• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Antipasti » Panelle

Panelle

41 Commenti  5/5 (5 voti)

Panelle
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 35 min
  • Tempo totale: 50 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 170 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

Le panelle sono delle frittelle a base di farina di ceci, acqua, prezzemolo, sale e pepe, tipiche dello street food palermitano. Di solito sono vendute nei chioschi o nelle rosticcerie all'interno delle mafalde, squisiti panini con la crosta croccante e l’interno soffice e con la superficie ricoperta di semi di sesamo, oppure assieme alle crocchè di patate, altra deliziosa specialità palermitana. Preparare le panelle in casa non è per nulla difficile e sono perfette servite come originale aperitivo o come spezzafame. Per ottenere delle panelle perfette dovrete far riposare l'impasto dopo averlo steso e solo dopo ritagliarle con uno stampino o semplicemente con il coltello. Sono buonissime sia calde che fredde e piacciono paticamente a tutti. Vi lascio anche il link delle crocchette di patate!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 20 panelle

  • farina di ceci 125 g
  • acqua 375 ml
  • prezzemolo
  • sale 2.5 g
  • pepe
  • olio di arachidi per friggere
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le panelle

  1. Setacciate la farina di ceci e mescolatela in un tegame con 125 ml di acqua. Amalgamate bene affinché non si formino grumi.

    panelle 1
    panelle 2
  2. A questo punto aggiungete gli altri 250 ml di acqua, mettete il tegame sul fuoco, salate, pepate e cuocete a fiamma bassissima fino a quando il composto non comincerà a staccarsi dalle pareti.

    panelle 3
    panelle 4
  3. A cottura ultimata aggiungete il prezzemolo tritato finemente e mescolate.

    panelle 5
    panelle 6
  4. Mettete il composto sul tavolo inumidito e stendetelo con un mattarello fino a farlo diventare sottile. Fatelo raffreddare e tagliatelo con un tagliapasta rotondo o quadrato o con il coltello.

    panelle 7
    panelle 8
  5. Scaldate in una padella abbondante olio e friggetevi le panelle, poi scolatele su carta assorbente, satele e pepatele a piacere e servitele ancora calde.

    panelle 9
    panelle 10

Conservazione

Vi consiglio di consumare le panelle immediatamente. Se proprio dovessero avanzarvi potete conservarle in frigorifero coperte con la pellicola trasparente per un paio di giorni e scaldarle in forno prima di consumarle.

Variante

Panelle al forno

Se preferite una versione più light delle panelle potete cuocerle in forno. Adagiatele su una leccarda ricoperta di carta da forno e spennellate la superficie con dell'olio extravergine d’oliva, poi cuocetele in forno preriscaldato a 200°C per 15-20 minuti.

Antipasti, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Gnocchi di patate
Next Post: Involtini di pollo »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Lievitati

Danubio salato

Antipasti

Mandorle salate

Polpette di carciofi

Antipasti

Polpette di carciofi

Castagnole salate

Antipasti

Castagnole salate

Crumble di verdure

Piatti unici

Crumble di verdure

Piatti unici

Sformato di patate e fagiolini

41 Commenti

  1. Palermo a tavola ha scritto:

    13 Agosto 2021

    A Palermo le panelle si fanno molto piu' sottili di quelle in foto.
    Quando si friggono gonfiano e diventano croccanti e friabili fuori e morbide dentro, queste sono davvero troppo spesse!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      14 Agosto 2021

      Ok, grazie per la precisazione. Erano comunque squisite.

      Rispondi
  2. Alice ha scritto:

    27 Dicembre 2013

    Se posso dare dei consigli,la proporzione di acqua è un pò meno di un litro e mezzo per ogni kg di farina di ceci.oltre al prezzemolo si possono aggiungere cipollotto tritato,e qualche seme di finocchio.si versa tutto nella pentola e l'impasto e pronto con quando fa in superficie degli sbuffi delle bolle che si aprono.e si stacca dalle pareti.per stenderlo all'antica si usa un cucchiaio di legno e si fa una strato sui piatti piani o i piattini rotondi.si fanno asciugare.e poi si prende in mano un piatto alla volta,si scolla dal bordo con i polpastrelli delle dita un po di impasto e si soffia in quella fessura per far staccare completamente la panella.poi si tagliano in 4 o in 6 pezzi e si friggono in abbondante olio caldo.si mangiano calde in mezzo al panino con sale pepe e una spruzzata di limone.

    Rispondi
    • Emma ha scritto:

      13 Agosto 2021

      In realta' e' di 1 a 3. Quindi 500 gr. di farina e 1,5 lt di acqua

      Rispondi
      • Giuliana Manca ha scritto:

        14 Agosto 2021

        E' la proporzione che ho utilizzato infatti.

        Rispondi
  3. Lia M. ha scritto:

    26 Febbraio 2013

    http://www.youtube.com/watch?v=SDrcMa-V53I
    grosso modo la tecnica è questa, ma con i piattini piccoli: un piattino, una panella (al massimo due, tagliate a metà)

    Rispondi
  4. Lia M. ha scritto:

    26 Febbraio 2013

    la mafalda ottima scelta; personalmente amo mettere una spruzzatina di limone sulle panelle.

    Rispondi
  5. Lia M. ha scritto:

    26 Febbraio 2013

    guarda un po', anch'io pensavo allo stesso consiglio di Valeria: la scatola di latta (o comunque un contenitore che funga da stampo) e poi tagliarle a fette. secondo me, ma posso ingannarmi dalle foto, le hai tagliate un po' troppo spesse. la tecnica originale delle panelle, comunque, prevdede che l'impasto ancora caldo venga spalmato su singoli piattini da caffè inumiditi o sugli appositi stampo decorati a rilievo: difficilissimo!se trovo un video ti poso il link. complimenti da una palermitana doc

    Rispondi
  6. valeria ha scritto:

    12 Ottobre 2012

    Se posso rifilarti un trucchetto (che peraltro viene da mia suocera palermitana), ti conviene mettere l'impasto dentro una latta di olio in modo da poterla tagliare a dischi in maniera più agevole e non avere "sfridi".
    In secondo luogo, le panelle devono essere tagliate più sottili, messe a volontà denro una mafalda calda e croccante e poi.....mmmhhhh buon appetito!
    Brava, mi piacciono le tue ricette

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Ottobre 2012

      Grazie, la prossima volta proverò così! Baci

      Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    27 Settembre 2012

    Sono buonissime....ogni volta che vado in sicilia le mangio sempre ... anche mio fiflio le a scoperte e ora ne va pazzo ..grazie per la ricetta proverò a farle ...

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      27 Settembre 2012

      Io le ho amate sin dal primo morso, fammi sapere! 🙂

      Rispondi
  8. lory24 ha scritto:

    17 Febbraio 2012

    mai assaggiate ma con cosa accompagnarle?

    Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      1 Marzo 2012

      Ciao lory24, queste panelle in sicilia le vendono in mezzo al panino con mayonese e ketchup, io le uso come antipasto insieme ad altri fritti vanno a ruba ciao

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      2 Gennaio 2015

      Falso sono di Palermo e mai nessuno le ha mai servite con mayonese e ketchup, vieni a Palermo e lascia stare le leggende metropolitane

      Rispondi
  9. la mia teiera ha scritto:

    17 Febbraio 2012

    le ho mangiate secoli fa, ma mi ricordo benissimo che erano squisite!

    Rispondi
  10. Mirty ha scritto:

    14 Febbraio 2012

    Che bontà devono essere non le ho mai assaggiate!! Vorrei troppo che la mia mami me le facesse così le proviamo anche noi!
    Grazie per la ricetta!
    Bau bau

    Rispondi
  11. Anonimo ha scritto:

    13 Febbraio 2012

    le tue ricette sono sempre super. grazie! Laura

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      13 Febbraio 2012

      Grazie a te, sei molto gentile!

      Rispondi
  12. Giovanna ha scritto:

    13 Febbraio 2012

    Ti capisco, anche a me, pur senza mai averle assaggiate, mi attirano moltissimo.
    Le tue hanno un aspetto davvero goloso!
    Un bacione e buona settimana

    Rispondi
  13. Iva ha scritto:

    13 Febbraio 2012

    Non conoscevo questo piatto... molto molto invitante!

    Rispondi
  14. Elisa ha scritto:

    13 Febbraio 2012

    Hai ragione, sono deliziose!!! 🙂

    Rispondi
  15. Lory B. ha scritto:

    13 Febbraio 2012

    Ciao!!! In famiglia adoriamo la farina di ceci, con la quale però preparo principalmente la farinata. Le panelle, non le ho mai assaggiate, però mi stuzzicano!! Poi il tuo passo passo con finale "stuzzicoso" invoglia a provarle!!!!
    Un bacione grandissimo!!!!!!!

    Rispondi
  16. Patrizia ha scritto:

    13 Febbraio 2012

    Molto interessante questa ricetta...é da tanto che vorrei assaggiare queste panelle ed ora che le ho viste da te mi hai incuriosita ancora di più!! Devono essere deliziose e quindi le proverò sicuramente!! Il fritto poi è sempre una golosità alla quale non riesco a rinunciare!! Un bacione cara e buona settimana!!

    Rispondi
  17. Federica ha scritto:

    13 Febbraio 2012

    Non le ho mai assaggiate ma sono innamorata della farinata e credo che mi piacerebbero davvero un sacco. Sono così sfiziosi questi "dischetti" profumati 🙂 Baci, buona settimana

    Rispondi
  18. Donaflor ha scritto:

    13 Febbraio 2012

    Eh si...anch'io me le sono perse quando sono stata a Palermo!
    Queste tue sembrano davvero ottime!

    Rispondi
  19. Batù ha scritto:

    12 Febbraio 2012

    ahhhh che buone le panelle!!! io le ho sempre mangiate quadrate e senza prezzemolo in prov di TP.
    Ma si sa.. provincia che vai, ricetta che trovi 🙂 un po' come in tutte le regioni.
    Certo che deve dare un tocco di freschezza speciale! da provare. Brava!
    P.s. se ti capita di andare, in Sicilia, provale nel panino..sì non è molto dietetico ma chi se ne importa no?

    Rispondi
  20. Dana ha scritto:

    12 Febbraio 2012

    Ho giusto della farina di ceci arrivata in premio dal Molino Chiavazza, per dire che io non l'avrei comprata perchè non so usarla, e che vorrei consumare in modo diverso dalla fainè, queste panelle sono molto accattivanti. Grazie!

    Rispondi
  21. speedy70 ha scritto:

    12 Febbraio 2012

    Sfiziosissime, da fare!!!

    Rispondi
  22. renata ha scritto:

    12 Febbraio 2012

    Che meraviglia...e quanti ricordi legati alle panelle per le vie meravigliose di Palermo...Passeggiando spensierata.....per braccio al fidanzato!!!!
    GRAZIE GIULIANA!!!!!
    Una tenera ricetta che amo moltissimo!!!!!
    BUONA DOMENICA
    Un bacio grande!!!!

    Rispondi
  23. Valentina ha scritto:

    12 Febbraio 2012

    mai provate ma sono bellissime!!!

    Rispondi
  24. ilgamberorusso ha scritto:

    12 Febbraio 2012

    Sono veramente intriganti!Sono buone anche fredde?Ottima idea per un aperitivo gustoso!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Febbraio 2012

      Fredde sono decisamente meno buone come tutte le cose fritte del resto!!! Baci

      Rispondi
  25. °Glo83° ha scritto:

    12 Febbraio 2012

    non le ho mai assaggiate, ma sembrano buonissime! da provare! 😉

    Rispondi
  26. Claudia ha scritto:

    12 Febbraio 2012

    Le classiche frittelle di ceci!!! ma sai che dopo la farinata era una cosa che volevo provare da tempo?? non sapevo fossero un piatto tipico palermitano! Cmq ottime.. bellissime a vedersi.. baci e buona domenica 🙂

    Rispondi
  27. Bianca ha scritto:

    12 Febbraio 2012

    E brava Giuliana, hai fatto un salto qui in Sicilia!!! Non sono palermitana, ma le panelle le mangiamo anche noi, troooppo buone! Brava nella preparazione, unico consiglio se vuoi rendere ancora più liscia la superficie, metti l'impasto tra due fogli di carta forno, ed appiattisci leggermente con un mattarello. Per il resto è tutto perfetto!!
    P.S. Spero di non averti infastidito con il mio consiglio, io amo molto riceverli per migliorarmi, spero sia lo stesso anche per te. Un bacione.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Febbraio 2012

      Ma quale infastidito, ero stata io a chedere correzioni e consigli proprio perchè non è una ricetta della mia terra e soprattutto non le avevo mai preparate nè mangiate prima! Baci e buona domenica!

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      1 Marzo 2012

      Ciao Giuliana, innanzi tutto complimenti per il tuo blog è la prima volta che lo visito è mi ha fatto piacere vedere un ricetta della mia terra, il procedimento della preparazione va benissimo, però se potrei darti un consiglio per una preparazione più veloce, una volta fatto l'impasto potresti versarlo in un contenitore in plastica rotondo è una volta freddatosi tagliarlo a dischetti, senza l'uso delle formine rotonde,se rimangono si possono pure surgelare e friggerle al momento , un bacio ancora complimenti

      Rispondi
  28. Yrma ha scritto:

    12 Febbraio 2012

    Mi vergogno a dirlo ma...pur essendo stata a Palermo, me le son perse!!!!!meno male che ci hai pensato tu a proporle e....devono essere squisiteeeeeeee!!!caspiterina!!devo assolutamente rimediare!!tra l'altro trovo siano perfette anche per il periodo carnevaliesco!!magari tagliate con una formina divertente (giuro, le ho viste a testa di clown!!!!!:-DDDD)Volevo dirti che apprezzo molto i tuoi "passo passo" e la qualità delle tue foto!!mica per niente adoro il tuo blog?:-))))Un bacione e buona domenica!!!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Febbraio 2012

      Grazie tesoro, sei troppo buona con me!!! Felice domenica anche a te!

      Rispondi
  29. Elisaltea ha scritto:

    12 Febbraio 2012

    Il famoso pane & panelle, che nemmeno io ho mai provato ma tanto desiderato!! 🙂 Magari con questa tua ricettina mi deciderò a prepararle... Buona domenica e complimenti cara, ti sono venute davvero benissimo!! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758