• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake alle fragole

    Torte

    Cheesecake alle fragole

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Minestre e zuppe » Zuppa di orzo e biete

Zuppa di orzo e biete

43 Commenti  4.6/5 (5 voti)

Zuppa di orzo e biete
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 1 h 15 min
  • Tempo totale: 1 h 25 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 180 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

La zuppa di orzo e biete è un piatto autunnale sano e gustoso. Una minestra buonissima da preparare ogni volta che si ha voglia di mangiare qualcosa di confortevole e nutriente. L'orzo perlato è un cerale davvero versatile che, proprio come il riso, si presta a tante preparazioni diverse, sia calde che fredde. Appena arriva il fresco io passo dall'utilizzarlo per le insalate al cucinarlo per piatti caldi e brodosi assieme a tante verdure e ortaggi di stagione, in questo caso bietole e patate. Se non vi piacciono le bietole potete sostituirle con gli spinaci e se volete rendere il piatto più light potete sostituire le patate con la zucca. Provate anche la zuppa di farro!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • orzo perlato 180 g
  • biete gia pulite 300 g
  • patate 200 g
  • passata di pomodoro 3 cucchiai
  • cipolla mezza
  • brodo 700 ml
  • olio extra vergine di oliva 4 cucchiai
  • sale
  • maggiorana 4 rametti
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la minestra di orzo e biete

  1. Sbucciate la cipolla, tagliatela a fettine sottili e fatela dorare in un tegame con l'olio. Unite l'orzo perlato dopo averlo sciacquato più volte sotto l'acqua corrente.

    Minestra di orzo e biete 1
    Minestra di orzo e biete 2
  2. Aggiungete le biete spezzettate e mescolate. Unite anche la passata di pomodoro e le patate tagliate a quadrotti e salate leggermente.

    Minestra di orzo e biete 3
    Minestra di orzo e biete 4
  3. Ricoprite il tutto con una parte del brodo e aggiungetene altro man mano che la minestra si asciugherà. Datele la consistenza che desiderate aggiungendo più o meno liquido. A fine cottura profumate la vostra zuppa di orzo e bietole con le foglioline di maggiorana e regolate di sale.

    Minestra di orzo e biete 5
    Minestra di orzo e biete 6

Conservazione

E' possibile conservare la zuppa di orzo e biete in frigorifero all'interno di un contenitore per un paio di giorni.

Consigli

Potete rendere la vostra minestra più sfiziosa aggiungendo un pizzico di peperoncino.

Minestre e zuppe, Primi piatti, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Plumcake salato alla zucca
Next Post: Scaloppine ai funghi »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Risotto ai funghi porcini

Primi piatti

Risotto ai funghi porcini

Primi piatti

Pasta con pomodorini, scamorza e rucola

Pasta con la nduja

Primi piatti

Pasta con la nduja

Spaghetti alla carbonara

Primi piatti

Spaghetti alla carbonara

Primi piatti

Spaghetti alla puttanesca

Timballo di maccheroni

Primi piatti

Timballo di maccheroni

43 Commenti

  1. Stefania ha scritto:

    1 Ottobre 2018

    Scusa il dubbio ma la qualità di orzo (1800g) è corretta?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Ottobre 2018

      No, Stefania, perdonami. Sono 180 g, ho corretto il post. Grazie mille!!!!

      Rispondi
  2. Stefania ha scritto:

    1 Ottobre 2018

    La quantità di orzo (1800 g) è corretta? Scusami per il dubbio

    Rispondi
  3. Sara ha scritto:

    30 Ottobre 2012

    Ciao, ho molto cavolo nero, pensi che possa usarlo al posto delle bietole? Grazie!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      30 Ottobre 2012

      Ciao Sara,
      secondo me assolutamente si. Da noi il cavolo nero si usa poco ma dovrebbe prestarsi bene per questa ricetta! Baci

      Rispondi
    • Sara ha scritto:

      31 Ottobre 2012

      io invece sono toscanaccia e da noi il cavolo nero è un must! il babbo ne ha un orto pieno! ti faccio sapere come è venuta, un saluto!!! e complimenti per il tuo blog!

      Rispondi
    • Sara ha scritto:

      13 Novembre 2012

      Fatta! è venuta buonissima e saporita, anche se forse dovevo mettere un po' meno cavolo rispetto alle bietole, perchè è più consistente e mi è venuta molto scura... proverò presto anche la tua versione originale! un saluto!

      Rispondi
  4. Rosita Vargas ha scritto:

    25 Ottobre 2012

    Increíble mi madre preparaba la minestra en olla de greda o barro doy fe que todo queda más exquisito,soy fan de las sopas está muy linda,abrazos y abrazos.

    Rispondi
  5. pannifricius delicius ha scritto:

    25 Ottobre 2012

    gnammi gnammi... deliziosa e perfetta per il freschino che sta arrivando !

    Rispondi
  6. EMI ha scritto:

    25 Ottobre 2012

    mamma mia che bonta'...io mangerei sempre questo tipo di minestre!!!brava Giuli ^^

    Rispondi
  7. Emily ha scritto:

    25 Ottobre 2012

    Uso spesso l'orzo nelle minestre e ci piace molto per cena nelle serate fresche, buonissima questa tua variante! Ciao!

    Rispondi
  8. Iva ha scritto:

    25 Ottobre 2012

    Minestra scaldacuore!!

    Rispondi
  9. ISABELLA ha scritto:

    25 Ottobre 2012

    Ciao Giuliana un'ottima minestra,brava baci ISA

    Rispondi
  10. giusy farena ha scritto:

    25 Ottobre 2012

    Una di queste sere sarà sulla mia tavola!! Grazie per la dritta! Baci!

    Rispondi
  11. Yrma ha scritto:

    25 Ottobre 2012

    Squisita e sana!!!!!!Giuly, inutile dirti che sei bravissima e...anche salubre!!!che vogliamo di piu??COMPLIMENTI!!!!:)

    Rispondi
  12. Clara ha scritto:

    24 Ottobre 2012

    Giuliana! Ecco una bella ricetta con le biete che mi piace! Una zuppa golosa e squisita. un bacio

    Rispondi
  13. Valentina ha scritto:

    24 Ottobre 2012

    mi piace un sacco ,me la sono segnata per la prossima!

    Rispondi
  14. Giovanna ha scritto:

    24 Ottobre 2012

    Adoro le minestre, la tua è davvero deliziosa! 🙂
    Un bacio

    Rispondi
  15. 2 Amiche in Cucina ha scritto:

    24 Ottobre 2012

    in questo periodo, che c'è di meglio di una bella zuppa come questa. ti seguo anche qui

    Rispondi
  16. Lilli ha scritto:

    24 Ottobre 2012

    sono molto golosa sia di minestre che di orzo! mi ci vorrebbe ora! un bacio Giuliana!!

    Rispondi
  17. Fabiano Guatteri ha scritto:

    24 Ottobre 2012

    Immagino come l'orzo sappia legare questo piatto autunnale

    Rispondi
  18. Fr@ ha scritto:

    24 Ottobre 2012

    Buona! La vorrei provare con il farro.

    Rispondi
  19. Paola ha scritto:

    24 Ottobre 2012

    Ciao questa zuppa mi fa venire proprio voglia di provarla, brava un bacio

    Rispondi
  20. Cucina Mon Amour ha scritto:

    24 Ottobre 2012

    Ciao Giuliana.
    Grazie per gli auguri di pronta guarigione... Da una parte mi sento un po' meglio, riesco a respirare bene, ma dall'altra ancora devo aspettare. Pazienza.
    E mi ci voleva proprio una minestrina così,mi é venuta una voglia... Adoro anche con i fiocchi d'avena...
    Sono minestre invernale deliziose.
    E proprio quando fa freddo le zuppe e minestre sono meravigliose.
    Volevo chiederti una informazione. Ho visto che hai fatto nella pentola di coccio. Io ne ho una e non metto mai direttamente nella fiamma, ma utilizzo una retina di metallo tra la fiamma e la pentola, e anche in questo caso la pentola mi si é spaccata... la tua???
    Non hai problemi??? Cosa sbaglio???
    Un abbraccio.
    thais

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      24 Ottobre 2012

      Fai bene ad utilizzare lo spargifiamma ma ti consiglio, prima di utilizzare la pentola di coccio per la prima volta, di immergerla completamente nell'acqua per un giorno intero! Prova vedrai che la pentola non si rompe! Baci

      Rispondi
  21. Anna ha scritto:

    24 Ottobre 2012

    Questa domani non sfugge!
    Grazie Giuliana|||

    Rispondi
    • Anna ha scritto:

      25 Ottobre 2012

      Il mio compagno: Buona, non l' avevi mai fatta questa zuppa!
      Io: Ma è quella che leggevo su internet ieri sera, te l' ho fatta vedere.
      Lui: Aaah allora guardaci più spesso su questo sito!
      Ed è solo pochi giorni che "ti ho scoperta" Giuliana, quando cercavo un plumcake salato!!!

      Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      25 Ottobre 2012

      Che bello fare felici le persone che amiamo, anche con piccole cose! Baci

      Rispondi
    • Anna ha scritto:

      25 Ottobre 2012

      E' vero e lui è molto esigente, anche perchè sa cucinare! 😉
      Baci!!!

      Rispondi
  22. renata ha scritto:

    24 Ottobre 2012

    Ragazza alle voglie non si deve mai dire di no
    e tu hai fatto benissimo a soddisfare la tua
    Ottimo piatto..le zuppe le adoro e quelle con le biete sono le mie preferite
    Un grande abbraccio cara Giuliana!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  23. Scamorza Bianca ha scritto:

    24 Ottobre 2012

    Non si dice mai di no ad un buon piatto di verdure e cereali! Bellissima idea

    Rispondi
  24. Giovanna ha scritto:

    24 Ottobre 2012

    particolare e molto delicata complimenti buona serata

    Rispondi
  25. Claudia ha scritto:

    24 Ottobre 2012

    Io non vedo l'ora arrivi il freddo anche epr le minestre!! ma qui ancora ci son 25°!!!! ottima la tua.. con biete e patate.. baci 🙂 buona giornata

    Rispondi
  26. veronica ha scritto:

    24 Ottobre 2012

    Che meraviglia con questo piatto sento l'odore dell' Autunno nell' aria. Bravissma Giuly. Un abbraccio.

    Rispondi
  27. Barbara C. ha scritto:

    24 Ottobre 2012

    perfetta e completamente vegetale, va benissimo anche per me grazie 😀

    Rispondi
  28. Ribana Hategan ha scritto:

    24 Ottobre 2012

    Deliziosa questa minestra, io adoro le minestre di tutti i tipi!
    Buona giornata!
    Ciao

    Rispondi
  29. Lory B. ha scritto:

    24 Ottobre 2012

    Questa zuppetta la copio con estremo piacere!!!
    Buonissimaaaa!!!!
    Un bacio grande!!!!!

    Rispondi
  30. Bianca Neve ha scritto:

    24 Ottobre 2012

    Fantastica!
    Credo che nel weekend ci starà proprio bene!

    Rispondi
  31. La cucina di Molly ha scritto:

    24 Ottobre 2012

    Speriamo che queste giornate durino,comunque la tua gustosa zuppa mi va bene anche con questo tempo! Ciao

    Rispondi
  32. serena ha scritto:

    24 Ottobre 2012

    E' vero, forse è ancora prestino ma penso che ormai sarà questione di giorni per l'arrivo dell inverno e questa minestra sarà perfetta!! Adoro la consistenza dell'orzo quindi proverò questa versione!baci baci

    Rispondi
  33. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    24 Ottobre 2012

    a me basta che ci siano 18 gradi e ho gia' freddo per cui questa zuppetta me la gusto volentieri calda!!!!
    un bacio

    Rispondi
  34. Elisa ha scritto:

    24 Ottobre 2012

    Che buona zuppa! E che bella la prima foto 🙂
    Un bacio e buona giornata!

    Rispondi
  35. Dolci a gogo ha scritto:

    24 Ottobre 2012

    Di giorno fa ancora caldino ma la sera una buona zuppa calda invece ci sta benissimo e questa é proprio buona sana e deliziosa!! Baci,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758