• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Minestre e zuppe » Crema di carote e patate

Crema di carote e patate

30 Commenti  5/5 (4 voti)

Crema di carote e patate
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 25 min
  • Tempo totale: 45 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 100 kcal
  • Gluten free
  • Senza Uova
  • Vegetariana

La crema di carote e patate è un piatto buono, leggero e delicato, perfetto per le serate più fresche. Per renderla più sfiziosa l'ho profumata con zenzero fresco e noce moscata e per dare un tocco di acidità ho aggiunto alla fine un cucchiaio di panna acida che eventualmente potrete sostituire con dello yogurt greco. Una crema vellutata e dolce che vi farà sentire super coccolati che, accompagnata con dei crostini di pane, può essere un'ottimo piatto unico, semplice ma anche nutriente e ricco di vitamine. Se volete farla mangiare ai vostri bambini vi consiglio di eliminare lo zenzero e la panna e aggiungere invece una piccola porzione di pastina, sono certa che la gradiranno tantissimo. Provate anche la delicata crema di patate con funghi!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • carote 260 g
  • patate 170 g
  • brodo vegetale 600 ml
  • zenzero 5 g
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • cipolla 30 g
  • panna acida o yogurt greco
  • sale
  • pepe
  • noce moscata
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la crema di carote e patate

  1. Sbucciate e tagliate e fettine la cipolla, quindi fatela dorare nell'olio. Unite le carote e le patate pulite e tagliate a tocchetti, salate e profumate con lo zenzero sbucciato e grattugiato (se non doveste averlo fresco potete usare anche lo zenzero in polvere) quindi fate insaporire per qualche minuto.

    Crema di carote e patate 1
    Crema di carote e patate 2
  2. Unite circa 600 ml di brodo e portate a cottura. Frullate il tutto fino ad ottenere una crema liscia e se necessario aggiungete il brodo rimasto. Regolate di sale, impiattate la crema di carote e patate e completate con un cucchiaio di panna acida o yogurt.

    Crema di carote e patate 3
    Crema di carote e patate 4

Consigli

Per preparare un brodo vegetale leggero vi occorreranno 70 g di sedano, 100 g di carote, 100 g di cipolle, 70 g di pomodori e sale fino.
Mondate tutte le verdure e tagliatele in pezzi grandi, mettetele in una pentola capiente e coprite con acqua fredda, circa 1 lt. Portate a bollore e lasciate sobbollire a fiamma bassa per un’oretta. A fine cottura salate leggermente e filtrate.

Conservazione

E' preferibile consumare la crema di carote e patate al momento ma volendo si può conservare in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, per un paio di giorni. Potete anche congelarla avendo però l'accortezza di toglierla dal freezer qualche ora di consumarla lasciandola scongelare in frigorifero.

Minestre e zuppe, Primi piatti, Ricette, Gluten free, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Quinoa con zucca, funghi e cavolfiore
Next Post: Quiche radicchio e gorgonzola »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Calamarata

Primi piatti

Calamarata

Risotto con le zucchine

Primi piatti

Risotto con le zucchine

Primi piatti

Pasta al pesto di bietole e pancetta

Primi piatti

Pasta bottarga e pomodorini

Spaghetti al nero di seppia

Primi piatti

Spaghetti al nero di seppia

Insalata di farro

Primi piatti

Insalata di farro con melanzane e zucchine

30 Commenti

  1. Daniela ha scritto:

    13 Marzo 2015

    Perfetta! Bella, ha un colore meraviglioso, e sicuramente ottima 🙂
    Un bacio e buon fine settimana

    Rispondi
  2. Natalia ha scritto:

    13 Marzo 2015

    Che bella colorata che è! Mi piace molto la presenza dello yogurt greco! Adoro le vellutate, le mangerei in ogni periodo dell'anno.
    Baci.

    Rispondi
  3. manu ha scritto:

    17 Febbraio 2015

    E finalmente le dosi per due! Evviva non dovrò come al solito dimezzare le dosi!! Grazie!

    Rispondi
  4. La cucina di Molly ha scritto:

    8 Febbraio 2015

    Buonissima la tua crema di carote, in questo periodo preparo spesso le creme di verdura, specialmente per cena, con questo freddo ci stanno benissimo! Un abbraccio!

    Rispondi
  5. Gloria Baker ha scritto:

    7 Febbraio 2015

    I love this recetta.!Look delizioso!!!
    Un abbraccio!

    Rispondi
  6. Anonimo ha scritto:

    7 Febbraio 2015

    Ciao Giuliana, quando fai questi piatti che brodo usi? Lo prepari tu o usi dado?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      9 Febbraio 2015

      Preparo quasi sempre io il brodo vegetale!!!! Il dado solo in casi super eccezionali, non mi piace!! Baci

      Rispondi
  7. Roberta ha scritto:

    7 Febbraio 2015

    Perfetta!!!! La proverò!!! ^_^
    Ciao!!! Buona domenica!!

    Rispondi
  8. Anonimo ha scritto:

    7 Febbraio 2015

    Come hai fatto quella bella decorazione di panna sul piatto? Grazie e buon fine settimana.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      9 Febbraio 2015

      Con un cucchiaino e uno stecchino... Più facile a farsi che a dirsi in realtà!!!!

      Rispondi
  9. Silvia Perle ai Porchy ha scritto:

    7 Febbraio 2015

    Buonissima, la adoro e mi riporta allo scorso inverno passato a bologna!

    Rispondi
  10. Anna ontheclouds ha scritto:

    6 Febbraio 2015

    È proprio la mia vellutata preferita! Il mio confort food del momento.
    Grazie Giuliana per avermi fatto tornare in mente questa ricetta! Lunedì sarà perfetta per disintossicarmi dal weekend :p
    Un abbraccio!

    Rispondi
  11. Anonimo ha scritto:

    6 Febbraio 2015

    Grazie per le diverse ricette vegetariane che stai postando. E' bello far capire alle persone che esistono piatti saporiti e nutrienti anche senza carne. Una blogger dovrebbe anche portare un buon messaggio e tu lo stai facendo. Baci

    Rispondi
  12. Ely Mazzini ha scritto:

    6 Febbraio 2015

    Semplice e tanto, tanto buona, davvero perfetta in queste serate nevose, brava Giuliana!!!
    Bacioni, buon fine settimana anche a te...

    Rispondi
  13. La cucina di Esme ha scritto:

    6 Febbraio 2015

    con questo freddo le vellutate sono il mio confort food preferito!
    baci e buon we
    Alice

    Rispondi
  14. Giovanna ha scritto:

    6 Febbraio 2015

    In inverno le vellutate sono le me cene preferite.

    Rispondi
  15. Betty ha scritto:

    6 Febbraio 2015

    la faccio spesso anch'io questa cremina e quando ne ho la possibilità aggiungo anche la zucca e i porri 😛
    baci cara

    Rispondi
  16. Fr@ ha scritto:

    6 Febbraio 2015

    A me piace di sicuro. Basta guardarla e leggere gli ingredienti.

    Rispondi
  17. Daniela ha scritto:

    6 Febbraio 2015

    Con il tempo da lupi che c'è oggi da me, la trovo ideale per la cena, anzi: carote ci sono, patate pure, ho trovato cosa mettere in tavola 🙂
    Un bacio e buon fine settimana

    Rispondi
  18. veronica ha scritto:

    6 Febbraio 2015

    La proverò sicuramente deve essere deliziosa con lo zenzero buon fine settimana

    Rispondi
  19. Anonimo ha scritto:

    6 Febbraio 2015

    Lo zenzero va bene anche in polvere? Grazie. Buon weekend anche a te.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      6 Febbraio 2015

      Certo, va benissimo anche in polvere!! Bacioni 🙂

      Rispondi
  20. Natalia ha scritto:

    6 Febbraio 2015

    Che saporito quel tocco in più dato dallo zenzero in queste preparazioni. Deve essere deliziosa. Baci.

    Rispondi
  21. Luisa Alexandra ha scritto:

    6 Febbraio 2015

    Uma boa sopa sabe sempre tão bem!

    Rispondi
  22. Claudia ha scritto:

    6 Febbraio 2015

    Dovrei fare pi spessole vellutate.. son così buone! Deliziosa la tua.. baci e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  23. Ennio Zaccariello ha scritto:

    6 Febbraio 2015

    Deliziosa! 😀
    Complimenti come sempre!

    Rispondi
  24. Iva ha scritto:

    6 Febbraio 2015

    Una coccola per queste giornate gelide!

    Rispondi
  25. ~ Inco ha scritto:

    6 Febbraio 2015

    Buongiorno cara!!!
    Ci vuole proprio una crema densa come questa oggi!!
    Brrrr che freddo!!!
    baci

    Rispondi
  26. Dolci a gogo ha scritto:

    6 Febbraio 2015

    Una coccola questa crema di carote tesoro mette subito di buon umore!!!Ti abbraccio fortre,Imma

    Rispondi
  27. Cinzia Ceccolin ha scritto:

    6 Febbraio 2015

    Una ricetta che adoro, come l'abbinamento carote-patate 🙂 un abbraccio e buona giornata

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758