• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta e fagioli

Pasta e fagioli

35 Commenti  5/5 (4 voti)

Pasta e fagioli
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 2 h
  • Tempo totale: 2 h 15 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 390 kcal
  • Senza Uova
  • Vegetariana

La pasta e fagioli è un piatto della nostra tradizione ricco di sapori e di profumi. Non c'è regione o città, e spesso anche famiglia, che non abbia la propria versione di questo gustoso primo piatto; si va infatti dalla pasta e fagioli alla napoletana, alla pasta e fagioli alla veneta, da quella con le cozze a quella preparata con i cannellini. Questa che vi propongo è la mia versione, preparata con fagioli borlotti, pasta mischiata e tanti profumi. Un piatto povero ed economico veramente gustoso e soprattutto genuino. Potete anche approfittare per consumare i residui di pasta che avete in dispensa, fate però attenzione ai diversi tempi di cottura. Se volete ottenere una pasta e fagioli ancora più cremosa potete frullare una piccola parte dei fagioli, ma secondo me non è necessario soprattutto perchè la pasta viene cotta direttamente nel sugo di fagioli e rilascia quindi il suo amido. Completate il piatto con un filo di olio a crudo. Provate la pasta con cannellini e guanciale!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • fagioli borlotti secchi 170 g
  • pasta mista 110 g
  • concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
  • cipolla metà
  • sedano metà costa
  • aglio 1 spicchio
  • crosta di parmigiano 1
  • alloro 1 foglia
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • pepe
  • sale
  • rosmarino 1 rametto
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta e fagioli

  1. Lasciate i fagioli in ammollo per 12 ore, poi sciacquateli e cuoceteli in 1 litro e 1/2 di acqua, partendo da acqua fredda, per circa 1 ora e 1/2.  A fine cottura salateli leggermente, scolateli e conservate l’acqua di cottura.

    Pasta e fagioli 1
    Pasta e fagioli 2
  2. Tritate la cipolla e il sedano e fateli soffriggere assieme allo spicchio di aglio in 2 cucchiai di olio, quindi unite i fagioli e fateli insaporire.

    Pasta e fagioli 3
    Pasta e fagioli 4
  3. Aggiungete il concentrato di pomodoro e ricoprite a filo i fagioli con la loro acqua di cottura. Unite anche la crosta del parmigiano e una foglia di alloro, che toglierete dopo una decina di minuti, e cuocete i fagioli per altri 30 minuti circa aggiungendo, se necessario, altra acqua.

    Pasta e fagioli 5
    Pasta e fagioli 6
  4. Infine unite la pasta e allungate, se occorre, con la rimanente acqua.  Portate a cottura la pasta, regolate di sale e completate il piatto con il rosmarino tritato e una macinata di pepe.

    Pasta e fagioli 7
    Pasta e fagioli 8

Conservazione

La pasta e fagioli si può conservare in frigorifero per un giorno chiusa in un contenitore ermetico, invece il sugo di fagioli, senza la pasta, si può conservare per 2-3 giorni, sempre in frigorifero.

Consigli

Si possono utilizzare anche i fagioli in scatola ma il gusto non sarà ovviamente lo stesso ma per una ricetta veloce possono andare bene.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Crepes ai carciofi
Next Post: Torta arancia e cioccolato »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pasta cavolfiore e acciughe

Primi piatti

Pasta cavolfiore e acciughe

Spaghetti al nero di seppia

Primi piatti

Spaghetti al nero di seppia

Ravioli di patate

Primi piatti

Ravioli di patate

Primi piatti

Fregola ai frutti di mare

Primi piatti

Spaghetti alla puttanesca

Primi piatti

Crema di patate con funghi

35 Commenti

  1. Mary Vischetti ha scritto:

    23 Febbraio 2018

    È uno dei piatti che preferisco in assoluto! È sulla mia tavola una volta a settimana ed è davvero un comfort food senza eguali! Proverò con la pasta mista... Bravissima sempre Giuliana!
    Baci,
    Mary

    Rispondi
  2. sara ha scritto:

    23 Febbraio 2018

    io la adoro !

    Rispondi
  3. Ely Valsecchi ha scritto:

    12 Febbraio 2013

    Favolosa e se posso essere sincera la preferisco al dolce di San Valentino, io festeggio con questa meraviglia!!!!! Baci

    Rispondi
  4. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    12 Febbraio 2013

    Che buonaaaaaaaa,pensa io che sono napoletana,al mio paese la fanno anche con le cozze.Dovresti sentire quanto è buona

    Rispondi
  5. Clara pasticcia ha scritto:

    12 Febbraio 2013

    Assolutamente, hai perfettamente ragione carissima Giuliana! Questo piatto è veramente delizioso, lo amo e anche mio marito ne va ghiottissimo!
    E poi con il tempo che c'è, questa è la miglior coccola che ci si possa concedere 😀
    Un bacione e buonissima settimana

    Rispondi
  6. Semplicemente Buono ha scritto:

    12 Febbraio 2013

    Un piatto perfetto per riscaldarsi con questo freddo!!
    Anche nella nostra famiglia c'è una versione di questa ricetta, meno densa, proveremo di certo anche la tua!!!
    A presto

    Rispondi
  7. serena ha scritto:

    12 Febbraio 2013

    Io preferisco sempre il dolce ma concordo con te perchè l'appagamento che ti da un bel piatto di pasta e legumi non lo si ottiene nemmeno col più buono dei dolci!

    Rispondi
  8. Federica Simoni ha scritto:

    12 Febbraio 2013

    buonaaaaaa mi aspetti????????

    Rispondi
  9. Miele e Vaniglia ha scritto:

    12 Febbraio 2013

    Buonissima e proprio come la faceva mia madre, a parte l'alloro, la crosta di parmigiano non la tolgo e quanto è buona. Dici bene nulla da invidiare ad un dolce in bontà. 🙂

    Rispondi
  10. Ribana Hategan ha scritto:

    12 Febbraio 2013

    Un classico meraviglioso, io adoro la pasta con i fagioli, una vera bontà! Complimenti cara!
    Bacioni

    Rispondi
  11. Morena ha scritto:

    11 Febbraio 2013

    Che buona!!! In ogni famiglia ce n'è una versione propria, io la faccio un po' più asciutta.
    In questa stagione, con questo freddo, è un piatto che coccola lo stomaco e l'animo!!!
    Felice serata!
    More

    Rispondi
  12. renata ha scritto:

    11 Febbraio 2013

    Mamma mia quanto mi piace!!!!
    Ma sai che in famiglia la adoriamo tutti soprattutto i miei bimbi...
    Nulla effettivamente rincuora e riscalda più di un piatto così caldo e gustoso
    Un bacio cara Giuliana e in questi tre giorni ...bè divertiteviiiiiiiiiiiii

    Rispondi
  13. Lilli ha scritto:

    11 Febbraio 2013

    Uno dei miei piatti preferiti che riscalda subito! Un bacio Giuliana!

    Rispondi
  14. Dana Ruby ha scritto:

    11 Febbraio 2013

    Anche io la preparo così, un classico intramontabile!

    Rispondi
  15. Laura Carraro ha scritto:

    11 Febbraio 2013

    Ciao, ecco un piatto che mi piace sempre e tanto...mai senza alloro!!!
    Baci

    Rispondi
  16. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    11 Febbraio 2013

    L'ho riscoperta quest'inverno!
    E mi piace un casino!!

    Rispondi
  17. La cucina di Molly ha scritto:

    11 Febbraio 2013

    Buonissima, col freddo di questi giorni è un piatto perfetto da gustare! Ciao

    Rispondi
  18. Cristina ha scritto:

    11 Febbraio 2013

    Questo è quello che chiamo cibo di conforto... Caldo e saporito ^_^

    Rispondi
  19. La cucina di Esme ha scritto:

    11 Febbraio 2013

    In una giornata fredda come ogi preferirei di gran lunga questa meravigliosa pasta ad una golosa fetta di torta!
    baci
    Alice

    Rispondi
  20. Anonimo ha scritto:

    11 Febbraio 2013

    Devo provare la tua versione,mi ispira molto!grazie! Donatella

    Rispondi
  21. Federica ha scritto:

    11 Febbraio 2013

    Vederla così bella calda e fumante fa voglia ancor di più con questo freddo gelido. L’adoro con la pasta mista come la faceva la mia mamma. Un bacio, buona settimana

    Rispondi
  22. Iva ha scritto:

    11 Febbraio 2013

    Un classico perfetto per queste serate fredde!

    Rispondi
  23. Francesca in the kitchen ha scritto:

    11 Febbraio 2013

    cara mia... con me sfondi una porta aperta: non c'è dolce che potrei preferire a una delizia come questa!
    Buon lunedì!!

    Rispondi
  24. Antonella ha scritto:

    11 Febbraio 2013

    E' uno dei miei primi piatti preferiti. Seguirò la tua ricetta Giuliana (ottima l'idea di mettere anche la crosta di formaggio). Con il freddo che fa oggi a Torino, questo piatto è molto invitante. Ciao!

    Rispondi
  25. Andrea ha scritto:

    11 Febbraio 2013

    Non so perché faccio raramente i fagioli e invece sono buonissimi. Certo ci vuole un po'di tempo per prepararli, ma è tempo speso più che bene. Ottima la tua ricetta!

    Rispondi
  26. veronica ha scritto:

    11 Febbraio 2013

    Che buona un piatto unico che soddisfa e ti rende felice. Bravissima.

    Rispondi
  27. sississima ha scritto:

    11 Febbraio 2013

    Questo primo piatto noi a casa la mangiamo tutto l'anno: caldo d'inverno e freddo in estate, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  28. Anonimo ha scritto:

    11 Febbraio 2013

    Magnifica! la faccio anch'io esattamente cosi'...unica aggiunta: un pezzetto di peperoncino di Altamura, giusto un pezzetto...
    col freddo che fa oggi, è proprio quello che ci vuole!
    brava come sempre, cara Giuliana
    matilde

    Rispondi
  29. Claudia ha scritto:

    11 Febbraio 2013

    La faccio più o meno simile.. è davvero buona.. e le tue foto sono invitanrti! Poi con il freddo di oggi.. ci starebbe benissimo epr pranzo! Baci e buon inizio settimana 🙂

    Rispondi
  30. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    11 Febbraio 2013

    qui cade la neve e con un bel piatto di pasta e fagioli si starebbe benissimo in casa!!!
    un bacione

    Rispondi
  31. Lory B. ha scritto:

    11 Febbraio 2013

    Verissimo cara Giuliana!!! Un ottimo piatto, soprattutto in questa giornata nevosa e fredda, è quel che ci vuole, il dolcino lo gusteremo volentierissimo tra qualche giorno 🙂
    Un abbraccio!!!

    Rispondi
  32. lucia ha scritto:

    11 Febbraio 2013

    la pasta e fagioli è davvero un piatto nazionale..tutte le le versioni sono buone...la tua sicuramente ottima
    lucia

    Rispondi
  33. Ely Mazzini ha scritto:

    11 Febbraio 2013

    Ciao Giuliana, bella cremosa e fumante, questo piatto di pasta è molto invitante e goloso!!! Complimenti!!!!
    Bacioni, buon inizio settimana :))

    Rispondi
  34. Ci pensa Mamma ha scritto:

    11 Febbraio 2013

    E' un piatto che amo moltissimo e che piace molto anche a mio marito! Perfetto in questi giorni freddi...Proverò la tua versione (mi piace l'idea dell'alloro!). Buon lunedì

    Rispondi
  35. Dolci a gogo ha scritto:

    11 Febbraio 2013

    Una pasta e fagioli fatta come si deve é un piatto che non ha nulla da invidiare a piatti chic e blasonati perché gratifica corpo ed anima e la tua é da re!!!! Bacioni,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758