• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte alla frutta » Crostata di pesche

Crostata di pesche

29 Commenti  5/5 (4 voti)

Crostata di pesche
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 1 h
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale*: 1 h 30 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 300 kcal
  • *NOTE: + 1 ora di riposo dell'impasto in frigo
  • Vegetariana

La crostata di pesche e crema pasticcera alla panna è un dolce buonissimo e scenografico preparato con friabile pasta frolla e golosa crema e una deliziosa copertuta di pesche fresche. Il procedimento non è dei più veloci ma secondo me ne vale decisamente la pena. Se doveste decidere di farla vi consiglio di utilizzare delle belle pesche saporite, ancora sode ma non acerbe. La consistenza è importante per evitare che durante la cottura, seppur breve, si sfaldino; gli spicchi dovranno infatti ammorbidirsi e insaporirsi ma mantenere intatta la loro forma. Vedrete che in tutta la casa si diffonderà un delizioso profumo di frolla, di crema e di cannella. Ad ogni morso gusterete tre sapori e consistenze diversi che però si fondono perfettamente insieme. Per una versione più light potete utilizzare solo latte al posto della panna. Provate anche la ricetta della crostata ai frutti di bosco.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

Per la pasta frolla
  • farina 00 280 g
  • burro 140 g
  • zucchero semolato 110 g
  • tuorli 45 g
  • buccia di limone
Per la crema pasticcera
  • latte 400 ml
  • panna fresca 200 ml
  • zucchero semolato 120 g
  • tuorli 110 g
  • farina 00 45 g
  • buccia di limone
Per le pesche alla cannella
  • pesche 5
  • zucchero di canna 2 cucchiai
  • succo di limone
  • cannella 1 cucchiaino
  • burro 1 noce
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la crostata di pesche

  1. Setacciate a fontana la farina sul tavolo e create un incavo al centro. Mettete all'interno lo zucchero, aggiungete i tuorli e la buccia grattugiata di mezzo limone e amalgamateli allo zucchero.

    Crostata di pesche 1
    Crostata di pesche 2
  2. Unite il burro tagliato a dadini e lavorate velocemente incorporando gradualmente anche la farina. Una volta ottenuto il vostro panetto di pasta frolla avvolgetelo nella pellicola e mettetelo a riposare in frigo per almeno 1 ora.

    Crostata di pesche 3
    Crostata di pesche 4
  3. Mentre la pasta frolla è in frigo preparate la crema. Mettete a scaldare il latte con la panna assieme alla buccia di 1 limone tagliata a fettine e montate i tuorli con lo zucchero. Aggiungete la farina e mescolate bene affinchè non si formino grumi.

    Crostata di pesche 5
    Crostata di pesche 6
  4. Unite il composto al latte e alla panna caldi e rimettete sul fuoco. Fate ben addensare la crema a fiamma bassa mescolando di continuo. Prendete la frolla, rilavoratela per qualche minuto e stendetela con un mattarello su un piano ben infarinato.

    Crostata di pesche 7
    Crostata di pesche 8
  5. Imburrate uno stampo da crostata di circa 26 cm di diametro e ponetevi all'interno una croce di carta forno. Rivestite lo stampo con la frolla e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 30'. Lavate le pesche e tagliatele in 8 spicchi eliminando il nocciolo.

    Crostata di pesche 9
    Crostata di pesche 10
  6. Ponete sul fuoco una padella antiaderente con una noce di burro e fatevi cuocere per qualche minuto le pesche stando attenti a non sciuparle. Unite lo zucchero di canna, qualche goccia di limone e la cannella e fate cuocere ancora per qualche minuto. Le pesche dovranno ben insaporirsi ma rimanere intere. Fate intiepidire la frolla e toglietela dallo stampo aiutandovi con la croce di carta forno. Ponetela sul piatto da portata.

    Crostata di pesche 11
    Crostata di pesche 12
  7. Riempite il guscio di frolla con la crema fredda da cui avrete tolto le bucce di limone e ricoprite la crema con le pesche appena tiepide ed il sughetto che avranno tirato fuori in cottura.

    Crostata di pesche 13

Conservazione

Potete conservare la crostata di pesche in frigorifero per 1 o 2 giorni al massimo.

Variante

Crostata di pesche sciroppate

Se avete voglia di preparare questo dolce ma non è periodo di pesche fresche potete utilizzare le pesche sciroppate tagliate a fette spesse, naturalmente senza la cottura in tegame.

Frolle, Ricette, Torte, Torte alla frutta, Vegetariane

Previous Post: « Insalata con salmone affumicato
Next Post: Spaghetti con le cozze »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torte

Ciambella con mele e marmellata

Tronchetto di natale

Torte

Tronchetto di Natale (Bûche de Noël )

Torte

Ciambella all'acqua

Torte

Cheesecake al cioccolato

Torte

Plumcake variegato

Red velvet cake

Torte

Red Velvet Cake

29 Commenti

  1. Antonella ha scritto:

    25 Giugno 2018

    Ciao Giuliana, è davvero molto bella la tua crostata, una festa anche per gli occhi. A mio parere riuscire a fare una bella decorazione su una torta di frutta è davvero difficile (spesso le mie sono un po' .. sgangherate) la tua invece è perfetta!!

    Rispondi
  2. giovanna bianco ha scritto:

    9 Agosto 2013

    Ho giusto intenzione di fare una crostata di pesche e la tua è proprio un'ottima idea. Complimenti e auguri al tuo papà. Buona domenica.

    Rispondi
  3. Inés De Suárez ha scritto:

    23 Luglio 2013

    Un'armonia di frutta!:)

    Rispondi
  4. renata ha scritto:

    22 Luglio 2013

    Anche se in ritardo
    auguri al tuo papà che sarà stato felice di poter gustare questa crostata meravigliosaaaaaaaaaaaa
    Complimenti!!!

    Rispondi
  5. Ennio ha scritto:

    21 Luglio 2013

    Ottima!!! Te ne rubo volentieri una fetta!!!!!! 😉
    Buona domenica Giuliana! 🙂

    Rispondi
  6. Federica Simoni ha scritto:

    21 Luglio 2013

    stupenda questa crostata!! baci!

    Rispondi
  7. Rosalba Lombardi ha scritto:

    21 Luglio 2013

    che meraviglia immagino il profumo complimenti per tutte le spiegazioni dettagliate. Bacio 🙂

    Rispondi
  8. Scarlett: ha scritto:

    20 Luglio 2013

    bella e buona!!! e' rimasta ancora una fetta...??? in questo periodo il nostro albero da pesche a go go quindi...segno!!!baci

    Rispondi
  9. Rosita Vargas ha scritto:

    20 Luglio 2013

    luce muy ricaaaaaa adorable,abrazos.

    Rispondi
  10. Batù ha scritto:

    19 Luglio 2013

    adoro queste crostate alla frutta! quando poi sono anche belle da vedere meritano u 10 e lode! auguroni al papà!

    Rispondi
  11. Kety ha scritto:

    19 Luglio 2013

    Ammiro tantissimo chi sappia decorare le torte di frutta, e la tua è proprio bella!
    La cannella non mi piace molto, ma le pesche si, le adoro!
    Mi sa che la ricetta... te la copio, anche se la decorazione, la mia, sarà molto, molto più brutta!
    Auguri al tuo babbo! 🙂

    Rispondi
  12. edvige ha scritto:

    19 Luglio 2013

    Tu mi perdonerai, io la crostata la faccio ma la pasta frolla la compro :=(( mangio intanto una fetta tua buon w.e.

    Rispondi
  13. [email protected] ha scritto:

    19 Luglio 2013

    Il connubio pesche e cannella mi piace molto. Immagino la bontà di questa crostata.

    Rispondi
  14. Annalisa B ha scritto:

    19 Luglio 2013

    Meravigliose pesche, meravigliosa e fresca ricetta! Buon pomeriggio Giuliana.Annalisa

    Rispondi
  15. Antonella ha scritto:

    19 Luglio 2013

    Ciao Giuliana, mi piacciono moltissimo le crostate alla frutta e la tua ha un aspetto meraviglios. Auguri (in ritardo) al tuo papà. Buon fine settimana!

    Rispondi
  16. Chiarapassion ha scritto:

    19 Luglio 2013

    Questa va dritta dritta nella cartella cose da provare...sarà sicuramente ottima!

    Rispondi
  17. Claudia ha scritto:

    19 Luglio 2013

    Non so perchè.. ma non ho mai fatte queste belle crostate con la frutta e la crema sotto.. Bellissima la tua.. baci e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  18. Romina Troncone ha scritto:

    19 Luglio 2013

    Che buona la crostata di pesche!!! Brava Giuliana 🙂 una fetta anche per me 🙂 un abbraccio a presto buon week-end!

    Rispondi
  19. Alessia Casarotti ha scritto:

    19 Luglio 2013

    Ma che meraviglia Giuliana! E poi ha ragione Monsieur Tatin, le tue spiegazioni sono preziosissime!
    Buon week-end

    Rispondi
  20. Luisa Alexandra ha scritto:

    19 Luglio 2013

    Tem um aspecto maravilhoso!

    Rispondi
  21. veronica ha scritto:

    19 Luglio 2013

    Mamma mia Giuliana che dolce delizioso i tuoi si saranno leccati i baffi poi queste pesche alla cannella sono fantastiche.Bravissima cara

    Rispondi
  22. Elisa ha scritto:

    19 Luglio 2013

    Amo le pesche, amo le crostate con la frutta...come potrei non apprezzare questa ricetta? 🙂
    Buon fine settimana!

    Rispondi
  23. Ileana Pavone ha scritto:

    19 Luglio 2013

    Mia cara questa crostata è semplicememnte perfetta ^_^

    Rispondi
  24. Valentina ha scritto:

    19 Luglio 2013

    wow ma e' uno spettacolo!!!!

    Rispondi
  25. Dolci a gogo ha scritto:

    19 Luglio 2013

    Fresca golosa dai colori meravigliosi...queste sono le crostate che mi fanno impazzire è davvero deliziosa Giuliana!!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  26. Ely Mazzini ha scritto:

    19 Luglio 2013

    Ciao Giuliana, bellissima da vedere e mi immagino il sapore delizioso, bella la ricetta di questa crostata, bravissima!!!
    Bacioni, buona giornata...

    Rispondi
  27. Erica Di Paolo ha scritto:

    19 Luglio 2013

    Ehh..... lo sento da qui il profumo delle pesche!!! E ad essere sincera ne avverto anche il sapore! Complimenti Giuliana!!

    Rispondi
  28. Cristina ha scritto:

    19 Luglio 2013

    La prima cosa che vedo oggi appena accendo il pc... Che voglia mi hai fatto venire! E' splendida ^_^

    Rispondi
  29. Monsieur Tatin ha scritto:

    19 Luglio 2013

    La torta ti è venuta benissimo e credo sia stata ottima.
    Poi con queste tue dettagliate spiegazioni sarà per tutti un gioco da ragazzi da replicare!
    Ciao Leo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758