• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Dolci al cucchiaio » Crema catalana

Crema catalana

28 Commenti  5/5 (6 voti)

Crema catalana
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: bassa
  • Calorie per 100g: 180 kcal
  • Gluten free
  • Vegetariana

La crema catalana è un dolce al cucchiaio di origine spagnola, in particolare della regione della Catalogna, dove viene tradizionalmente preparata il 19 marzo per la Festa di San Giuseppe. L'aspetto è quasi identico a quello della cugina creme brûlée ma in realtà ingredienti e procedimento sono differenti. La crema catalana si cuoce nello stesso modo della crema pasticcera e una volta pronta si mette in frigo a raffreddare, solo dopo si procede a creare la sua caratteristica e irriunciabile crosticina superiore con zucchero di canna e cannello. Si creerà così un doppio contrasto tra interno ed esterno, freddo e cremoso il primo e caldo e croccante il secondo; proprio per questo motivo voi sconsiglio di provare a fare la caramellizzazione con il forno del grill che finirà con il cuocere nuovamente la crema facendola diventare calda. La crema catalana viene di solito profumata con limone e vaniglia ma spesso viene utilizzata anche la cannella, personalmente, seguendo i miei gusti, ho scelto proprio limone e cannella. Un dessert semplicissimo ma assolutamente delizioso, perfetto in ogni occasione.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • latte intero 500 ml
  • tuorli 5
  • zucchero semolato 160 g
  • amido di mais 30 g
  • buccia di limone
  • cannella 1 stecca
  • zucchero di canna
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la crema catalana

  1. Versate in una casseruola il latte assieme alla stecca di cannella e alla buccia di 1/2 limone prelevata con un pelapatate. Mettete sul fuoco e portate a bollore. Nel frattempo sbattete con una frusta i tuorli e lo zucchero.

    crema catalana 1
    crema catalana 2
  2. Unite l'amido di mais setacciato e mescolate stando attenti a non lasciare grumi. Fate intiepidire il latte e unitelo gradualmente al resto degli ingredienti dopo averlo filtrato per eliminare la buccia di limone e la cannella.

    crema catalana 3
    crema catalana 4
  3. Versate la crema nel tegame dove avete riscaldato il latte e rimettete sul fuoco. Portate leggermente a bollore sempre mescolando e continuate la cottura per pochi minuti. La crema dovrà essere densa ma non troppo perchè deve comunque restare vellutata e non compatta.

    crema catalana 5
    crema catalana 6
  4. Versate la crema in quattro cocotte di ceramica larghe e basse e fatela raffreddare a temperatura ambiente. Quindi mettete in frigorifero per qualche ora. Subito prima di gustare la vostra crema catalana cospargetela con lo zucchero di canna e fatelo caramellare con l'apposito cannello.

    crema catalana 7
    crema catalana 8

Conservazione

Potete conservare la crema catalana in frigorifero per un paio di giorni.

Consigli per la caramellizzazione

Per caramellizzare lo zucchero di canna vi consiglio davvero di non utilizzare il grill del forno, come molto spesso si legge, perchè il risultato finale cambia completamente sia in temini di gusto che di aspetto.
Ho provato ad utilizzare il grill per una delle mie cocotte ed il risultato è stato una crema caldissima, cotta due volte, con una crosticina bruciacchiata per nulla dorata. Il grill infatti, oltre a non dorare bene la superficie, riscalda anche la crema, con il risultato di dover aspettare prima di poterla mangiare. In questo modo però anche lo zucchero che la ricopre si raffredda. Insomma, esperimento assolutamente bocciato. Con l'apposito cannello invece la superficie si caramellizza molto velocemente senza riscaldare la crema.

Dolci al cucchiaio, Dolci e dessert, Ricette, Gluten free, Vegetariane

Previous Post: « Bignè salati
Next Post: Quiche ai funghi »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Dolci e dessert

Biscotti speculoos

Dolci e dessert

Rose di sfoglia alle mele

Biscotti di Natale alle mandorle

Dolci e dessert

Biscotti di Natale alle mandorle

Tartufi di pandoro sacher

Dolci e dessert

Tartufi di pandoro Sacher

Ciambelline agli albumi

Dolci e dessert

Ciambelline agli albumi

Dolci e dessert

Muffin ai mirtilli

28 Commenti

  1. monica ha scritto:

    25 Ottobre 2014

    e appena mollo il pc, cara la mia giuliana, metto il latte sul fuoco. stasera crema catalana per tutti!! grazie <3

    Rispondi
  2. El Mito del Sofrito ha scritto:

    18 Luglio 2014

    Hola Giuliana!
    realmente te ha quedado una crema catalana ultraortodoxa. Nosotras vivimos en Barcelona y también la hacemos así. No usamos "soplete" si no un utensilio especial para quemar el azúcar, es como una pequeña plancha de hierro que se calienta al fuego y luego se pasa ligeramente por el azúcar para quemarlo.
    Nos ha hecho ilusión ver en tu blog una receta catalana!
    saludos
    Marisa

    Rispondi
  3. paneamoreceliachia ha scritto:

    24 Settembre 2013

    Buonissima Giuliana! Tra l'altra è già in versione gluten free, quindi per rifarla dovrò solo comprare uel meraviglioso piccolo lanciafiamme...
    Baci,
    Ellen

    Rispondi
  4. Yrma ha scritto:

    24 Settembre 2013

    Carissima, è uno di dolci che piu amo e che preparo spesso con una ricetta di un noto sito...la prossima volta voglio fare la tua!!! Bravissima come sempre!!

    Rispondi
  5. Andrea ha scritto:

    24 Settembre 2013

    Ecco la crema catalana spiegata bene e preparata ottimamente! Ma se uno non ha il cannello come si potrebbe fare la crosticina? Si, basta comprarlo, ma sarebbe un'attrezzo che userei si e no una volta all'anno! Un abbraccio

    Rispondi
  6. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    24 Settembre 2013

    Buona ,buona buona!!!!La tue è perfetta!!

    Rispondi
  7. democratik cooking ha scritto:

    24 Settembre 2013

    adoro la crema Catalana:) uno di questi giorni devo preparla
    buona giornata !

    Rispondi
  8. VicainCucina ha scritto:

    24 Settembre 2013

    Bel passo-passo.. al solito non deludi mai le aspettative, foto meravigliose, ricette gustose 😉 Se avessi l'apposito attrezzino lo farei continuamente questo dessert, lo adoro! Ho avuto la fortuna di assaggiarlo in Spania, a Barcelona, è fantastico!

    Rispondi
  9. veronica ha scritto:

    24 Settembre 2013

    Deliziosa, da provare e seguiro' senz' altro il tuo consiglio.Grazie cara.

    Rispondi
  10. Maria Grazia Muffins ha scritto:

    24 Settembre 2013

    Il cannello è una cosa che prima o poi comprerò. Complimenti per questa crema super deliziosa!

    Rispondi
  11. La cucina di Esme ha scritto:

    23 Settembre 2013

    Ma sai che non l'ho mai assaggiata, ma sembra deliziosa!
    baci
    Alice

    Rispondi
  12. marina riccitelli ha scritto:

    23 Settembre 2013

    quando mangio fuori tra tutti i meravigliosi dolci che un ristorante propone io cerco sempre la crema catalana!! Mi fa impazzire! e la tua è proprio quella che cerco!! Buonissima!

    Rispondi
  13. Nadia ha scritto:

    23 Settembre 2013

    È il mio dolce preferito la tua fa venire una gola...... C'è un problema a
    Me non basta una ciotolina !!!!!!
    Un bacione:-)))

    Rispondi
  14. Batù ha scritto:

    23 Settembre 2013

    oh sì è una meraviglia per il palato, non ho il cannello dovrei comprarlo (è un po' costosetto però mi pare..) io la metto sotto il grill qualche minuto

    Rispondi
  15. La cucina di Molly ha scritto:

    23 Settembre 2013

    Che delizia, non l'ho ancora provata, è veramente golosa! Un abbraccio!

    Rispondi
  16. [email protected] ha scritto:

    23 Settembre 2013

    Mi piace moltissimo. Odori e sapori meravigliosi.

    Rispondi
  17. Cucina Mon Amour ha scritto:

    23 Settembre 2013

    Ciao Giuliana.
    La faccio spesso la crema catalana, é una vera delizia...
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  18. Miss Mou ha scritto:

    23 Settembre 2013

    Wow uno dei miei piatti preferiti di sempre!!!

    Rispondi
  19. Claudia ha scritto:

    23 Settembre 2013

    L'adoro!!!!anche se npon l'ho ancora mai fatto! bacioni e buon lunedì 🙂

    Rispondi
  20. Luisa Alexandra ha scritto:

    23 Settembre 2013

    Que maravilha!
    Está tão apetitoso!

    Rispondi
  21. Erica Di Paolo ha scritto:

    23 Settembre 2013

    E' meglio che non inizi a dedicarmi alla preparazione di questa crema: potrei non smettere più!!!! La adoro in un modo spasmodico ^_^ e sarebbe troppo forte la tentazione!!
    Mangio la tua, anzi la divoro, con gli occhi!! ^_^

    Rispondi
  22. Chiarapassion ha scritto:

    23 Settembre 2013

    La crema catalana l'adoro e poi è troppo figo portarla in tavola e caramellarla davanti agli ospiti 🙂

    Rispondi
  23. veronica ha scritto:

    23 Settembre 2013

    ciao giuliana questa proprio la salvo che peppe ,mio marito adora la crema catalana ,l'attrezzino c'è appena comprato grazie

    Rispondi
  24. Lara Bianchini ha scritto:

    23 Settembre 2013

    Favolosa, una dei miei dolci preferiti, e le ciotoline sono splendide!

    Rispondi
  25. Elisa ha scritto:

    23 Settembre 2013

    Hai ragione! E' tanto che voglio provare a fare questo tipo di dolci, ma senza il cannello non voglio farlo, perché immagino che l'utilizzo del grill cambi completamente, nonostante ovunque si legga che è pressoché la stessa cosa. Avevo sentito dire che al massimo si può immergere la ciotola in acqua e ghiaccio e solo così si può mettere la crema a caramellare sotto il grill: ecco, forse così ha più senso, ma sinceramente finché non mi decido a comprare il cannello non so se provo 🙂
    Comunque la tua è stupenda! Un abbraccio

    Rispondi
  26. Monsieur Tatin ha scritto:

    23 Settembre 2013

    Davvero buona!
    Io avevo provato questo consiglio, se non si ha il cannelo; posizionare i contenitori in ghiaccio in una teglia larga e mettere così tutto insieme sotto il grill.
    Ma ammetto che col cannello è molto più semplice e molto più buono!

    Rispondi
  27. Valentina ha scritto:

    23 Settembre 2013

    sai qui dicono che non si dovrebbe usare amido ma tanti tuorli quanti servono per addensare! io la adoro!

    Rispondi
  28. Dolci a gogo ha scritto:

    23 Settembre 2013

    E' una vita che non preparo questa crema devo assolutamente rifarala anche perchè l'adoro e la tua dolce visione ha addolcito anche la mia giornata!!Un bacione grande.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758