• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Carni rosse » Polpettone al forno

Polpettone al forno

41 Commenti  4.2/5 (5 voti)

Polpettone al forno
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 45 min
  • Tempo totale: 1 h 5 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 180 kcal

Il polpettone al forno è il classico piatto della domenica, quello che ogni famiglia prepara a suo modo e che è sempre gradito da adulti e bambini. Per renderlo ancora più appetitoso di solito viene accompagnato da patate al forno profumate al rosmarino e farcito in tanti modi diversi. Quella che vi propongo qui è la ricetta base senza ripieno, solo ottima carne di manzo macinata, insaporita con pane, parmigiano, uovo, sale e pepe. Otterrete un polpettone al forno morbido e buonissimo ma anche semplice e delicato, perfetto anche come piatto da preparare durante la settimana. Ovviamente starà a voi e alla vostra fantasia renderlo ancora più speciale ogni volta che vorrete. Le dosi sono per due persone se utilizzerete il polpettone come piatto unico, accompagnato solo da un contorno, per quattro se preceduto anche da un primo. Vi lascio il link del polpettone con spinaci.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2-4 persone

  • carne macinata 400 g
  • pane in cassetta 5 fette
  • parmigiano grattugiato 50 g
  • uova 1
  • latte
  • sale
  • pepe
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il polpettone al forno

  1. Mettete in una ciotola la carne macinata, tagliate i bordi dalle fette di pane in cassetta e spezzettatelo grossolanamente. Bagnatelo con mezzo bicchiere di latte.

    Polpettone al forno 1
    Polpettone al forno 2
  2. Unite alla carne l'uovo e il parmigiano grattugiato.

    Polpettone al forno 3
    Polpettone al forno 4
  3. Strizzate bene il pane e unitelo al resto degli ingredienti. Salate, pepate e impastate bene il tutto. Ponete l'impasto su un foglio di carta da forno.

    Polpettone al forno 5
    Polpettone al forno 6
  4. Aiutandovi con la stessa carta forno date all'impasto la tipica forma del polpettone e poi adagiatelo su un tegame da forno, conditelo con un filo d'olio e cuocetelo a 180° per 40-45 minuti.

    Polpettone al forno 7
    Polpettone al forno 8

Conservazione

Potete conservare il polpettone al forno in frigorifero chiuso in un contenitore ermetico fino a 2-3 giorni. Potete anche congelarlo.

Consigli

Se volete cuocere il polpettone assieme alle patate vi consiglio di infornare le patate almeno 20 minuti prima e unire solo dopo il polpettone in modod da garantire un'ottimale cottura di entrambi.

Variante

Polpettone al forno ripieno

Per un polpettone ancora più goloso potete farcirlo con 130 g di scamorza e 80 g prosciutto cotto entrambi tagliati a fettine. Una volta ottenuto il vostro impasto dovrete stenderlo sulla carta da forno, farcirlo prima con la scamorza  e poi con il prosciutto e richiuderlo perfettamente. Potete poi procedere regolarmente alla cottura come indicato nel post.

Carni rosse, Ricette, Secondi piatti

Previous Post: « Biscotti da inzuppo
Next Post: Dulce de leche »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Straccetti di manzo con la rucola

Secondi piatti

Straccetti di manzo con la rucola

Secondi piatti

Polpette di verdure

Petti di pollo con i peperoni

Secondi piatti

Petti di pollo con i peperoni

Polpette fritte

Secondi piatti

Polpette fritte

Gulasch

Secondi piatti

Gulasch

Pollo al forno con patate

Secondi piatti

Pollo al forno con patate

41 Commenti

  1. Antonella ha scritto:

    2 Maggio 2018

    Buonissimo il polpettone e il tuo è davvero perfetto ! Ciao.

    Rispondi
  2. Eleonora ha scritto:

    18 Marzo 2013

    Buonissimo questo polpettone!! Ciao Eleonora

    Rispondi
  3. Emily Z. Alioto ha scritto:

    18 Marzo 2013

    Buonissimo, polpettone e polpette sono gustosissime in forno con le patate!!!Ciao, a presto!

    Rispondi
  4. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    17 Marzo 2013

    Purtroppo è uno di quei piatti che non mi viene mai in mente!
    Spettacolare invece!

    Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    17 Marzo 2013

    Ma secondo te per dare la forma si può anche mettere nello stampo per i plumcake?

    Rispondi
  6. Federica Simoni ha scritto:

    17 Marzo 2013

    no va beh con questa ricetta mi prendi per la gola, troppo buono!!ciaoooooooooo

    Rispondi
  7. Rosita Vargas ha scritto:

    16 Marzo 2013

    Me encanta …Delicioso pastel de carne bien hecho acá se hace muy parecido pero se rellena con huevos duros…abrazos y abrazos.

    Rispondi
  8. sississima ha scritto:

    16 Marzo 2013

    ricetta gustosa e invitante, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  9. Ribana Hategan ha scritto:

    16 Marzo 2013

    Che bel polpettone cara, ottima la presentazione, complimenti!
    Ti auguro un sereno weekend!
    Bacioni

    Rispondi
  10. la creatività e i suoi colori ha scritto:

    15 Marzo 2013

    ottima ricetta, da provare! Buon fine settimana

    Rispondi
  11. silvia moraca ha scritto:

    15 Marzo 2013

    Buonissimo il polpettone!
    Con quelle patatine poi!
    Buon weekend anche a te!

    Rispondi
  12. muffins ha scritto:

    15 Marzo 2013

    Adoro il polpettone, il tuo poi ha proprio l'aspetto classico che un polpettone dovrebbe avere. Sei stata bravissima!

    Rispondi
  13. Chiara Setti ha scritto:

    15 Marzo 2013

    Non ho mai fatto il polpettone ma questa ricetta m'ispira un sacco!! 🙂

    Rispondi
  14. Maria ha scritto:

    15 Marzo 2013

    ciao Giuliana,il polpettone in casa mia non manca mai,ma la tua ricetta e' molto gustosa ....un abbraccio grande !!!

    Rispondi
  15. Clara pasticcia ha scritto:

    15 Marzo 2013

    Carissima Giuliana, come sempre le tue realizzazione sono semplicemente perfette. Mi piace da matti il polpettone e mi hai fatto venire in mente che è una vita non lo mangio così semplice: il prossimo lo farò di sicuro come il tuo!!
    buonissimo fine settimana, un caro abbraccio

    Rispondi
  16. elly ha scritto:

    15 Marzo 2013

    Sono quei bei piatti intramontabili Giuliana. Dici Facile? Non dirlo troppo velocemente. Si fa presto a cuocerlo troppo e renderlo... stoppaccioso!! Il tuo ha un aspetto ottimo!

    Rispondi
  17. veronica ha scritto:

    15 Marzo 2013

    Ma che buono ed e' facilissimo da fare. Ad un pranzo tra amici ci farei un figurone.Grazie cara e buon w.e.

    Rispondi
  18. Luciana ha scritto:

    15 Marzo 2013

    Mi serviva proprio la ricetta di un buon polpettone, complimenti per l'accuratezza delle foto passo passo 😉

    Rispondi
  19. speedy70 ha scritto:

    15 Marzo 2013

    noi ne siamo ghiottissimi, bravissima Giuliana!!!

    Rispondi
  20. renata ha scritto:

    15 Marzo 2013

    Mi piace da morire!!!!!!!!!!!!!!
    sa di calore e casa
    e di pasto bello cicciottoso e nutriente
    Perfetto il tuo cara Giuliana!!!!Complimenti!!!!!!!!!
    Un bacione e buon fine settimana
    Ciaooooooooooooooooo

    Rispondi
  21. Lory B. ha scritto:

    15 Marzo 2013

    Con il polpettone, non si sbaglia, tutti felici in famiglia!!! Lo preparo spesso, proverò la tua versione!!!!
    Un abbraccio e felice fine settimana!!!

    Rispondi
  22. Giovanna ha scritto:

    15 Marzo 2013

    Adoro il polpettone e con le patate è la perfezione!
    Buon fine settimana

    Rispondi
  23. Fabiano Guatteri ha scritto:

    15 Marzo 2013

    Un polpettone eseguito magistralmente... immagino la bomtà

    Rispondi
  24. Ci pensa Mamma ha scritto:

    15 Marzo 2013

    Questo polpettone è super!!! Anche io lo preparo così, solo che solitamente lo cucino in pentola. Proverò a seguire la tua ricetta! Buon fine settimana!!!

    Rispondi
  25. Vica in cucina ha scritto:

    15 Marzo 2013

    Spesso le cose semplici sono le più buone, sempre se fatte bene.. Il polpettone che hai fatto tu è ben fatto, si vede dalla foto, anche le patate sono perfette! Sembrerebbe facile, ma sai in quanti blog vedo patate bruciate e polpettoni brutti hahahah 🙂 brava!!!

    Rispondi
  26. Profumi di benessere ha scritto:

    15 Marzo 2013

    Cara giuliana che bontà complimenti

    Rispondi
  27. Claudia ha scritto:

    15 Marzo 2013

    E che te lo dico a fare Giulià.. che io lo adoro il polpettone!! e m'hai fatto pure ricordare che è una vita che non lo preparo!!!! baci e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  28. Alessia Casarotti ha scritto:

    15 Marzo 2013

    Quando si dice "comfort food"... 🙂
    Un bacione Giuliana!

    Rispondi
  29. La cucina di Esme ha scritto:

    15 Marzo 2013

    il patto preferito di mia figlia da sempre in qualunque stagione!
    baci e buon we
    Alice

    Rispondi
  30. La cucina di Molly ha scritto:

    15 Marzo 2013

    Buonissimo e molto gustoso, ideale come piatto da preparare in anticipo! Buon fine settimana, ciao!

    Rispondi
  31. Dolci a gogo ha scritto:

    15 Marzo 2013

    Amo le tue ricette perche nella loro semplicità sono preparate meravigliosamente e sono sempre il top della gustosità(si può dire gustosità??:-)))
    Bacioni,Imma

    Rispondi
  32. Ileana Pavone ha scritto:

    15 Marzo 2013

    Un classico che non delude mai e il tuo è assolutamente perfetto mia cara 🙂

    Rispondi
    • Annarita ha scritto:

      27 Dicembre 2020

      Posso preparare il polpettone la sera prima e tenerlo in frigo per cuocerlo il giorno dopo?

      Rispondi
      • Giuliana Manca ha scritto:

        28 Dicembre 2020

        Si, si, certo!!

        Rispondi
  33. Ale ha scritto:

    15 Marzo 2013

    ma è perfetto...il tuo blog dovrebbe chiamarsi: la cucina "perfetta" di giuliana! 🙂

    Rispondi
  34. Dana Ruby ha scritto:

    15 Marzo 2013

    Lo preparo spesso, con le patate e' una bella idea per un piatto unico! Nella ricetta ti sei dimenticata di inserire l'uovo, spesso capita anche a me un bacio e buon week end!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      15 Marzo 2013

      Grazie mille 😉

      Rispondi
  35. Ely Mazzini ha scritto:

    15 Marzo 2013

    Ciao Giuliana, un secondo piatto sempre molto gradito, così è perfetto!!!
    Bacioni, buon fine settimana 🙂

    Rispondi
  36. lucia ha scritto:

    15 Marzo 2013

    buongiorno Giuliana

    il polpettone piace sempre a tutti, il tuo perfetto..hanno un aspetto delizioso anche le patate,condimento classico olio sale rosmarino?
    ciao e grazie
    lucia

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      15 Marzo 2013

      Assolutamente si Lucia...grazie!!!!! 🙂

      Rispondi
  37. Simona Mastantuono ha scritto:

    15 Marzo 2013

    buon giorno cara giuliana questo è il secondo preferito da tutti noi.. un abbraccio simmy

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758