• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte soffici » Torta allo yogurt

Torta allo yogurt

69 Commenti  4.9/5 (24 voti)

Torta allo yogurt
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 300 kcal
  • Vegetariana

La torta allo yogurt è una torta soffice, leggera e delicata, perfetta per una colazione o una merenda sane e nutrienti. Personalmente sono alla continua ricerca di prodotti adatti a questi pasti così importanti soprattutto per i bambini e credo che una torta fatta in casa, preparata con ingredienti semplici, sia un modo perfetto per offrire loro qualcosa di gustoso evitando di comprare merende confezionate. Peraltro, visto che si tratta di una torta semplice e leggera, ma comunque molto buona, io vi consiglio di gustarla così al naturale ma, se preferite, potete anche farcirla. Io ho utilizzato uno yogurt bianco classico ma andrà benissimo anche quello greco, più denso e cremoso e meno acido o uno yogurt alla frutta, come ad esempio quello all'albicocca. A rendere questa torta ancora più deliziosa c'è il fresco profumo della buccia grattugiata del limone che eventualmente potete sostituire con quella di arancia o con i semi di vaniglia. Vi lascio anche il link della torta al cocco!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6-8 persone

  • farina 00 280 g
  • olio di semi 100 g
  • zucchero semolato 170 g
  • uova grandi 3
  • yogurt bianco 250 g
  • limoni 1
  • lievito per dolci 10 g
  • zucchero a velo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la torta allo yogurt

  1. Accendete il forno a 180°. Rompete le uova in una ciotola capiente, unite lo zucchero e mescolate con una frusta.

    Torta allo yogurt 1
    Torta allo yogurt 2
  2. Versate l'olio e unite lo yogurt.

    Torta allo yogurt 3
    Torta allo yogurt 4
  3. Aggiungete anche la buccia grattugiata del limone e mescolate bene. Setacciate gradualmente la farina e il lievito e incorporateli al composto.

    Torta allo yogurt 5
    Torta allo yogurt 6
  4. Versate l'impasto in uno stampo a cerniera del diametro di 22 cm, imburrato e rivestito alla base di carta da forno, e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 35 minuti. Togliete la torta dal forno, fatela intiepidire e toglietela dallo stampo. Spolverizzate la torta allo yogurt con lo zucchero a velo.

    Torta allo yogurt 7

Conservazione

Conservate la torta  allo yogurt per 2-3 giorni sotto una campana di vetro o coperta dalla pellicola per alimenti.

Consigli

Potete utilizzare qualsiasi tipo di yogurt, bianco, alla frutta, ai cereali o anche alla vaniglia, alla nocciola o al caffè, regolandovi però se è il caso o meno di aggiungere la buccia di limone. Se invece volete farcirla potete utilizzare nutella, marmellata o una crema a scelta. Potete arricchire la torta allo yogurt anche con pezzetti di frutta o gocce di cioccolato.

Ricette, Torte, Torte soffici, Videoricette, Vegetariane

Previous Post: « Pomodori scattarisciati
Next Post: Pasta con ragù di verdure »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Ciambella al limoncello

Torte

Ciambella al limoncello

Ciambella alla melagrana

Torte

Ciambella alla melagrana

Torta di mele soffice

Torte

Torta di mele soffice

Torte

Crostata alla marmellata

Ciambella all'olio extra vergine di oliva

Torte

Ciambella all'olio extra vergine di oliva

Torte

Cheesecake ai fichi

69 Commenti

  1. Ciro Guarino ha scritto:

    11 Febbraio 2019

    Salve se possibile avere ricette torte alte per pi decorare grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Febbraio 2019

      Puoi cercare sul blog nella sezione torte soffici.

      Rispondi
  2. Alice ha scritto:

    27 Febbraio 2018

    Perfetta per una sana colazione!
    baci
    Alice

    Rispondi
  3. Chiara ha scritto:

    24 Febbraio 2018

    semplicità e bontà allo stato puro, perfetta in ogni occasione e gradita a tutti !

    Rispondi
  4. Giuliana ha scritto:

    14 Febbraio 2018

    Questa è la prossima torta che farò, appena finisco quella di carote 🙂
    Posso chiederti: lo yogurt, indifferente il tipo? Magro, intero? E deve per forza essere bianco o anche alla frutta va bene? Grazie mille.
    Io utilizzo almeno una delle tue ricette a settimana (per la colazione) e ho ne ho provate diverse, alcune rifatte più volte: la hot sponge milk cake, i vari tipi di muffin, il ciambellone mele e marmellata, il plumcake banana e noci e quello al cioccolato fondente, la torta all'arancia, le treccine alla ricotta, i biscotti occhio di bue... Sono semplici, veloci, spiegate a meraviglia, e vengono sempre bene... quindi grazie di cuore, perché cucinare così è un piacere, e mi diverte e mi rilassa. E vuoi mettere una fetta di torta fatta in casa a colazione anziché una merendina confezionata?...

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      14 Febbraio 2018

      Puoi usare lo yogurt che preferisci!
      Ti ringrazio!!! La cosa che più mi rende felice è sapere di entrare in casa delle persone e di aiutarle e mangiare bene!!! Sei davvero molto gentile! Ti abbraccio Giuliana

      Rispondi
      • cristina 65 ha scritto:

        15 Novembre 2020

        ciao Giuliana l ho preparata oggi cosi domani faremo una super colazione!!! faccio spesso le tue ricette ed sono sempre un successo...!!!..buona domenica Cristina65

        Rispondi
        • Giuliana Manca ha scritto:

          16 Novembre 2020

          Ciao Cristina!!! Grazie mille, non sai quanto mi fa piacere leggere il tuo commento!!

          Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    25 Febbraio 2016

    Ciao!
    Veramente buona e facile da preparare.
    Un saluto,

    Rispondi
  6. ~ Inco ha scritto:

    26 Novembre 2015

    Una torta da un sapore unico..Ottimo per la colazione...
    Grazie della video ricetta.
    Bravissima.
    Baci

    Rispondi
    • Tania ha scritto:

      9 Novembre 2024

      Il forno deve essere statico o ventilato?

      Rispondi
      • Giuliana Manca ha scritto:

        14 Novembre 2024

        Forno statico

        Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    26 Novembre 2015

    Ciao cara, per quanto tempo resta soffice? Complimenti per il video, vieni sempre splendida!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      26 Novembre 2015

      Grazie mille!!! Se la fai raffreddare e poi la chiudi bene si conserva per alcuni giorni. Bacioni

      Rispondi
  8. Anonimo ha scritto:

    27 Ottobre 2014

    Ciao Giuliana! L'ho fatta questa mattina..devo confessarti non sono una grande cuoca..specialmente la cottura è un punto molto delicato per me...però ho seguito alla lettera i procedimenti ed è venuta!!!..Mi sento realizzata ogni volta che mi viene bene una torta essendo alle prime armi..:D...poi mia mamma (molto più brava di me) l'ha approvata quindi vuol dire che sono riuscita a farla questa volta!!..:)))
    ho aggiunto una variante...al posto dello yogurt normale ho usato lo yogurt alla stracciatella e poi a fine impasto ho aggiunto dei pezzi di cioccolato fondente tagliato grossolanamente ...così quando la tagli nel punto dove c'è il cioccolato questo cola un pò sembra una cremina...sono felicissima..:)))..ti ringrazio tanto del tuo tempo e di questo blog:) qui ritrovo le ricette delle torte della mia nonna...è l'unico sito tra tanti che ho cercato in cui ritrovo i sapori che mi ricordo da quando sono piccola..grazie mille..:)
    Laura

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Ottobre 2014

      Ciao Laura e grazie mille per il tuo bellissimo commento!! Sono felice che la torta ti sia venuta bene e che tu ci abbia aggiunto qualcosa di tuo!! La prossima volta la farò anch'io così!!! Un bacio grande!

      Rispondi
  9. Anonimo ha scritto:

    10 Luglio 2014

    Concordo, l'ho fatta oggi seguendo alla lettera ed è fantastica, con una morbidezza e un profumo irresistibilli!
    Saluti e grazie,
    Veronica

    Rispondi
  10. Lena Bunas ha scritto:

    4 Luglio 2014

    Grazie mille Giuliana!!! È venuta buonissima!!!! Grazie ancora sei numero uno!!!

    Rispondi
  11. Lena Bunas ha scritto:

    3 Luglio 2014

    Ciao Giuliana!!! Sembra buonissima! Vorrei prepararla ma ho una domanda: dopo aver montato le uova e lo zucchero con le fruste non devo più usarle? Gli altri ingredienti le aggiungo con un cucchiaio ?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      4 Luglio 2014

      Esatto, li aggiungi delicatamente con un cucchiaio di legno o una spatola... Baci

      Rispondi
  12. Sara ha scritto:

    16 Giugno 2014

    Ciao Giuliana, ho appena infornato questa torta, avevo due yogurt interi in scadenza e poco tempo, ho trovato la ricetta perfetta!!!
    Grazie, Sara

    Rispondi
  13. Anonimo ha scritto:

    25 Aprile 2014

    Vorrei usare il formato plumcake, vanno bene ugualmente le dosi? Ciao e grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      26 Aprile 2014

      Dipende da quanto è grande... se vuoi sul blog c'è anche la ricetta del plumcake allo yogurt... baci

      Rispondi
  14. Anonimo ha scritto:

    25 Aprile 2014

    Solitamente le bustine di lievito ne contengono 16 gr, tu ne metti 10, pensi che la quantità faccia la differenza. La scelta dell'olio di oliva unito a quello dei semi è per rendere la torta più leggera vero? Cari saluti

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      26 Aprile 2014

      L'intera bustina va bene con quantità di farina maggiori, altrimenti è inutile. Ho usato entrambi per non appesantire troppo il gusto usando solo quello d'oliva. Baci

      Rispondi
  15. Anonimo ha scritto:

    17 Dicembre 2013

    Mi piace tantissimo questa ricetta. Ho provato a mettere meta' farina integrale per renderla ancora piu' sana, e' venuta un po' meno soffice e leggermente piu' asciutta, perfetta per inzuppare nel latte a colazione.

    Rispondi
  16. Anonimo ha scritto:

    17 Novembre 2013

    Ho provato questa ricetta, ed e' riuscita buonissima e molto soffice e leggera con un gusto semplice. Ottima per colazione.

    Rispondi
  17. Anonimo ha scritto:

    12 Ottobre 2013

    Ottima anche arricchita con un po' di frutta fresca, io ci ho messo le susine ed é venuta una meraviglia!

    Rispondi
  18. Federica Simoni ha scritto:

    23 Febbraio 2013

    le tue ricette mettono sempre voglia di rifarle subito e mangiarle!! ^_^

    Rispondi
  19. silvia moraca ha scritto:

    20 Febbraio 2013

    Che meraviglia!
    Questa fetta virtuale che tu ci offri,parla da sola!
    Un abbraccio!

    Rispondi
  20. speedy70 ha scritto:

    19 Febbraio 2013

    senpre graditissima questa soffice torta, perfetta anche per essere farcita! Un abbraccio Giuliana....

    Rispondi
  21. ondinaincucina ha scritto:

    19 Febbraio 2013

    buonissima!!!!! eh eh lo so! perfetta a tutte le ore
    bacioni!!!!!!

    Rispondi
  22. Laura Carraro ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    Ciao, un classico che rappresenta tutto il bello dei dolci di casa: l'amore per la famiglia e le tradizioni!!!
    Baci

    Rispondi
  23. La cucina di Molly ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    Deliziosa,soffice e golosa, ideale per cominciare la giornata! Ciao

    Rispondi
  24. veronica ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    Ma che belle le tue torte sembrano delle nuvole soffici. Che bonta'.

    Rispondi
  25. Cristina ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    Che torta soffice ^_^ Con un'aiutante così poi... Perfetta!

    Rispondi
  26. renata ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    Buona settimana cara Giuliana
    E siiiiiiiii iniziamo con un dolcino...Una bella fetta di questa meraviglia prego
    Che fa ancora troppo freddo la mattina e uscire dal letto è difficile...Un bacione a te e alla tua bimba...
    Che brava anche lei in cucina!!!!!!!!!!!!!
    Complimenti ragazze

    Rispondi
  27. Francesca Tonelli ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    stasera la provo e ti faccio sapere!!! 🙂

    Rispondi
  28. La cucina di Esme ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    la torta allo yogurt è la mia preferita per la colazione: semplice e leggera!
    bacioni
    Alice

    Rispondi
  29. Vaty ♪ ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    un classico ma che piace sempre. ti dirò che mi piacciono molto le tue dosi, che proverò alla prossima torta yoghurt! 🙂

    Rispondi
  30. Luisa Alexandra ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    Gosto imenso de bolos simples, sabem bem em todas as ocasiões e esse que mostras está fantástico!

    Rispondi
  31. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    Mi sebra la torta che faceva mia mamma da farmi portare a scuola!!!

    Rispondi
  32. Inco ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    Una torta semplice e di pura genuinità.
    Prossimamente sarà sul tavolo a colazione.
    baci.
    Inco

    Rispondi
  33. Fr@ ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    Ottima per la colazione e per la merenda.
    Buona settimana.

    Rispondi
  34. EMI ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    soffice...buona e bella!!!ciao Giuli ^^

    Rispondi
  35. Clara pasticcia ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    magnifica, semplice, perfetta. la adoro e la tua piccola aiutante è deliziosa carissima Giuliana!
    Ti auguro una settimana più tranquilla della precendente 😀
    Un caro abbraccio, Clara

    Rispondi
  36. lucia ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    buona, bella, sana cosa voler di più...
    baci, lucia

    Rispondi
  37. Ci pensa Mamma ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    Leggera e buonissima! Buon lunedì!

    Rispondi
  38. Claudia ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    Buona.. soffice.. genuina!! che volere di più? ecco.. una fetta ora!!!! Un bacio e buon lunedì 🙂

    Rispondi
  39. Federica ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    Sempre graditissima per una sana e soffice colazione. Un bacio, buona settimana

    Rispondi
  40. l'albero della carambola ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    Bella e sana tortona da colazione! Mi piace!
    simo

    Rispondi
  41. stella dell 'est ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    Proverò la tua ricetta grazie.

    Rispondi
  42. Polvere Di Cacao ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    Mi piace!! 🙂 Che buon modo per iniziare questo lunedì mattina che è sempre una tragedia, con l'ho mai fatta questa torta con dentro lo yogurt ma ho fatto sempre quella con la granella di biscotti , questa sembra ottima! Assolutamente da provare..

    Rispondi
  43. Beatrice Rossi ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    Una maniera dolce per iniziare la settimana!
    Un abbraccio 🙂
    e buon inizio settimana! 🙂

    Rispondi
  44. Batù ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    è in assoluto, insieme alla torta di mele, la mia preferita. Buona settimana Giuly

    Rispondi
  45. Satsuki ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    Le torte semplici e classiche sono spesso il modo migliore per iniziare la giornata ^_^

    Rispondi
  46. Nicoleta - Agenda di Nico ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    Lo adoro !
    Ciao ..buona settimana!

    Rispondi
  47. Dana Ruby ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    E' perfetta per una colazione sana e gustosa, è la mia preferita senza dubbio!

    Rispondi
  48. Cucina Mon Amour ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    Ciao Giuliana.
    E' deliziosa la torta allo yogurt!!! Hai ragione, con un vello di marmellata... hummm.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  49. Dolci a gogo ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    Semplicemente deliziosa tesoro, una delle mie preferite in assoluto!!Un bacione,Imma

    Rispondi
  50. Lory B. ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    Golosissimo e sano inizio di settimana!!!! 🙂
    Un bacio grande!!!!!

    Rispondi
  51. veronica ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    giuliana la mia preferita sana e leggera

    Rispondi
  52. Top Cuisine avec Lavi ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    Looks delicious! Great recipe!

    Rispondi
  53. Iva ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    E' deliziosa così e come base da farcire!! 😀

    Rispondi
  54. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    Stavo giusto facendo colazione,quando vedo questa bontà!!!E' stupenda e tu sei bravissima!!

    Rispondi
  55. Simo ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    la foto rende pienamente la sofficità di questa torta favolosa...peccato non poterla testare di persona... 😉
    Buon lunedì!

    Rispondi
  56. Valentina ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    e' sempre buonissima, una colazione con grinta!

    Rispondi
  57. Ely Mazzini ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    Ciao Giuliana, la torta allo yogurt è la più semplice e la più buona, la tua è perfetta, deliziosa!!!!!
    Bacioni, buona giornata :))

    Rispondi
  58. e il basilico ha scritto:

    18 Febbraio 2013

    Sana e leggera, sembra buonissima, proprio perfetta per la merenda 😉 un bacione

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758