• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Pesce » Moscardini affogati (in umido)

Moscardini affogati (in umido)

34 Commenti  4/5 (8 voti)

Moscardini affogati (in umido)
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 50 min
  • Tempo totale: 1 h 5 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 150 kcal
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

I moscardini affogati (in umido) sono un secondo piatto di pesce molto saporito che porterà nelle vostre case un irresistibile profumo di mare. Una ricetta semplicissima dal gusto tutto mediterraneo che non richiede nessun impegno se non quello di trovare dei moscardini freschissimi, dei pomodorini dolci e delle tenere olive nere.
Per un risultato perfetto vi consiglio di utilizzare un tegame di coccio che renderà la cottura lenta e uniforme e i moscardini tenerissimi. Accompagnateli con abbondanti crostini di pane croccanti e un buon calice di vino per una cena succulenta e confortevole. Se vi dovesse avanzare un po' di sughetto sarà perfetto per condirci un bel piatto di pasta. Provate anche i calamari e patate al forno.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • moscardini puliti 500 g
  • pomodori datterini 150 g
  • olive snocciolate 20
  • olio extra vergine di oliva 40 g
  • aglio 1 spicchio
  • sale
  • prezzemolo
  • peperoncino
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i moscardini affogati (in umido)

  1. Questi sono i miei moscardini pronti per essere cucinati dopo essere stati ben puliti dal mio pescivendolo. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà o in quattro a seconda della grandezza.

    Moscardini affogati (in umido) 1
    Moscardini affogati (in umido) 2
  2. Fate dorare nell'olio uno spicchio d'aglio diviso a metà ed eventualmente 1/2 peperoncino fresco tagliato a rondelle, poi aggiungete i moscardini e fateli insaporire per qualche minuto a fiamma viva.

    Moscardini affogati (in umido) 3
    Moscardini affogati (in umido) 4
  3. Unite i pomodorini e salate pochissimo (mi raccomando, solo un pizzico). Coprite con un coperchio e fate cuocere per circa 40' girando i moscardini al massimo un paio di volte. Dopo circa 30' di cottura unite le olive, coprite nuovamente, cuocete altri 10 minuti e poi spegnete la fiamma. Lasciate i moscardini nella pentola chiusa per altri 10 minuti. A fine cottura regolate di sale e completate il piatto con del prezzemolo fresco tritato.

    Moscardini affogati (in umido) 5
    Moscardini affogati (in umido) 6

Consigli

Pulite i moscardini eliminando l’osso centrale, gli occhi e  le interiora che si trovano nella parte della testa. Se non siete esperti vi consiglio di delegare questo compito al vostro pescivendolo.

Potete sostituire i pomodorini freschi con pomodori pelati.

Conservazione

I moscardini in umido si possono conservare in frigorifero per 1-2 giorni. Si possono anche congelare, ma solo se avete utilizzato moscardini freschi.

Pesce, Ricette, Secondi piatti, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova

Previous Post: « Pasta alla boscaiola
Next Post: Merendine alla marmellata »

Reader Interactions

Altre ricette

Secondi piatti

Polpettone con spinaci

Polpette di zucca e ceci

Secondi piatti

Polpette di zucca e ceci

Secondi piatti

Pollo alla cacciatora

Seppie con piselli

Secondi piatti

Seppie con piselli

Spezzatino di vitello con patate

Secondi piatti

Spezzatino di vitello con patate

Orata al forno con patate e pomodorini

Secondi piatti

Orata al forno con patate e pomodorini

34 Commenti

  1. Andreea ha scritto:

    28 Febbraio 2018

    Questo sì che è un piatto per i miei gusti, troppo buono !

    Rispondi
  2. speedy70 ha scritto:

    16 Maggio 2013

    Semplicemente deliziosi!!!!!

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    9 Maggio 2013

    buoni!!!!

    Rispondi
  4. sississima ha scritto:

    6 Maggio 2013

    adoro i moscardini, anche nella pasta, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  5. Cristina D. ha scritto:

    5 Maggio 2013

    Cara Giuliana, beata te che consideri questa ricetta poco impegnativa ! Per me che lavoro dieci ore tutti i giorni e arrivò a casa verso le 20 e impegnativa per i tempi di cottura !

    Rispondi
  6. Chiara Giglio ha scritto:

    5 Maggio 2013

    li conosco, sono deliziosi fatti così, buona settimana Giuliana, un bacione !

    Rispondi
  7. Donaflor ha scritto:

    5 Maggio 2013

    e che te lo dico a fare...un piatto gustoso e sai che dove c'è sapore di mare io mi fiondo!
    un piatto che adoro...i moscardini hanno un sapore incredibile!
    bacioni

    Rispondi
  8. renata ha scritto:

    4 Maggio 2013

    Che meraviglia di piatto cara Giuliana
    profuma d'Estate!!!!!!!!!!!!
    Complimenti
    un bacione e buon fine settimana

    Rispondi
  9. Simona Mastantuono ha scritto:

    4 Maggio 2013

    è uno dei pochi pesci che mangio volentieri magari con il pane appena sfornato sai che zuppetta

    Rispondi
  10. marina riccitelli ha scritto:

    4 Maggio 2013

    Giuliana ma sai che oggi al super c'erano i moscardini in offerta? Ma sai che li ho comprati? E sai che la tua bella ricettina capita a fagiolo?? Grazie Giuli, preziosa come sempre!!! un bacio

    Rispondi
  11. Claudia ha scritto:

    4 Maggio 2013

    I moscardini in umidio son uno dei paitti di pesce che adoro di più.. e che zuppetta con quel sugo! smack e buon w.e.

    Rispondi
  12. Iva ha scritto:

    3 Maggio 2013

    Una delizia!

    Rispondi
  13. Laura Carraro ha scritto:

    3 Maggio 2013

    Ciao, che bel piatto gustoso con tutto il profumo del mare!!!
    BAci

    Rispondi
  14. Andrea ha scritto:

    3 Maggio 2013

    Io li ho provati a fare una volta, ma non sono rimasto pienamente soddisfatto: forse andavano cotti un pochino di più. I tuoi mi sembrano molto buoni, bisogna che ci riprovo! A presto

    Rispondi
  15. silvia moraca ha scritto:

    3 Maggio 2013

    Che meraviglia i tuoi moscardini!
    Mi è venuta una fame!
    Buona serata! 🙂

    Rispondi
  16. Emily Z. Alioto ha scritto:

    3 Maggio 2013

    Profuma di mare e bella stagione che qui a nord-ovest è un po' in ritardo, buonissimo piatto di mare!!!

    Rispondi
  17. Semplicemente Buono ha scritto:

    3 Maggio 2013

    Che buoni, i moscardini si utilizzano moltissimo anche qui da noi, in mille modi diversi.. li proveremo di certo con le olive!

    Rispondi
  18. Enrica - Vado...in CUCINA ha scritto:

    3 Maggio 2013

    Ciao giuliana, questa è una delle mie ricette di mare preferite. brava!

    Rispondi
  19. Fr@ ha scritto:

    3 Maggio 2013

    Buoni! Mi capita di farli spesso con tanto peperoncino.

    Rispondi
  20. Batù ha scritto:

    3 Maggio 2013

    brava Giuly! li cucino anch'io così, hai come sempre spiegato benissimo i passaggi 🙂 bacioni

    Rispondi
  21. bollibollipentolino ha scritto:

    3 Maggio 2013

    Che delizia!! Il mare nel piatto! 🙂 da quando ho lasciato la Sicilia non sai quanto mi manca il pesce fresco! un bacio grande 🙂
    Laura

    Rispondi
  22. Love at every bite! ha scritto:

    3 Maggio 2013

    mmmm é una delle mie ricette preferite!!! gnammmete

    Rispondi
  23. lucia ha scritto:

    3 Maggio 2013

    Che bello!
    ho già confessato di essere Giuliana-dipendente,attendo i tuoi piatti con impazienza....ma è davvero un piacere seguirti.
    Comunque letta la ricetta, sono uscita e ho trovato i moscardini!!!li preparo stasera per cena...baci
    lucia

    Rispondi
  24. Patrizia ha scritto:

    3 Maggio 2013

    Cara Giuliana anche questa volta hai centrato i miei gusti, adoro i moscardini !
    Buoni, buoni, buoni e così semplici e gustosi come li fai tu, lo sono ancora di più!
    Mi segno la ricetta 🙂
    Un bacione e buon fine settimana anche a te !

    Rispondi
  25. Clara pasticcia ha scritto:

    3 Maggio 2013

    carissima Giuliana, ogni tuo piatto io lo attendo impaziente e ogni volta tu sai donarmi l'estasi. I moscardini rientrano tra i mei piatti preferiti e non ti racconto le reazioni di amore che ha il consorte davanti ad un piatto come il tuo. Magnifici davvero. Di certo li farò e userò la tua ricetta! un carissimo abbraccio per un fine settimana ricco di gioia, Clara

    Rispondi
  26. Yrma ha scritto:

    3 Maggio 2013

    Giuly carissima, anche se latito nel mio blog..non voglio mnacare ogni tanto nel tuo che reputo davvero uno dei migliori! Un grande abbraccio e buon w.,e!!!

    Rispondi
  27. Profumi di benessere ha scritto:

    3 Maggio 2013

    Meravigliosi!

    Rispondi
  28. veronica ha scritto:

    3 Maggio 2013

    Meraviglia sento gia' il sapore dell' estate in questo piatto. Buon w.e. cara.

    Rispondi
  29. Cristina ha scritto:

    3 Maggio 2013

    Amo questo piatto... Delizioso ^_^

    Rispondi
  30. Ileana Pavone ha scritto:

    3 Maggio 2013

    Sono semplicememte buonissimi! Buon fine settimana :*

    Rispondi
  31. Ely Mazzini ha scritto:

    3 Maggio 2013

    Che buoni, Giuliana, fanno davvero una gran gola!!! Saporiti e invitanti, bravissima!!!
    Bacioni, e felice fine settimana...

    Rispondi
  32. edvige ha scritto:

    3 Maggio 2013

    I tuoi sono...moscardini...ma qui questi che fanno passare per tali ormai sono moscardoni. Buona la ricetta favolosa alla prima occasione che li trovo la faccio. Buon we

    Rispondi
  33. Sara ha scritto:

    3 Maggio 2013

    Che fortuna avere il pescivendolo che ti pulisce i moscardini!!!! Qui ora si trovano di rado purtroppo, ma ho ben presente il profumo che emanano in cottura, una delizia....

    Rispondi
  34. Dolci a gogo ha scritto:

    3 Maggio 2013

    Questo piatto ha tutto il profuimo del mare al suo interno...decisamente saporitissimo!!Un bacione, Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758