• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Gnocchi » Gnocchi alla romana

Gnocchi alla romana

32 Commenti  5/5 (7 voti)

Gnocchi alla romana
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 45 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 170 kcal
  • Vegetariana

Gli gnocchi alla romana sono un primo piatto di origine laziale semplice da fare e dal gusto delicato e sfizioso. Gli gnocchi alla romana sono gnocchi di semolino tagliati a dischetti e conditi con burro e parmigiano e poi passati in forno fino a farli diventare leggermente croccanti e dorati fuori ma ancora morbidi e umidi all'interno. Potete prepararli in anticipo e sistemarli in teglia e poi infornarli al momento opportuno. Sono quindi perfetti anche per un buffet e una cena numerosa, serviti sia caldi che tiepidi. E se la tradizione vuole che si preparino di giovedì, vedrete che vi verrà voglia di mangiarli anche in altri giorni della settimana. Per dare un tocco in più ai miei gnocchi li ho profumati con delle foglioline di salvia, se voi invece volete renderli ancora più ricchi potete mettere da parte la ricetta tradizionale e condirli, prima del passaggio in forno, con formaggi morbidi come taleggio o gorgonzola. Se vi piace la cucina romana date uno sguardo ai miei spaghetti alla carbonara!!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • semolino 125 g
  • latte 400 ml
  • burro 25 g
  • tuorli 1
  • parmigiano grattugiato 40 g + quello per spolverizzare
  • sale
  • salvia
  • burro per condire
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare gli gnocchi alla romana

  1. Mettete a scaldare il latte in una pentola assieme al burro e a un pizzico di sale. Versate a pioggia il semolino e, aiutandovi con una frusta, mescolate fino a quando il composto non si sarà addensato. Spegnete la fiamma e unite il tuorlo.

    Gnocchi alla romana 1
    Gnocchi alla romana 2
  2. Aggiungete il parmigiano grattuagiato, amalgamate bene e spostate l'impasto su un piano ben oliato.

    Gnocchi alla romana 3
    Gnocchi alla romana 4
  3. Stendetelo con l’aiuto di un mattarello, poi fatelo raffreddare e ritagliate dei dischetti con uno stampino tondo o una tazzina.

    Gnocchi alla romana 5
    Gnocchi alla romana 6
  4. Imburrate per bene una teglia grande o due tegliette monoporzioni e adagiatevi all'interno uno strato di gnocchi. Condite con fiocchetti di burro e parmigiano grattugiato, quindi, se volete, formate un secondo strato e condite allo stesso modo, altrimenti formate delle teglie con 1 solo strato. Profumate con una foglia di salvia e infornate gli gnocchi alla romana a 200° per 20 minuti circa.

    Gnocchi alla romana 7
    Gnocchi alla romana 8

Conservazione Gnocchi alla romana

Potete conservare gli gnocchi alla romana in frigorifero all'interno di un contenitore per 1-2 giorni. Potete anche congelarli direttamente nella teglia e passarli poi in forno senza farli scongelare.

Gnocchi, Primi piatti, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Plumcake banane e cioccolato
Next Post: Pasta con pesto di spinaci »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Primi piatti

Pasta con baccalà e pomodorini

Primi piatti

Pasta broccoli e salsiccia

Pasta al ragù di agnello

Primi piatti

Pasta al ragù di agnello

Gnocchi di ricotta

Ricette Base

Gnocchi di ricotta

Pasta con pesto di zucchine e vongole

Primi piatti

Pasta con pesto di zucchine e vongole

Gnocchi di patate e spinaci

Primi piatti

Gnocchi di patate e spinaci

32 Commenti

  1. silvia ha scritto:

    22 Settembre 2014

    ciao! secondo te posso prepararli e disporli in teglia, infornandoli io giorno dopo?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      22 Settembre 2014

      Secondo me si, prova 😉

      Rispondi
  2. Lara Bianchini ha scritto:

    7 Marzo 2013

    ma me li fai sembrare facili... che dici, provo????

    Rispondi
  3. [email protected] ha scritto:

    28 Febbraio 2013

    Già semplici è gustosi.

    Rispondi
  4. Profumi di Pasticci ha scritto:

    28 Febbraio 2013

    Cara Giuliana,
    gli gnocchi alla romana a casa vanno a ruba
    i tuoi sono perfetti
    Grazie
    ciao
    anna

    Rispondi
  5. Antonella ha scritto:

    28 Febbraio 2013

    Che belli, immagino la bontà!
    Buona giornata.

    Rispondi
  6. Andrea ha scritto:

    27 Febbraio 2013

    Li mangiavo con grandissimo gusto alla mensa di quando facevo il ricercatore (dove si cucinava come in casa ad opera di nostre colleghe ed amiche). Sono buonissimi, niente a che fare con gli gnocchi tradizionali, ma non ho mai provato a farli!

    Rispondi
  7. renata ha scritto:

    27 Febbraio 2013

    Non sai da quanto tempo li voglio fare
    non li ho mai assaggiati ma mi hanno fatto sempre gola da morire
    Bravissima Giuliana!!!!!!
    Buona serata
    e buon proseguimento anche a te di settimana
    Baciiiiiiiiiiiiiiiiii

    Rispondi
  8. La cucina di Molly ha scritto:

    27 Febbraio 2013

    Ma sai che non li ho ancora provati? I tuoi sono molto appetitosi e invitanti! Ciao

    Rispondi
  9. Federica Simoni ha scritto:

    27 Febbraio 2013

    mamma mia che buoniiiiiiiiiiiiii!

    Rispondi
  10. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    27 Febbraio 2013

    Ho una bustina di semolino indispensa da mesiiiiiii!!
    Prima o poi ce la farò!

    Rispondi
  11. Ci pensa Mamma ha scritto:

    27 Febbraio 2013

    A me piacciono tanto ma non li ho mai preparati...li faceva la mia mamma quando eravamo piccoli! La preparazione sembra semplice, quindi penso che li proporrò alla truppa! Grazie dell'idea!

    Rispondi
  12. l'albero della carambola ha scritto:

    27 Febbraio 2013

    Io semplicemente li adoro!
    che voglia mi hai fatto venire...
    simo

    Rispondi
  13. Dana Ruby ha scritto:

    27 Febbraio 2013

    Li preparo spesso, sono sempre ben graditi! La tua ricetta è simile alla mia, io ometto solo la salvia a presto!

    Rispondi
  14. Vaty ♪ ha scritto:

    27 Febbraio 2013

    carissima, sei che non ho mai provato a farli? io li amo da sempre e grazie a te magari potrò mettermi sotto.. perchp ora ho davvero l'acquolino in bocca!
    un bacione cara e perdonami l'assenza, sono stata via in più sono presissima con lavoro e atti:(

    Rispondi
  15. Elisabetta ha scritto:

    27 Febbraio 2013

    Mamma mia che buooooni!!!!!

    Rispondi
  16. SimoCuriosa ha scritto:

    27 Febbraio 2013

    ma lo sai che non li ho mai fatti? eppure sono sicura che mi piacerebbero un sacco...
    quasi quasi...
    ciao!

    Rispondi
  17. Lilli ha scritto:

    27 Febbraio 2013

    Che fame!!XD

    Rispondi
  18. edvige ha scritto:

    27 Febbraio 2013

    Sono buonissimi e sei veramente grande, lavoro-famiglia-sport tuo e di prole ecc. trovi il tempo e la voglia di cucinare. Io ora avrei più tempo ma di cucinare proprio no, oddio cucino si ma cerco di fare di più surgelo e cosi ho pronto. I gnocchi alla romana...vado in un pastificio che li fanno freschi ogni giorno....ciaooo e buona giornata

    Rispondi
  19. Lory B. ha scritto:

    27 Febbraio 2013

    Buonissimi, mi dai sempre tante idee... una vita che non li preparo!!!
    Ciao Giuliana, buon pranzo!!!

    Rispondi
  20. Dolci a gogo ha scritto:

    27 Febbraio 2013

    Da quanto tempo non preparo questi gnocchi tesoro che trovo davvero saporitissimi ed i tuoi lo sono davvero!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  21. Clara pasticcia ha scritto:

    27 Febbraio 2013

    Giuliana carissima che piatto semplice come dici, ma altresì sopraffino. Sai che l'ho gustato e apprezzato pochissime volte e che non l'ho mai preparato. Mi salvo la tua ricetta (un'altra!!) perchè è veramente super!!
    Buon proseguimento anche a te, un carissimo abbraccio, Clara

    Rispondi
  22. Claudia ha scritto:

    27 Febbraio 2013

    Ahaahaha Giulià.. rido perchè da romana.. non li ho mai nemmeno assaggiati!!!! che vergogna! eppure devono essere ottimi.. e son così facili da fare.. baci cara 🙂

    Rispondi
  23. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    27 Febbraio 2013

    Ciao Giuliana, questi gnocchi non li ho mai fatti ma ho sempre sentito che sono molto buoni:) mi sa che li devo provare!!!
    un bacione

    Rispondi
  24. ondinaincucina ha scritto:

    27 Febbraio 2013

    ecco un piattino che mangerei volentieri oggi!!!!! buonissimi e molto belli!!!
    un abbraccio

    Rispondi
  25. veronica ha scritto:

    27 Febbraio 2013

    Buonissimi, un piatto della tradizione eccezionale.Baci cara

    Rispondi
  26. patatina ha scritto:

    27 Febbraio 2013

    mai fatti! devo sperimentare! sembrano ottimi!

    Rispondi
  27. Simona Mastantuono ha scritto:

    27 Febbraio 2013

    che ricetta splendida ..sarei curiosa di provarla gli gnocchi alla romana non li ho mai fatti un abbraccio simmy

    Rispondi
  28. Ely Mazzini ha scritto:

    27 Febbraio 2013

    Ciao Giuliana, gratinatura perfetta per questi gnocchi davvero molto invitanti!!!! Bravissima anche per le foto!!!!
    Bacioni, buona giornata :))

    Rispondi
  29. Ale ha scritto:

    27 Febbraio 2013

    fantastici, io li adoro...quasi quasi li faccio uno di questi giorni! 🙂

    Rispondi
  30. Valentina ha scritto:

    27 Febbraio 2013

    mi son sempre riproposta di farli e non li ho mai fatti! mi devo mettere di impegno!

    Rispondi
  31. Dana ha scritto:

    27 Febbraio 2013

    Buoni, non li preparo spesso per colpa del mio colesterolo ma piacciono molto in famiglia.
    Buona giornata, a presto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758