• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Piatti unici » Gateau di patate

Gateau di patate

41 Commenti  4.9/5 (9 voti)

Gateau di patate
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 1 h
  • Tempo totale: 1 h 30 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 180 kcal

Il gateau di patate è uno gustoso piatto della tradizione campana che si usa molto anche da noi in Salento. Una sorta di pasticcio di patate farcito con salumi e formaggi di cui ogni famiglia ha la sua personale versione. Nel mio caso per la farcia ho scelto di utilizzare mortadella, mozzarella e provola dolce ma saranno perfetti anche prosciutto cotto, salame e scamorza. Il sapore del gateau è unico nella sua semplicità così come la sua consistenza, morbida e filante dentro e croccantina fuori, grazie alla crosticina dorata che si forma in cottura. Una ricetta semplicissima da realizzare ma di sicuro successo che può essere tranquillamente preparata in anticipo. Potete conservarlo in frigorifero sia crudo che cotto e poi cuocerlo o scaldarlo prima di servirlo o come piatto unico o come antipasto per un buffet salato. Provate anche lo sformato di patate e fagiolini.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6-8 persone

  • patate a pasta gialla 1 kg
  • uova 3
  • burro 100 g
  • parmigiano grattugiato 70 g
  • mortadella in una sola fetta 120 g
  • mozzarella 120 g
  • provola dolce 100 g
  • pangrattato
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il gateau di patate

  1. Lessate le patate partendo da acqua fredda fino a quando non saranno ben cotte, poi pelatele e schiacciatele in una ciotola capiente. Incorporate 75 g di burro e le uova.

    Gateau di patate 1
    Gateau di patate 2
  2. Aggiungete il parmigiano e mescolate bene e se l'impasto dovesse risultare troppo morbido unite una manciata di pangrattato.

    Gateau di patate 3
    Gateau di patate 4
  3. Aggiungete al composto la mortadella e la provola tagliate a dadini e regolate di sale. Imburrate una pirofila, cospargetela di pangrattato e versate metà del composto livellando bene.

    Gateau di patate 5
    Gateau di patate 6
  4. Condite con la mozzarella tagliata a cubetti e ricoprite con l'impasto rimasto. Spolverizzate la superficie con del pangrattato e il burro rimasto a fiocchetti. Cuocete il gateau di patate in forno preriscaldato a 180° per circa 30/40 minuti facendolo dorare sopra con qualche minuto di grill.

    Gateau di patate 7
    Gateau di patate 8

Conservazione

Potete conservare il gateau di patate in frigorifero per un paio di giorni da cotto, per 1 giorno da crudo.

Antipasti, Piatti unici, Ricette, Pasqua e Pasquetta

Previous Post: « Muffin alla zucca
Next Post: Polpettone con spinaci »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Tzatziki

Antipasti

Tzatziki

Torte salate

Torta fiore di ricotta e spinaci

Crocchette di spinaci

Antipasti

Crocchette di spinaci

Zucchine ripiene vegetariane

Piatti unici

Zucchine ripiene vegetariane

Strudel prosciutto scamorza e zucchine

Torte salate

Strudel prosciutto scamorza e zucchine

Cantucci salati

Antipasti

Cantucci salati

41 Commenti

  1. Elena ha scritto:

    30 Marzo 2018

    Nella mia famiglia si fa con la mortadella, mia madre era di Bari. Lo preparo domani per domenica. Elena

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    6 Aprile 2014

    e se si omette l'uovo per esempio, per farlo più leggero, ovviamente evitando di preparare un 'impasto non proprio morbido come risulterebbe, solo del purè condito con salumi e formaggio? Ciao.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      6 Aprile 2014

      Secondo me un po' si, sarebbe una sorta di purè infornato farcito, buono ma certamente più morbido! Baci

      Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    18 Gennaio 2013

    Nella versione napoletana si usa il salame (napoletano, naturalmente) e poi si mettono anche gli albumi montati a neve: la consistenza ne guadagna!

    Rispondi
  4. serena ha scritto:

    2 Dicembre 2012

    Ciao giuliana, io l'ho preparato la scorsa settimana ma ho usato un'altra ricetta .. Mi segno questa tua versione per la prossima volta e ti faccio sapere! Byuona serata,
    serena

    Rispondi
  5. conci ha scritto:

    27 Novembre 2012

    Io l'ho sempre mangiato....buonissimo con il salame ma ...con la mortadella mai provato...sarà un modo per cambiare. Comunque si usa molto coe piatto anche in calabria!!!

    Rispondi
  6. conci ha scritto:

    27 Novembre 2012

    buonaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

    Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    14 Novembre 2012

    complimenti

    Rispondi
  8. Anonimo ha scritto:

    26 Maggio 2012

    Io lo ADORO ma con la mortadella non lo mai fatto. Ho utilizzato tutti gli ingredienti che hai messo (salvo la mortadella) ma metto salame in cubetti.
    Ciao sei molto brava.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      26 Maggio 2012

      Grazie mille 🙂
      In effetti anche con il salame deve essere squisito!!

      Rispondi
  9. Giovanna ha scritto:

    9 Maggio 2012

    ottimo sai ha tanto tempo che non lo preparo mi hai fatto venir voglia mi sa che domani lo faccio ai miei gigli buona giornata

    Rispondi
  10. Mirty ha scritto:

    8 Maggio 2012

    Che buono il gateau di patate! La mia mami lo fa spessissimo perchè le patate ci piacciono (anche a me!)
    L'hai portato al pic-nic? Ma è buono anche freddo?
    Ottima l'idea della mortadella, da provare!
    Bau bau

    Rispondi
  11. Anonimo ha scritto:

    8 Maggio 2012

    GODURIA|||||||||||||||||

    Rispondi
  12. Ely ha scritto:

    8 Maggio 2012

    Mi piace un sacco!!!!! In quantità abbondanti io me lo farei come piatto unico!!!

    Rispondi
  13. Elisaltea ha scritto:

    8 Maggio 2012

    Il gateau è un piatto così buono che ormai da Napoli si è diffuso un po' in tutte le regioni, fatto da te poi è anche bellissimo, come tutto ciò che fai!! 🙂

    Rispondi
  14. Gialla ha scritto:

    8 Maggio 2012

    Una delle mie cene domestiche preferita, quella col gateau! Brava!!!

    Rispondi
  15. veronica ha scritto:

    8 Maggio 2012

    Ciao cara ho un premio I love your blog per te spero ti piaccia. Ti lascio il link. A presto.
    http://dolciarmonie.blogspot.it/2012/04/il-premio-blog-portafortuna.html

    Rispondi
  16. Valu's Kitchen ha scritto:

    8 Maggio 2012

    Ciao Giuliana, complimenti per il blog e' molto molto chiaro e navigabile. Che buono il Gatto' patate e anche io lo preparo con la mortadella. In piu' aggiungo anche il prosciutto cotto, profumatissimo! Ciao e a presto ti seguiro' con piacere anche io ho un blog di cucina italiana in inglese pero' perche' sono a Londra. Ciao

    Rispondi
  17. Lucia ha scritto:

    8 Maggio 2012

    C'è poco da fare, i piatti della tradizione meridionale hanno quel qualcosa in più che passa dalla gola e arriva dritto al cuore! Dietro questo gateau ci vedo le mamme del Sud, quelle che passano la giornata intera a cucinare per i propri cari; ci vedo il sole, il mare, i valori veri, la famiglia di una volta... Ed è così che un po' di patate condite diventano "na cosa grande"! 🙂

    Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      29 Maggio 2014

      Si si,solo le mamme terrone sanno far da mangiare e hanno i valori veri....ma fammi il piacere va.....

      Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      30 Maggio 2014

      Non credo onestamente che Lucia intendesse questo e comunque penso che si possa dissentire anche senza offendere... Grazie 😉

      Rispondi
  18. stefy ha scritto:

    7 Maggio 2012

    questo è il piatto preferito di mio marito.....sai che potrebbe finire l'intera pirofila?????

    Rispondi
  19. Yrma ha scritto:

    7 Maggio 2012

    E'uno dei miei piatti preferiti!!(essendo anche di origini partenopee;-) E ti è venuta benissimo!!ben gratinata come piace a me!!!Con la mortadella poi è ancor piu gustosa!!!U bacione mia cara!!

    Rispondi
  20. Dana ha scritto:

    7 Maggio 2012

    Lo amiamo molto in famiglia e a me risolve sempre la cena. Io non metto il burro ma certamente lo rende più buono e soffice e come salume uso il cotto se non ho una buona salsiccia da rosolare. Per le dosi vado sempre ad occhio magari posso usare le tue per essere più precisa.
    Buona settimana, un abbraccio!

    Rispondi
  21. Simo ha scritto:

    7 Maggio 2012

    un classico che non stanca mai e che mette sempre d'accordo tutti! Buonissimo!

    Rispondi
  22. [email protected] ha scritto:

    7 Maggio 2012

    Mi piace molto questo piatto, perchè è completo. In genere fa felici tutti.
    Buona settimana. 🙂

    Rispondi
  23. Giovanna ha scritto:

    7 Maggio 2012

    Lo preparo spessissimo e mi piace tantissimo! Ti è venuto davvero bene! ^-^
    Un bacione e buona settimana

    Rispondi
  24. Manuela e Silvia ha scritto:

    7 Maggio 2012

    Buonissimo! una preparazione semplice e completa!
    bacioni

    Rispondi
  25. La cucina di Molly ha scritto:

    7 Maggio 2012

    Buonissimo, è da tempo che non lo preparo!Ottima versione la tua con la mortadella, è molto gustoso!Ciao

    Rispondi
  26. Anonimo ha scritto:

    7 Maggio 2012

    Come sempre efficacissima nelle spiegazioni! ti devo fare una domanda difficile.. si possono sostituire le uova con qualcos'altro? mettere solo gli albumi si può? (non dovrei mangiare il rosso d'uovo)
    grazie
    silvia

    Rispondi
    • Giuliana ha scritto:

      8 Maggio 2012

      Ciao Silvia, non avendolo mai provato senza uova ovviamente non so darti una risposta sicura, però puoi provare a mettere solo gli albumi e vedere che succede. Sicuramente verrà un impasto più morbido ma secondo me comunque buono, prova!

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      8 Maggio 2012

      Io l'ho sempre fatto seguendo una ricetta che non prevedeva le uova e viene davvero squisito!

      Rispondi
    • Giuliana ha scritto:

      8 Maggio 2012

      Grazie, allora Silvia può andare sicura!!!

      Rispondi
  27. Luisa Alexandra ha scritto:

    7 Maggio 2012

    Ficou com um aspecto mesmo muito bom!

    Rispondi
  28. renata ha scritto:

    7 Maggio 2012

    Io l'adoro...e poi con la mortazza dentro è ancora meglio!!!!!!Un bacione Giuliana e spero che il picnic sia andato bene!!!!!
    Buona settimana!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  29. Elvira Coot ha scritto:

    7 Maggio 2012

    Mamma mia che libidine questo piatto!! 🙂
    COrro a prepararlooooo

    Rispondi
  30. Claudia ha scritto:

    7 Maggio 2012

    E' veramente troppo buono.. e si rpsta anche a delle gustose varianti! baci e buon lunedì .-)

    Rispondi
  31. Lory B. ha scritto:

    7 Maggio 2012

    Sai che è tanto che non lo preparo??? Mi hai fatto venire una gran voglia!!!
    Marito e figlia lo adorano, pure io!!!!!
    Un bacione e felicissima settimana!!!

    Rispondi
  32. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    7 Maggio 2012

    Conosco molto bene il gattò(lo scrivo come lo pronunciamo noi a Napoli) e lo trovo sempre uno dei piatti che amo particolarmente...ne mangere una teglia intera e il tuo è gustosissimo!!bacioni,Imma

    Rispondi
  33. Valentina ha scritto:

    7 Maggio 2012

    questo era il mio piatto forte all'università! semplice ma divino!

    Rispondi
  34. Caterina ha scritto:

    7 Maggio 2012

    il gateau di patate lo adoro , quando ho dei salumi avanzati ne approfitto per farlo , complimenti per le foto ,la ricetta e la descrizione dei passaggi fotografati, ciao a presto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758