• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Albero di Natale di pasta sfoglia salato

    Antipasti

    Albero di Natale di pasta sfoglia

  2. Flan agli spinaci

    Antipasti

    Flan agli spinaci

  3. Purceddhruzzi

    Dolci e dessert

    Purceddhruzzi

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Carni bianche » Bocconcini di tacchino alla paprika

Bocconcini di tacchino alla paprika

47 Commenti  5/5 (3 voti)

Bocconcini di tacchino alla paprika
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 25 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Senza Uova

I bocconcini di tacchino alla paprika sono un secondo piatto sfizioso e saporito da abbinare a del riso, venere o basmati, per un piatto completo, nutriente e dal sentore un po' esotico. Il gusto e la morbidezza del tacchino si sposano perfettamente con la nota affumicata e piccante della paprika forte che e la crema al latte che si forma in cottura avvolge il tutto in un abbraccio goloso e vellutato. Ovviamente se preferite un gusto più delicato potete utilizzare la paprika dolce, per il latte invece potete scegliere tra quello vaccino o quello vegetale al cocco. In questo caso la carne sarà ancora più profumata. Questi bocconcini, oltre che buonissimi, sono anche semplicissimi da fare e vi risolveranno il problema cena in modo divertente e originale. Inutile dirvi che la carne di tacchino può essere tranquillamente sostituita da quella di pollo.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

Per i bocconcini di tacchino
  • petto di tacchino 360 g
  • latte 250 g
  • burro 25 g
  • farina 00
  • paprika forte 1 cucchiaio raso
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i bocconcini di tacchino alla paprika

  1. Tagliate il petto di tacchino a bocconcini o fatelo fare dal vostro macellaio. Passateli nella farina ed eliminate quella in eccesso, poi fate sciogliere il burro in un tegame e unite i bocconcini facendoli rosolare da tutti i lati.

    Bocconcini di tacchino alla paprika 1
    Bocconcini di tacchino alla paprika 2
  2. Nel frattempo tostate in padella la paprika per pochi minuti, unite il latte e fatelo riscaldare.

    Bocconcini di tacchino alla paprika 3
    Bocconcini di tacchino alla paprika 4
  3. Quando i bocconcini saranno rosolati, salateli, versate nel tegame il latte e lasciate cuocete per circa 20 a fiamma bassa. Il latte si dovrà addensare fino a diventare liscio e cremoso. Regolate di sale e servite!

    Bocconcini di tacchino alla paprika 5
    Bocconcini di tacchino alla paprika 6

Carni bianche, Ricette, Secondi piatti, Senza Uova

Previous Post: « Biscotti integrali al miele
Next Post: Tortine alle ciliegie »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Secondi piatti

Calamari fritti

Branzino al sale

Secondi piatti

Branzino al sale

Spezzatino al curry

Secondi piatti

Spezzatino al curry

Brasato al barolo

Secondi piatti

Brasato al barolo

Secondi piatti

Pesce angelo (gallinella) su crema di fagioli cannellini

Pollo speziato al limone

Secondi piatti

Pollo speziato al limone

47 Commenti

  1. MAURO RIGOLI ha scritto:

    9 Luglio 2015

    Volevo qualcosa di speziato a base di tacchino, così ho provato la tua ricetta...
    Che dire se non che ci siamo leccati i baffi. Non avevdo in casa il riso venere ho usato il basmathi.
    Sicuramente la rifarò spesso.
    Grazie e complimenti ��

    Rispondi
  2. [email protected] ha scritto:

    10 Luglio 2013

    Fatti e rifatti con il pollo.

    http://sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.it/2013/07/listarelle-di-pollo-alla-paprika.html

    Ottimi! 🙂

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    1 Marzo 2013

    Grazie infinite e buona domenica!

    Rispondi
  4. Laura ha scritto:

    27 Febbraio 2013

    Innanzitutto complimenti per questo sito e relativo blog Giuliana! Voglio assolutamente provare questo piatto perchè mi ispira proprio, ma prima volevo porti due quesiti: 1) Quanta paprika è necessaria? 2) La stessa paprika è preferibile dolce o piccante?
    Grazie in anticipo per la risposta
    Laura

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      27 Febbraio 2013

      Ciao Laura e grazie di tutto!! Per la paprika io ho utilizzato un cucchiaio di quella forte(quindi piccante) ma tu naturalmente puoi regolarti in base ai tuoi gusti! Un bacione

      Rispondi
  5. Andrea ha scritto:

    8 Dicembre 2012

    GRANDE SUCCESSO dei bocconcini di tacchino!!! Cara Giuliana, oggi eravamo in 5 ed ho provato a farli. Sono venuti benissimo. Piatto veramente insolito,con quella salsetta alla paprika che dà una nota orientaleggiante. La paprika, insieme ad altre spezie, me l'aveva portata mia sorella (oggi mia ospite) dalla Turchia ed ho visto che ne attingeva dalla salsiera con discreta frequenza. E poi il riso venere (è la prima volta che lo mangio) ...fantastico! Grazie Giuliana ^_^

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      8 Dicembre 2012

      Grazie Andrea, sono felicissima del tuo successo. Cucinare per gli altri da grande soddisfazione soprattutto quando gradiscono i nostri piatti !!! A presto

      Rispondi
  6. Andrea ha scritto:

    7 Dicembre 2012

    Dopo gli apprezzamenti, che ho già espresso, arrivano le domande. Sì perché questo piatto lo voglio propio fare!
    1a domanda: la paprica la tosti da sola (come si fa ad es. con il pangrattato) o ci metti qualcosa (burro - olio, ma mi pare di no)? - (ma perché la tosti?) Poi aggiungi il latte e lo scaldi insiema alla paprica tostata senza farlo bollire, giusto?
    Infine il riso: lo condisci solo con un po' di olio, o ci sta bene anche un goccio di limone? Scusami del terzo grado, ma ciò che è ovvio per tanti, non lo è affatto per me. Bacioni!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      7 Dicembre 2012

      Allora, la paprika si tosta da sola e si tosta perchè le spezie se leggermente tostate tirano fuori al meglio tutti i loro profumi altrimenti restano un po' ferme.
      Il latte va semplicemente riscaldato per amalgamarlo alla paprika e per evitare di introdurre un liquido freddo sul tacchino che invece è già caldo.
      Io il riso l'ho condito semplicemente con un filo d'olio anche perchè il riso venere ha già un gusto particolare di suo!
      Mi raccomando ora fallo e fammi sapere, secondo me è davvetro sfizioso!!
      A presto!!

      Rispondi
    • Andrea ha scritto:

      7 Dicembre 2012

      Grazie Giuliana, ormai sei il mio faro. Certo che ti farò sapere, a presto!

      Rispondi
  7. Giovanna ha scritto:

    6 Dicembre 2012

    Una delizia, adoro il riso venere abbinato alla carne bianca e al pesce.
    Un bacione

    Rispondi
  8. patatenovelle ha scritto:

    6 Dicembre 2012

    Ciao Giuliana è vero con la'vvicinarsi del natale siamo alle prese solo con dolci e dolcetti! Mi intriga molto il riso venere che non ho mai provato. PEr i bocconcini di pollo seguirò la ricetta ma senza praprika, cosi che tutti (anche gli undeer 6) possano apprezzare.
    a presto
    fulvia

    Rispondi
  9. Clara pasticcia ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    Giuliana un piatto davvero meraviglioso con quel sughetto profumato e piccantino! Anche con ilriso venere mi aggrada parecchio! Mi piacciono anche le piccole modifiche apportate al tuo bel blog! :)) Un bacione e a presto, Clara

    Rispondi
  10. Federica ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    Quella salsina piccantina rende questi bocconcini davvero appetitosi. Gran bel piatto unico con il riso venere 🙂 Baci, buona serata

    Rispondi
  11. Inco ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    Giuliana sei una cuoca da invidiare e i bocconcini sono
    irresistibili.
    Baci

    Rispondi
  12. renata ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    Cara Giuliana
    per me va benissimo la paprica forte...Il tuo piatto io già lo amo!!!!!e tu sei sempre bravissima!!!!!!!!!!!!
    Complimenti
    Un bacione

    Rispondi
  13. Laura Carraro ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    Ciao, meraviglioso questo piatto unico.....carne bianca con cremina, riso venere: è mio!!!
    Baci

    Rispondi
  14. MorsoDiFame Antonella ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    ..fermi tutti!! Ho tutti gli ingredienti elencati!...se ho tempo lo provo. Il tacchino ha sempre un posto riservato nel mio cuore! 😀 Poi con la paprika, mi ispira tantissimo!!!

    Baci!!!

    Rispondi
  15. Ribana Hategan ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    Mamma mia che delizia, assolutamente da provare, complimenti!
    Baci

    Rispondi
  16. cuochesidiventa ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    Amo da morire la carne cremosa con un contorno come il riso perfetto per la scarpetta:) Ho appena scoperto il tuo blog è mi sa che faro fatica a abbandonarlo:) Passa da me, sono nuova di wordpress e mi sento un pò sola, ti offro un primo con tonno e verdurine, che ne dici, ti ho un poco incuriosita? 😉
    Un bacione e a presto

    Rispondi
  17. [email protected] ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    Lo provo sicuramente ma con il pollo. Mi piace molto l'idea.

    Rispondi
  18. La cucina di Molly ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    Che piatto gustoso e ben presentato,deliziosa quella cremina alla paprica, è perfetta col riso venere, è un piatto unico da provare sicuramente! Ciao!

    Rispondi
  19. Yrma ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    Assolutamente spettacolareeeeeeeee!!!!!ho sia riso venere che polllo!!!!da fare!!!Un bacione amica mia!

    Rispondi
  20. Cristina D. ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    Ciao Giuliana, spero ti faccia piacere sapere che ti ho assegnato un premio, seppur virtuale. Lo trovi qui:
    http://coccoledidolcezza.blogspot.it/2012/12/il-mio-primo-premio-virtuale-versatile.html

    Rispondi
  21. Andrea ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    Piatto favoloso! Saporitissimo, piccantino come piace a me e, soprattutto, facile da fare (almeno credo). E si presenta proprio bene! Che dici, un vino bianco secco (es.il Pecorino) ci starebbe bene? Baci

    Rispondi
  22. Any ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    Buono buono e direi che anche il contorno e abbinato alla perfezione!

    Rispondi
  23. Lory B. ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    Ma che bel piatto invitante!!! Cremoso, gustoso, completo!!! Mi piaceeeeee!!!!
    Tantissimi baci!!!!

    Rispondi
  24. Lilli ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    Buonissimi!! Un bacione Giuliana!

    Rispondi
  25. l'albero della carambola ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    Bella questa presentazione con il riso venere e l'abbinamento è davvero azeccato: da rifare al volo!
    un saluto simo

    Rispondi
  26. Dana Ruby ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    Le tue ricette sono sempre strepitose, non so quale provare per prima!

    Rispondi
  27. veronica ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    Che bonta' devo proprio provarli il pollo speziato mi piace tantissimo.Bravissima.Baci

    Rispondi
  28. Alessia Casarotti ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    Complimenti Giuliana e piacere di conoscerti!
    Ho sempre fatto questa ricetta con il curry, adesso proverò anche la tua con la paprika, ottima variante.
    E, se vuoi, passa a trovarmi 🙂
    La Gastronomade

    Rispondi
  29. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    Buono, piace tanto anche a me la carne bianca speziata!
    Io faccio i sovraccosci con verdure, paprika, curry e cumino!
    Mi piace, mi piace!

    Rispondi
  30. Claudia ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    Li adoro.. li faccio spesso sia con paprika.. che al curry!! Hanno un bellisimo aspetto i tuoi.. e poi con quel riso.. smackkk

    Rispondi
  31. Ilenia - senticheprofumino ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    Decisamente buonissimi !!! un piatto davvero invitante!!!

    Rispondi
  32. Elisa ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    Questa te la rubo, perché piacerà molto a mio marito!! 🙂
    Ottima ricetta, un bacione

    Rispondi
  33. Dolci a gogo ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    Mi attirano da morire questi bocconcini e poi sono davvero appetitosi quindi colpita e affondata,li proveò!!Baci,imma

    Rispondi
  34. Paola Bertolli ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    ciao Giuliana.. piacere di conoscerti.. proprio carino il tuo blog.. e questa ricettina.. proprio niente male!! complimenti! ciaooo 😀

    Rispondi
  35. ondinaincucina ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    bella questa ricetta!!, anche io ieri sera straccetti di tacchino ma con mandorle, ma la prossima volta voglio provare i tuoi, con la paprica però dolce, io non posso più piccante, fanno davvero voglia!

    Rispondi
  36. Ely Mazzini ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    Salve Giuliana, golosa ricetta e bellissima presentazione!!
    Complimenti!!
    A presto 🙂

    Rispondi
  37. Valentina ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    un piatto unico ricco di sapore e di colore!

    Rispondi
  38. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    Giuliana questi piatti con la cremina che fanno mi piacciono sempre molto e con il riso si ha un piatto completo e nutriente;) buonissimo!!
    baci

    Rispondi
  39. serena ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    CIao giuliana, mi piace molto questo abbinamento! Proverò senz'altro i bocconcini alla paprika .. Quanto al riso venere, ci rinuncio: l'ho fatto diverse volte ma mi resta sempre crudo .. Per quanto tempo lo fai cuocere?! Un bacio e buiona giornata!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      5 Dicembre 2012

      Per il riso vado di assaggio, però resta sempre al dente!! Baci

      Rispondi
  40. Vaty ♪ ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    Mi piace mi piace mi piace! Mi ricorda molto i sapori orientale e accompagnato con riso Venere e quella salina lo trovo un piatto raffinato, ricercato e mooooolto saporito. Ricetta da stampare al volo (e anche da provare per le feste, perché no?)

    Rispondi
  41. Ely Valsecchi ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    Mamma mia questo piatto è favoloso, il tacchino poi che rimane sempre così asciutto con questo sughetto sublime diventa una meraviglia!!!!!! Buona giornata!

    Rispondi
  42. giulia pignatelli ha scritto:

    5 Dicembre 2012

    fantastico!!! sembra un gulasc di tacchino!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758