• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Pizza di Pasqua

    Antipasti Lievitati

    Pizza di Pasqua

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Merendine » Plumcake di San Valentino

Plumcake di San Valentino

Commenta  5/5 (1 voti)

Plumcake di San Valentino
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 50 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 1 h 20 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 280 kcal
  • Vegetariana

I plumcake di San Valentino sono dei soffici dolci da colazione che nascondono al loro interno una romantica sorpresa. Piccoli plumcake allo yogurt con all'interno un cuore al cacao che si rivelerà al primo taglio. Un'idea semplice ma di grande effetto per preparare una colazione dolcissima e inaspettata. Il procedimento non è difficile ma dovete sistemare i cuori all'interno con precisione in modo che siano ben distingubili. Se volete che siano ancora più intensi potete usare al posto del cacao il colorante rosso (aumentando la quantità di farina) ma di base io non amo i coloranti perchè ne sento comunque il sapore. Così saranno più naturali e comunque bellissimi. Divertitevi a ritagliare cuori anche di dimensioni diverse, l'importante è che siano ben allineati e tenete presente che tenderanno a salire sù. Se volete osare con una torta total red provate la deliziosa Red Velvet Cake.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 mini plumcake

Per l'impasto bianco
  • farina 00 160 g
  • uova 3
  • zucchero semolato 140 g
  • yogurt bianco 110 g
  • burro 50 g
  • lievito per dolci 8 g
Per l'impasto al cacao
  • farina 00 30 g
  • albumi 2
  • tuorli 2
  • zucchero semolato 45 g
  • cacao 15 g
  • olio di semi 1 cucchiaio
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i plumcake di San Valentino

  1. Cominciate dalla preparazione della pasta biscotto al cacao. Montate i tuorli con 20 g di zucchero semolato e gli albumi con i restanti 25. Poi versate il composto con i tuorli in quello di albumi e amalgamate delicatamente con una spatola.

    Plumcake di San Valentino 1
    Plumcake di San Valentino 2
  2. Aggiungete la farina e il lievito setacciati e il cucchiaio di olio. Rivestite di carta da forno una teglia rettangolare (ca. 25x20) e stendete l'impasto aiutandovi con la spatola. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 8/10 minuti.

    Plumcake di San Valentino 3
    Plumcake di San Valentino 4
  3. Occupatevi ora dell'impasto dei plumcake. Lavorate il burro morbido e lo zucchero per ottenere un composto cremoso, poi aggiungete 1 uovo alla volta incorporandoli perfettamente.

    Plumcake di San Valentino 5
    Plumcake di San Valentino 6
  4. Uniye anche lo yogurt e da ultimi la farina e il lievito setacciati (se l'impasto dovesse sembrarvi troppo denso aggiungete qualche cucchiaio di latte ma a me non è servito).

    Plumcake di San Valentino 7
    Plumcake di San Valentino 8
  5. Quando la pasta biscotto sarà pronta fatela raffreddare e poi ritagliate dei cuori che arrivino più o meno al bordo dei vostri stampi da miniplumcake e o dei cuori più piccolini da unire a due a due. Versate una piccolissima parte di impasto sulla base degli stampi e sistemare i cuori al centro uno dietro l'altro.

    Plumcake di San Valentino 9
    Plumcake di San Valentino 10
  6. Ricoprite con altro impasto. I cuori dovranno essere coperti a filo. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 22 minuti.

    Plumcake di San Valentino 11

Conservazione

Potete conservare i plumcake di San Valentino in un sacchetto per alimenti o all'interno di un contenitore per 3 giorni circa.

Dolci e dessert, Merendine, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Biscotti a forma di cuore salati
Next Post: Migliaccio »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Chiacchiere di carnevale

Dolci e dessert

Chiacchiere di carnevale

Ciambelline agli albumi

Dolci e dessert

Ciambelline agli albumi

Dolci e dessert

Barrette ai fiocchi d'avena

Lievitati

Pangoccioli

Dolci e dessert

Muffin con semi misti

Crostatine di Halloween

Dolci e dessert

Crostatine di Halloween

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758