• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Muffin alla marmellata

    Dolci e dessert

    Muffin alla marmellata

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Carni rosse » Polpette fritte

Polpette fritte

17 Commenti  5/5 (2 voti)

Polpette fritte
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 50 min
  • Difficoltà: facile

Le polpette fritte sono un grande classico della nostra cucina, immancabili sulle tavole delle nostre nonne, sono ancora oggi il secondo piatto di carne che mette sempre tutti d'accordo. Irresistibili appena fritte, sono buonissime anche a temperatura ambiente e per quante se ne possano cucinare non sono mai abbastanza. Anche se gli ingredienti per fare le polpette sono sempre carne macinata, uova, formaggio e pane, i modi per realizzarle polpette sono in realtà tanti e ognuno ha la sua personale ricetta. Anche io le preparo in modi più o meno differenti a seconda delle occasioni e del tipo di cottura che voglio usare e, nel caso delle polpette fritte, trattandosi di un piatto super goloso, mi piace aggiungere nell'impasto anche salsiccia spellata e mortadella. Il grasso della salsiccia rende le polpette molto più morbide e saporite, mentre la mortadella regala un inconfondibile e invitante profumo. Un piatto rustico e casalingo che però con la giusta presentazione può diventare un appetitoso finger food da servire come aperitivo, magari con una fresca salsina allo yogurt che aiuterà a sgrassare il palato.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

Per le polpette
  • carne macinata di manzo 400 g
  • salsiccia 100 g
  • mortadella 100 g
  • uova 2
  • parmigiano 50 g
  • pane raffermo 100 g
  • latte
  • pangrattato (facoltativo)
  • olio extra vergine di oliva per friggere
Per la salsa allo yogurt
  • yogurt greco 250 g
  • senape 2 cucchiaini
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiaini
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le polpette fritte

  1. Bagnate il pane con il latte, poi strizzatelo e mettetelo in una ciotola assieme alla carne macinata, aggiungete la salsiccia spellata e la mortadella tritata finemente, amalgamate il tutto e unite le uova.

    Polpette fritte 1
    Polpette fritte 2
  2. Impastate ancora e da ultimo aggiungete il parmigiano e il sale. Formate le vostre polpette e, se vi piace, passatele nel pangrattato.

    Polpette fritte 3
    Polpette fritte 4
  3. Friggete le polpette nell'olio bene caldo facendole dorare da tutti i lati, poi scolatele e mettetele ad asciugare su della carta assorbente.

    Polpette fritte 5
    Polpette fritte 6
  4. Preparate la salsa allo yogurt amalgamando tutti gli ingredienti in una ciotola e servite le polpette caldissime con la salsina!!!

    Polpette fritte 7
    Polpette fritte 8

Conservazione

Potete conservare le polpette fritte in frigorifero per un paio di giorni all'interno di un contenitore avendo però cura di scaldarle in forno prima di consumarle o di tuffarle in un sugo di pomodoro.

Varianti e consigli

Se preferite una cottura più light potete cuocere le vostre polpette in forno a 180° per 20-25 minuti. Potete anche cuocerle direttamente nel sugo di pomodoro senza però passarle nel pangrattato. Al posto della carne macinata di manzo potete utilizzare quella di maiale, sostituendo però la salsiccia con pari quantità di macinato.

Carni rosse, Ricette, Secondi piatti

Previous Post: « Muffin al cioccolato e pistacchi
Next Post: Salame di cioccolato senza uova »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pollo speziato al limone

Secondi piatti

Pollo speziato al limone

Secondi piatti

Scaloppine ai funghi

Polpette di salmone

Secondi piatti

Polpette di salmone

Pollo al curry con le mele

Secondi piatti

Pollo al curry con le mele

Secondi piatti

Petti di pollo al latte

Filetto alla Wellington

Secondi piatti

Filetto alla Wellington

17 Commenti

  1. Günther ha scritto:

    29 Marzo 2012

    io voto per polpette e la birra fredda :-)))

    Rispondi
  2. Vica in cucina ha scritto:

    29 Marzo 2012

    Non nascondo che il tuo e far i primi miei blog preferiti!
    Mi farebbe molto piacere se mi seguissi anche tu, meglio se su facebook, ti do il link se ti va:
    http://www.facebook.com/pages/Vica-in-cucina/220315914673081
    Ciao e una buona giornata!!!!!

    Rispondi
  3. Bianca ha scritto:

    29 Marzo 2012

    Ciao Giuliana, molto bella l'idea del cartoccio di polpette, da proporre anche in una serata "finger food"!! Quanto mi piace la tua cucina!!!

    Rispondi
  4. Yrma ha scritto:

    28 Marzo 2012

    Uh, Giuly!!!!che belleeeee, mi piace da morire questa stuzzicheria!!!!Complimenti davvero!!!!Molto in linea con i miei ultimi post..avevamo la stessa voglia di sfiziosità!!!!Anche questi sono da chiamare finger foods!!E di quelli eccellenti!!!Un bacio

    Rispondi
  5. LAURA ha scritto:

    28 Marzo 2012

    Che magnifica idea, ottima la salsina per accompagnarle!!!
    Baci

    Rispondi
  6. dolcipensieri ha scritto:

    28 Marzo 2012

    ciao anche se sono le quattro del pomeriggio, ti giuro che farei merenda con queste!!! troppo invitanti!
    buon pomeriggio!

    Rispondi
  7. Iva ha scritto:

    28 Marzo 2012

    Queste le provo!! Adoro tutti i tipi di polpette!!

    Rispondi
  8. Patrizia ha scritto:

    28 Marzo 2012

    Deliziose polpettine saporite e sfiziose da gustare anche per l' aperitivo...Buonissima anche l' idea della salsa di yogurt che come dici tu, rende questo piatto fresco e appetitoso!! Un bacione e buona giornata...

    Rispondi
  9. Federica ha scritto:

    28 Marzo 2012

    Ma che invitante quel cartoccino di "polpett' a porter" ^_^ Un bacio, buona giornata

    Rispondi
  10. rita festa ha scritto:

    28 Marzo 2012

    Belle e buone,a Napoli si fanno così nella lasagna carnevalesca...cpmlpimenti x le foto....

    Rispondi
  11. monica ha scritto:

    28 Marzo 2012

    mi chiedevo che cosa avessi preparato, e non ho resistito! eccomi qua a sbavare su questo cartoccio... la salsa allo yogurt!!!
    buona giornata, giuliana cara!

    Rispondi
  12. Claudia ha scritto:

    28 Marzo 2012

    Ammazza che bontà!!!!!!! son molto stuzzicanti!!! baci e buona giornata .-)

    Rispondi
  13. Lory B. ha scritto:

    28 Marzo 2012

    Con le polpette non si sbaglia!!!!!!
    Tutti felici!!!! Mi piace la tua versione!!!!
    E quella salsa??????? Originalissima!!!!
    Un bacione e sempre tanti complimenti!!!!!!!!!!

    Rispondi
  14. renata ha scritto:

    28 Marzo 2012

    Che meraviglia cara Giuliana già le polpette così preparate sono super gustose.... ma accompagnate con questa salsa....DIVINE!!!!!!!!!!!
    Un bacione!!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  15. La cucina di Molly ha scritto:

    28 Marzo 2012

    Adoro le polpette e questa tua versione con la salsa allo yogurt è deliziosa, brava!Ciao

    Rispondi
  16. Emily ha scritto:

    28 Marzo 2012

    Polpette sono appetitose e sempre gradite dai grandi e piccini e fritte poi ... non parliamone!Ottime:)

    Rispondi
  17. Valentina ha scritto:

    28 Marzo 2012

    le polpette in casa mia vanno sempre di gran moda, buonissime le tue!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758