• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte salate » Plumcake salato alla zucca

Plumcake salato alla zucca

24 Commenti  5/5 (2 voti)

Plumcake salato alla zucca
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 25 min
  • Cottura: 45 min
  • Tempo totale: 1 h 10 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 225 kcal
  • Vegetariana

Il plumcake salato alla zucca è una morbidissima torta rustica senza burro perfetta per una cena sfiziosa, un buffet autunnale o anche per essere portato in ufficio per una sportina un po' diversa dal solito. Oltre che facile da fare è anche molto veloce perchè si cuoce la zucca e poi si mescolta tutto in una ciotola; io l'ho lessata ma potete tranquillamnete cuocerla in forno o al vapore. La consistenza è soffice e leggermente umida grazie anche alla zucca lasciata a pezzetti. Potete arricchire questo cake come più vi piace, personalmente ho preferito lasciarlo in versione vegetariana aggiungendo solo, sulla superficie, tanti croccanti semi di zucca che, oltre ad essere buoni, fanno anche tanto bene. Se invece amate i plumcake salati ma storcete il naso di fronte al gusto dolciastro della zucca potrete consolarvi con un plumcake salato con emmental e prosciutto cotto.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6 persone

  • farina 0 180 g
  • farina integrale 130 g
  • lievito istantaneo per torte salate 10 g
  • bicarbonato 1 cucchiaino raso
  • sale 1 pizzico
  • uova 2
  • polpa di zucca 250 g
  • yogurt 100 g
  • latte 270 g
  • olio di semi 60 g
  • semi di zucca
  • rosmarino
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il plumcake salato alla zucca

  1. Tagliate a dadini la polpa di zucca e lessatela in acqua bollente salata fino a quando non sarà tenera ma non disfatta.

    Plumcake salato alla zucca 1
    Plumcake salato alla zucca 2
  2. Rompete le uova in una ciotola, sbattetele con una forchetta e unite l'olio.

    Plumcake salato alla zucca 3
    Plumcake salato alla zucca 4
  3. Aggiungete lo yogurt e il latte e mescolate bene. In un'altra ciotola più capiente setacciate le due farina e il lievito.

    Plumcake salato alla zucca 5
    Plumcake salato alla zucca 6
  4. Unite il sale, il bicarbonato e il rosmarino tritato, poi versate il composto liquido nella ciotola contente le polveri.

    Plumcake salato alla zucca 7
    Plumcake salato alla zucca 8
  5. Aggiungete la polpa di zucca scolata e fatta raffreddare e amalgamate il tutto velocemente.

    Versate l'impasto in uno stampo da plumcake (ca. 11 x 25) oliato (io ne ho usato uno di carta forno ma non andava bene perchè era troppo piccolo) e ricopritelo con i semi di zucca.
    Cuocete in forno preriscaldato 175° per circa 45 minuti (fate sempre la prova stecchino e se il plumcake dovesse iniziare a scurirsi troppo copritelo con un foglio di alluminio o di carta forno.)

    Togliete il plumcake alla zucca dallo stampo e fatelo intiepidire su di una gratella.

    Plumcake salato alla zucca 9
    Plumcake salato alla zucca 10

Conservazione

Il plumcake salato alla zucca si mantiene soffice per 2-3 giorni e può essere anche tagliato a fette e congelato.

Quale zucca scegliere

Per una migliore riuscita del plumcake è preferibile optare per una zucca dalla polpa soda e asciutta come la zucca delica, ricca di fibre e sali minerali.

Varianti

Plumcake salato zucca e speck

Per un plumcake ancora più saporito potete aggiungere 70 g di speck tagliato a fiammifero. Il sapore affumicato dello speck farà da contrasto a quello docle della zucca in un bel mix di sapori.

Plumcake salato zucca e gorgonzola

Se volete rendere davvero sorprendente il vostro plumcake aggiungete all'impasto 80 g di gorgonzola a pezzettini. Va bene sia quello dolce che quello piccante.

Ricette, Torte salate, Vegetariane, Halloween

Previous Post: « Pasta con crema di noci e pancetta
Next Post: Zuppa di orzo e biete »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Quiche zucchine e melanza

Torte salate

Quiche zucchine e melanzane

Tarta tatin di cipolle

Torte salate

Tarte tatin di cipolle

Plumcake con pesto di rucola e pomodorini

Torte salate

Plumcake con pesto di rucola e pomodorini

Torte salate

Quiche zucca e taleggio

Torte salate

Torta salata alle verdure

Strudel con radicchio e fontina

Torte salate

Strudel con radicchio e fontina

24 Commenti

  1. lucy ha scritto:

    25 Febbraio 2015

    davvero un'ottima idea e poi io che adoro la zucca!!!

    Rispondi
  2. andreea manoliu ha scritto:

    25 Febbraio 2015

    Mi piace la zucca ho fatto sia dolci che salati e trovo questo plumcake molto gustoso e come una salva cena accompagnato con degli affettati e formaggi. Siccome pensavo che ero già unita ai tuoi lettori e non lo ero, ora l'ho fatto con piacere ! Buona giornata e a presto !

    Rispondi
  3. Federica Simoni ha scritto:

    28 Gennaio 2015

    O_O ma è spettacolare!!!!

    Rispondi
  4. Chiara Giglio ha scritto:

    25 Gennaio 2015

    non amo la zucca ma volevo passare ad augurarti buona settimana !

    Rispondi
  5. La cucina di Molly ha scritto:

    24 Gennaio 2015

    Buonissima la zucca, e l'idea di farci un plumcake mi ispira molto, ho provato il pane alla zucca, proverò la tua ricetta, mi piace! Un abbraccio e felice weekend!

    Rispondi
  6. Iulia Lampone ha scritto:

    24 Gennaio 2015

    Questo plumcake dev'essere buonissimo! io adoro la zucca!

    un caro saluto

    Rispondi
  7. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    24 Gennaio 2015

    Ciao Giuliana
    Questo plumcake é buonissimo Complimenti.
    Ottimo per un aperitivo..
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  8. consuelo tognetti ha scritto:

    23 Gennaio 2015

    Che sfiziosa ricetta x inaugurare il we con gusto ^_^
    Complimenti cara e buon fine settimana <3

    Rispondi
  9. sississima ha scritto:

    23 Gennaio 2015

    troppo buono e poi io vado matta per i plum cake!! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  10. [email protected] ha scritto:

    23 Gennaio 2015

    Adoro la zucca e i cake salati,

    Rispondi
  11. veronica ha scritto:

    23 Gennaio 2015

    Questo alla zucca e' delizioso bravissima cara. Buon fine settimana.

    Rispondi
  12. Annalisa B ha scritto:

    23 Gennaio 2015

    Un plumcake davvero delizioso! Ottimo, colorato e allegro!
    Buon fine settimana cara Giuliana <3

    Rispondi
  13. Giovanna ha scritto:

    23 Gennaio 2015

    Amo i cake, alla zucca è da provare, mi incuriosisce molto.

    Rispondi
  14. Anna ontheclouds ha scritto:

    23 Gennaio 2015

    Adoro la zucca, in tutte le sue forme! E questo plumcake, voglio farlo proprio così 🙂
    Buon weekend Giuliana!

    Rispondi
  15. Anonimo ha scritto:

    23 Gennaio 2015

    Cara Giuliana, quando scrivi olio a quale ti riferisci? Vorrei fare questo bel plum-cake per cena. Un bacione

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      23 Gennaio 2015

      Puoi usare olio di semi o d'oliva, l'importante è che abbia un gusto delicato!!

      Rispondi
  16. Anonimo ha scritto:

    23 Gennaio 2015

    Che bel plumcake! Complimenti. Che stampo hai usato? Grazie e buon fine settimana anche a te.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      23 Gennaio 2015

      Io ne ho usato uno usa e getta ma si è rivelato troppo piccolo!

      Rispondi
  17. La cucina di Esme ha scritto:

    23 Gennaio 2015

    Io adoro la zucca per cui per me questo cake è favoloso e da provare !
    Baci
    Alice

    Rispondi
  18. Claudia ha scritto:

    23 Gennaio 2015

    Ricordoiltuoplum cake alle zucchine.. e ora questo con la zucca!!! chissà che buono.. smack e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  19. liliana ha scritto:

    23 Gennaio 2015

    Carissima, leggo la tua "attizzosa" ricetta del plumcacke alla zucca .Mannaggia! Mi sono ritrovata con la pressione ballerina e sono in stretta cura per recuperare al più presto valori perduti . Perché non crei un angolino per le poverette come me? Dài, non sarò la sola... Credo che avresti un buon seguito! un bacio liliana

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      23 Gennaio 2015

      Ciao Liliana, rimettiti presto!!!!! Dai, non sono mica tutte pesanti le mie ricette, no?? Bacioni 😉

      Rispondi
  20. Luisa Alexandra ha scritto:

    23 Gennaio 2015

    Que aspecto tão bom, adorei o efeito das sementes no topo!

    Rispondi
  21. Dolci a gogo ha scritto:

    23 Gennaio 2015

    Un plumcake che ti risolve la cena alla grande questo e poi è perfetto anche per un buffet....scatta il copia eincolla subito!Baci,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758