• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Dolci al cucchiaio » Clafoutis alle albicocche

Clafoutis alle albicocche

38 Commenti  5/5 (4 voti)

Clafoutis alle albicocche
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 1 h
  • Tempo totale: 1 h 20 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 132 kcal
  • Vegetariana

Il clafoutis alle albicocche è una golosa alternativa al classico e più famoso clafoutis alle ciliegie. In realtà, quando questo delizioso dolce di origine francese viene preparato con frutta diversa dalle ciliegie il nome corretto sarebbe flaugnarde o flognarde ma nel nostro uso comune si utilizza sempre il nome di clafoutis. Si tratta di un dolce al cucchiaio simile a un flan da gustare tiepido o freddo in cui la frutta diventa morbidissima e scioglievole e si amalgama perfettamente all'impasto cremoso. Potete servirlo a merenda o alla fine di un pasto. E' fresco e molto profumato e la sua consistenza è decisamente unica. La sola difficoltà che potreste incontrare nella sua semplicissima preparazione è nella cottura perchè, essendo le albicocche molto morbide e succose, il dolce potrebbe fare un po' fatica a cuocersi bene ma non vi preoccupate perchè con la giusta attenzione verrà benissimo. 

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6 persone

  • albicocche 450 g
  • latte 140 g
  • panna fresca 140 g
  • zucchero semolato 65 g
  • farina 00 45 g
  • uova 2
  • zucchero a velo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il clafoutis alle albicocche

  1. Lavate le albicocche, tagliatele a metà e privatele del nocciolo. Imburrate bene una pirofila tonda e bassa di circa 22 cm di diametro e disponetevi sopra le albicocche con la parte tonda rivolta verso l'alto. Mettete in una ciotola le uova e lo zucchero e montate con una frusta elettrica fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

    Clafoutis alle albicocche 1
    Clafoutis alle albicocche 2
  2. Unite gradualmente al composto ottenuto la farina, aiutandovi con un setaccio. Infine versate nel composto il latte e la panna precedentemente amalgamati.

    Clafoutis alle albicocche 3
    Clafoutis alle albicocche 4
  3. Versate l'impasto nella pirofila fino a ricoprire le albicocche.

    Clafoutis alle albicocche 5
    Clafoutis alle albicocche 6
  4. Cuocete il clafoutis in forno preriscaldato a 170° per 35 minuti, poi abbassate a 160° e cuocete per altri 20 minuti. Controllate sempre la cottura perchè al vostro potrebbe occorrere meno tempo. Fatelo intiepidire e spolverizzatelo con lo zucchero a velo.

    Clafoutis alle albicocche 7

Conservazione

Potete conservare il vostro clafoutis alle albicocche per 2 giorni in frigorifero coperto con della pellicola.

Consigli

Se volete realizzare il clafoutis alle albicocche fuori stagione potete utilizzare le albicocche sciroppate.

Dolci al cucchiaio, Dolci e dessert, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Polpette di melanzane
Next Post: Insalata con praga zucchine e robiola »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Muffin alla marmellata

Dolci e dessert

Muffin alla marmellata

Biscotti di Natale alle mandorle

Dolci e dessert

Biscotti di Natale alle mandorle

Muffin al cacao

Dolci e dessert

Muffin al cacao

Dolci e dessert

Tortino al cioccolato fondente dal cuore morbido

Alberelli di pasta sfoglia alla nutella

Dolci e dessert

Alberelli di pasta sfoglia alla nutella

Crema al cioccolato

Ricette Base

Crema al cioccolato

38 Commenti

  1. ristorante padova ha scritto:

    1 Agosto 2013

    questa ricetta mi sembra deliziosa

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    6 Ottobre 2012

    eccellente brava

    Rispondi
  3. Cesare65 ha scritto:

    2 Agosto 2012

    Ottima ricetta. Solo per essere "puristi" il clafoutis è esclusivamente con le ciliege. Con altra frutta sarebbe un flognarde. Scusate per la pignoleria!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      21 Agosto 2012

      Grazie mille per la preziosa informazione, non si finisce mai di imparare!!! Baci

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      6 Ottobre 2012

      eccellente bravissima

      Rispondi
  4. Irene ha scritto:

    19 Luglio 2012

    ... una domanda... non avevo mai cucinato clafoutis e mi son chiesta: la consistenza interna come dovrebbe essere? Umida o come quella di un dolce classico?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Luglio 2012

      Assolutamente umida. E' come se fosse una sorta di crema soda e liscia. E' una consistenza unica!

      Rispondi
  5. Irene ha scritto:

    19 Luglio 2012

    Provato! Buonissimo e molto semplice!! 🙂

    Rispondi
  6. LAURA ha scritto:

    17 Luglio 2012

    Mi manca la versione con le albicocche e la tua è veramente invitante!!!
    Baci

    Rispondi
  7. Giovanna ha scritto:

    17 Luglio 2012

    Ha un aspetto molto goloso ed invitante!
    Un bacio, buona serata

    Rispondi
  8. pannifricius delicius ha scritto:

    17 Luglio 2012

    Decisamente goloso!!!!

    Rispondi
  9. Federica Simoni ha scritto:

    17 Luglio 2012

    mamma mia è straordinario!!!!!!!!!!!!ciaooooooo

    Rispondi
  10. Valentina ha scritto:

    17 Luglio 2012

    conosco soltanto quello con le ciliege e le fragole...siccome le albicocche mi piacciono molto lo proverò!

    Rispondi
  11. Inco ha scritto:

    17 Luglio 2012

    E' un dolce che non ho mai fatto..ma mi viene la voglia di provarlo.
    Inizio con la tua ricetta,sono sicura che sarà un successo.
    Buona giornata cara Giuliana.
    Inco

    Rispondi
  12. Semplicemente Cucinando ha scritto:

    16 Luglio 2012

    Lo proverò, anche se non espertissima nei dolci, rischio problmi seri con la cottura ;-); ma....vale la pena provarlo.
    Buona settimana!

    Rispondi
  13. Cristina ha scritto:

    16 Luglio 2012

    Mi chiedevo ieri come poteva essere la versione alle pesche o alle albicocche appunto... vedendo il tuo ho la risposta! Magnifico ^_^

    Rispondi
  14. Dana ha scritto:

    16 Luglio 2012

    Buono di sicuro anche questo. E' normale che la frutta tiri fuori un po' di liquido e inumidisca la pasta, a volte può sembrare cruda ma è solo bagnata.
    L'aspetto è invitante.
    Un forte abbraccio, a presto!

    Rispondi
  15. Elisa ha scritto:

    16 Luglio 2012

    Stupendo! Con le albicocche vorrei proprio provarlo ^_^
    Baci

    Rispondi
  16. [email protected] ha scritto:

    16 Luglio 2012

    Devo provarlo. A vederlo mi stuzzica molto. Buona settimana.

    Rispondi
  17. Giulia ha scritto:

    16 Luglio 2012

    Questo clafoutis lo devo proprio provare,la tua versione alle albicocche è quella che m'ispira di più!!! un bacione e buona ultima settimana di lavoro!!

    Rispondi
  18. Federica ha scritto:

    16 Luglio 2012

    Che meraviglia 🙂 Mi attira anche di più del classico con le ciliege. Baci, buona settimana

    Rispondi
  19. monica ha scritto:

    16 Luglio 2012

    e dopo che vai in vacanza mi lasci a bocca asciutta?
    al solito, meraviglioso pure questo!
    un bacio

    Rispondi
  20. AntonellaCioccomela ha scritto:

    16 Luglio 2012

    Ciao Giuliana, adoro i clafoutis e quello alle albicocche è il mio preferito. Proverò questa tua versione che sembra molto interessante.

    Rispondi
  21. ilgamberorusso ha scritto:

    16 Luglio 2012

    Ciao Giuliana ogni volta che passo da queste parti resto a bocca aperta per le tue infinite proposte:-) molto invitante questo clafoutis! A presto!

    Rispondi
  22. Luisa Alexandra ha scritto:

    16 Luglio 2012

    Gosto imenso de sobremesas com fruta, que delícia de aspecto tem a que mostras!

    Rispondi
  23. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    16 Luglio 2012

    beata te che e' l'ultima setimana di lavoro, io per addolcirmi il lunedi' mi gusto la tua clafoutis e mi fa davvero gola!!!! un bacione

    Rispondi
  24. veronica ha scritto:

    16 Luglio 2012

    sai che mi dico sempre che lo devo fare ma ancora non ho avuto tempo. Grazie alle tue foto passo passo ora posso farcela. Baci

    Rispondi
  25. Cucina Mon Amour ha scritto:

    16 Luglio 2012

    Ciao Giuliana.
    Adoro clafoutis, e mi ricordo che una volta ho preparato con la frutta mista, e venuta una delizia.
    Ma sai che ho le albicocche in frigo, mi ha fatto venire un'acquolina in bocca.
    Che buona.... Complimenti.
    Buona settimana,
    Thais

    Rispondi
  26. l'albero della carambola ha scritto:

    16 Luglio 2012

    Che delizia! Oggi tanti splendidi dolci all'albicocca...nel weekend anch'io ne ho preparati due che posterò presto. Ma il tuo clafoutis all'albicocca me lo copio subito 🙂
    buona settimana
    simo

    Rispondi
  27. Claudia ha scritto:

    16 Luglio 2012

    Io ho provato a fare un clafoutis di ciliegie tempo fa.. e mi è venuto orrendo!!!! quindi ora non ho molta voglia di riprovare.. anche se.. questo tuo alle albicocche mi attira molto!!! baci e buon lunedì .-)

    Rispondi
  28. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    16 Luglio 2012

    Questo cloufatis ha un aspetto delizioso,poi con le albicocche non l'ho mai provato,mò me lo segno ^_^

    Rispondi
  29. Lory B. ha scritto:

    16 Luglio 2012

    Lo vorrei.. subitoooooooo!!!!!!!!
    Mai provato la versione con le albicocche, ma le foto sono più che convincenti!!!!!
    Bravissima come sempre!!!!
    Felice settimana!!!!!!

    Rispondi
  30. La cucina di Molly ha scritto:

    16 Luglio 2012

    Che golosa, bella e solare! Immagino il suo profumino!Ciao

    Rispondi
  31. Ileana Pavone ha scritto:

    16 Luglio 2012

    Pensa che io non ne ho mai fatto uno.. mi prometto sempre di farlo e poi non lo faccio mai! Il tuo è davvero molto invitante cara!

    Rispondi
  32. Yrma ha scritto:

    16 Luglio 2012

    Anche a me manca alle albicocche mia cara..sono un'esperta di clafoutis ma mi piace sperimentare nuove ricette e tu sei una garanzia mia cara Giuly!Un abbraccio grande e goditi un po' di riposo ora;-)

    Rispondi
  33. renata ha scritto:

    16 Luglio 2012

    Ma dai questa versione mi mancava
    e deve essere davvero delizioso con il sapore delle albicocche
    Adoro iniziare la settimana con un dolce!!!!!
    Grazie Giuliana
    Un bacione

    Rispondi
  34. serena ha scritto:

    16 Luglio 2012

    Ciao giuliana, concordo con tuo marito.
    Sebbene il clafoutis nasca proprio con le ciliegie, io
    preferisco questa tua versione con le albicocche!
    Un bacio e buon inizio settimana.

    Rispondi
  35. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    16 Luglio 2012

    Ho provato il clafoutis alle ciliege e alle fragole mi manca la versione all`albicocca quidi non mi restac che provarla quanto prima, l`aspetto é favoloso!!!! Baci,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758