• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Carni bianche » Petti di pollo al latte

Petti di pollo al latte

20 Commenti  4.9/5 (11 voti)

Petti di pollo al latte
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale: 20 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 120 kcal
  • Senza Uova

I petti di pollo al latte sono un secondo piatto facile e gustoso. Accompagnati da verdura o insalata questi petti di pollo sono perfetti per la cena della settimana, quando si torna tardi dal lavoro e si ha comunque voglia di mangiare qualcosa di buono. L'unica accortezza che dovrete avere, se vorrete dei petti di pollo davvero morbidi, è ricordarvi di metterli in ammollo nel latte qualche ora prima, anche la mattina prima di uscire. Per il resto potrete cuocerli poco prima di andare a tavola perchè basteranno una decina di minuti e saranno morbidissimi e cremosi. Se volete un piatto ancora più completo aggiungete una piccola porzione di riso integrale o basmati. Sono certa che piaceranno anche ai bambini ai quali, se preferite, potrete tagliarli anche a bocconcini prima di metterli nel latte. Per gli intolleranti al glutine sarà sufficiente eliminare la farina e sciogliere un cucchiaino di fecola di patate o farina di riso nel latte. Vi lascio anche il link dei petti di pollo al forno!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • petti di pollo 300 g
  • latte 270 g
  • burro 30 g
  • farina 00
  • sale
  • pepe
  • noce moscata
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i petti di pollo al latte

  1. Mettete i petti di pollo in ammollo in 120 g di latte per qualche ora, conservandoli in frigorifero. Profumate il latte con la noce moscata e il pepe. Trascorso il tempo necessario prelevate i petti di pollo dal latte e tamponateli con della carta assorbente.

    Petti di pollo al latte 1
    Petti di pollo al latte 2
  2. Infarinate bene i petti di pollo e fate sciogliere il burro in un ampio tegame antiaderente.

    Petti di pollo al latte 3
    Petti di pollo al latte 4
  3. Fate rosolare i petti di pollo da entrambi i lati, salateli e aggiungete il restante latte a temperatura ambiente, proseguite la cottura per qualche minuto, poi spegnete, regolate di sale e pepate.

    Petti di pollo al latte 5
    Petti di pollo al latte 6

Conservazione

Potete conservare i petti di pollo al latte in firgorifero per 1 giorno all'interno di un contenitore.

Carni bianche, Ricette, Secondi piatti, Ricette veloci, Senza Uova

Previous Post: « Focaccia con bietole, salsiccia e stracchino
Next Post: Polpette di lenticchie »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pollo fritto

Secondi piatti

Pollo fritto in pastella

Branzino al sale

Secondi piatti

Branzino al sale

Polpette di pollo e tacchino

Secondi piatti

Polpette di pollo e tacchino

Secondi piatti

Tortilla de patatas

Secondi piatti

Arrosto di maiale

Burger di verdure

Secondi piatti

Burger di verdure

20 Commenti

  1. Giuliana Manca ha scritto:

    21 Marzo 2016

    Certo, puoi cucinarli come vuoi!!

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    21 Marzo 2016

    volevo sapere se dopo aver marinato i petti di pollo nel latte, questi possono essere cotti utilizzando ricette diverse da quella proposta
    grazie!

    Rispondi
  3. Ely Mazzini ha scritto:

    24 Aprile 2014

    L'aspetto è davvero ottimo, sono particolarmente appetitosi...brava Giuliana, un piatto semplice e molto gustoso!!!
    Bacioni...

    Rispondi
  4. Valeria Della Fina ha scritto:

    24 Aprile 2014

    Marino spesso il pollo nel latte, è davvero un'ottima idea per avere una carne morbida 🙂
    Un bacio 🙂

    Rispondi
  5. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    24 Aprile 2014

    Ciao Giuliana.
    Buonissimo questo pollo. Prendo appunti, voglio assaggiare
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  6. Ale ha scritto:

    24 Aprile 2014

    che delizia!

    Rispondi
  7. carmencook ha scritto:

    24 Aprile 2014

    Mi piacciono moltissimo e li proverò!!!
    Un caro saluto
    Carmen

    Rispondi
  8. Claudia ha scritto:

    24 Aprile 2014

    Ma son buonissimi così!!!!!! smackkkk

    Rispondi
  9. Ale ha scritto:

    24 Aprile 2014

    mm davvero buoni questi petti di pollo...il latte rende davvero la carne morbidissima!

    Rispondi
  10. Inés De Suárez ha scritto:

    24 Aprile 2014

    Io ho fatto il tacchino in questo modo. Viene davvero morbidissimo!:P

    Rispondi
  11. Fr@ ha scritto:

    24 Aprile 2014

    Mi piace cotto così, è morbidissimo.

    Rispondi
  12. inodo ha scritto:

    24 Aprile 2014

    Que delicia, me ha encantado esta receta y tengo unas ganas de hacerla tremenda!!!!
    Bessets

    Rispondi
  13. Luisa Alexandra ha scritto:

    24 Aprile 2014

    Gostei imenso da sugestão, pois a carne de frango é das que mais consumimos cá por casa, que maravilha!

    Rispondi
  14. ~ Inco ha scritto:

    24 Aprile 2014

    Che buoni che sono questi petti di pollo 🙂 i miei bambini li chiedono sempre, li adorano!
    Bellissimo anche il tuo sformato di spinaci, che accompagna i petti di pollo, perfettamente.
    Buona giornata..
    Inco

    Rispondi
  15. Ely Valsecchi ha scritto:

    24 Aprile 2014

    Appetitosissimi e così il pollo rimane morbidissimo! Un abbraccio e buon w.e. lungo cara!

    Rispondi
  16. veronica ha scritto:

    24 Aprile 2014

    E' vero con questo metodo il pollo rimane morbidissimo, lo uso anche io molto spesso.Baci cara.

    Rispondi
  17. Mimma e Marta ha scritto:

    24 Aprile 2014

    Nonostante non mangiamo carne questo pollo è così appetitoso che potremmo subito fare una piccola eccezione 🙂

    Rispondi
  18. Meggy ha scritto:

    24 Aprile 2014

    Ciao cara,
    adoro questo modo di cucinare il pollo!Faccio spesso sia le fettine che le scaloppine con il sughetto al latte ed in generale anche quando preparo le cotolette, lascio la carne qualche ora nel latte perché diventi morbida, che delizia!!Baci e buon we lungo

    Rispondi
  19. Yrma ha scritto:

    24 Aprile 2014

    Ma che meravigliosa ricetta Giuly!!! Mai mai provati!! Un'idea da non perdere assolutamente, come sempre sei avanti!!!

    Rispondi
  20. Valentina ha scritto:

    24 Aprile 2014

    son davvero appetitosi con quella crosticina!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758