• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Cheesecake alle fragole

    Torte

    Cheesecake alle fragole

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Migliaccio

Migliaccio

1 Commento  4.9/5 (7 voti)

Migliaccio
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 50 min
  • Tempo totale: 1 h 10 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 180 kcal
  • Vegetariana

Il migliaccio è una torta di carnevale della tradizione campana di origini molto antiche. Il nome deriva dal suo ingrediente principale che, in passato, era il miglio, utilizzato nella cucina contadina povera partenopea, oggi quasi sempre sostituito dal semolino. Gli altri ingredienti per preparare questo dolce sono il latte, il burro, le uova, lo zucchero, la ricotta. Per profumare si può utilizzare la buccia grattugiata del limone (come ho fatto io) o dell'arancia, la vaniglia o un liquore agli agrumi. Molto facile da preparare, il migliaccio ha un gusto buono e delicato e una consistenza davvero unica. Volendo si può omettere la ricotta ma sarà ovviamente meno cremoso e scioglievole e ancora più compatto. Vi consiglio davvero di prepararlo anche perchè è uno dei pochi dolci di carnevale che non prevede la frittura pur essendo comunque buonissimo. Se volete rendere il vostro migliaccio ancora più goloso accompagnatelo con una deliziosa salsa al cioccolato, il sanguinaccio dolce!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

  • semolino 150 g
  • latte 375 g
  • acqua 375 g
  • uova 3
  • zucchero semolato 190 g
  • ricotta 225 g
  • burro 30 g
  • limoni 1
  • zucchero a velo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il migliaccio

  1. Mettete in un tegame il latte, l'acqua, il burro e la buccia del limone senza la parte bianca e portate a bollore. A questo punto eliminate la buccia di limone, versate il semolino a pioggia e mescolate con una frusta. Abbassate la fiamma e cuocete fino a quando non si sarà addensato, occorrerano 5-6 minuti circa.

    Migliaccio 1
    Migliaccio 2
  2. Rompete le uova in una ciotola e montatele con le fruste assieme allo zucchero. Unite la ricotta setacciata e mescolate perfettamente.

    Migliaccio 3
    Migliaccio 4
  3. Da ultimo aggiungete il semolino che avete precedentemente cotto e amalgamate bene il tutto in modo che non ci siano grumi.

    Migliaccio 5
    Migliaccio 6
  4. Rivestite di carta da forno uno stampo di 24 cm di diametro, sarà perfetto quello di alluminio che si utilizza per la pastiera, e cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 45-50 minuti. Prima di spegnere controllate che il migliaccio sia ben dorato e sodo.

    Migliaccio 7

Conservazione

Il migliaccio si può conservare in frigorifero per 4-5 giorni ma non si può mettere in freezer.

Varianti

Anche se la ricetta non lo prevede potete aggiungere al migliaccio delle gocce di cioccolato, in questo caso però non profumate con la buccia di limone, oppure uvetta, pinoli o canditi.

Potete anche accompagnare il migliaccio con confettura di fragole o lamponi.

Ricette, Torte, Vegetariane, Carnevale

Previous Post: « Muffin al cacao
Next Post: Frittelle di semolino »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torte

Chiffon cake

Pavlova

Torte

Pavlova

Ciambella all'olio extra vergine di oliva

Torte

Ciambella all'olio extra vergine di oliva

Pastiera napoletana

Torte

Pastiera napoletana

Torta zebrata

Torte

Torta zebrata

Torte

Torta di mele agli albumi

1 Commento

  1. Andreea ha scritto:

    6 Febbraio 2018

    Vedo che vi siete tutte messe d'accordo per preparare il migliaccio, questa delizia che non l'ho mai preparata e mi avete fatto venire la voglia di farlo anche io. La ricettina nelle bozze mi attende da un pò di giorni e credo che presto la dovrò togliere perché assolutamente la dovrò preparare. Un abbraccio e a presto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758