• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Plumcake » Zucchini bread

Zucchini bread

20 Commenti  5/5 (2 voti)

Zucchini bread
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 25 min
  • Cottura: 50 min
  • Tempo totale: 1 h 15 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 325 kcal
  • Senza Lattosio
  • Vegetariana

Lo zucchini bread è un plumcake dolce alle zucchine di origine statunitense dalla consistemza morbidissima e dal sapore delicato. Grazie alla presenza delle zucchine e delle farina di mandorle questo cake resta soffice e umido per diversi giorni ed è perfetto per essere gustato in qualunque momento della giornata. E' un modo diverso ed originale per mangiare le zucchine e stupire i vostri ospiti con un dolce decisamente inaspettato. L'unica accortezza che dovrete avere nella sua preparazione è quella di far perdere più acqua possibile alle zucchine grattugiate prima di unirle all'impasto perchè altrimenti farà fatica a cuocere e rischierete di lasciare crudo l'interno. Per il resto è davvero facilissimo e sono certa che lo amerete! Provate anche il goloso banana bread.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

  • farina 00 225 g
  • zucchine 250 g
  • farina di mandorle 80 g
  • olio di semi 130 g
  • zucchero semolato 220 g
  • bicarbonato 1 cucchiaino
  • lievito per dolci 1 cucchiaino
  • bacca di vaniglia 1
  • uova 3
Per la glassa
  • zucchero a velo 50 g
  • acqua
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare lo zucchini bread

  1. Lavate e spuntate le zucchine, poi grattugiatele con la grattugia a fori piccoli. Mettetele in un colino affinché perdano la loro acqua e alla fine strizzatele con le mani.

    Zucchini bread 1
    Zucchini bread 2
  2. Sbattete con le fruste elettriche le uova, lo zucchero e l'olio fino ad ottenere una bella crema liscia e soffice. Unite con un cucchiaio di legno la farina, il lievito e il bicarbonato setacciati.

    Zucchini bread 3
    Zucchini bread 4
  3. Aggiungete anche la farina di mandorle e da ultimo le zucchine grattugiate ben strizzate.

    Zucchini bread 5
    Zucchini bread 6
  4. Versate il composto in uno stampo da plumcake (il mio era 25 x 11) e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 45-50 minuti (se negli ultimi minuti dovesse sembrarvi troppo colorato coprite con un foglio di alluminio). Fate intiepidire lo zucchini bread e sformatelo. Ricopritelo con una glassa formata dallo zucchero a velo mescolato con pochissima acqua.

    Zucchini bread 7

Conservazione

Potete conservare lo zucchini bread sotto una campana di vetro o coperto con un foglio di alluminio per 3-4 giorni.

Consigli

Potete arricchire l'impasto dello zucchini bread con noci spezzettate o gocce di cioccolato.

Plumcake, Ricette, Torte, Senza Lattosio, Vegetariane

Previous Post: « Plumcake con pesto di rucola e pomodorini
Next Post: Maionese di lupini »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Cheesecake al melone

Torte

Cheesecake al melone

Torta al cioccolato

Torte

Torta al cioccolato

Torta margherita

Torte

Torta margherita

New York cheesecake

Torte

New York cheesecake

Torte

Crostata senza uova e senza burro

Sbriciolata con marmellata e cioccolato

Torte

Sbriciolata con marmellata e cioccolato

20 Commenti

  1. Ricette ha scritto:

    27 Giugno 2014

    Buon compleanno e complimenti per le ricette.

    Rispondi
  2. La cucina di Molly ha scritto:

    25 Giugno 2014

    Anche se con ritardo ti faccio tanti auguri per il tuo compleanno, e complimenti per il saggio della tua piccola! Buonissimo questo plumcake di zucchine, deve essere soffice, perfetto da portare in spiaggia! Un abbraccio!

    Rispondi
  3. Valentina ha scritto:

    24 Giugno 2014

    non l'ho mai fatta per paura che si senta troppo il gusto della zucchina! tu che ne pensi?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      24 Giugno 2014

      Ovviamente un po' di sente ma secondo me è davvero delizioso😉

      Rispondi
  4. Daniela ha scritto:

    24 Giugno 2014

    In ritardo Buon Compleanno e complimenti per il saggio di danza, chissà che emozione (ed è sempre un regalo di compleanno prezioso emozionarsi per qualcosa di bello, secondo me!). Questa ricetta mi incuriosisce e la proverò e poi naturalmente ti farò sapere come mi è venuta. Un abbraccio! Daniela (p.s.: stasera partitone...aiuto, già mi vedo!!! D.)

    Rispondi
  5. Roberta ha scritto:

    24 Giugno 2014

    Buon compleanno!!!! ^_^
    Proprio da provare questo bread!!! 🙂

    Rispondi
  6. Patalice ha scritto:

    24 Giugno 2014

    apprezzo molto l'utilizzo delle zucchine nelle torte salate

    Rispondi
  7. La cucina di Esme ha scritto:

    23 Giugno 2014

    l'ho fatto con una ricetta diversa e sinceramente non mi piacque molto ma visto che tu sei sempre a colpo sicuro proverò la tua ricetta!
    baci
    Alice

    Rispondi
  8. Anonimo ha scritto:

    23 Giugno 2014

    Ciao Giuliana,
    hai mai fatto la focaccia pugliese con i pomodorini? Mi piacerebbe tanto avere la tua ricetta visto che è della tua regione. Grazie.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      23 Giugno 2014

      No, ma conto di farla al più presto!!!!!!

      Rispondi
  9. [email protected] ha scritto:

    23 Giugno 2014

    Prima di tutto auguri! E complimenti per il saggio di tua figlia.
    Questa tipologia di cake è da tempo che vorrei provarla. Mi hai fatto venire voglia.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      23 Giugno 2014

      Grazie mille!!!!!!!!!

      Rispondi
  10. ~ Inco ha scritto:

    23 Giugno 2014

    Complimenti a te per la tua ricettina e bravissima alla tua piccola!!
    E' sempre un'emozione vederli...io che ne ho tre ogni volta ne ho una.
    Buona giornata.
    Incoronata

    Rispondi
  11. speedy70 ha scritto:

    23 Giugno 2014

    E che profumino,,,, da rifare, grazie!!!!

    Rispondi
  12. Giovanna ha scritto:

    23 Giugno 2014

    Questo pane mi ha sempre incuriosita, la tua presentazione mi ha proprio convinta!

    Rispondi
  13. Ale ha scritto:

    23 Giugno 2014

    fantastico questo zucchinbi bread, dovrò provarlo prima o poi! bellissimo il tuo!

    Rispondi
  14. Claudia ha scritto:

    23 Giugno 2014

    Ha un aspetto meraviglioso!!!!! baci e buon inizio settimana 🙂

    Rispondi
  15. Dolci a gogo ha scritto:

    23 Giugno 2014

    Tesoro una volta ho provato una torta con le zucchine e devo dire che è verissimo è buona e soffice e in versione plumcake mi stuzzica moltissimo!Baci,Imma

    Rispondi
  16. Yrma ha scritto:

    23 Giugno 2014

    Giuly cara innanzitutto: complimenti alla tua piccola!!!!:-) E poi...questa ricetta la metto SUBITO nei segnalibri, sai? grandiosa!!!!! Un bacione e buon lunedì <3

    Rispondi
  17. Maria ha scritto:

    23 Giugno 2014

    deve essere di un buono ,mi hai fatto venire una voglia di rifarlo , bravissima e grazie per la ricetta ....un abbraccio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758