• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte farcite » Torta Sacher

Torta Sacher

10 Commenti  5/5 (5 voti)

Torta Sacher
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 50 min
  • Cottura: 35 min
  • Tempo totale: 1 h 25 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 385 kcal
  • Vegetariana

La Torta Sacher è la torta al cioccolato per eccellenza; nata in un centralissimo hotel della meravigliosa Vienna nel 1832, è oggi una delle torte più amate al mondo, simbolo proprio della pasticceria della città austriaca. Pare che un giovanissimo Franz Sacher, apprendista pasticcere e amante del cioccolato, si trovò un giorno a sostituire uno chef ammalato e, nel preparare un dolce per il goloso principe Von Mitternich Winnesburg, nel timore di sbagliare, decise di combinare insieme cioccolato e marmellata. Il dolce riscosse un tale successo che si decise di dare alla torta proprio il suo nome e da allora continua ad avere la stessa fame ovunque. La ricetta originale è custodita a Vienna e non viene rivelata a nessuno ma praticamente tutti i grandi pasticceri ne hanno creata una loro versione ispirata a quella autentica, tra questi il re indiscusso del cioccolato, Ernest Kanm. E' proprio la sua versione che ho cercato umilmente di replicare e il risultato è stato strepitoso. Per me la quantità di glassa indicata è risultata eccessiva ma decidete voi se ridurla o meno di un terzo. Sulla mia trovate la scritta Auguri e non la classica scritta Sacher perchè l'ho realizzata per un compleanno ma il procedimento per scrivere è ovviamente lo stesso in entrambi i casi. Visto che siamo in tema di dolci al cioccolato vi suggerisco anche la meravigliosa crostata al cioccolato sempre del Maestro.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

Per la torta
  • farina 00 65 g
  • zucchero semolato 90 g
  • cioccolato fondente al 60% 75 g
  • tuorli 3
  • albumi 3
  • burro 65 g
  • zucchero a velo 20 g
  • sale 1 g
Per farcire
  • confettura di albicocche 150 g
Per la ganache
  • panna fresca 250 g
  • cioccolato fondente al 60% 375 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la torta Sacher

  1. Per preparare la sacher torte spezzettate il cioccolato fondente e fatelo sciogliere al bagnomaria. Montate con le fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero a velo e il sale.

    Sacher torte 1
    Sacher torte 2
  2. Unite 1 tuorlo per volta sempre continuando a montare e da ultimo aggiungete il cioccolato fuso.

    Sacher torte 3
    Sacher torte 4
  3. A parte montate a neve gli albumi a temperatura ambiente con lo zucchero semolato.

    Sacher torte 5
    Sacher torte 6
  4. Unite gradualmente e delicatamente la meringa al resto del composto utilizzando un cucchiaio di legno e da ultimo incorporate la farina setacciata.

    Sacher torte 7
    Sacher torte 8
  5. Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera del diametro di 18 cm e versateci dentro l'impasto, quindi cuocete la torta in forno preriscaldato a 175° per circa 35 minuti. Preparate ora la ganache. Portate a bollore la panna fresca e fatevi sciogliere dentro il cioccolato spezzettato rimettendo se necessario il tegame sul fuoco.

    Sacher torte 9
    Sacher torte 10
  6. Quando la torta sarà pronta fatela intiepidire e toglietela dallo stampo, quindi lasciatela raffreddare completamente e solo dopo tagliatela a metà. Farcite la base con una parte della confettura e ricoprite con l'altra metà. Spennellate tutta la torta di confettura, poi sistematela su una gratella con sotto un piatto largo e versatevi sopra la glassa. Fate rapprendere un pochino la glassa e ripetete l'operazione più volte aspettando sempre un po' tra una glassatura e l'altra. Quando la glassa si sarà rassodata preparate un conetto con la carta da forno o la sac a poche e scriveteci sopra Sacher.

    Sacher torte 11
    Sacher torte 12

Conservazione

La torta sacher si può conservare in frigorifero per 2-3 giorni al massimo avendo cura di tirarla fuori almeno 15 minuti prima di portarla a tavola.

Ricette, Torte, Torte farcite, Vegetariane, Natale

Previous Post: « Quiche Lorraine
Next Post: Arrosto al latte »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torta di mele soffice

Torte

Torta di mele soffice

Torte

Crostata meringata al limone

Crostata di grano saraceno

Torte

Crostata di grano saraceno

Torta di carote e mandorle

Torte

Torta di carote e mandorle

Torte

Cheesecake al caffè

Torta margherita

Torte

Torta margherita

10 Commenti

  1. consuelo tognetti ha scritto:

    29 Dicembre 2015

    Ciao tesoro, scusami riesco solo adesso a passare ed ammirare questo capolavoro! Sono appena rientrata dalla mia amata Barcellona e un saluto nella tua golosa cucina era d’obbligo 🙂 ne approfitto per augurarti un buon inizio 2016 a te e alla tua splendida famiglia <3<3<3

    Rispondi
  2. veronica ha scritto:

    29 Dicembre 2015

    Deliziosa per me la torta delle feste !! Tanti auguri di buon anno cara .

    Rispondi
  3. Chiara Giglio ha scritto:

    28 Dicembre 2015

    è vero la Sacher è la torta al cioccolato per eccellenza, qui da noi è molto apprezzata, fa parte della tradizione austroungarica....Buona fine anno e splendido 2016!

    Rispondi
  4. andreea manoliu ha scritto:

    28 Dicembre 2015

    Una torta golosa che ha sempre il suo fascino. Una mia sorella ha provato la stessa ricetta e ha detto che è venuta molto bene. Purtroppo siamo lontane e non ho avuto la possibilità di assaggiarla, ma la foto era bellissima, come anche la tua. Buona serata !

    Rispondi
  5. Batù Simo ha scritto:

    28 Dicembre 2015

    la sacher o si ama o si odia. io..la seconda opzione, non proprio odio..ma niente non mi piace, mi nausea, a prescindere dai miei gusti tu l'hai preparata benissimo, come sempre, brava Giuly!

    Rispondi
  6. ~ Inco ha scritto:

    28 Dicembre 2015

    Una torta molto elegante...Adatta a questi periodi di festa. Auguri. GIULIANA

    Rispondi
  7. Claudia Di Nardo ha scritto:

    28 Dicembre 2015

    Devo rifarla al più presto.. e magari proverò la tua ricetta.. mi piace il risultato!! smackkk

    Rispondi
  8. Antonella ha scritto:

    28 Dicembre 2015

    Ciao Giuliana, che meraviglia questa Sacher. Proverà la tua ricetta, io ho altre dosi e non mi viene mai soffice e golosa come quella vera. Grazie e mille auguri.

    Rispondi
  9. Lara Bianchini ha scritto:

    28 Dicembre 2015

    un mito, ma me la mostri il primo lunedì post feste... mi vuoi morta.

    Rispondi
  10. Luisa Alexandra ha scritto:

    28 Dicembre 2015

    Mas que guloso fica esse bolo!
    Uma excelente sugestão para esta altura do ano 🙂
    Boas Festas!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758