• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Pizza di Pasqua

    Antipasti Lievitati

    Pizza di Pasqua

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Plumcake » Plumcake al cioccolato

Plumcake al cioccolato

38 Commenti  5/5 (3 voti)

Plumcake al cioccolato
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 25 min
  • Cottura: 50 min
  • Tempo totale: 1 h 15 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 326 kcal
  • Vegetariana

Il plumcake al cioccolato è un goloso dolce soffice da colazione o merenda. Per renderlo super morbido e cioccolatoso ho usato dell'ottimo cioccolato fondente sciolto assieme al burro così da far sprigionare tutto il suo gusto e il suo profumo nell'impasto. La ricetta è davvero facilissima e veloce ma il risultato vi sorprenderà sin dal primo assaggio sia che lo gustiate da solo, che inzuppato nella vostra bevanda preferita. Uno di quei classici dolci da credenza che una volta provati non si smettono più di fare e rifare perchè rendono più felice il nostro risveglio o la nostra pausa pomeridiana. Se i vostri bambini preferiscono un sapore meno intenso o avete del cioccolato da riciclare potete usare anche del cioccolato al latte ed eventualmente aggiungere delle gocce di cioccolato per una nota croccante. Vi lascio il link dello squisito pan d'arancio.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6-8 persone

  • farina 00 200 g
  • uova 3
  • cioccolato fondente 150 g
  • burro 150 g
  • zucchero semolato 160 g
  • lievito per dolci 7 g
  • sale 1 pizzico
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il plumcake al cioccolato

  1. Mettete in un tegame dal fondo spesso il cioccolato spezzettato e il burro e fateli fondere a bagnomaria. In una ciotola capiente montate le uova a temperatura ambiente e lo zucchero con le fruste elettriche.

    Plumcake al cioccolato 1
    Plumcake al cioccolato 2
  2. Aggiungete la crema di cioccolato e burro, il pizzico di sale e da ultimo la farina e il lievito setacciati.

    Plumcake al cioccolato 3
    Plumcake al cioccolato 4
  3. Versate l'impasto in uno stampo da plumcake 22x11 circa e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 45-50 minuti. Il tempo cambia molto a seconda del forno quindi fate sempre la prova stecchino e tenete il plumcake sotto controllo.

    Plumcake al cioccolato 5

Conservazione

Una volta freddo potete conservare il plumcake al cioccolato per 3-4 giorni avvolto nella pellicola per alimenti. Potete anche tagliarlo a fette e congelarlo nelle bustine per alimenti.

Plumcake, Ricette, Torte, Vegetariane

Previous Post: « Mousse ai due cioccolati
Next Post: Pan brioche con gocce di cioccolato »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Sponge cake

Torte

Sponge cake

Torte

Plumcake alla banana (Banana bread)

Linzer torte

Torte

Linzer torte

Rotolo alla nutella

Torte

Rotolo alla nutella

Torta all'arancia

Torte

Torta all'arancia

Torte

Crostata meringata al limone

38 Commenti

  1. Giuliana ha scritto:

    17 Marzo 2018

    Ciao Giuliana,
    io ho fatto più volte questo plumcake ed è venuto buonissimo.
    Volevo chiederti solo due cose:
    1) E' normale che sbricioli un po' quando lo si taglia? Io ho provato anche a variare la montatura delle uova, il tempo di cottura, la temperatura del burro, ecc., però comunque sbriciola sempre un po'. Allora mi chiedevo se è una costante di questo tipo di dolce.
    2) Posso provare a farlo in una tortiera del diametro di 22 o 24 cm?
    Grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      17 Marzo 2018

      Non ricordo questo particolare perché non lo faccio da un po'. Puoi provare a cambiare stampo ma non so se l'effetto passerà! Cercherò di rifarlo per vedere...

      Rispondi
      • Giuliana ha scritto:

        17 Marzo 2018

        No, lo stampo volevo cambiarlo solo per provare a farlo in formato "torta" invece che plumcake, non per eliminare l'effetto "sbricioloso". Mi chiedevo se può venire ugualmente bene cuocendolo in uno stampo di tipo diverso, solo quello

        Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    4 Febbraio 2016

    Mi permetto di rispondere all'amico/a anonimo...prova a non montare troppo gli albumi il rischio è infatti che poi si smontino in cottura!
    Ciao
    Anna

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    13 Dicembre 2015

    Ciao giuliana, mi aiuteresti? Io ogni volta che faccio plumcakes di abbassano sempre nel mezzo, ancora prima di essere tirati fuori dal forno. Anche con i muffin a volte.Sto smettendo di fare dolci per questo motivo! A te vengono così bene!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      13 Dicembre 2015

      Senza vederti all'opera mi è difficile dirlo!! Davvero non saprei. Segui le ricette alla lettera?

      Rispondi
  4. marghe ha scritto:

    31 Maggio 2014

    Ciao complimenti per il sito , avevo una domanda ,io dovrei sostituire lo zucchero con il miele il risultato sarebbe lo stesso ? O devo per forza trovare ricette senza zuccheri ? Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      2 Giugno 2014

      Ciao Marghe, scusa per il ritardo, onestamente non so cosa verrebbe fuori sostituendo tutto il quantitativo di zucchero con del miele perchè la consistenza è molto diversa. Puoi provare ma non garantisco 😉

      Rispondi
  5. speedy70 ha scritto:

    13 Marzo 2014

    Soffice e delizioso, perfetto per merenda.... arrivo!!!!!!!

    Rispondi
  6. Lalla ha scritto:

    11 Marzo 2014

    Ciao, un'informazione: invece di usare il cucchiaio di legno posso usare le fruste elettriche? E i rossi d'uovo li inglobo solamente o li monto col burro? Grazie e complimenti x il tuo blog che è sicuramente tra i migliori!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Marzo 2014

      Ciao, se preferisci puoi usare le fruste ma non è necessario montare chissà quanto, l'importante è che il burro sia bello soffice. I tuorli devi semplicemente inglobarli (bene) al composto. Baci

      Rispondi
  7. Yrma ha scritto:

    11 Marzo 2014

    Giuly,..che inizio settimana con questo plumcake!!!!! Per di piu con zucchero di canna come piace a me!!!! Grandiosa come sempre, sei una garanzia! Un bacione!!

    Rispondi
  8. veronica ha scritto:

    11 Marzo 2014

    Che delizia e com' e' soffice!!! Baci Giuliana.

    Rispondi
  9. Lory B. ha scritto:

    11 Marzo 2014

    Quanto mi piace!!!! In settimana provo la ricetta!!!!
    Un bacione!!!!!

    Rispondi
  10. Federica Simoni ha scritto:

    11 Marzo 2014

    quanto mi piaceeeeee ^__^ baci

    Rispondi
  11. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    11 Marzo 2014

    Buongiorno Giuliana.
    Mi servirebbe proprio una fetta di questo plumcake... buonissimo
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  12. Tiziana Bontempi ha scritto:

    11 Marzo 2014

    Ciao, ti ho dedicato un premio su http://profumodibroccoli.blogspot.it/2014/03/premio-versatile-blogger-award.html

    Rispondi
  13. Laura Carraro ha scritto:

    10 Marzo 2014

    Ciao, sono d'accordo con te......cominciare così la settimana è tutto un'altra cosa!!!
    Baci

    Rispondi
  14. Cristina D. ha scritto:

    10 Marzo 2014

    Anch'io mi alzo con meno fatica quando so che ad attendermi c'è un buon dolcetto ! I plumcake mi piacciono a prescindere !

    Rispondi
  15. Roberta ha scritto:

    10 Marzo 2014

    Non parlare di biscotti ai cereali -_- dovrei anch'io, ma non ce la faccio proprio...quindi.....viva il plumcake al cioccolato!!!! ^_^

    Rispondi
  16. vitto e libri ha scritto:

    10 Marzo 2014

    mamma mia che bontà, una fettina? io me lo mangerei tutto!!!

    Rispondi
  17. paneamoreceliachia ha scritto:

    10 Marzo 2014

    Come darti torto? Così di sicuro vi si sveglia di buon umore! Un abbraccio
    Alice

    Rispondi
  18. consuelo tognetti ha scritto:

    10 Marzo 2014

    La semplicità che incanta! Bravissima!

    Rispondi
  19. Lilli nel paese delle stoviglie ha scritto:

    10 Marzo 2014

    Un classico intramontabile che adoro, fra i miei dolci preferiti!

    Rispondi
  20. serena ha scritto:

    10 Marzo 2014

    Voglio svegliarmi anch io così!!! Il plumcake al cioccolato è un classico che fa sempre piacere, specie se fatto con amore per i propri familiari! Buon inizio di settimana anche a te!

    Rispondi
  21. Chiara Giglio ha scritto:

    10 Marzo 2014

    perfetto per la colazione di domani, ne prendo una fettina, grazie ! Buona settimana

    Rispondi
  22. [email protected] ha scritto:

    10 Marzo 2014

    Questo è un dolce che fa sempre piacere.

    Rispondi
  23. La cucina di Esme ha scritto:

    10 Marzo 2014

    un classico che adoro!!!!!!!!!
    baci
    Alice

    Rispondi
  24. Ely Valsecchi ha scritto:

    10 Marzo 2014

    Questo è il dolce preferito della mia Lucia e spesso lo faccio, proverò anche la tua ricetta, felice settimana a te mia cara!

    Rispondi
  25. l'albero della carambola ha scritto:

    10 Marzo 2014

    Identico mood, oggi. Dolci semplici, ma con l'anima...
    un abbraccio
    simo

    Rispondi
  26. Claudia ha scritto:

    10 Marzo 2014

    Son quei dolci semplici.. ma genuini e golosi!!!! baci e buon inizio settimana 🙂

    Rispondi
  27. sississima ha scritto:

    10 Marzo 2014

    adoro i cake, questo lo provo di sicuro! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  28. paola bartolini ha scritto:

    10 Marzo 2014

    buonissimoo..brava! io ne ho mangiato uno arricchito da un sapore di arancia. forse scorza grattata.. puo' essere un' idea? ad ogni modo..grazie e buon lunedi..dolce dolce..

    Rispondi
  29. Maria ha scritto:

    10 Marzo 2014

    MAMMA MIA CHE BUONO !!!!! SE POTESSI AFFERREREI QUELLE DUE FETTE PER MANGIARLE , E' MERAVIGLIOSO E ANCHE MOLTO SOFFICE .....UN ABBRACCIO GRANDE.

    Rispondi
  30. Dolci a gogo ha scritto:

    10 Marzo 2014

    Tesoro che meraviglia svegliarsi la mattina e ritrovarsi una fetta di questo plumcake...sarebbe un estasi di puro piacere e la giornata inizierebbe alla grande!!Bacioni,imma

    Rispondi
  31. Meggy ha scritto:

    10 Marzo 2014

    Uff, forse con questo dolce ad aspettarmi in cucina il risveglio di oggi sarebbe stato più soft!!?Adoro i plumcake al cioccolato <3 Baci e buona settimana

    Rispondi
  32. marina riccitelli ha scritto:

    10 Marzo 2014

    hai ragione Giuliana! cominciare bene la giornata soprattutto di lunedi è essenziale!!! Avrei voluto farla con te!! buonissimo il plum cake soprattutto al cioccolato!!! allora buona settimana, un bacione!

    Rispondi
  33. Valentina ha scritto:

    10 Marzo 2014

    buonissimo e con la fecola deve essere ancora + sofficioso

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758