• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Contorni

    Melanzane al forno

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Biscotti » Biscotti di Halloween

Biscotti di Halloween

33 Commenti  5/5 (4 voti)

Biscotti di Halloween
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 50 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 390 kcal
  • Senza Lattosio
  • Vegetariana

I biscotti di Halloween sono un modo goloso e divertente di festeggiare questa festa tanto amata dai bambini. Sono biscotti a forma di zucca con intagliati gli occhi e la bocca di Jack-O-Lantern facilissimi da fare e soprattutto buonissimi. La ricetta è molto semplice ma è arricchita dal gusto particolare e molto americano dello sciroppo d'acero; se non lo amate potete sostituirlo con il più delicato sciroppo d'agave. Una volta pronti potrete utilizzarli per il buffet di una festa a tema oppure sistemarli in sacchettini trasparenti, chiuderli con nastrini viola e arancioni e regalarli ai bambini che busseranno alla vostra porta. Un'idea carina per passare un po' di tempo in cucina con i vostri figli e renderli felici con qualcosa di paurosamente dolce. Se non avete gli stampini a forma di zucca potete utilizzarne altre, purchè a tema Halloween, oppure potete usare un tagliapasta rotondo e incidere occhi e bocca di un teschio. Sono certa che se vi farete trasportare dalla magia della festa vi divertirete anche voi. Per i più grandi potete preparare i deliziosi dolcetti alla zucca!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 16 biscotti grandi

  • farina 00 300 g
  • olio di semi 70 g
  • zucchero di canna 60 g
  • sciroppo d'acero 60 g
  • uova 1
  • lievito per dolci 3 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i biscotti di Halloween

  1. Rompete l'uovo in una ciotola e sbattetelo con una forchetta, poi unite l'olio e mescolate.

    Biscotti di halloween 1
    Biscotti di halloween 2
  2. Aggiungete lo zucchero di canna e lo sciroppo d'acero e mescolate ancora.

    Biscotti di halloween 3
    Biscotti di halloween 4
  3. Setacciate nella ciotola anche la farina e il lievito e impastate grossolanamente, poi spostate l'impasto sulla spianatoia.

    Biscotti di halloween 5
    Biscotti di halloween 6
  4. Lavorate fino ad ottenere un panetto omogeneo, avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigorifero e riposare per circa 30 minuti. Riprendete l'impasto e stendetelo con il matterello allo spessore di mezzo cm.

    Biscotti di halloween 7
    Biscotti di halloween 8
  5. Con l'apposita formina ricavate tanti biscotti a forma di zucca e disponeteli su una teglia rivestita di carta da forno. Il mio stampino era piuttosto grande e sono venuti 16 biscotti. Se anche il vostro stampino non ha già occhi e bocca ritagliateli voi con un coltellino affilato. Cuocete i biscotti in forno preriscaldato a 180° per circa 15-20 minuti. Sistemate i biscotti su una gratella e fateli raffreddare prima di consumarli o conservarli.

    Biscotti di halloween 9
    Biscotti di halloween 10

Conservazione

Potete conservare i biscotti di Halloween per 4-5 giorni in un contenitore o all'interno di un sacchetto per alimenti oppure congelare l'impasto crudo e utilizzarlo quando vi occorre.

Biscotti, Dolci e dessert, Ricette, Senza Lattosio, Vegetariane, Halloween

Previous Post: « Biscotti paurosi di Halloween
Next Post: Fave e cicorie »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Muffin al Nesquik

Dolci e dessert

Muffin al Nesquik

Muffin senza burro e senza uova

Dolci e dessert

Muffin senza burro e senza uova

Mousse di fragole

Dolci e dessert

Mousse di fragole

Mini plumcake al caffè

Dolci e dessert

Mini plumcake al caffè

Ventaglietti di pasta sfoglia

Dolci e dessert

Ventaglietti di pasta sfoglia

Zeppole al pistacchio

Dolci e dessert

Zeppole al pistacchio

33 Commenti

  1. Unknown ha scritto:

    22 Ottobre 2015

    Dopo un ✈ volo ✈ difficile, mi sono dilettato nella realizzazione di questi biscotti 🍪 🍪. Sono veramente buonissimi. Brava Giuliana. Un saluto ✋ ✋ a tutte e tutti.

    Rispondi
  2. simmy ha scritto:

    6 Novembre 2014

    Cara Giuliana questi biscotti farebbero impazzire le mie cucciole dalla felicità..bacio simmy

    Rispondi
  3. Simona Mastantuono ha scritto:

    6 Novembre 2014

    Finalmente riesco a tenere sott'occhio le tue magnifiche ricette. questi biscotti farebbero impazzire le mie piccole

    Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    29 Ottobre 2014

    Ciao, ma se in casa non ho lo sciroppo d'acero, con quale ingrediente posso sostituirlo?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      29 Ottobre 2014

      Sinceramente il gusto particolare di questi biscotti è dato proprio dallo sciroppo d'acero, altrimenti puoi utilizzare semplicemente la ricetta della pasta frolla all'olio che è qui sul blog.

      Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    29 Ottobre 2014

    Buongiorno, che cos'è quel contenitore con la ragnatele disegnata in cui hai messo i biscotti? E' simpaticissimo!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      29 Ottobre 2014

      E' il cappello da strega di mia figlia...ho messo un tovagliolino sulla base e poi ho sistemato i biscotti!! 😉

      Rispondi
  6. Federica Simoni ha scritto:

    29 Ottobre 2014

    ma sono stupendi, bravissima come sempre!!

    Rispondi
  7. Laura Carraro ha scritto:

    28 Ottobre 2014

    Ma come sono carine queste zucchette e che bella idea lo sciroppo d'acero!!!
    Baci

    Rispondi
  8. elenuccia ha scritto:

    28 Ottobre 2014

    Ma che carini, perfetti per la festa

    Rispondi
  9. Anonimo ha scritto:

    28 Ottobre 2014

    Ciao, per quanti giorni si mantengono questi bei biscotti?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      29 Ottobre 2014

      Io li ho fatti domenica e oggi sono ancora squisiti! Conservali in un contenitore x biscotti e non avrai problemi! Baci

      Rispondi
  10. veronica ha scritto:

    28 Ottobre 2014

    Ma che carini!!!! e devono essere ottimi per la colazione dei nostri piccoli. Baci cara

    Rispondi
  11. speedy70 ha scritto:

    27 Ottobre 2014

    Simpaticii e golosi!!!!!

    Rispondi
  12. Mamilu ha scritto:

    27 Ottobre 2014

    Ciao Giuliana anche noi questo we abbiamo "biscottato" nei prossimi giorni metterò il post...con i piccoli e' sempre divertente mettersi all'opera! Buona serata Luisa

    Rispondi
  13. La cucina di Molly ha scritto:

    27 Ottobre 2014

    Sono carinissimi questi biscotti a forma di zucca, devono essere buonissimi! Un abbraccio!

    Rispondi
  14. consuelo tognetti ha scritto:

    27 Ottobre 2014

    Che idea graziosa, complimenti!!!

    Rispondi
  15. Ely Mazzini ha scritto:

    27 Ottobre 2014

    Sono troppo carini, ma soprattutto buonissimi, a me lo sciroppo d'acero piace un sacco, ottima idea usarlo per i biscotti, brava Giuliana!!!
    Bacioni, buona serata...

    Rispondi
  16. Iva ha scritto:

    27 Ottobre 2014

    Mi piace l'idea dello scirioppo d'acero!! Poi sono troppo carini!

    Rispondi
  17. Annalisa B ha scritto:

    27 Ottobre 2014

    Oltre che belli sono senz'altro squisiti
    Un abbraccio Giuliana

    Rispondi
  18. Ale ha scritto:

    27 Ottobre 2014

    davvero carini anche i tuoi! brava Giulianaaa

    Rispondi
  19. Fr@ ha scritto:

    27 Ottobre 2014

    Sono molto graziosi.

    Rispondi
  20. Claudia ha scritto:

    27 Ottobre 2014

    Troppo carini!!!!!! ebuoni.. smack e buon lunedì 🙂

    Rispondi
  21. Patalice ha scritto:

    27 Ottobre 2014

    ...e sono anche volitivi, cambi stampo e sono perfetti biscotti natalizi!

    Rispondi
  22. Antonella ha scritto:

    27 Ottobre 2014

    Che belle queste zucchette! La tua bimba sarà contentissima di un dolcetto così 'perfetto per l'occasione'. Non ho mai provato ad utilizzare lo scriroppo d'acero per l'impasto dei biscotti, mi incuriosisce molto. Grazie della ricetta e ciao!

    Rispondi
  23. Iulia Lampone ha scritto:

    27 Ottobre 2014

    troppo belli questi biscotti! Li proverò!

    un caro saluto

    Rispondi
  24. Luisa Alexandra ha scritto:

    27 Ottobre 2014

    Mas que lindas abóboras tu aí tens!
    Tão apetitosas!!!

    Rispondi
  25. Clara pasticcia ha scritto:

    27 Ottobre 2014

    Che bell'idea Giuliana!! Io invece quest'anno temo che non riuscirò a far nulla :-((

    Rispondi
  26. Dolci a gogo ha scritto:

    27 Ottobre 2014

    Sono davvero deliziosi tesoro e poi quale bambini non restarebbe incantato da queste dolcezze!!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  27. agenda nico ha scritto:

    27 Ottobre 2014

    Bellissimi e sicuramente buoni! ciaoooo

    Rispondi
  28. Yrma ha scritto:

    27 Ottobre 2014

    Uhmmmmm quest'anno non riesco a produrre una sola ricetta, spero in settimana ma sono ammalata e non ho forze, sigh:/ Un bacione Giuly questi biscotti sono un'autentica delizia e..adoro lo sciroppo d'acero!!!

    Rispondi
  29. Simo ha scritto:

    27 Ottobre 2014

    che belli a forma di zucchetta....e poi io lo sciroppo d'acero lo adoro letteralmente!
    buon inizio settimana

    Rispondi
  30. Valentina ha scritto:

    27 Ottobre 2014

    non ci avrei mai pensato ma devono essere golosissimi!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758