• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Plumcake » Plumcake variegato

Plumcake variegato

14 Commenti  5/5 (4 voti)

Plumcake variegato
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 50 min
  • Tempo totale: 1 h 20 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 345 kcal
  • Vegetariana

Il plumcake variegato è un goloso e morbido dolce da credenza che si può consumare sia a colazione, inzuppato in una bella tazza di caffellatte che a merenda, magari con una spremuta di arance, un tè o un buon centrifugato. La ricetta, del maestro Maurizio Santin, è quella tradizionale che prevede un impasto bianco classico che viene poi diviso a metà per inserire in una delle due metà del cacao; gli impasti vengono poi alternati tra loro per creare la variegatura. La consistenza è molto morbida ma compatta e questo rende questo plumcake perfetto per essere tuffato nel latte o nel tè. Il classico dolce della nonna ricco e nutriente da concedersi senza badare troppo alle calorie ma solo alla bontà. Potete profumare la parte bianca del plumcake con vaniglia o scorza di arancia grattugiata.  Se invece volete un plumcake total black provate il mio plumcake al cioccolato!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

  • farina 00 320 g
  • zucchero a velo 240 g
  • burro morbido 200 g
  • fecola di patate 80 g
  • latte 140 g
  • uova 4
  • cacao amaro 30 g
  • miele 20 g
  • lievito per dolci 10 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come preparare il plumcake variegato

  1. Per preparare il plumcake variegato partite dal burro morbido. Lavoratelo in una ciotola con un cucchiaio di legno fino a renderlo cremoso e poi unite lo zucchero a velo setacciato amalgamando bene.

    Plumcake variegato 1
    Plumcake variegato 2
  2. Aggiungete un uovo alla volta. Non incorporate il successivo uovo fino a quando il precedente non si sarà completamente assorbito. Unite anche il miele.

    Plumcake variegato 3
    Plumcake variegato 4
  3. Versate il latte e da ultimo incorporate 50 g di fecola, la farina e il lievito setacciati.

    Plumcake variegato 5
    Plumcake variegato 6
  4. Dividete l'impasto ottenuto in due parti uguali. Incorporate il cacao setacciato in una delle due parti e i restanti 30 g di fecola nell'altra. Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake lungo ca. 30 cm e alternate l'impasto bianco a quello scuro. A me sono usciti due strati (quello che si vede è il primo). Cuocete il plumcake in forno preriscaldato a 210° per 8 minuti e poi abbassate a 160° e cuocete per altri 40-45 minuti (fate la prova stecchino). Fate intiepidire il plumcake variegato prima di toglierlo dallo stampo e servirlo!

    Plumcake variegato 7
    Plumcake variegato 8

Consigli e varianti

Potete sostituire il burro con 160 g di olio di semi e il latte vaccino con una bevanda vegetale.

Per rendere ancora più goloso il vostro plumcake potete potete glassare la sua superficie con del cioccolato fondente fuso a bagnomaria.

Conservazione

Potete conservare il plumcake variegato per 2-3 giorni avvolto nella pellicola per alimenti.

Plumcake, Ricette, Torte, Vegetariane

Previous Post: « Pesto di agrumi
Next Post: Asparagi in sfoglia »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torta arancia e cioccolato

Torte

Torta arancia e cioccolato

Torte

Crostata alla marmellata

Migliaccio

Torte

Migliaccio

Ciambella alla melagrana

Torte

Ciambella alla melagrana

Torta allo yogurt

Torte

Torta allo yogurt

Torte

Plumcake cocco e fragole

14 Commenti

  1. Enrica ha scritto:

    20 Ottobre 2021

    Giuliana, le tue ricette sono a colpo sicuro! Incredibile non mi è mai venuto un plumcake così! 😘

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      21 Ottobre 2021

      Ciao Enrica, grazie mille, sei gentilissima!!!!

      Rispondi
  2. Chiara Giglio ha scritto:

    20 Febbraio 2016

    ne rubo un paio di fette per la colazione di domani , golosissimo! Buona domenica !

    Rispondi
  3. Mimma Morana ha scritto:

    19 Febbraio 2016

    buonissimo!!! un classico sempre gradito!!!

    Rispondi
  4. consuelo tognetti ha scritto:

    19 Febbraio 2016

    Il risultato finale è strepitoso, non sai come lo vorrei x la colazione del we 😛

    Rispondi
  5. Anna ontheclouds ha scritto:

    19 Febbraio 2016

    mi hai fatto ricordare di un plumcake che amo ma che non faccio mai! 🙂 buonissimo!

    Rispondi
  6. speedy70 ha scritto:

    19 Febbraio 2016

    Ti è venuto una meraviglia, bravissima Giuliana!!!!

    Rispondi
  7. [email protected] ha scritto:

    19 Febbraio 2016

    E' uno dei dolci che faccio più spesso, proverò questa ricetta.

    Rispondi
  8. veronica ha scritto:

    19 Febbraio 2016

    Che delizia!! La merenda perfetta !! Buon weekend cara

    Rispondi
  9. andreea manoliu ha scritto:

    19 Febbraio 2016

    Complimenti, ha un bel aspetto, lo trovo molto bello e sicuramente molto goloso !

    Rispondi
  10. Dolci a gogo ha scritto:

    19 Febbraio 2016

    Questo plumcake é delizioso sia per la colazione che per un momento di dolcezza magari con una buona tazza di tè!! Un bacione,Imma

    Rispondi
  11. Lory B. ha scritto:

    19 Febbraio 2016

    Tra i dolci che amo!!
    Bravissima cara, buon fine settimana!!

    Rispondi
  12. Claudia Di Nardo ha scritto:

    19 Febbraio 2016

    Mi piacciono particolarmente.. per il bi-colore e la consistenza! Perfetto il tuo.. baci e buon fine settimana :-*

    Rispondi
  13. Yrma ha scritto:

    19 Febbraio 2016

    Un classico che piace a tutti ma proprio a tutti! Brava Giuly!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758