• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta con pesto di pistacchi

Pasta con pesto di pistacchi

14 Commenti  5/5 (4 voti)

Pasta con pesto di pistacchi
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale: 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 450 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

La pasta con pesto di pistacchi è un primo piatto facile ma molto sfizioso. Potete condire la pasta solo con questo pesto delizioso o arricchire il piatto con altri ingredienti come gamberi, zucchine, pesce spada o quello che vi suggerisce la vostra fantasia, ma vi assicuro che già così è squisito! Se non avete pazienza o dovete preparare il pesto per molte persone evitate di togliere la pellicina ai pistacchi anche se il verde ne risentirà un po' e dovrete frullare un pochino di più per renderlo bello omogeneo. Il pesto di pistacchi è un condimento cremoso e avvolgente che vi permetterà di portare in tavola un piatto goloso in pochissimo tempo. In tema di pesti sfiziosi provate anche il pesto agli agrumi!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • spaghetti 320 g
  • pistacchi sgusciati 80 g
  • olio extra vergine di oliva 50 g
  • basilico 15 g
  • menta 5 g
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta con pesto di pistacchi

  1. Immergete in acqua bollente quasi tutti i pistacchi per pochi minuti, quindi eliminate la pellicina esterna e tritate al coltello i pochi che avrete tenuto da parte. Frullate insieme i pistacchi, il basilico, la menta, l'olio e un pizzico di sale.

    Pasta con pesto di pistacchi 1
    Pasta con pesto di pistacchi 2
  2. Dovrete ottenere un pesto cremoso e omogeneo con cui condirete la pasta. Se dovesse risultare troppo denso aggiungete un po' di acqua di cottura. Completate i piatti con la granella di pistacchi e servite!

    Pasta con pesto di pistacchi 3

Conservazione

Potete conservare il pesto di pistacchi in frigorifero per 4-5 giorni in un barattolo oppure congelarlo.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Molly cake
Next Post: Pesto di carote »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Primi piatti

Risotto al pomodoro

Pasta con totani e crema di zucchine

Primi piatti

Pasta con totani e crema di zucchine

Primi piatti

Pasta bottarga e pomodorini

Pasta agretti feta e noci

Primi piatti

Pasta agretti feta e noci

Cous cous gamberi e zucchine

Primi piatti

Cous cous gamberi e zucchine

Primi piatti

Gnocchi di melanzane

14 Commenti

  1. La cucina di Esme ha scritto:

    5 Marzo 2017

    Adoro questo tipo di pesto!
    baci e buona domenica!
    Alice

    Rispondi
  2. Daniela ha scritto:

    4 Marzo 2017

    Che bel piatto appetitoso.
    Un bacio e buon fine settimana 🙂

    Rispondi
  3. speedy70 ha scritto:

    4 Marzo 2017

    Sono dipendente dai pistacchi, questo pesto è molto gustoso!

    Rispondi
  4. [email protected] ha scritto:

    3 Marzo 2017

    Mi piace l'idea della menta.

    Rispondi
  5. Mamilu ha scritto:

    3 Marzo 2017

    Ciao Giuliana mi piacciono molto i pistacchi ma non ho ancora osato il pesto per paura di fare disastri. Ho utilizzato un vasetto già pronto tempo fa, regalo portato da amici dalla Sicilia e mi era piaciuto molto. La tua pasta sara' stata sicuramente molto saporita. Buon weekend, luisa

    Rispondi
  6. La cucina di Molly ha scritto:

    3 Marzo 2017

    Gli spaghetti col pesto gli ho mangiati proprio oggi,lo adoro, proverò questa tua versione al pistacchio, deve essere buonissimo! Un bacione e buon fine settimana!

    Rispondi
  7. Dolci a gogo ha scritto:

    3 Marzo 2017

    I pistacchi cara mi fanno impazzire e questa pesto deve essere qualcosa di libidinoso!!!Un bacione,Imma

    Rispondi
  8. Chiara Giglio ha scritto:

    2 Marzo 2017

    lo faccio anche io e so che è una vera delizia ! Buon we !

    Rispondi
  9. Piccolalayla - Profumo di Sicilia ha scritto:

    2 Marzo 2017

    Ho un amore smodato per i pistacchi... e adoro questo pesto! A presto LA

    Rispondi
  10. Zampette in pasta ha scritto:

    2 Marzo 2017

    Un primo di pasta veloce e molto sfizioso, lo proverò sicuramente anche con le altre varianti che hai proposto!!!
    Baci

    Rispondi
  11. Ely Valsecchi ha scritto:

    2 Marzo 2017

    Molto sfiziosa questa pasta! Baci

    Rispondi
  12. Anonimo ha scritto:

    2 Marzo 2017

    L'ho mangiato in Sicilia ma mai fatto. Come togli la buccia? Vorrei farlo ma senza. Grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      2 Marzo 2017

      L'ho spiegato nella prima foto del procedimento...

      Rispondi
  13. Antonella ha scritto:

    2 Marzo 2017

    Ciao Giuliana, che piatto appetitoso! Lo immagino, come suggerisci tu, anche arricchito con delle zucchine, dev'essere ottima. A presto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758