• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Dolci fritti » Cartellate pugliesi

Cartellate pugliesi

30 Commenti  4.7/5 (39 voti)

Cartellate pugliesi
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 3 h
  • Tempo totale: 3 h
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 390 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegetariana

Le cartellate pugliesi sono dei deliziosi e raffinati dolci natalizi tipici delle tavole salentine e pugliesi. Si tratta di un dolce molto antico che, secondo alcuni, rievocherebbe le spirali dolci fritte amate dai faraoni egiziani. Ramses III ne sarebbe stato così goloso da farle dipingere addirittura sulle pareti della propria tomba. Premesso che ogni città e ogni famiglia ha la sua personale ricetta, anche io prima di arrivare a quella definitiva ho sperimentato varie versioni ma nessuna mi aveva davvero soddisfatto, così, appurato che gli ingredienti corretti sono semplicemente olio, vino e farina, ho trovato le mie giuste quantità ed il risultato è stato eccezionale. Lavorare l’impasto è stato semplicissimo e le cartellate sono venute leggere e friabili. Se volete gustare altri dolci natalizi salentini provate anche la ricetta dei purceddhruzzi.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 50 cartellate

  • farina 00 1 kg
  • olio extra vergine di oliva 200 g
  • vino bianco secco 300 g
  • vincotto per guarnire
  • olio di arachidi per friggere
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le cartellate pugliesi

  1. Setacciate la farina a fontana sul tavolo e versate al centro l'olio amalgamandolo poi alla farina con le dita.

    Cartellate pugliesi 1
    Cartellate pugliesi 2
  2. Unite gradualmente il vino bianco e impastate fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.

    Cartellate pugliesi 3
    Cartellate pugliesi 4
  3. Dividete in pezzi l'impasto e preparate delle sfoglie spesse 2-3 millimetri con la macchina per la pasta o con il matterello. Con una rotella zigrinata tagliate delle strisce larghe circa 4 cm e lunghe circa 20 cm.

    Cartellate pugliesi 5
    Cartellate pugliesi 6
  4. Piegate ad U ogni striscia nel senso della lunghezza intervallando parti unite ad aperture larghe circa un dito (come nella foto).

    Cartellate pugliesi 7
    Cartellate pugliesi 8
  5. Arrotolate le strisce fino ad ottenere una corolla, attaccando bene la parte finale per evitare che si srotoli in frittura.

    Cartellate pugliesi 9
    Cartellate pugliesi 10
  6. Friggete le cartellate in olio molto caldo fino a quando non saranno diventate ben dorate.

    Cartellate pugliesi 11
    Cartellate pugliesi 12
  7. Fate raffreddare le cartellate e nel frattempo riscaldate in un pentolino a bagnomaria il vincotto. Immergete le cartellate nel vincotto e disponetele man mano in un piatto da portata. Se non amate il vincotto potete sostituirlo con il miele o semplicemente con dello zucchero a velo.

    Cartellate pugliesi 13
    Cartellate pugliesi 14

Conservazione

Le cartellate pugliesi si conservano per diversi giorni coperte da pellicola per alimenti.

Dolci e dessert, Dolci fritti, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegetariane, Natale

Previous Post: « Pasta al sugo di cernia
Next Post: Biscotti albero di Natale »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Barrette al riso soffiato e cioccolato

Dolci e dessert

Barrette al riso soffiato e cioccolato

Muffin mele e crusca

Dolci e dessert

Muffin alle mele e crusca

Crema al cioccolato

Ricette Base

Crema al cioccolato

Brigadeiro

Dolci e dessert

Brigadeiro

Ciambelline agli albumi

Dolci e dessert

Ciambelline agli albumi

Muffin alla marmellata

Dolci e dessert

Muffin alla marmellata

30 Commenti

  1. Daniela Vetrano ha scritto:

    31 Marzo 2021

    Grazie cara di vero ❤️.. Buona giornata 😉🙋‍♀️

    Rispondi
  2. Daniela Vetrano ha scritto:

    30 Marzo 2021

    Buon pomeriggio.... è possibile avere la ricetta dell'agnello pasquale di pasta di mandorle... Grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      31 Marzo 2021

      Non l'ho mai preparato, mi spiace. Sul blog trova quella del pesce

      Rispondi
  3. Michele ha scritto:

    19 Novembre 2019

    Volendoli comprare... dove li vendono? Vivo a Busto Arsizio.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Novembre 2019

      Non so sinceramente, è un nostro prodotto locale. Non credo sia semplice ma potrebbe provare su internet.

      Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    23 Dicembre 2014

    Perchè la farina 00? Se pensiamo che questa è una ricetta che proviene dalla tradizione contadina, e quindi si usava una farina autoprodotta, nessuno conosceva questo tipo farina industriale.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      23 Dicembre 2014

      E' vero ma ora le persone trovano più facilmente la 00 e mi sembrava la più adatta.

      Rispondi
    • Daniela Vetrano ha scritto:

      30 Marzo 2021

      Buon pomeriggio.... è possibile avere la ricetta dell'anello pasquale di pasta di mandorle... Grazie

      Rispondi
  5. Vanessa Fanelli ha scritto:

    10 Dicembre 2014

    ciao! una curiosità, ma i l'olio e il vino sono riscaldati precedentemente?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      11 Dicembre 2014

      No vanessa, temperatura ambiente !😄

      Rispondi
    • Vanessa Fanelli ha scritto:

      12 Dicembre 2014

      okok grazie mille 😀

      Rispondi
  6. Anonimo ha scritto:

    18 Dicembre 2012

    Io ho appena fatto l'impasto speriamo bene!! Solo è risultato un pò non duro ma non è del tutto morbido ma non deve esseremorbido vero?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      18 Dicembre 2012

      L'impasto è un po' come quello della pasta, come si vede in foto! Fammi sapere...

      Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    15 Dicembre 2012

    finalmente la vera ricetta!!!!ciao anna

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      15 Dicembre 2012

      GRAZIE!! Baci

      Rispondi
  8. Miele e Vaniglia ha scritto:

    8 Dicembre 2012

    Noin conoscevo questo dolcetto dev'essere delizios. Complimenti per la spiegazione esaustiva : )Rosalba

    Rispondi
  9. gianfranco ha scritto:

    9 Novembre 2012

    Buone

    Rispondi
  10. Anonimo ha scritto:

    23 Ottobre 2012

    bravissima sono un italiana questa traduzione li facciamo tutti gli anni, il procedimento e'esatto come l'hai descritto sono veramente buoni.

    Rispondi
  11. Pentole di cristallo ha scritto:

    31 Dicembre 2011

    Anche noi le abbiamo fatte!! non sono ancora riuscita a pubblicare la ricetta!!!

    Rispondi
  12. Tinny ha scritto:

    29 Dicembre 2011

    Ciao, piacere di conoscerti! Grazie della visita, curioso un pò da te. A presto, un saluto!

    Rispondi
  13. Lory B. ha scritto:

    29 Dicembre 2011

    Che meraviglia!! Sono delle opere d'arte!! Molto utile il passo passo!!
    Tanti tanti complimenti e Felicissimo Anno Nuovo!!!
    Bacioni!!

    Rispondi
  14. La cucina di Molly ha scritto:

    29 Dicembre 2011

    Ciao Giuliana, mi ha fatto molto piacere la tua visita e che tu possa seguirmi.Vorrei aggiungermi ai tuoi sostenitori ma non so come fare! Vedo che come corregionale abbiamo presentato le buonissime cartellate, anche se in varianti diverse!Vorrei continuare a seguirti! A presto...Molly

    Rispondi
    • Angela ha scritto:

      14 Dicembre 2019

      Vorrei sapere come si fa a farle diventare nere inzuppate di vino grazie

      Rispondi
      • Giuliana Manca ha scritto:

        14 Dicembre 2019

        Ciao Angela, trovi la descrizione negli ultimi due passaggi, si tratta di vin cotto.

        Rispondi
  15. ilgamberorusso ha scritto:

    29 Dicembre 2011

    Che meraviglia!Mi piacciono tanto questi dolci poveri della tradizione e soprattutto li adoro quando prevedono nell'impasto olio e vino!

    Rispondi
  16. Yrma ha scritto:

    28 Dicembre 2011

    Giuliana, non le ho mai mangiate ma le ho viste molte volte le cartellate e devo proprio dirti che le tue sono bellissime, fatte benissimo e ben modellate!BRAVA!Baci

    Rispondi
  17. Giovanna ha scritto:

    28 Dicembre 2011

    Ti ringrazio per la visita! Le cartellate le ho mangiate una sola volta e mi sono piaciute tantissimo, ti sono venute molto bene! ^_^
    Un bacione

    Rispondi
  18. Giuliana ha scritto:

    28 Dicembre 2011

    @renata Grazie cara, in effetti non sono venute niente male!!! P.S. lo smalto è della kiko.

    Rispondi
  19. renata ha scritto:

    28 Dicembre 2011

    Stupende e tu sei stata bravissima!!!!
    Bellissimo anche lo smalto
    Un bacio

    Rispondi
  20. Giovanna ha scritto:

    28 Dicembre 2011

    ma che idea geniale fantastica mai vista da provare mi piacerebbe aggiungermi ma no vedo il segui sopra passa da me e mi dici cosa devo fare per favore (non sono praticissima con il computer ) grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758