• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Calamarata

Calamarata

26 Commenti  4.9/5 (19 voti)

Calamarata
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 25 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 45 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 165 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

La calamarata è un gustoso primo piatto di mare di origine partenopea che deve il suo nome al formato di pasta usato per la sua preparazione, la calamarata appunto, così chiamata per la sua forma ad anello di calamaro. Tradizionalmente, pur potendo essere utilizzata per tante altre preparazioni, la calamarata viene condita con uno squisito sughetto a base di calamari e pomodorini nel quale pasta e anelli di calamaro si confondono tra di loro. Anche se ingredienti e procedimento sono semplicissimi, è una pasta ricca di sapore e di profumi, tutti mediterranei. Molti di voi sicuramente l'avranno già mangiata altre volte ma consiglio a chi non l'avesse fatto di correre ai ripari al più presto. Vi lascio anche il link della pasta con pesce spada e melanzane per il quale ho utilizzato proprio questo tipo di pasta!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • pasta calamarata 150 g
  • calamari puliti 250 g
  • pomodori ciliegino 150 g
  • concentrato di pomodoro 10 g
  • vino bianco 30 g
  • aglio 1 spicchio
  • olio extra vergine di oliva 20 g
  • peperoncino
  • sale
  • prezzemolo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la calamarata

  1. Mettete a bollire l'acqua della pasta e nel frattempo pulite i calamari. Staccate la testa dal mantello ed estraete la penna di cartilagine trasparente che si trova all'interno. Passate il calamaro sotto l'acqua corrente ed eliminate le interiora.

    Calamarata 1
    Calamarata 2
  2. Eliminate anche la pelle esterna con le mani aiutandovi con un coltellino. Poi, sempre con un coltellino, rimuovete le pinne. Staccate dalla testa occhi e becco e tirate via la pelle dai tentacoli. I miei calamari una volta puliti pesavano 250 g. Tagliate il corpo dei calamari ad anelli e tentacoli e pinne a pezzettini.

    Calamarata 3
    Calamarata 4
  3. Mettete l'olio in un tegame e fatevi dorare lo spicchio d'aglio tagliato a metà e privato dell'anima. Aggiungete i calamari e fateli saltare a fiamma viva. Salate leggermente e unite il concentrato di pomodoro.

    Calamarata 5
    Calamarata 6
  4. Sfumate con il vino e quando l'alcol sarà evaporato unite i pomodorini tagliati a spicchi. Fateli saltare per qualche minuto a fiamma viva, poi salate, abbassate la fiamma e fate cuocere per 15 minuti con il coperchio. A cottura ultimata regolate di sale e aggiungete un pizzico di peperoncino. Scolate la pasta molto al dente e terminate la cottura nel sughetto di calamari aggiungendo, se necessario, un mestolino di acqua di cottura. Impiattate la calamarata e completate con il prezzemolo tritato.

    Calamarata 7
    Calamarata 8

Conservazione

Vi consiglio di consumare la calamarata il giorno stesso ma se dovesse avanzare potete conservarla in frigorifero chiusa in un contenitore ermetico per 1-2 giorni.

Varianti

Calamarata ai frutti di mare

Più complessa da preparare e più intensa nel gusto è la calamarata ai frutti di mare, preparata con calamari, gamberi, vongole e cozze. Per 2 persone calcolate circa 200 g per ogni ingrediente. Fate aprire in un tegame le cozze e le vongole, filtrare e tenere da parte il liquido. Cuocete i calamari come nella ricetta originale aggiungendo al sughetto anche il liquido dei molluschi e negli ultimi minuti i gamberi. Scolate la pasta al dente e saltatela nel sughetto unendo anche le cozze e le vongole. Completate con il prezzemolo.

Calamarata in cartoccio

Per un effetto finale più scenografico potete completare la cottura della calamarata in forno in cartocci di carta da forno monoporzione. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela a metà cottura conservando un po' di acqua. Fate insaporire la pasta nel sughetto di calamari diluendolo con un mestolino di acqua. Ritagliate dei quadrati di carta da forno da circa 30 cm di lato e ponete al centro di ognuno una porzione di pasta. Richiudete bene l'involucro e ponete i cartocci su una teglia da forno. Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 10 minuti circa. Servite la calamarata direttamente nel cartoccio.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Lattosio, Senza Uova

Previous Post: « Muffin senza burro e senza uova
Next Post: Carciofi fritti »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pasta con le zucchine

Primi piatti

Pasta con le zucchine

Pasta piselli e prosciutto al forno

Primi piatti

Pasta piselli e prosciutto al forno

Pasta con zucca e speck

Primi piatti

Pasta con zucca e speck

Lasagne ai funghi

Primi piatti

Lasagne ai funghi

Pasta al ragù di agnello

Primi piatti

Pasta al ragù di agnello

Risotto con funghi e zucca

Primi piatti

Risotto con funghi e zucca

26 Commenti

  1. Imma ha scritto:

    12 Marzo 2018

    Super piatto ricchissimo e pieno di gusto mia cara e poi la calamarata è uno dei must della cucina napoletana quindi consoco molto bene il sapore di questa delizia!!Baci,Imma

    Rispondi
  2. Andreea ha scritto:

    9 Marzo 2018

    Amo questo piatto, fa venire acquolina in bocca !

    Rispondi
  3. tavolartegusto ha scritto:

    9 Marzo 2018

    che golosità Giuliana! Adoro i primi di pesce, ed essendo napoletana, la calamarata è ai primi posti in assoluto :* un bacione!

    Rispondi
  4. chiarissime ha scritto:

    23 Marzo 2012

    il buono della semplicità

    Rispondi
  5. chiarissime ha scritto:

    23 Marzo 2012

    il bouno della semplicità

    Rispondi
  6. Sabrina ha scritto:

    15 Febbraio 2012

    Ciao! Sembra davvero invitante, proverò a farla! Ma il formato di pasta non l'ho mai sentito, si trova facilmente? E' diversa dai paccheri?! Grazie.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      15 Febbraio 2012

      Si, si trova facilmente nei supermercati o nelle gastronomie. E' diversa dai paccheri perchè è molto più corta!

      Rispondi
    • Sabrina ha scritto:

      15 Febbraio 2012

      Grazie, la cercherò ed ovviamente proverò la ricetta. Continuerò a sbirciare nel blog :)...buon pomeriggio e buona cucina!

      Rispondi
  7. monica ha scritto:

    22 Gennaio 2012

    emmammamiaaaaa!!!! io li avevo fatti senza calamari, chissà così!!!
    brava!1
    un abbraccio,e buona settimana

    Rispondi
  8. Nikyna ha scritto:

    22 Gennaio 2012

    Ma che bella questa calamarata! e poi la presentazione è veramente invitante! Brava...come sempre! 😛

    Rispondi
  9. ilgamberorusso ha scritto:

    22 Gennaio 2012

    Brava Giuliana!bella proposta, la calamarata è uno dei miei piatti preferiti!

    Rispondi
  10. Federica ha scritto:

    21 Gennaio 2012

    Buonissima 🙂 Dal formato di pasta al condimento, semplice ma molto gustoso. Un bacio, buona domenica

    Rispondi
  11. Valentina ha scritto:

    21 Gennaio 2012

    anchea me piace moltissimo!

    Rispondi
  12. ♫ ♪ Anna ♫ ♪ ha scritto:

    21 Gennaio 2012

    Buoniiiiiiiiiiiii!!
    Ottimo piatti!
    Buon fine settimana
    un bacio ^_^

    Rispondi
  13. Claudia ha scritto:

    21 Gennaio 2012

    La trovo ottima!!!! smack buon sabato 🙂

    Rispondi
  14. Lory B. ha scritto:

    21 Gennaio 2012

    Ma che buona!!! Semplice ma molto gustosa!!
    Come piace a me!!!!
    Ti auguro un felicissimo fine settimana!!!
    Un bacio!!!! ^__^

    Rispondi
  15. Giovanna ha scritto:

    21 Gennaio 2012

    un aspetto fantastico sicuramente un sapore inconfondibile

    Rispondi
  16. Emily ha scritto:

    21 Gennaio 2012

    Ottimo piatto con i calamari, da provare questa versione! Io calamari gli faccio alla genovese ma anche questo mi tenta molto! Ciao e buon weekend!

    Rispondi
  17. Afrodita ha scritto:

    21 Gennaio 2012

    Non l'ho mai fatta e neanche mai mangiata. In generale sono abbastanza negata con pesci e molluschi, soprattutto sui tempi di cottura. Le tue spiegazioni mi sembrano molto chiare. La farò in settimana e poi ti faccio sapere. Baci, Cat

    Rispondi
  18. renata ha scritto:

    21 Gennaio 2012

    Che buona...ma sai che non l'ho mai mangiata..e sai che dovrò presto rimediare!!!!!! Troppo gustosa...Complimenti Giuliana
    Bacioni e buon fine settimana anche a te

    Rispondi
  19. Donaflor ha scritto:

    21 Gennaio 2012

    Ciao cara, ho mangiato una volta questo piatto a casa di amici, ma non l'ho mai fatto io, ma ora vedendo come l'hai preparato...strepitoso...stavolta non sfugge!
    Bacioni

    Rispondi
  20. Acky ha scritto:

    20 Gennaio 2012

    ciao, anch'io non conoscevo il tuo blog, sono contenta di questa occasione che mi hai dato passando da me! 🙂 questo è il classico piatto in cui la semplicità e la qualità degli ingredienti regnano sovrane e imprescindibili: molto gente del fud! a presto!

    Rispondi
  21. Yrma ha scritto:

    20 Gennaio 2012

    Eh, Giuliana...è proprio vero!una volta che "incontri" la calamarata non la lasci più!!!Io l'adoro!bel pranzetto che ti sei concessa, caspiterina !!:-D Bravissima!Bacioni e buon weekend a te.

    Rispondi
  22. Lacognata ha scritto:

    20 Gennaio 2012

    Che bel piatto! Complimenti anche per la presentazione!
    Qui da noi è mio marito il maestro dei piatti di pesce...ed anche lui cucina un'ottima calamarata ai frutti di mare. Gabri

    Rispondi
  23. bianca ha scritto:

    20 Gennaio 2012

    Ciò che mi piace di più del tuo modo di cucinare è che riesci a rendere invitante il tuo piatto senza strafare, senza troppi fronzoli, ma colpisci dritto al ...palato! Buona e ben amalgamata! brava.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Gennaio 2012

      Grazie, hai colto nel segno, a me i fronzoli in generale non piacciono, sono così in tutto! baci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758