• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Biscotti » Biscotti occhio di bue

Biscotti occhio di bue

31 Commenti  5/5 (5 voti)

Biscotti occhio di bue
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale*: 50 min
  • Difficoltà: facile
  • *NOTE: + il tempo di riposo della pasta frolla
  • Vegetariana

I biscotti occhio di bue sono dei classici dolcetti di pasta frolla arricchiti da un goloso ripieno di marmellata o crema alle nocciole. I biscotti della nostra infanzia che ancora oggi non mancano mai nelle vetrine di forni e pasticcerie ma che è davvero semplicissimo realizzare in casa. Questi biscotti possono essere preparati in due modi, o come ho fatto io, ovvero assemblando i biscotti prima della cottura, oppure prima cotti separatamente e poi farciti con la marmellata. In entrambi i casi cercate di utilizzare una marmellata senza pezzi e abbastanza densa ma ovviamente del gusto che preferite. Se dovete preparali per dei bambini potete usare delle creme spalmabili al cioccolato o alle nocciole. Sono perfetti per una merenda buona e nutriente o come delizioso fine pasto e sono facilissimi da fare. Se volete renderli più particolari potete ritagliarli di forme diverse, come fiorellini o cuori, anche a seconda elle occasioni per cui dovrete prepararli e sbizzarritevi con cari gusti di marmellate e confetture, magari fatte da voi. Vi lascio il link della mia marmellata di fragole.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 30 biscotti

  • farina 00 300 g
  • zucchero a velo 120 g
  • burro 180 g
  • tuorli 50 g
  • lievito per dolci 1 cucchiaino
  • buccia di limone
  • marmellata
  • zucchero a velo per spolverizzare
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i biscotti occhio di bue

  1. Per preparare i biscotti occhio di bue partite dalla preparazione della pasta frolla. Setacciate la farina sulla spianatoia, create un incavo al centro e ponetevi all'interno lo zucchero a velo e il lievito setacciato.

    Biscotti occhio di bue 1
    Biscotti occhio di bue 2
  2. Aggiungete i tuorli e amalgamateli con una forchetta allo zucchero, quindi unite il burro morbido e mescolatelo alla crema di tuorli e zucchero.

    Biscotti occhio di bue 3
    Biscotti occhio di bue 4
  3. A questo punto cominciate ad incorporare anche la farina e  impastate il tutto velocemente fino ad ottenere un panetto morbido. Avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti.

    Biscotti occhio di bue 5
    Biscotti occhio di bue 6
  4. Prelevate il panetto di pasta frolla dal frigorifero e stendetelo con il mattarello su di un piano ben infarinato. Con un taglia biscotti circolare ricavate dei cerchi e con uno più piccolo foratene al centro la metà. Sistemate i biscotti interi su una teglia rivestita di carta da forno e spalmatevi al centro un pochino di marmellata, poi ricopriteli con i biscotti forati. Cuocete i biscotti in forno preriscaldato a 180° per circa 15-20 minuti e, una volta freddi, spolverizzateli con lo zucchero a velo.

    Biscotti occhio di bue 7
    Biscotti occhio di bue 8

Conservazione

Potete conservare i biscotti occhio di bue in una scatola per biscotti per una settimana circa. Il panetto di pasta frolla può invece essere conservato in frigorifero per 1-2 giorni e in freezer per massimo 1 mese.

Biscotti, Dolci e dessert, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Torta di mele agli albumi
Next Post: Riso alla cantonese »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Dolci e dessert

Mousse al limone

Panna cotta alle fragole

Dolci e dessert

Panna cotta alle fragole

Dolci e dessert

Crumble di ciliegie

Biscotti alla cannella

Dolci e dessert

Biscotti alla cannella

Biscotti Gocciole

Dolci e dessert

Biscotti Gocciole

Muffin nocciola e cioccolato

Dolci e dessert

Muffin nocciola e cioccolato

31 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    25 Aprile 2015

    50 gr di tuorli a quante uova (prive di albumi) corrispondono? Grazie.Elda.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      26 Aprile 2015

      Due- tre uova circa, dipende dalla grandezza!!! Ciao

      Rispondi
  2. Chiara Giglio ha scritto:

    24 Marzo 2015

    sono i miei biscottini preferiti !

    Rispondi
  3. Laura Maffessanti ha scritto:

    24 Marzo 2015

    Altro che cucina imperfetta, sono bellissimi!

    Rispondi
  4. veronica ha scritto:

    24 Marzo 2015

    Ma che buoniiii per l' ora del tè sono ottimi . Baci cara

    Rispondi
  5. Simo ha scritto:

    24 Marzo 2015

    un classico che però.......mi fa letteralmente impazzire!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  6. Patrizia Monica ha scritto:

    24 Marzo 2015

    oh Giuliana hai toccato un punto debole mio....sono i biscotti che preferisco di più in assoluto!
    bellissimi complimenti
    un abbraccio

    Rispondi
  7. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    24 Marzo 2015

    Ciao Giuliana
    Questi biscotti sono deliziosi....... Da fare assolutamente.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  8. Annalisa B ha scritto:

    23 Marzo 2015

    Bellissima ricetta! Complimenti!
    Bacioni Giuliana! <3

    Rispondi
  9. La cucina di Molly ha scritto:

    23 Marzo 2015

    Golosissimi i tuoi biscotti, perfetti per l'ora del tè! Un abbraccio!

    Rispondi
  10. Ely Mazzini ha scritto:

    23 Marzo 2015

    Buoni... buonissimi, adoro questi biscotti, ti sono venuti perfetti!!!
    Buona serata

    Rispondi
  11. speedy70 ha scritto:

    23 Marzo 2015

    Conosco questi golosi biscotti cara.... sei stata bravissima, perfetti e golosi!

    Rispondi
  12. consuelo tognetti ha scritto:

    23 Marzo 2015

    Li ho sempre adorati ed i tuoi hanno un aspetto golosissimo, complimenti!

    Rispondi
  13. Gloria Baker ha scritto:

    23 Marzo 2015

    che bello Giuliana! Look beautiful and delicious !!
    un abbraccio!

    Rispondi
  14. Lory B. ha scritto:

    23 Marzo 2015

    Ho perso tante ricette... in questo periodo purtroppo è così!! Recupererò!!
    Buonissimi gli occhi di bue, mi ricordano tanto l'infanzia!!!
    Un bacione cara!!!

    Rispondi
  15. elenuccia ha scritto:

    23 Marzo 2015

    Io li adoro, trovo che siano perfetti per la merendina 🙂

    Rispondi
  16. Claudia ha scritto:

    23 Marzo 2015

    Troppo golosi!!!! buon lunedì 🙂

    Rispondi
  17. arianna bonello ha scritto:

    23 Marzo 2015

    Che buoni! Io li adoro! Buona giornata,cara Giuliana!

    Rispondi
  18. andreea manoliu ha scritto:

    23 Marzo 2015

    Sono deliziosi e buoni in ogni occasione e poi, ci si può sbizzarrire nel farcirli con ciò che più piace !

    Rispondi
  19. stefy ha scritto:

    23 Marzo 2015

    questi biscotti li preparo anch'io spesso con la mia bambina.....li adora....belli e buoni i tuoi.....passiamo di lì per la merenda?????

    Rispondi
  20. La cucina di Esme ha scritto:

    23 Marzo 2015

    deliziosamente perfetti per il tè del pomeriggio!
    baci e buona settimana
    Alice

    Rispondi
  21. Roberta ha scritto:

    23 Marzo 2015

    Buonissimi!! Anch'io preferisco la marmellata in cottura!! ^_*

    Rispondi
  22. Cristina D. ha scritto:

    23 Marzo 2015

    Questi biscotti li faccio spesso anch'io. Li adoro...anche perchè mi ricordano le mie adorate Dolomiti

    Rispondi
  23. Luisa Alexandra ha scritto:

    23 Marzo 2015

    Mas que gulosos estão esses biscoitos, mesmo lindos!

    Rispondi
  24. Andrea ha scritto:

    23 Marzo 2015

    Concordo con il tuo sistema di preparazione: la marmellata è meglio metterla subito e cuocere tutto insieme. Questi sono i biscottini da tè che preferisco! Un abbraccio

    Rispondi
  25. Valeria Della Fina ha scritto:

    23 Marzo 2015

    Questi sono biscotti che preparo sempre volentieri, sono una vera delizia 🙂
    Un abbraccio!

    Rispondi
  26. sississima ha scritto:

    23 Marzo 2015

    io amo questi biscotti! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  27. Dolci a gogo ha scritto:

    23 Marzo 2015

    Sono ottimi questi biscotti tesoro e dopo i cookies sono i miei biscotti preferiti!! Bacione grande,Imma

    Rispondi
  28. Federica Simoni ha scritto:

    23 Marzo 2015

    O_O che buoni questi biscottini passo per la merenda!!buona settimana!

    Rispondi
  29. Tiziana Bontempi ha scritto:

    23 Marzo 2015

    Buoni, ottimi per la colazione!
    Ciao,
    buona settimana
    Tiziana

    Rispondi
  30. Valentina ha scritto:

    23 Marzo 2015

    anche io adoro la marmellata in cottura! sono golosissimi!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758