• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Pesce » Calamari ripieni

Calamari ripieni

28 Commenti  5/5 (8 voti)

Calamari ripieni
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 25 min
  • Tempo totale: 1 h 5 min
  • Difficoltà: facile
  • Senza Uova

I calamari ripieni sono un grande classico della nostra cucina di cui esistono innumerevoli varianti, perchè tante sono le farce che si possono utilizzare. La ricetta di oggi prevede un ripieno davvero semplicissimo, preparato con il calamaro stesso, il pane, lo scalogno, il peperoncino e le erbette fresche, che lascia intatto il gusto del pesce dandogli però una bella spinta sia nel sapore che nella consistenza. L'idea del piatto è della simpatica Lidia Bastianich, madre del qui più famoso Joe, che lo preparò tempo fa in televisione facendomene innamorare. Io ho leggermente modificato la ricetta per adattarla ai nostri gusti (ad es. niente aglio tritato) e vi assicuro che sono venuti una vera delizia. Se vi farete pulire i calamari dal pescivendolo saranno anche più facili e veloci da fare e in poco tempo avrete una cena di mare sfiziosa e leggera. Serviteli con un contorno di verdure e il gioco sarà fatto. Se invece siete in vena di aperitivi sfiziosi provate quelli fritti!!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • calamari 2 (250 g l'uno)
  • pane in cassetta 5 fette
  • vino bianco 30 g
  • scalogni 2 piccoli
  • aglio 1 spicchio
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • prezzemolo
  • timo
  • peperoncino
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i calamari ripieni

  1. Se non avrete acquistato calamari già puliti dovrete come prima cosa occuparvi della loro pulizia. Tirate la testa delicatamente in modo da prelevare anche le interiora ed eliminate anche la conchiglia trasparente, poi passateli velocemente sotto l'acqua fredda. Private il calamaro della pelle e togliete dalla testa il becco e gli occhi aiutandovi con una forbice.

    Calamari ripieni 1
    Calamari ripieni 2
  2. Separate le ali dal corpo del calamaro e tagliatele a pezzetti insieme ai tentacoli, poi tritate molto finemente gli scalogni e fateli appassire in due cucchiai di olio assieme allo spicchio di aglio e ad un pizzico di peperoncino (se lo avete potete usare quello fresco).

    Calamari ripieni 3
    Calamari ripieni 4
  3. Aggiungete anche un paio di cucchiai di acqua, quindi unite le ali e i tentacoli in pezzi, salate e fate insaporire il tutto per qualche minuto. Bagnate con il vino e fatelo evaporare a fiamma media.

    Calamari ripieni 5
    Calamari ripieni 6
  4. Nel frattempo tritate al mixer il pancarré a cui avrete tolto i bordi e profumate i pezzetti di calamaro con il timo e il prezzemolo tritati.

    Calamari ripieni 7
    Calamari ripieni 8
  5. Eliminate l'aglio e aggiungete il pancarré, mescolate e fate ben insaporire il pane. A fine cottura regolare di sale.

    Calamari ripieni 9
    Calamari ripieni 10
  6. Farcite i calamari con una parte del ripieno preparato e adagiateli su una teglia rivestita di carta forno, sistemate il ripieno rimasto sui calamari e completate con un filo di olio. Cuocete in forno preriscaldato a 190° per circa 10-15 minuti (dipende dalla grandezza dei calamari).

    Calamari ripieni 11
    Calamari ripieni 12

Conservazione

Vi consiglio di consumare subito i calamari ripieni ma se dovessero avanzarvi potete conservarli in frigorifero per massimo un giorno all'interno di un contenitore.

Pesce, Ricette, Secondi piatti, Senza Uova, Natale

Previous Post: « Muffin alle fragole
Next Post: Crostata al cioccolato »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Secondi piatti

Curry di agnello

Secondi piatti

Calamari fritti

Polpettone di tonno e patate

Secondi piatti

Polpettone di tonno e patate

Fajitas di pollo e peperoni

Secondi piatti

Fajitas di pollo e peperoni

Moscardini affogati (in umido)

Secondi piatti

Moscardini affogati (in umido)

Pizza cavolfiore

Secondi piatti

Pizza di cavolfiore

28 Commenti

  1. Serena P. ha scritto:

    18 Maggio 2019

    I calamari sono economici ma buonissimi, devo provare questo ripieno 🙂

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Maggio 2019

      Se lo provi fammi sapere. Un abbraccio

      Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    5 Marzo 2014

    BELLA RICETTA...OTTIMI CALAMARI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  3. laura flore ha scritto:

    2 Febbraio 2014

    Ciao Giuliana, oggi ho preparato i calamari ripieni sono piaciuti tantissimo a tutti complimenti per la ricetta bravissima!! laura

    Rispondi
  4. Giovanna ha scritto:

    21 Novembre 2013

    Adoro i calamari e ripieni mi piacciono tantissimo! Un bacio

    Rispondi
    • Grazia ha scritto:

      5 Febbraio 2021

      Ciao, in alternativa al pane in cassetta si può usare il pangrattato di farina di riso? In che misura?

      Rispondi
      • Giuliana Manca ha scritto:

        5 Febbraio 2021

        Si, puoi usarlo ma non lo conosco quindi non sono certa della quantità. Immagino non molto diversa da quella del pane in cassetta che però, tieni conto, è certamente più umido e meno asciutto (anche sulla resa finale).

        Rispondi
        • Grazia ha scritto:

          5 Febbraio 2021

          Grazie Giuliana, ti farò sapere come sarà il risultato, può essere utile a chi come me ha problemi di intolleranza.

          Rispondi
  5. Betty ha scritto:

    21 Novembre 2013

    è una preparazione che ho in mente anch'io da tempo, ma non ci riesco mai... qualcosa va sempre storto 🙁
    bravissima tu, davvero invitanti e sicuramente buonissimi 😛
    a presto.

    Rispondi
  6. Antonella ha scritto:

    21 Novembre 2013

    Ciao Giuliana, io non amo molto il pesce, ma ricette così golose mi attirano molto. La proverò sicuramente perchè penso che si adatti molto bene iai miei gusti. Grazie!

    Rispondi
  7. l'albero della carambola ha scritto:

    21 Novembre 2013

    Giuliana, che ricetta del cuore, questa...
    adoro...
    simo

    Rispondi
  8. Patrizia Monica ha scritto:

    21 Novembre 2013

    Grazie Giuliana ero proprio in cerca di una ricetta speciale ( sto incominciando a pensare alla cena della vigilia di Natale!) e questa mi sembra perfetta, ingredienti semplici e gustosi
    Buona giornata
    Patrizia di Cucina con Dede

    Rispondi
  9. La cucina di Molly ha scritto:

    20 Novembre 2013

    Complimenti, non posso che apprezzare questo gustoso piatto che adoro! Un bacione!

    Rispondi
  10. consuelo tognetti ha scritto:

    20 Novembre 2013

    Li adoro, bravissima
    la zia Consu

    Rispondi
  11. Claudia ha scritto:

    20 Novembre 2013

    Ripieni così son davvero ottimi!!!! smackk

    Rispondi
  12. [email protected] ha scritto:

    20 Novembre 2013

    Buoni! A casa mia piacciono molto ripieni.

    Rispondi
  13. Monsieur Tatin ha scritto:

    20 Novembre 2013

    Proprio l'altro giorno mia madre mi ha chiesto una ricetta per fare i calamari ripieni. Le passa subito il link!
    Grazie Giuliana. Baci Leo

    Rispondi
  14. maria grazia ha scritto:

    20 Novembre 2013

    Che buoni,io al posto del pancarre'metto il pangrattato,sicuramente li preparero' con la tua ricetta!!!

    Rispondi
  15. vitto e libri ha scritto:

    20 Novembre 2013

    brava Giuliana, che buoni! a me piacciono molto i calamari !!

    Rispondi
  16. veronica ha scritto:

    20 Novembre 2013

    Io adoro i calamari ripieni ma mi riescono sempre un po' secchi. Seguiro' passo passo la tua ricetta che mi sembra perfetta.bacioni cara.

    Rispondi
  17. Araba Felice ha scritto:

    20 Novembre 2013

    Questo è un piatto che mi riprometto sempre di provare, la tua versione mi piace molto!

    Rispondi
  18. Luisa Alexandra ha scritto:

    20 Novembre 2013

    Gosto imenso de lulas recheadas, as que mostras estão excelentes, mesmo apetitosas!

    Rispondi
  19. La cucina di Esme ha scritto:

    20 Novembre 2013

    un piatto delizioso che è una vita che non preparo, grazie di avermelo fatto tornare in mente!
    bacioni
    Alice

    Rispondi
  20. Sabrina ha scritto:

    20 Novembre 2013

    Ciao Giuly, non sono mai stata molto amante dei calamari ripieni, ma questa ricettina vale proprio la pena provarla!!
    Complimenti!
    Un abbraccio
    Sabrina

    Rispondi
  21. Chiarapassion ha scritto:

    20 Novembre 2013

    Uno dei miei piatti di mare preferiti, buoni buoni i tuoi.

    Rispondi
  22. Ely Mazzini ha scritto:

    20 Novembre 2013

    Ciao Giuliana, mi ricordo la ricetta dei calamari di L. Bastianich e tu li hai rifatti benissimo, davvero gustosi!!! Brava, tutto perfetto come sempre!!!
    Bacioni, buona giornata...

    Rispondi
  23. Valentina ha scritto:

    20 Novembre 2013

    un piatto che adoro ma che non ho mai fatto, sei stata bravissima!!!

    Rispondi
  24. Dolci a gogo ha scritto:

    20 Novembre 2013

    Sono proprio una bontà, uno di quei piatti di mare di cui non mi stancherei mai e i tuo calamari sono troppo appetitosi!!Baci,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758