• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte salate » Quiche agli asparagi in crosta di riso

Quiche agli asparagi in crosta di riso

29 Commenti  5/5 (2 voti)

Quiche agli asparagi in crosta di riso
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 1 h
  • Tempo totale: 1 h 15 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 200 kcal
  • Gluten free
  • Vegetariana

La quiche agli asparagi in crosta di riso è una variante gustosa e originale della classica quiche preparata con la psata brisè. Una versione più leggera e delicata anche nella farcia dove, al posto della panna, ho utilizzato della robiola. Un piatto davvero particolare, appetitoso e raffinato che si può servire sia come antipasto che come piatto unico e che, a seconda delle stagioni, può essere preparato con verdure e ortaggi differenti. Questa torta salata con gli asparagi è veramente saporita e molto bella da vedersi e, a differenza di quanto si possa pensare, non è per nulla difficile da fare. Quando è la loro stagione vi consiglio di preparare anche il primaverile e buonissimo risotto agli asparagi.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • riso originario 200 g
  • asparagi 400 g
  • robiola 200 g
  • parmigiano 100 g
  • latte 100 g
  • uova 2
  • burro
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la quiche agli asparagi in crosta di riso

  1. Lessate il riso al dente in acqua salata, quindi scolatelo perfettamente e fatelo intiepidire, poi pulite gli asparagi eliminando la parte più dura del gambo, sbollentateli in acqua salata, scolateli e immergeteli in una ciotola con acqua freddissima.

    Quiche di asparagi in crosta di riso 1
    Quiche di asparagi in crosta di riso 2
  2. Trasferite il riso in una ciotola di vetro, unite due albumi e 60 g di parmigiano e amalgamate il tutto perfettamente, quindi rivestite di carta forno uno stampo a cerniera di circa 24 cm, imburrate i bordi e versatevi dentro il riso stendendolo in modo uniforme sul fondo e creando un bordo alto un paio di cm. Infornate a 220° per 10 minuti circa.

    Quiche di asparagi in crosta di riso 3
    Quiche di asparagi in crosta di riso 4
  3. Nel frattempo amalgamate i 2 tuorli alla robiola, unite il latte e il restante parmigiano, salate ed mescolate bene con una frusta.

    Quiche di asparagi in crosta di riso 5
    Quiche di asparagi in crosta di riso 6
  4. Togliete il tegame dal forno e versatevi dentro il composto, adagiate gli asparagi sulla crema e infornate a 180° per 30 minuti circa. Fate intiepidire e sformate su un piatto da portata.

    Quiche di asparagi in crosta di riso 7
    Quiche di asparagi in crosta di riso 8

Conservazione

Potete conservare la quiche agli asparagi in crosta di riso in frigorifero ben coperta per 1 giorno avendo cura di riscaldarla in forno prima di portarla in tavola anche se ovviamente sarà più buona appena fatta.

Ricette, Torte salate, Gluten free, Vegetariane, Pasqua e Pasquetta

Previous Post: « Pasta con zucchine e salsiccia
Next Post: Muffin ai mirtilli »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torte salate

Quiche zucca e taleggio

Strudel prosciutto scamorza e zucchine

Torte salate

Strudel prosciutto scamorza e zucchine

Crostata di patate

Torte salate

Crostata di patate

Plumcake ai funghi

Torte salate

Plumcake ai funghi

Torte salate

Quiche ai funghi

Ciambella salata

Torte salate

Ciambella salata

29 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    20 Maggio 2015

    Cara Giuliana, con le tue ricette non si sbaglia MAI! L'ho fatta ieri, è venuta bella e buona! Ricetta chic! ????
    Buona serata
    Anna

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Maggio 2015

      Buona vero? 😉 Grazie, sono felice ti sia piaciuta!! baci

      Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    31 Luglio 2014

    L'ho provata ieri sera, ma ho sostituito il riso originario con il riso venere, sia per il gusto più deciso sia per ottenere un contrasto cromatico di effetto. Proprio buono.
    Grazie della bella idea!

    Rispondi
  3. Cucino con voi ha scritto:

    24 Aprile 2012

    Ecco il mio post di oggi
    http://cucinoconvoi.blogspot.com/2012/04/quiche-di-riso-robiola-e-zucchine.html
    E logicamente non potevi mancare tu!!!!
    Grazie
    Francesca

    Rispondi
  4. Ely ha scritto:

    19 Aprile 2012

    Mamma mia che meravigliaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!! Che ricetta!!!! Mi piace da morire e quella crosta di riso mi incuriosisce parecchio! Grazie per avermela regalata nei prossimi giorni aggiorno con le ultime ricette! Baci

    Rispondi
  5. Giovanna ha scritto:

    19 Aprile 2012

    Ma è davvero un'idea fantastica! Brava Giuliana, è leggerissima e nel contempo golosissima!
    Un bacione

    Rispondi
  6. Federica ha scritto:

    19 Aprile 2012

    Il guscio di riso è davvero geniale. Leggera,gustosissima e fa un figurone 🙂 baci, buona giornata

    Rispondi
  7. scarcella ha scritto:

    19 Aprile 2012

    Ieri mi hanno communicato che oggi mi portano gli asparaci freschi da Zapponeta.
    Dopo compro la robiola,ho del riso cotto avanzato da ieri,che volevo riciclare per riempire le melanzane.Ma questa ricetta MI TENTA,OH SI COME MI TENTA!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Aprile 2012

      Fammi sapere come ti è venuta!!! baci 🙂

      Rispondi
  8. ♫ ♪ Anna ♫ ♪ ha scritto:

    19 Aprile 2012

    Bellissima e davvero di bell'effetto brava come sempre!
    baci baci

    Rispondi
  9. Patrizia ha scritto:

    18 Aprile 2012

    Deliziosa è dire poco...Leggera, friabile e delicata! Davvero una torta salata gustosissima e da provare...Un bacio!

    Rispondi
  10. Cucino con voi ha scritto:

    18 Aprile 2012

    e anche il risultato è stato ottimo!! L'ho preparata per cena..buonissima, fra qualche giorno posto la mia versione logicamente non dimenticando la fonte!!!Francesca

    Rispondi
  11. Silvia -il pane al profumo di lavanda ha scritto:

    18 Aprile 2012

    Ciao Giuliana, bellissima idea. Ho giusto un mazzetto di asparagi verdi da utilizzare....Ciao

    Rispondi
  12. Ines ha scritto:

    18 Aprile 2012

    Veramente bella, si presenta benissimo: bianca e candida 🙂

    Rispondi
  13. monica ha scritto:

    18 Aprile 2012

    direi che rivisitata così e ancora più interessante..
    mi piace, riso e robiola... da copiare.
    ciao giuliana, un abbraccio

    Rispondi
  14. La cucina di Molly ha scritto:

    18 Aprile 2012

    Ottima idea la base di riso!Sicuramente è buonissima, voglio provarla!Ciao

    Rispondi
  15. Luisa ha scritto:

    18 Aprile 2012

    Sei un genio!!! Mi piace tantissimo questa tortina.. Bella, più sana e leggera.. Brava davvero

    Rispondi
  16. Batù ha scritto:

    18 Aprile 2012

    un'idea strepitosa! soprattutto per chi, come me, vuole perdere un po' di peso, senza rinunciare al sapore! bravissima!

    Rispondi
  17. monica ha scritto:

    18 Aprile 2012

    ha un aspetto superbo, e l'impasto a base di riso fa anche da primo piatto. ottima idea. un abbraccio mony

    Rispondi
  18. Valentina ha scritto:

    18 Aprile 2012

    ha un aspetto bellissimo ed è davvero geniale, brava!!!

    Rispondi
  19. Lory B. ha scritto:

    18 Aprile 2012

    Che delicatezza!!!!! E' bellissimo!!!!!
    Proveremo in tanti questa meraviglia!!!!!!
    Bacioni e stretti abbracci!!!!!!

    Rispondi
  20. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    18 Aprile 2012

    Wow è un idea decisamente golosa e un mix che mi piace tantissimo...prendo nota la voglio provare!!bacioni,Imma

    Rispondi
  21. renata ha scritto:

    18 Aprile 2012

    Che bella che è .....e che splendida l'idea di creare il contenitore con il riso...Complimenti Giuliana!!!!!!
    Veramente deliziosa e tu sei sempre bravissima!!!!
    Un bacione e BUONA GIORNATA BIMBA
    Ciaooooooooooooooooo

    Rispondi
  22. Claudia ha scritto:

    18 Aprile 2012

    Bè.. che posso dirti? è una scoperta originale la tua base di riso.. molto!!!! e ripieno eccezionale di asparagi.. buona giornata 🙂

    Rispondi
  23. Yrma ha scritto:

    18 Aprile 2012

    Che bella idea, Giuly!!!!!complimenti cara....una ricetta squisita!prendo nota....un bacione e buona giornata!!

    Rispondi
  24. Vica in cucina ha scritto:

    18 Aprile 2012

    Io non ho mai visto e neanche sentito di una quiche con la base di riso, é veramente pazzesca l'idea.. Così si può evitare il pane... Ottimo Giuliana! La tua cucina é assolutamente perfetta!

    Rispondi
  25. Max ha scritto:

    18 Aprile 2012

    Meravigliosa rivisitazione...davvero un'ottima proposta da fare...ciao.

    Rispondi
  26. Cucino con voi ha scritto:

    18 Aprile 2012

    Ottima idea!!!Ho del riso avanzato da ieri sera..è basmati ma va bene lostesso!!! Te la rubo per la cena di questa sera!!
    Originale anche per un riciclo del riso!!
    Brava
    Francesca

    Rispondi
  27. Valentina ha scritto:

    18 Aprile 2012

    curiosissima mi piace un sacco!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758