• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Albero di Natale di pasta sfoglia salato

    Antipasti

    Albero di Natale di pasta sfoglia

  2. Flan agli spinaci

    Antipasti

    Flan agli spinaci

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte salate » Plumcake agli spinaci

Plumcake agli spinaci

2 Commenti  5/5 (6 voti)

Plumcake agli spinaci
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale: 55 min
  • Difficoltà: facile

Il plumcake agli spinaci è una torta salata sofficissima, saporita e originale. Un plumcake salato un po' diverso dal solito grazie agli spinaci frullati presenti nell'impasto che gli donano sapore e colore e lo rendono ancora più morbido. Un modo certamente particolare per mangiare questa verdura quando si ha voglia di qualcosa di diverso senza fare troppo fatica. Il plumcake salato è infatti facile e veloce da fare ed è sempre un'ottima idea anche per una cena improvvisata perchè sono infiniti gli ingredienti con cui può essere arricchito. Anche in questo caso potete modificare in parte gli ingredienti in base a ciò che avete in casa, l'importante è rispettare sempre le dosi e le proporzioni degli ingredienti base: farina, olio, latte, parmigiano, uova e in questo caso naturalmente, gli spinaci. Provatelo e vedrete che vi conquisterà sempre di più ad ogni assaggio. Per restare in tema di verde provate anche il gustosissimo plumcake con pesto di rucola e pomodorini.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6-8 persone

  • farina di farro 110 g
  • farina integrale 100 g
  • uova 2
  • latte 100 g
  • olio di semi 60 g
  • parmigiano grattugiato 25 g
  • spinaci surgelati 180 g
  • prosciutto cotto a dadini 100 g
  • lievito istantaneo per torte salate 1 bustina
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il plumcake agli spinaci

  1. Setacciate in una ciotola capiente le farina e il lievito e unite il parmigiano. Mettete nel bicchiere del mixer il latte, l'olio e le uova.

    Plumcake agli spinaci 1
    Plumcake agli spinaci 2
  2. Lessate in acqua salata gli spinaci e strizzateli perfettamente (i miei cotti e strizzati pesavano 110 g) poi frullateli assieme agli ingredienti liquidi e versate il composto ottenuto nella ciotola con le polveri.

    Plumcake agli spinaci 3
    Plumcake agli spinaci 4
  3. Amalgamate il tutto, salate leggermente e da ultimo unite il prosciutto cotto tagliato a dadini. Ungete leggermente di olio uno stampo da plumcake 26 x 11 e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti, fate sempre la prova stecchino.

    Plumcake agli spinaci 5
    Plumcake agli spinaci 6

Conservazione

Potete conservare il plumcake con pesto agli spinaci in un ambiente fresco e asciutto per un paio di giorni coperto con la pellicola o l’alluminio per alimenti.

Consigli e varianti

Se siete vegetariani potete tranquillamente omettere il prosciutto cotto dagli ingredienti e magari sostituirlo con della frutta secca come noci, nocciole o pinoli.

Se invece avete in casa altri salumi potete utilizzarli al posto del prosciutto cotto tagliandoli sempre a tocchetti.

Per rendere il plumcake un po' più leggero potete sostituire il latte con l'acqua.

Ricette, Torte salate

Previous Post: « Polpette di spinaci e tofu
Next Post: Pasta con cannellini e guanciale »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Plumcake con pesto di rucola e pomodorini

Torte salate

Plumcake con pesto di rucola e pomodorini

Girella di pasta sfoglia

Torte salate

Girella di pasta sfoglia

Strudel di verdure

Torte salate

Strudel di verdure

Torte salate

Torta fiore di ricotta e spinaci

Plumcake fave e caprino

Torte salate

Plumcake fave e caprino

Torte salate

Plumcake feta e pomodori secchi

2 Commenti

  1. Nicole Balbina Marre Marre ha scritto:

    15 Gennaio 2019

    Ciao Giuliana, ottima ricetta, da provare al più presto. A casa ho degli spinaci freschi, secondo te vanno bene lo stesso, se sì, in quale quantità?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      15 Gennaio 2019

      Ciao Nicole, certo che puoi usare quelli freschi. Dovrebbero bastare 150 gr. Una volta cotti, strizzali e pesane circa 100/110 gr. Se vuoi essere più sicura lessane un pochino di più.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758