto accattivante, lontanissimo da una triste e banale insalata. Come condimento prepareremo una semplicissima orangette, ovvero un'emulsione di olio, succo di arancia e sale. Servite l'insalata di arance e finocchi in abbinamento a piatti di carne o di pesce; personalmente vi consiglio di provarla accanto ad un filetto di tonno o di salmone appena scottati e sentirete che bontà. Un'altra insalata invernale davvero appetitosa è l'insalata di mele e cavolo cappuccio!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • arance da spremuta 1
  • finocchi 1
  • olive nere 10
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

  1. Lavate e pulite il finocchio eliminando la parte esterna più dura e tenete da parte la barbetta che useremo per il condimento, poi affettatelo con la mandolina.

    Insalata di arance e finocchi 1
    Insalata di arance e finocchi 2
  2. Lavate l'arancia e pelatela a vivo conservando il succo che uscirà fuori. Dovete fare attenzione a scartare bene le membrane bianche perchè sono amare. Dopo aver ottenuto tutti gli spicchi dovrete spremere il libretto di membrane che vi resterà in mano per estrarre altro succo.

    Insalata di arance e finocchi 3
    Insalata di arance e finocchi 4
  3. Create ora la vostra orangette emulsionando il succo d'arancia con l'olio e un pizzico di sale e conditevi i finocchi.

    Insalata di arance e finocchi 5
    Insalata di arance e finocchi 6
  4. Aggiungete gli spicchi di arancia e le olive e mescolate bene completando con la barbetta del finocchio tritata finemente.

    Insalata di arance e finocchi 7
    Insalata di arance e finocchi 8

Conservazione

Potete conservare l'insalata per 1 giorno in frigorifero senza condimento all'interno di un contenitore. Conservate a parte, sempre in frigo, l'orangette.

Insalate, Ricette, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane, Natale

Previous Post: « Mini plumcake al caffè
Next Post: Risotto al Castelmagno »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Primi piatti

Insalata di orzo

Insalata di gamberi e avocado

Insalate

Insalata di gamberi e avocado

Insalata con praga zucchine e robiola

Insalate

Insalata con praga zucchine e robiola

Insalata di mele e cavolo cappuccio

Insalate

Insalata di mele e cavolo cappuccio

Insalate

Insalata di pollo

Insalata di asparagi e patate

Insalate

Insalata di asparagi e patate

19 Commenti

  1. Maria Grazia ha scritto:

    26 Gennaio 2014

    Approfitto di questo golosissimo post, giuliana, per dirti che mi sono resa conto che risultavo già iscritta al tuo blog ma non ti avevo nel mio elenco lettura e tuttora non riesco a trovarti. Cercherò di risolvere questo "mistero". Grazie e buona domenica pomeriggio ancora!
    MG

    Rispondi
  2. EMI ha scritto:

    24 Gennaio 2014

    Brava Giuli,sfiziosa e saporita ricetta..mi piace molto!!A presto ^^

    Rispondi
  3. Lory B. ha scritto:

    23 Gennaio 2014

    Ghiotta e sana proposta di stagione!!! Anche il colore è meraviglioso 🙂
    Un abbraccio!!!

    Rispondi
  4. Fabiola Palazzolo ha scritto:

    22 Gennaio 2014

    sai che mi hai fatto venire in mente mio nonno!!
    La preparava sempre, genuina!
    baci.

    Rispondi
  5. La cucina di Molly ha scritto:

    22 Gennaio 2014

    Buonissima la tua insalata, fresca e squisita! La faccio spesso anch'io, ma senza le olive, proverò la tua versione! Baci!

    Rispondi
  6. Ely Mazzini ha scritto:

    22 Gennaio 2014

    Ciao Giuliana, speriamo che le compagne di danza di tua figlia riescano a guarire in tempo per lo spettacolo!!!
    Bella e gustosa questa insalata, un mix di colori e sapori favoloso!!!
    Bacioni, buona serata...

    Rispondi
  7. [email protected] ha scritto:

    22 Gennaio 2014

    Buona, mi piace molto.
    Un bacio alla tua piccola Flaminia (che bel nome) per il suo spettacolo di danza.

    Rispondi
  8. Betty ha scritto:

    22 Gennaio 2014

    qui siamo raffreddatissimi 🙁
    non ho mai mangiato l'insalata di arance però mi incuriosisce, dovrò provare 😛
    baci.

    Rispondi
  9. Clara pasticcia ha scritto:

    22 Gennaio 2014

    Un grandissimo in bocca al lupo alla tua timida Flaminia che sarà capace di sorprendere se stessa, danzando pensando solo al fatto che si sta divertendo ... A voi non sorprenderà vederla così perché ne conoscete le meraviglie!
    Meraviglia altresì quest'insalata, che io adorissimo e che tu hai preparato come sempre alla perfezione.
    Un grande abbraccio, Clara

    Rispondi
  10. Annalisa B ha scritto:

    22 Gennaio 2014

    Capisco molto molto bene tua figlia! Io e la timidezza siamo amiche per la pelle!
    L'insalata è favolosa! Se non mi sbaglio è siciliana...Questa settimana proverò sicuramente!!
    Buonissima giornata Giuliana <3

    Rispondi
  11. La cucina di Esme ha scritto:

    22 Gennaio 2014

    anche io la faccio spesso, frsca buonissima e light!!!!!!!!!!!!
    bacioni
    Alice

    Rispondi
  12. Il Mondo di Milla ha scritto:

    22 Gennaio 2014

    Buonissima, piace moltissimo anche a noi!!!

    Rispondi
  13. veronica ha scritto:

    22 Gennaio 2014

    Io da buona Siciliana non posso che amare profondamente questa insalata, la faccio spessissimo e soddisfa a pieno il palato. Speriamo che al saggio le bimbe guariscano. Bacioni.

    Rispondi
  14. Federica Simoni ha scritto:

    22 Gennaio 2014

    quanto mi piace questa insalata! baciiii

    Rispondi
  15. Claudia ha scritto:

    22 Gennaio 2014

    Io la faccio arance e olive ed èottima!! ma anche coi finocchi.. Buona proprio.. bella fresca e light! baci e buona giornata 😉

    Rispondi
  16. Dolci a gogo ha scritto:

    22 Gennaio 2014

    Non ho mai provato questo tipo di insalata ma deve essere di una freschezza inaudita e poi la leggerenza...favolosa!!Baci,Imma

    Rispondi
  17. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    22 Gennaio 2014

    Io adoro questa insalata,e la faccio spesso,ma non ho mai messo le olive.La proverò anche così.Un bacio

    Rispondi
  18. Daniela ha scritto:

    22 Gennaio 2014

    In casa mia solo raffreddori e ci bastano 😉
    Questa è la mia insalata preferita: profumi e colore nello stesso piatto.
    Buona giornata

    Rispondi
  19. Lara Bianchini ha scritto:

    22 Gennaio 2014

    un'insalata fresca e colorata come questa dovrebbe aiutarti a superare rafreddori e malanni senza intoppi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758