• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Antipasti » Crocchette di ceci e patate

Crocchette di ceci e patate

13 Commenti  5/5 (5 voti)

Crocchette di ceci e patate
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale: 1 h 10 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 90 kcal
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

Le crocchette di ceci e patate sono un gustoso piatto vegetariano che potete servire come secondo o come antipasto. Per renderle super veloci ho usato i ceci già cotti che sono perfetti per questo tipo di preparazioni. Non dovrete fare altro che lessare le patate, schiacciare e amalgamare tutti gli ingredienti in una ciotola e insaporire con la curcuma o altre spezie o erbette a piacere. Se volete ottenere una consistenza più soda dovrete aggiungere un uovo e del pangrattato, ma io ho preferito lasciarle più leggere anche perchè ho optato per una leggera panatura con la farina di mais e la cottura in forno con un filo d'olio. Accompagnatele con una salsina a base di yogurt e senape e saranno davvero irresistibili. Provate anche le polpette di lenticchie!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 24 crocchette

  • ceci 350 g già lessati
  • patate 400 g
  • curcuma
  • sale
  • farina di mais per la panatura
  • olio extra vergine di oliva
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le crocchette di ceci e patate

  1. Scolate i ceci dall'acqua di conservazione e schiacciateli con una forchetta, lessate le patate partendo da acqua fredda salata, sbucciatele e passatele allo schiacciapatate. Unite i due composti e amalgamate.

    Crocchette di ceci e patate 1
    Crocchette di ceci e patate 2
  2. Condite con un po' di sale e abbondante curcuma e, con le mani umide, formate delle crocchette leggermente schiacciate.

    Crocchette di ceci e patate 3
    Crocchette di ceci e patate 4
  3. Passate le crocchette nella farina di mais e adagiatele in una pirofila rivestita di carta da forno e conditele con l'olio. Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti nella parte medio alta del forno. Fate intiepidire le crocchette di ceci e patate prima di servirle (così si rassoderanno un pochino) e accompagnatele con una salsina.

    Crocchette di ceci e patate 5
    Crocchette di ceci e patate 6

Conservazione

Potete conservare le crocchette di patate e ceci in frigorifero all'interno di un contenitore per un paio di giorni.

Antipasti, Ricette, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Gnocchi di patate e barbabietola
Next Post: Muffin al burro di arachidi »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Falafel

Antipasti

Falafel

Castagnole salate

Antipasti

Castagnole salate

Clafoutis alle verdure

Antipasti

Clafoutis alle verdure

Sformatini di patate e funghi

Antipasti

Sformatini di patate e funghi

Muffin asparagi e mortadella

Antipasti

Muffin asparagi e mortadella

Gateau di patate

Piatti unici

Gateau di patate

13 Commenti

  1. Fairyskull ha scritto:

    14 Marzo 2017

    Buonissime queste crocchette!

    Rispondi
  2. Giovanna ha scritto:

    22 Febbraio 2017

    Amo le crocchette preparate con i legumi.

    Rispondi
  3. Claudia Di Nardo ha scritto:

    22 Febbraio 2017

    Devono essere proprio buone!!!! smack

    Rispondi
  4. La cucina di Esme ha scritto:

    22 Febbraio 2017

    Super sfiziose queste crocchette!
    baci
    Alice

    Rispondi
  5. Zampette in pasta ha scritto:

    22 Febbraio 2017

    Le voglio provare, devono essere buonissime così leggere e con la salsina d'accompagnamento!!!
    Auguri per una completa guarigione!!!
    Baci

    Rispondi
  6. Anonimo ha scritto:

    22 Febbraio 2017

    Mi piacciono molto queste ricette salutari.

    Rispondi
  7. Ely Valsecchi ha scritto:

    22 Febbraio 2017

    E' da tanto che le voglio fare, devono essere molto buone!

    Rispondi
  8. Mila ha scritto:

    22 Febbraio 2017

    Con una bella insalatina fresca sarebbero perfette!!!

    Rispondi
  9. Dolci a gogo ha scritto:

    22 Febbraio 2017

    Hanno proprio un aspetto magnifico tesoro e poi è una bella novità da portare in tavola!!Baci,Imma

    Rispondi
  10. Chiara Giglio ha scritto:

    22 Febbraio 2017

    mi hai dato una buona idea, grazie !

    Rispondi
  11. Andrea ha scritto:

    21 Febbraio 2017

    Preparate al forno e insaporite con la curcuma devono essere molto buone. Una salsina di accompagnamento è indispensabile! Buona serata

    Rispondi
  12. consuelo tognetti ha scritto:

    21 Febbraio 2017

    Devono essere super ed il loro colore mette subito allegria 🙂

    Rispondi
  13. [email protected] ha scritto:

    21 Febbraio 2017

    Ottime.
    Buona guarigione!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758