• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Gnocchi » Gnocchi alla sorrentina

Gnocchi alla sorrentina

28 Commenti  5/5 (5 voti)

Gnocchi alla sorrentina
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 50 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 145 kcal
  • Vegetariana

Gli gnocchi alla sorrentina sono un goloso primo piatto, tipico della cucina campana. Si tratta di semplici gnocchi di patate conditi con sugo di pomodoro fresco, fiordilatte, parmigiano e basilico, passati in forno in un tegame di coccio, il tradizionale "pignatiello" fino a diventare cremosi e filanti. Ovviamente si possono preparare anche una teglia da forno in ceramica, la stessa nella quale gli gnocchi andranno poi portati in tavola appena tirati fuori dal forno. Se avete tempo potete preparare gli gnocchi di patate da voi, altrimenti andranno benissimo quelli comprati, possibilmente da un buon pastificio. I colori, i profumi e i sapori di questo piatto sono davvero unici e non potranno che conquistare tutti nella loro assoluta semplicità.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • gnocchi di patate 500 g
  • mozzarella 130 g
  • pomodori maturi 350 g
  • cipolla piccola 1/2
  • aglio 1 spicchio
  • sale
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • parmigiano grattugiato 40 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare gli gnocchi alla sorrentina

  1. Se non li avete acquistati già fatti preparate gli gnocchi di patate e poi occupatevi del sugo di pomodoro. Lavate i pomodori e incidete la pelle con una croce, quindi sbollentateli per qualche minuto e togliete la pelle.

    Gnocchi alla sorrentina 1
    Gnocchi alla sorrentina 2
  2. Tagliate i pomodori a filetti ed eliminate i semi. Fate dorare nell'olio, a fiamma bassa, la cipolla affettata sottilmente e lo spicchio d'aglio.

    Gnocchi alla sorrentina 3
    Gnocchi alla sorrentina 4
  3. Unite i pomodori, salate e cuocete per una decina di minuti aggiungendo alla fine qualche fogliolina di basilico. Frullate il tutto con un mixer o passate al passaverdura.

    Gnocchi alla sorrentina 5
    Gnocchi alla sorrentina 6
  4. Tagliate a dadini la mozzarella ben sgocciolata. Cuocete gli gnocchi in acqua salata, scolateli e conditeli con il sugo.

    Gnocchi alla sorrentina 7
    Gnocchi alla sorrentina 8
  5. Unite delle foglioline di basilico spezzettate e il parmigiano grattugiato. Infine aggiungete la mozzarella.

    Gnocchi alla sorrentina 9
    Gnocchi alla sorrentina 10
  6. Mettete gli gnocchi in due piccole teglie monoporzione o in una unica più grande e infornate a 180° per circa 10 minuti . Terminate con altri 5 minuti di grill. Togliete dal forno gli gnocchi alla sorrentina e completate con qualche fogliolina di basilico fresco.

    Gnocchi alla sorrentina 11

Variante

Gnocchi alla sorrentina in padella

Anche se la ricetta originale prevede la cottura finale in forno potete decidere di finire di cuocere gli gnocchi alla sorrentina in padella. Vi basterà lessarli e poi metterli con tutti gli altri ingredienti in una padella e spadellare fino quando la mozzarella non inizierà a filare. Servite gli gnocchi ben caldi con una fogliolina di basilico.

Consigli

Se non avete pomodori freschi, o non è stagione, potete preparare il sugo con una buona passata di pomodoro in bottiglia. Se non amate il soffritto potete cuocere i pomodori solo con olio, sale e basilico.

Conservazione

Conservate gli gnocchi alla sorrentina in frigorifero per 1 giorno coperti con la pellicola. Si possono anche congelare cotti e conditi facendoli poi scongelare a temperatura ambiente prima di riscaldarli in forno.

Gnocchi, Primi piatti, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Polpette di carne e spinaci
Next Post: Plumcake salato »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Gnocchi di ricotta

Ricette Base

Gnocchi di ricotta

Pasta acciughe e pistacchi

Primi piatti

Pasta acciughe e pistacchi

Primi piatti

Pasta con melanzane, pomodorini e tonno

Primi piatti

Fregola ai frutti di mare

Cannelloni ricotta e spinaci

Primi piatti

Cannelloni ricotta e spinaci

Pasta con fagioli cannellini e guanciale

Primi piatti

Pasta con cannellini e guanciale

28 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    17 Giugno 2013

    nn o ancora provato!!!!
    ma sicuramente saranno buonissimi
    ciao a presto

    Rispondi
  2. elena ha scritto:

    10 Giugno 2013

    Ciao !!!! li ho fatti ieri non li avevo mai conditi così ma sono veramente buonissimi!!!!

    Rispondi
  3. Beatrice Rossi ha scritto:

    4 Giugno 2013

    Uno dei miei piatti preferiti e questi hanno un aspetto davvero invitante! Buona giornata! 🙂

    Rispondi
  4. Loredana ha scritto:

    4 Giugno 2013

    Un classico che non stanca mai! 🙂

    Rispondi
  5. Antonella Miceli ha scritto:

    2 Giugno 2013

    Sono troppo belli 🙂 complimenti Giuliana!
    Buona domenica

    Antonella.

    Rispondi
  6. La cucina di Esme ha scritto:

    30 Maggio 2013

    sono veramente contenta che tu stia meglio e sono felice di festeggiare con questi gnocchi deliziosi!
    baci
    Alice

    Rispondi
  7. La cucina di Esme ha scritto:

    30 Maggio 2013

    sono veramemente contenta che tu stia meglio e sono felice di festeggiare con questi gnocchi deliziosi!
    baci
    Alice

    Rispondi
  8. speedy70 ha scritto:

    30 Maggio 2013

    Ho un debole per i gnocchi Giuliana, conplimenti sono fantastici!!!!

    Rispondi
  9. [email protected] ha scritto:

    30 Maggio 2013

    Buoni! Profumo del pomodoro e del basilico freschi mi fa impazzire.

    Rispondi
  10. Una italiana senza servitù ha scritto:

    30 Maggio 2013

    Ecco, ho appena finito di pranzare, ma se qualcuno mi portasse in questo momento un piatto di gnocchi alla sorrentina giuro che ricomincerei a mangiare!!!

    Rispondi
  11. Scarlett: ha scritto:

    30 Maggio 2013

    mio figlio adora gli gnocchi e adesso che e' qui vicino a me mi dice quando li prepari??? buoniiiiiiiiii

    Rispondi
  12. Idee nel gusto ha scritto:

    29 Maggio 2013

    Ciao ma che belli questi gnocchi!A me piacciono molto ma non mi vengono bene così! Che delizia!Purtroppo in questo periodo sono davvero presa per cui cucino bistecche e pasta veloce..... gli gnocchi sono sempre ottimi....con la mozzarella non avevo mai provato! Terrò presente!Un abbraccio Lia

    Rispondi
  13. renata ha scritto:

    29 Maggio 2013

    Sono felice che l'emicrania sia passata
    festeggiamo alla grande allora!!!!!
    Meravigliosi questi gnocchi
    e il sugo di pomodoro fresco...buonissimo!!!!!!!!!!!!!!!
    Un bacio cara Giuliana

    Rispondi
  14. Betty ha scritto:

    29 Maggio 2013

    sbavooo...
    lo so che pranzo ormai è tardi, ma se te n'è avanzato qualcuno posso venire anche per cena 😛 😀
    meravigliosi!

    Rispondi
  15. EMI ha scritto:

    29 Maggio 2013

    Ciao cara Giuli...buonissimo il tuo piatto ..complimenti!!!a presto ^^

    Rispondi
  16. Federica Simoni ha scritto:

    29 Maggio 2013

    buoni, buoni, buoni, buoni!!!!!!!! ^_^

    Rispondi
  17. Clara pasticcia ha scritto:

    29 Maggio 2013

    Giuliana, innanzitutto sono felice tu ti senta meglio! E poi ... che dire davanti a un piatto di questo calibro?? Niente, perché io ammutolisco e me lo immagino .... in questo momento tristemente visto che non me lo posso gustare or ora!
    Bellissimo, complimenti come sempre!
    un abbraccio enormissimo

    Rispondi
  18. Luisa Alexandra ha scritto:

    29 Maggio 2013

    Parecem deliciosos!

    Rispondi
  19. Patrizia ha scritto:

    29 Maggio 2013

    Cosa vuoi dire di fronte ad un piatto così? Niente, ti siedi e mangi 🙂
    Gnocchi alla sorrentina, semplicemente deliziosi Giuliana e magistralmente presentati !

    Rispondi
  20. Cristina ha scritto:

    29 Maggio 2013

    Ricetta che adoriamo a casa, la facciamo spessissimo!! Bella!
    Un bacio!!

    Rispondi
  21. Lory B. ha scritto:

    29 Maggio 2013

    Che bello, libera dal mal di testa... festeggiamo alla grande, aggiungi un posto a tavolaaaaa!!!
    Un bacione cara, gran bel piatto!!!!

    Rispondi
  22. La cucina di Molly ha scritto:

    29 Maggio 2013

    Mamma mia che buoni, una bella ricetta fresca e invitante, brava! Buona giornata!

    Rispondi
  23. veronica ha scritto:

    29 Maggio 2013

    Ciao cara sono contenta che il mal di testa sia passato, oggi ci hai regalato una ricetta fantastica, profumatissima e piena di colori.Baci

    Rispondi
  24. Ely Mazzini ha scritto:

    29 Maggio 2013

    Ciao Giuliana, che buoni questi gnocchi, semplici e al tempo stesso gustosissimi, bella ricetta come sempre!!!
    Buona giornata...

    Rispondi
  25. lucia ha scritto:

    29 Maggio 2013

    bel piatto!devo assolutamente provare a fare gli gnocchi seguendo la tua ricetta..( non ho ancora provato!!!)..credo ne valga la pena! almeno finora, quelli che ho comprato non mi sono mai piaciuti..
    buona gioranata!

    Rispondi
  26. Alessia Casarotti ha scritto:

    29 Maggio 2013

    Adoro questo piatto!!! E poi si sente proprio il profumo dell'estate, brava!
    Un abbraccio

    Rispondi
  27. Ale ha scritto:

    29 Maggio 2013

    favolosi, adoro gli Gnocchi così...veramente fantastici!

    Rispondi
  28. Dolci a gogo ha scritto:

    29 Maggio 2013

    Quanto li amo, uno dei miei piatti preferiti tesoro e si bisogna festeggiare il mal di testa andato!!bacion,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758