• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Contorni

    Melanzane al forno

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte soffici » Torta paradiso

Torta paradiso

62 Commenti  5/5 (4 voti)

Torta paradiso
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 45 min
  • Tempo totale: 1 h 25 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 430 kcal
  • Vegetariana

La torta paradiso è un grande classico della pasticceria e pare debba il suo nome evocativo all’esclamazione “Questa Torta è un Paradiso!” pronunciata da una nobildonna all'assaggio della torta preparata da Enrico Vigoni, pasticcere pavese dell'800. Gli ingredienti della torta paradiso sono semplicissimi, farina, fecola, burro, zucchero, uova e tuorli, ma ogni ricetta può variare per quantità e proporzioni tra gli ingredienti. Una costante è tuttavia l'abbondante quantità di burro che la rende una torta decisamente ricca e calorica. La sua consistenza soffice ma compatta fa sì che sia perfetta anche per essere inzuppata, oltre che per essere gustata da sola o accompagnata da creme e gelati. Per ottenere una torta a regola d'arte utilizzare un burro di ottima qualità e uova a temperatura ambiente. Molto simile alla torta paradiso è la classicissima torta margherita.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

  • farina 00 125 g
  • fecola di patate 125 g
  • burro morbido 200 g
  • zucchero a velo non vanigliato 250 g
  • uova 2 (circa 100 g)
  • tuorli 5 (circa 80 g)
  • buccia di limone grattugiata
  • lievito per dolci 3 g
  • zucchero a velo per spolverizzare
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la torta paradiso

  1. Mettete in una ciotola capiente il burro morbido, la buccia grattugiata di limone e lo zucchero a velo e montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, quindi unite le due uova e continuate a montare.

    Torta Paradiso 1
    Torta Paradiso 2
  2. Aggiungete anche i tuorli e montate sempre con le fruste e solo dopo che le uova si saranno perfettamente amalgamate all'impasto unite la farina, la fecola e il lievito setacciati.

    Torta Paradiso 3
    Torta Paradiso 4
  3. Imburrate o rivestite di carta forno una teglia del diametro di 20 cm o rettangolare come la mia e versatevi dentro il composto livellando bene. Cuocete in forno preriscaldato a 175° per 45 minuti circa. Una volta cotta, fatela intiepidire e toglietela dallo stampo e quando sarà fredda spolverizzatela con abbondante zucchero a velo.

    Torta Paradiso 5
    Torta Paradiso 6

Conservazione

La torta paradiso si conserva a temperatura ambiente avvolta nella pellicola per alimenti per un paio di giorni.

Ricette, Torte, Torte soffici, Vegetariane

Previous Post: « Brioches coniglietto
Next Post: Plumcake salato »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Plumcake allo yogurt

Torte

Plumcake allo yogurt

Torte

Cheesecake al cioccolato

Crostata morbida al cioccolato

Torte

Crostata morbida al cioccolato

Ciambella agli albumi

Torte

Ciambella agli albumi

Sbriciolata ricotta e cioccolato

Torte

Sbriciolata ricotta e cioccolato

Linzer torte

Torte

Linzer torte

62 Commenti

  1. Luis ha scritto:

    7 Giugno 2021

    5 stelle! Paradisiaca! Cioè una morbidezza senza eguali! Thanks!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      8 Giugno 2021

      Grazie mille!!!!!

      Rispondi
  2. Giuliana ha scritto:

    28 Febbraio 2018

    Ciao Giuliana!
    Posso chiederti cosa cambia mettendo il lievito? La consistenza? L'altezza?
    Decidendo di metterlo, quanti grammi?
    Ti ringrazio

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Febbraio 2018

      Perché è una sorta di variante del pan di Spagna ma se vuoi puoi metterlo. Va bene mezza bustina!

      Rispondi
  3. Ilaria ha scritto:

    7 Settembre 2013

    Ciao! Bellissima ricetta!
    Purtroppo non sapevo che il mio stampo fosse più grande (circa 24-25 cm) e volevo chiedeti se usando quello veniva alta come la tua, oppure bassa (visto che è senza lievito). Se viene più bassa, devo aggiungergi il lievito? Se si, quanto? Grazie!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      7 Settembre 2013

      Ciao! No, non aggiungere il lievito, magari però aumenta un po' le dosi proporzionalmente, altrimenti si, ti verrà più bassa! Un bacione

      Rispondi
  4. Daniela Mattei ha scritto:

    30 Luglio 2013

    ciao Giuliana ..splendida torta vorrei però sapere come mai negli ingredienti metti 2 uova + 3 tuorli mentre nella preparazione parli di aggiungere l'uovo poi un tuorlo per volta.. ma il secondo uovo?
    Grazie Daniela

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      30 Luglio 2013

      Hai ragione ho sbagliato l'indicazione nella preparazione! Grazie

      Rispondi
    • Daniela Mattei ha scritto:

      30 Luglio 2013

      Figurati... quindi dopo lo zucchero si uniscono (uno alla volta) sia il primo che il secondo uovo e poi dopo averli ben amlgamati i tuorli uno alla volta?,, grazie.. daniela

      Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      30 Luglio 2013

      Perfetto!!! Baci

      Rispondi
  5. Daisy ha scritto:

    18 Marzo 2013

    Sembra veramente meraviglioso e anche molto semplice!

    Rispondi
  6. Hilda ha scritto:

    30 Gennaio 2013

    Espectacular esta torta...
    complimenti.
    Besinos

    Rispondi
  7. Cristina D. ha scritto:

    30 Novembre 2012

    Ciao Giuliana ! La torta paradiso la faccio spesso anch'io. Ti metto il link alla mia...in versione merendine per la scuola
    http://coccoledidolcezza.blogspot.it/2012/02/tortine-paradiso.html

    Rispondi
  8. Emily ha scritto:

    29 Novembre 2012

    Paradisiaca come il suo nome, è perfetta!Ciao!

    Rispondi
  9. Francesca Tonelli ha scritto:

    28 Novembre 2012

    Stavo cercando qualche idea per fare una torta per la colazione... ed eccola qua!!!!
    Ti farò sapere come è andata!!!

    latonnina.blogspot.it

    Rispondi
  10. Ennio ha scritto:

    28 Novembre 2012

    Ottima Giuliana! Complimenti!

    Rispondi
  11. Anonimo ha scritto:

    28 Novembre 2012

    Ciao Giuliana, questa torta e' uno spettacolo!!! me la immagino farcita di crema al mascarpone e nutella, slurp!!!! cosi come la vedo, assomiglia un po alla mud cake, ma in versione bianca. E siccome la mud cake e' supercompatta dentro, se questa mi viene uguale, sara' il mio cavallo di battaglia!!! preparo spesso torte decorate, e sono sempre alla ricerca di una ricetta per una base buona, gustosa e compatta!!!
    Puoi dirmi per cortesia: le uova sono in totale 5, di cui vanno messe 2 intere e di 3 soltanto il tuorlo? ho capito bene?
    grazie!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Novembre 2012

      Si, perfetto, 2 intere e 3 tuorli. Mi raccomando, lavora molto bene gli ingredienti perchè essendo senza lievito il trucchetto per farla crescere sta tutto lì...baci e fammi sapere!

      Rispondi
    • tommaso zsere ha scritto:

      1 Ottobre 2013

      la torta paradiso è perfetta così! aggiungerci nutella, crema al mascarpone o miele, la sciupa e basta.
      è buonissima perchè è sofficissima e senti, mangiandola, un delizioso gusto di burro...
      il massimo che, a mio avviso, uno può aggiungere è una crema di latte. ma niente di +.

      Rispondi
  12. Vaty ♪ ha scritto:

    27 Novembre 2012

    E' la mia preferita 🙂 una garanzia sempre !

    Rispondi
  13. CuorediSedano ha scritto:

    27 Novembre 2012

    Un buon aspetto compatto e soffice allo stesso tempo!
    Complimenti!

    Rispondi
  14. Rosita Vargas ha scritto:

    27 Novembre 2012

    Una delicia está de lujo tiene lindo color,abrazos y abrazos.

    Rispondi
  15. Paola Scomparin ha scritto:

    27 Novembre 2012

    Ma sai che non l'ho mai mangiata??? Devo assolutamente provarla!!! UN bacione!!!

    Rispondi
  16. Cristina ha scritto:

    27 Novembre 2012

    Che buona questa torta... Paradiso di nome e di fatto ^_^

    Rispondi
  17. Giulia ha scritto:

    27 Novembre 2012

    è perfetta Giuliana!!! Non intendendomene troppo di dolci sono rimasta sbalordita quando ho letto "senza lievito"....è così alta e bella! un bacio 🙂

    Rispondi
  18. Dolci Ricette ha scritto:

    27 Novembre 2012

    La torta paradiso è un classico che non tramonta mai...buonissima!!
    A presto e complimenti per il sito che non conoscevo 🙂

    Rispondi
  19. Kappa in cucina ha scritto:

    27 Novembre 2012

    Deliziosa e perfetta!!!che bontà!bravissima buona giornata

    Rispondi
  20. sississima ha scritto:

    27 Novembre 2012

    meravigliosa e così soffice, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  21. ondinaincucina ha scritto:

    27 Novembre 2012

    uhhh che bella che ti è venuta!! a quest'ora io di solito prendo il secondo caffè della mattinata e una fettina di questa magnifica torta sarebbe ben gradita :-))
    un abbraccio

    Rispondi
  22. silvia moraca ha scritto:

    27 Novembre 2012

    Bella e buona!
    Una meraviglia!
    Felice giornata!

    Rispondi
  23. Yrma ha scritto:

    26 Novembre 2012

    Giulyyyyy, io sono in PARADISO davveroooo a vederla!!!sei stata superbrava come sempre...questa p tra le mie preferite!!!!!Ti è venuta uno spettacolo!!!!Un bacione!!!

    Rispondi
  24. Laura Carraro ha scritto:

    26 Novembre 2012

    Ma che bene ti è venuta.....come mi piacerebbe gustarla in tua compagnia!!!
    Baci

    Rispondi
  25. La cucina di Molly ha scritto:

    26 Novembre 2012

    Che meraviglia, alta e soffice pur senza lievito! Devo provarla, ciao!

    Rispondi
  26. Andrea ha scritto:

    26 Novembre 2012

    La torta paradiso la faceva mia suocera e ricordo che era buonissima. Bisogna che trovo la ricetta (ma mi sembra che lei il lievito ce lo mettesse). La tua sembra veramente irresistibile. Ciao!

    Rispondi
  27. Cucina Mon Amour ha scritto:

    26 Novembre 2012

    Ciao Giuliana.
    La torta paradiso é buonissima.. Adoro la versione con la crema al latte...
    Anche senza niente per la colazione é deliziosa.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  28. veronica ha scritto:

    26 Novembre 2012

    Ma che meraviglia e' altissima e sembra di una morbidezza unica. Ne vorrei una bella fetta a quest'ora.Baci cara

    Rispondi
  29. Dana Ruby ha scritto:

    26 Novembre 2012

    Allora me ne prendo un pezzo così ci faccio colazione domani! Ti è venuta una meraviglia un bacio

    Rispondi
  30. Inco ha scritto:

    26 Novembre 2012

    Ci sono anch'io mi unisco per un caffè e mangiare una fetta della tua torta paradiso.
    Buon inizio settimana.
    Inco

    Rispondi
  31. Ale ha scritto:

    26 Novembre 2012

    ciao cara giuliana, questa torta è una favola...che bella e buona!!!

    Rispondi
  32. Lilli ha scritto:

    26 Novembre 2012

    Che bontà!! e poi è uscita perfetta! buon lunedì Giuliana!

    Rispondi
  33. Lory B. ha scritto:

    26 Novembre 2012

    Arrivo tardi per la colazione, ma perfettamente in orario per un buon caffè, naturalmente accompagnato dalla tua meravigliosa torta paradiso!!!!!
    Felice settimana e tanti baci!!!

    Rispondi
  34. Clara pasticcia ha scritto:

    26 Novembre 2012

    Giuliana questa versioen della torta paradiso è ... paradisiaca! Prediligo le preparazioni prive o con pochissimo lievito e in effetti dalle immagini trapsare quella compatezza di cui fai menzione: MI PIACE!!! Buonissima colazione allora e buonisisam settimana 🙂 Un abbraccio, Clara

    Rispondi
  35. Any ha scritto:

    26 Novembre 2012

    Quella fetta è perfetta, Giuli! Mamma mia che foto meravigliosa!

    Rispondi
  36. elly ha scritto:

    26 Novembre 2012

    Giuliana sei mitica per questo. Se non erro ho visto da te anche un pan di spagna degno di questo nome! Complimenti!!!

    Rispondi
  37. Angela di Finalmente in cucina ha scritto:

    26 Novembre 2012

    Giuliana a saperlo questa mattina facevo colazione da te, che meraviglia!

    Rispondi
  38. Luisa Alexandra ha scritto:

    26 Novembre 2012

    Que aspecto maravilhoso!
    Deve ser mesmo fôfa.

    Rispondi
  39. Patrizia ha scritto:

    26 Novembre 2012

    Adoro la torta paradiso e mi hai fatto venire in mente che è più di un anno che non la faccio!! Deliziosa la tua versione...ne mangerei una bella fetta all' istante!!!! Un bacione cara!!

    Rispondi
  40. Anonimo ha scritto:

    26 Novembre 2012

    COMPLIMENTI per questa ricetta,e' proprio adatta a mia figlia la quale e' intollerante al lievito ed e' un problema trovare torte senza,la faro' al piu' presto.
    Rosamaria

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Novembre 2012

      Ti consiglio di provare anche il Pan di Spagna allora!!! Baci

      Rispondi
  41. Profumi di Pasticci ha scritto:

    26 Novembre 2012

    Cara Giuliana,
    questa torta paradiso ti è venuta perfetta
    bravissima
    baci
    anna

    Rispondi
  42. Claudia ha scritto:

    26 Novembre 2012

    L'originale con il burro appunto.. è di una sofficità assurda!! Io non potrei farlo.. ma ogni volta che lo vedo.. m'esce na bavetta :-).. Io ci schiafferei la panna e miele dentro!! che fame! baci e buon lunedì 🙂

    Rispondi
  43. Ilenia - senticheprofumino ha scritto:

    26 Novembre 2012

    Ottima!! e ti è venuta benissimo!! davvero brava!!ciao

    Rispondi
  44. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    26 Novembre 2012

    wowwww,è bellissima!!Io non ho ancora provato a farla,proprio perchè ci sono un sacco di versioni e non sò quale scegliere.La tua è davvero invitante!!

    Rispondi
  45. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    26 Novembre 2012

    La miglioreeee!!
    la voglio per colazioneeee!!!

    Rispondi
  46. serena ha scritto:

    26 Novembre 2012

    Buongiorno giuliana<! E' sempre buona la paradiso e perfetta, come dici tu, per accompagnare latte o té! Buona giornata!

    Rispondi
  47. Valentina ha scritto:

    26 Novembre 2012

    praticamente una 4 quarti senza lievito...che strana che e'!

    Rispondi
  48. renata ha scritto:

    26 Novembre 2012

    Ma siiiiiiiiii
    facciamo colazione cara Giuliana
    e la tua splendida torta paradiso è perfetta per iniziare la settimana!!!!!!!!!
    Una fettona e un bel caffè grazie
    ahahahah
    Un baciooooooooooooo

    Rispondi
  49. La cucina di Esme ha scritto:

    26 Novembre 2012

    io porto il tè caldo e facciamo colazione insieme!
    la devo provare il senza lievito m incuriosisce 🙂
    buona settimana
    Alice

    Rispondi
  50. Marina Paris ha scritto:

    26 Novembre 2012

    Ciao, io la faccio con più uova ma e con il lievito, però mi piacerebbe provare anche la tua versione, sembra perfetta!

    Rispondi
  51. Federica ha scritto:

    26 Novembre 2012

    Una colazione paradisiaca davvero con una fetta di questa torta. Un classico sempre graditissimo, sofficissima e delicata. Un bacio, buona settimana

    Rispondi
  52. Dolci a gogo ha scritto:

    26 Novembre 2012

    Sarebbe fantastico fare colazione insieme con una fetta deliziosa di questa golosissima torta che è da sempre fra le mie preferite!! Bacioni,Imma

    Rispondi
  53. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    26 Novembre 2012

    Buongiorno Giuliana e' davvero un piacere fare colazione con questa splendida torta paradiso !!!!
    E' sofficissima!!!
    Buon lunedì e baci

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758